Octane, hai un PM.99octane ha scritto:The Tramp, hai un PM
Octane, hai un PM.99octane ha scritto:The Tramp, hai un PM
Jambana ha scritto:Sentir parlare di "evidenze scientifiche" che "dimostrano", sul forum di Quattroruote, rispetto a problemi per cui, forse, una grande conferenza internazionale con la partecipazione degli studiosi più accreditati non
..e mi illumina sul tenore della discussione che stiamo conducendo.
Questo ha più senso, magari anche con un 100cv a benzina ma il problema resta sempre irrisolto: tolta la città (che non è il terreno elettivo di una prius o una insight), la differenza non è così tanta da giustificare i maggiori costi che dobbiamo sostenere noi acquirenti.Per chi vuole di più arriverà sicuramente la Type-R con motorizzazione, si dice, 150 cv termico + 50 cv elettrico
Thefrog ha scritto:Jambana ha scritto:Io sono basito...sembrate chi nel medioevo affermava che la terra era piatta e voleva metter sul rogo chi affermava il contrario.
Ingenuo? Disinformato? (si, certo...mi piacerebbe raccontarvi quanto sono disinformato, ma lasciamo perdere)...ma come si fa a discutere serenamente quando i propri interlocutori partono da posizioni ideologiche così nettamente schierate?
Ammettiamo le vostre "informate" teorie, cioè che il pubblico finanzi in modo elevato i programmi di ricerca nella mobilità alternativa, tutto ciò sarebbe sbagliato, nel 2010?
Vogliamo continuare a finanziare e spaleggiare invece solo l'industria petrolifera, e le produzioni inquinanti? E' sbagliato fare ricerca e investimenti, invece, su sistemi di produzione di energia e di mobilità meno impattanti?
Dite che l'"ecologismo" è una "tassa"...ma non è proprio ciò che è stato affermato a Kyoto, cioè tassare maggiormente tutte le attività che abbiano un impatto ambientale maggiore, per favorire invece chi inquina e consuma meno?
Siete contro questo principio? Vi pare sbagliato?
Non è giusto incentivare forme di produzione di energia rinnovabile, diffuse sul territorio come il fotovoltaico, con sistemi come il conto energia? E' cosa da ecologisti da strapazzo o è solo realismo e lungimiranza?
Tutto ciò è sbagliato, anche nell'ottica di cercare di lasciare un mondo forse un pelo migliore alle generazioni successive?
Io sarò l'ingenuo...ma credete che tutte le tasse e i balzelli, e l'obbligo a cambiare automobile siano "colpa" delle auto ibride o elettriche, oppure che ogni scusa sarebbe buona per incentivare la sostituzione, in un mondo che ha un'industria dell'automobile che ha un modello di sviluppo ormai anacronistico? Lo sapete benissimo, via...
Non credete che ciò sia un sintomo del fatto che i modelli di sviluppo e produzione industriale andranno profondamente rivisti?
E riguardo le normative, le ibride sono nate proprio come risposta tecnologica alla rigidissima (e innovativa) normativa californiana su LEV e ZEV...è stato, storicamente, un male?
E poi vi sfugge una cosa fondamentale: in un momento di profonda crisi economica del mondo occidentale, le energie rinnovabili, la sostenibilità, il miglioramento energetico degli edifici, della produzione, la ricerca di forme di mobilità altenativa, sono tra i pochissimi settori che possono offrire margini di sviluppo economico, creare lavoro anche in modo diffuso sul territorio (pensiamo solo ai pannelli solari e alle ristrutturazioni) e porre le basi per lo sviluppo futuro, questo anche per la grande industria come quella automobilistica. Allo stesso tempo facendo bene all'ambiente, o almeno tentando di farlo per le tecnologie ancora non mature. Ma se non si sperimenta e non si ricerca, di certo non si fa niente. E' sbagliato fare business quando questo contribuisce ad apportare dei miglioramenti dal punto di vista della qualità della vita e ambientale? C'è altro modo di fare ciò se non operando anche dal punto di vista economico?
Continuate pure con la vostra caccia alle streghe.
Semplicemente la scienza ci dice che il tutto elettrico non e' una via percorribile, mentre l'ibrido offre dei reali vantaggi MA SOLO NEL TRAFFICO CITTADINO. E' la scienza che ce lo dice quindi qualunque tecnologia a riguardo non puo' svilupparsi in alcun modo.
Regards,
The frog
G5 ha scritto:Il maggior costo iniziale lo recuperi nei minori costi di gestione. Un auto si guarda a 360° per valutarne il fattore economico. Non solo dal listino.
Quanto minori?Il maggior costo iniziale lo recuperi nei minori costi di gestione.
cuorern - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa