<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido.. che bidone... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido.. che bidone...

The.Tramp ha scritto:
elancia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
in condizioni normali prendono la paga da molte td. e questo nonostante i tanti accorgimenti maniacali delle ibride....

Questo è quello che le persone che non hanno mai provato dicono. :)

Quelli che invece sono passati dal diesel all'ibrido dicono tutt'altra cosa. :D

http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=16935&pid=93041#pid93041

aggiungo solo un piccolo dato tecnico, sono un agente di commercio ho percorso, in questa decina di giorni, 1800 km, dei quali 1200 di autostrade e superstrade la mia media è: 5,4 lt per 100 km.
Io provenendo dall'Auris 2.0 TD (circa 7,0 lt/100) sono contentissimo.


E pensa che deve ancora rodarla..... :lol:

Certo che l'ibrido in città fa meraviglie...

È evidente che tu hai dei problemi a leggere. . .

Infatti sono andato oltre, riportando un dato di fatto sui risultati relativi al consumo in città, noti a tutti quelli che scrivono dell'ibrido, nel bene e nel male.

Forse hai dei problemi tu a documentarti, invece sarebbe meglio che lo facessi così magari capiresti quello che scrivono gli altri e perderesti meno tempo.
 
elancia ha scritto:
Certo che l'ibrido in città fa meraviglie... ...io aspetto le Honda con motori IMA un pò più evoluti. Tuttavia non esistono solo i consumi,
Premesso che il Tramp aveva riportato quella citazione proprio di uno che diceva che VA BENE ANCHE IN AUTOSTRADA, tuttavia hai ragione riguardo al fatto che in una ibrida (ma secondo me in tutte le macchine) non esistono solo i consumi.
Come son daccordo che l'ibrido (parallelo come l'IMA di Honda o misto come l'HSD di Toyota) può ancora migliorare e tanto, ma se non si parte con la produzione ed esperienza non miglioreranno mai.

Ma già oggi questi ibridi (comunque su strada entrambi da quasi 15 anni) hanno buone prestazioni e danno dei must alle auto ibride che le altre auto se le sognano se non con costosissime operazioni tecnologiche (come il cambio automatico, ma silenziosità di marcia, lo STOP&START, il minor consumo di freni e manutenzioni, tutti i controlli si stabilità/accelerazione... tutto ovviamente di serie perchè necessari per far funzionare l'ibrido).
 
aggiungo solo un piccolo dato tecnico, sono un agente di commercio ho percorso, in questa decina di giorni, 1800 km, dei quali 1200 di autostrade e superstrade la mia media è: 5,4 lt per 100 km.
Io faccio circa 2500 km al mese con strade simili e la mia stilo mjtd 140cv in 160.000 km ha sempre consumato tra i 17,5 e i 19,5 km/l pieno su pieno andando al limite in autostrada e molto oltre i limiti in extraurbano.
Un'auto di 6 anni fa senza particolari accorgimenti per farla consumare poco, anzi con l'aerodinamica di un furgone.

Bisogna fare di più.

Detto da chi ha voglia di prendersi un'ibrida. Lo volevo fare già quando ho preso la Stilo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
aggiungo solo un piccolo dato tecnico, sono un agente di commercio ho percorso, in questa decina di giorni, 1800 km, dei quali 1200 di autostrade e superstrade la mia media è: 5,4 lt per 100 km.
Io faccio circa 2500 km al mese con strade simili e la mia stilo mjtd 140cv in 160.000 km ha sempre consumato tra i 17,5 e i 19,5 km/l pieno su pieno andando al limite in autostrada e molto oltre i limiti in extraurbano.
Un'auto di 6 anni fa senza particolari accorgimenti per farla consumare poco, anzi con l'aerodinamica di un furgone.

Bisogna fare di più.

Detto da chi ha voglia di prendersi un'ibrida. Lo volevo fare già quando ho preso la Stilo.

Ciao.

Ma quanto inquini però a livello di polveri sottili?

Con quale sonorità? Con quale piacere di guida? E nelle TD più moderne a costo di quale complessità meccanica di iniettori/turbine e della presenza di veri accrocchi come il DPF et similia...

Valutiamo tutto allora...e ognuno farà le sue scelte secondo i suoi gusti e le sue convinzioni...
 
Jambana ha scritto:
Ma quanto inquini però a livello di polveri sottili?

Con quale sonorità? Con quale piacere di guida? E nelle TD più moderne a costo di quale complessità meccanica di iniettori/turbine e della presenza di veri accrocchi come il DPF et similia...

Valutiamo tutto allora...e ognuno farà le sue scelte secondo i suoi gusti e le sue convinzioni...
Ti rendi conto che stiamo paragonando un cesso di 8 anni fa (anno presentazione della Stilo) e la più tecnologica delle medie Toyota.
Ecco, tolto le polveri sottili e la sonorità, penso che per tutto il resto stiamo sugli stessi livelli di prestazione se non qualcosa meglio la Stilo.
Perchè la Toyota Prius non è complessa? Se no, perchè costa più di auto complesse come le TD?
Con questo non voglio sminuire le qualità della Prius (ripeto che volevo prendere già nella passata generazione), ma voglio solo dire che è ancora poco (e siamo alla terza generazione....).

Ciao.
 
Guerrino55 ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
L'ibrido è un inutile palliativo che serve solo a fini di marketing.
I consumi sono da diesel, il costo molto spesso superiore e l'aurea "verde/ecologica" una cacchiata in quanto la produzione e lo scavo del litio è dannosissima.
La prova di 4R anche sulla Prius dimostra che MAI si rientrerà del maggior investimento pagato per la tecnologia ibrida.

AH, l'ibrido non ci stacca dal petrolio, in quanto SEMPRE A BENZINA va.
Concordo con te su queste ultime considerazioni e non mi interessa entrare nel merito di una singola vettura, giacchè considero l'ibrida un ASSURDO ECOLOGICO; che può essere solo apprezzato dagli americani (USA) perchè abituati all'uso di ASSURDE vetture che fanno 3 km/l, e che non aprezzano l'uso di motori diesel (se qualcuno ne conosce il motivo, me lo spieghi, grazie)
Al più troverei accettabile l'uso di piccole vetture esclusivamente elettriche per l'uso cittadino, anche se ormai anno dopo anno, l'influenza del traffico sulla qualità dell'aria delle nostre città diminuisce.
Saluti

Sulle auto americane c'era il 3x2 dei luoghi comuni?
 
The.Tramp ha scritto:
elancia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
mafalda ha scritto:
in condizioni normali prendono la paga da molte td. e questo nonostante i tanti accorgimenti maniacali delle ibride....

Questo è quello che le persone che non hanno mai provato dicono. :)

Quelli che invece sono passati dal diesel all'ibrido dicono tutt'altra cosa. :D

http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=16935&pid=93041#pid93041

aggiungo solo un piccolo dato tecnico, sono un agente di commercio ho percorso, in questa decina di giorni, 1800 km, dei quali 1200 di autostrade e superstrade la mia media è: 5,4 lt per 100 km.
Io provenendo dall'Auris 2.0 TD (circa 7,0 lt/100) sono contentissimo.


E pensa che deve ancora rodarla..... :lol:

Certo che l'ibrido in città fa meraviglie...

È evidente che tu hai dei problemi a leggere. . . :lol:
Anche a scrivere, anche a scrivere... :D
 
C'e' un punto nodale in tutta la storia dell'Ibrido.
Lo sviluppo e i suoi costi.
Capiamoci: non e' che mi diverta a pagare 1.3 euro al litro la benzina per farla poi andare in fumo.
Quindi, un'auto ibrida efficiente ed efficace non mi dispiacerebbe per niente, specie se accompagnata da un buon telaio e ottime caratteristiche di guida.
Io sono sempre stato un tifoso, lo confesso: un tifoso delle belle auto.
Che poi vadano a gasolio, benzina, corrente elettrica o peti di sogliola mi interessa fino a un certo punto.
Certo, mi piacciono da matti i motoroni americani ma, come si suol dire, i soldi non mi crescono nell'orto.
Dunque, partiamo dal presupposto che un bell'ibrido serie serio, con 4 motori agli assi, e via dicendo, non mi dispiacerebbe per nulla.
Tuttavia qui si stanno spendendo MILIARDI di euro per studiare auto ibride per RIDURRE L'INQUINAMENTO.
Uno sforzo TITANICO... per ottenere un risultato INFIMO.
Ammettiamo anche di riuscire a ridurre a UN TERZO l'inquinamento prodotto dall'auto nel giro di 10 anni. Un risultato fantascientifico, ovviamente, ma prendiamolo per buono.
Diciamo che The.Tramp una mattina sul cesso ha l'idea che rivoluzionera' il mondo dell'ibrido, la vende alla Toyota, e nel giro di 5 anni tutti hanno un'ibrida (e The.Tramp e' amministratore delegato e primo azionario di Toyota, tutto perche' la sera prima ha mangiato la fagiolata con le cotiche :D ).
Bene. Abbiamo appena ridotto l'inquinamento atmosferico globale... del 3%.
Forse, senza nulla togliere alle buone idee e all'ibrido, 'sti soldi sarebbe molto meglio spenderli in altre iniziative.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma quanto inquini però a livello di polveri sottili?

Con quale sonorità? Con quale piacere di guida? E nelle TD più moderne a costo di quale complessità meccanica di iniettori/turbine e della presenza di veri accrocchi come il DPF et similia...

Valutiamo tutto allora...e ognuno farà le sue scelte secondo i suoi gusti e le sue convinzioni...
Ti rendi conto che stiamo paragonando un cesso di 8 anni fa (anno presentazione della Stilo) e la più tecnologica delle medie Toyota.
Ecco, tolto le polveri sottili e la sonorità, penso che per tutto il resto stiamo sugli stessi livelli di prestazione se non qualcosa meglio la Stilo.
Perchè la Toyota Prius non è complessa? Se no, perchè costa più di auto complesse come le TD?
Con questo non voglio sminuire le qualità della Prius (ripeto che volevo prendere già nella passata generazione), ma voglio solo dire che è ancora poco (e siamo alla terza generazione....).

Ciao.

Scusa, ma ti sembra poco il problema delle polveri sottili? In tutte le città è proprio la fonte d'inquinamento più problematica in questo momento, e gli effetti sulla salute sono ancora poco noti. I filtri antiparticolato sono un'emerita schifezza, che non fa altro che produrre particelle ancora più piccole e pericolose, e spesso crea non pochi problemi alla durata del motore per il gasolio che inquina l'olio a causa delle frequenti rigenerazioni.

La sonorità...per qualcuno, come me, è molto importante, così come l'erogazione del motore (sarò controcorrente, ma quella dei diesel non mi ha mai entusiasmato).

Per quanto riguarda la complessità e l'affidabilità della Prius...io lo chederei ai tassisti che ci percorrono chilometraggi da camion senza interventi...le stesse batterie sono garantite otto anni, e permettono chilometraggi elevatissimi (di norma oltre 400 mila km) senza essere sostituite...mentre i problemi a iniettori e turbine invece non mi sembrano un'evenienza rara nelle turbodiesel moderne di oggi, anche leggendo questo stesso forum...

Sarà anche "poco" (per me, assolutamente no....), ma diamogli anche tempo...ricordiamoci anche di com'erano e che prestazioni avevano le prime vetture a gasolio come le Mercedes degli anni '50...

Ciao
 
Penserò male...ma sono convinto che se domattina uscisse (cosa molto difficile, se non tra qualche anno) una Fiat ibrida con le caratteristiche di Toyota o Honda, tutti sarebbero a gridare al miracolo tecnologico, a partire dalla stampa...

Tutto sommato, è normale sminuire un prodotto "scomodo" della concorrenza che ancora non si è riusciti a industrializzare e produrre, mentre i concorrenti, che ci hanno investito molto anche in termini di tecnologia, lo producono e sviluppano da oltre 12 anni.

E anche, per gli utilizzatori finali, denigrare qualcosa che non si conosce...sono sicuro che la maggior parte dei detrattori più accaniti non ha mai guidato un'auto ibrida.
 
Back
Alto