<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride plugin: complimenti | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ibride plugin: complimenti

Quindi tra qualche anno quando ci saranno solo elettriche in vendita la ditta cosa farà?
Ripeto, secondo me l'elettrica ha più senso della plugin proprio perchè avendo più autonomia e potendola ricaricare in ditta (a una potenza superiore a quella di casa) sarebbe perfetta, alla sera torni in ditta la metti in carica e vai a casa con la tua, alla mattina hai l'auto aziendale carica e pronta.
Se poi qualche volta devi fare una carica extra a quel punto ovviamente usi il tempo pagato ma sarebbe appunto una volta ogni tanto e non la regola quotidiana.
Semplice, all’agente dovrai dare DUE AUTO, una che viaggia e l’altra che si ricarica.
 
Bisogna anche valutare quanto sia conveniente avere l’auto aziendale
Dovessero propormela i conti da fare parecchi.
Al di là del costo di acquisto l’auto la paghi sull’ imponibile come fringe benefit.
Il vantaggio sarebbe nel costo dell’ assicurazione annuale e nei 100-150 euro di carburante al mese ( se l’azienda te lo concede). Bollo adesso è a carico dell’utilizzatore se non erro e perdere la prima classe di merito significa poi pagarne 6-700 annui ripartendo dalla 13esima
Infatti i conti vanno fatti caso per caso, tenendo conto che alcune aziende ti fatturano il fringe ed altre su limitano a prelevare le ritenute sul fringe virtuale.
 
O una turbodiesel o due auto a pile. Tertium non datur.
(Infatti stanno prendendo solo turbodiesel, se parli di EV è come bestemmiare a San Pietro)
Gasolio magari plugin :D
Comunque ho un amico che ha convertito il parco aziendale full elettrico, tutte Cupra Born e BMW i3 e le auto sono ricoverate la notte in ricarica.
 
In tutti i contesti in cui il tempo è una voce dei costi di produzione, uno che proponesse un mezzo di lavoro che ha il 50% di tempi morti verrebbe impalato sul parafulmine dell'ufficio acquisti....
 
Fai un lavoro diverso, difficile valutare dalla tua prospettiva

Imho il lavoro non fa differenza.
Se avessi un'auto aziendale potrei rinunciare all'auto di proprietà o anche solo utilizzarla meno,e per chi come me ha un'auto vecchia non è solo questione di carburante ma anche di mettere sul contakm magari 300 km in meno al mese (anche solo contando il tragitto casa-lavoro senza voler coprire anche spostamenti personali,per quanto se uno mentre è in giro per lavoro si ferma a fare una commissione di fatto non sta approfittando di nulla perchè non fa km extra con l'aziendale,ma comunque risparmia km all'auto personale).
Che possono fare la differenza tra dover fare una riparazione onerosa oggi oppure tra due mesi.
A conti fatti anche solo per questo varrebbe la pena di spendere per un garage.
Poi se non si vuole cacciare fuori manco un euro è un altro discorso.

Anni fa i miei genitori avevano un cliente che ricopriva un ruolo dirigenziale.
Tra i vari benefit aveva la macchina di rappresentanza con autista e la "divisa" pagata.
Non era una vera e propria divisa ma ogni tot anni poteva rifarsi il guardaroba a spese dell'azienda perchè giustamente doveva tenere alta l'immagine del brand.
Erano tutti abiti di Boggi da 1000-1500 euro in su.
Una cosa però l'azienda non gli rimborsava...la lavanderia.
E gli tirava il XXXX terribilmente spendere 10 euro per far lavare e stirare un vestito una volta ogni tanto,infatti cercava di ridurre al minimo indispensabile i lavaggi (e si vedeva) oppure tirava sul prezzo.
Cioè uno con l'autista che chiedeva 2 euro di sconto...
Imho in quel caso avrebbe potuto pagare senza fare la lagna visto che portava a casa mal contati 8-10000 euro al mese.
 
Back
Alto