<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibride plugin: complimenti | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ibride plugin: complimenti

Ma secondo te uno deve perdere un’ora e mezza al giorno del suo tempo libero per ricaricare l’auto aziendale?
Ma non sarà che, forse, come ha scritto qualcuno, per certe categorie ci vuole un’auto a gasolio?
Le aziende stanno andando nella direzione opposta al gasolio quindi tra qualche anno che faranno? Ripeto il pieno pagato dalla ditta per farsi i fatti propri va bene giusto?
Poi si può ricaricare anche in ditta, per questo dico che sono meglio le full elettriche rispetto alle plugin.
 
Un amico per anni e anni ha approfittato dei vari benefit (in comitiva le gite fuori porta si facevano sempre con la sua auto perchè l'azienda pagava il carburante).
Negli anni c'è stata una progressiva stretta,restavano comunque molti vantaggi che altri non hanno.
Ora lavora altrove e non ha manco mezzo benefit,l'azienda per cui lavorava prima ha chiuso.
 
Le aziende stanno andando nella direzione opposta al gasolio quindi tra qualche anno che faranno? Ripeto il pieno pagato dalla ditta per farsi i fatti propri va bene giusto?
Poi si può ricaricare anche in ditta, per questo dico che sono meglio le full elettriche rispetto alle plugin.
Ma se fai 60.000 km all’anno cosa fai? Ammettiamo che non hai un garage (lecito soprattutto se abiti a Milano)
La mattina vai in ditta alle 5.30 ricarichi e vai dal cliente? Tralasciamo poi l’autonomia delle elettriche che magari ti costringe a ricaricare a metà giornata.
18 ore al mese regalate in orari assurdi o al sabato e domenica per avere cosa? 100-200 euro al mese di benzina gratis?
Anche no. La mattina prendo, alle 8.30 vengo in ditta, prendo l’auto aziendale e vado dai clienti (arrivo quando arrivo) e la riporto la sera
 
Ultima modifica:
Un amico per anni e anni ha approfittato dei vari benefit (in comitiva le gite fuori porta si facevano sempre con la sua auto perchè l'azienda pagava il carburante).
Negli anni c'è stata una progressiva stretta,restavano comunque molti vantaggi che altri non hanno.
Ora lavora altrove e non ha manco mezzo benefit,l'azienda per cui lavorava prima ha chiuso.
Di approfittatori ne ho conosciuti parecchi anche io, uno che andava a fare un corso ogni settimana a 50km da casa perché tanto il gasolio lo pagava l’azienda, l’altro che usava Telepass e carta carburanti per andare in vacanza, chi metteva in nota spese di tutto
Però io parlo da persona normale che ha sempre tenuto un comportamento nei limiti della correttezza verso l’azienda e che ha preteso lo stesso dall’azienda
Con 15000 km l’anno per uso personale sono poco più di 100 euro al mese che l’azienda mi regalerebbe
Se devo perdere un’ora e mezza al giorno per ricaricare lo strumento di lavoro aziendale io glielo lascio senza tanti problemi ed eventualmente chiedo il rimborso aci per la mia vettura personale
 
Ma se fai 60.000 km all’anno cosa fai? Ammettiamo che non hai un garage (lecito soprattutto se abiti a Milano)
La mattina vai in ditta alle 5.30 ricarichi e vai dal cliente? Tralasciamo poi l’autonomia delle elettriche che magari ti costringe a ricaricare a metà giornata.
18 ore al mese regalate in orari assurdi o al sabato e domenica per avere cosa? 100-200 euro al mese di benzina gratis?
Anche no. La mattina prendo, alle 8.30 vengo in ditta, prendo l’auto aziendale e vado dai clienti (arrivo quando arrivo) e la riporto la sera
Quindi tra qualche anno quando ci saranno solo elettriche in vendita la ditta cosa farà?
Ripeto, secondo me l'elettrica ha più senso della plugin proprio perchè avendo più autonomia e potendola ricaricare in ditta (a una potenza superiore a quella di casa) sarebbe perfetta, alla sera torni in ditta la metti in carica e vai a casa con la tua, alla mattina hai l'auto aziendale carica e pronta.
Se poi qualche volta devi fare una carica extra a quel punto ovviamente usi il tempo pagato ma sarebbe appunto una volta ogni tanto e non la regola quotidiana.
 
Quindi tra qualche anno quando ci saranno solo elettriche in vendita la ditta cosa farà?
Ripeto, secondo me l'elettrica ha più senso della plugin proprio perchè avendo più autonomia e potendola ricaricare in ditta (a una potenza superiore a quella di casa) sarebbe perfetta, alla sera torni in ditta la metti in carica e vai a casa con la tua, alla mattina hai l'auto aziendale carica e pronta.
Se poi qualche volta devi fare una carica extra a quel punto ovviamente usi il tempo pagato ma sarebbe appunto una volta ogni tanto e non la regola quotidiana.
Eh li sarà un bel casino perché il dipendente che deve andare ogni giorno in sede a prendere l’auto quando magari poi la destinazione è dalla parte opposta (più vicina all’abitazione) è un calo di efficienza mica da poco
 
Quello che non capisco è come mai l'idea di un dipendente che spende 50 euro al mese per ricoverare l'auto aziendale (ipotizzando che non sia plug in quindi le basta avere un tetto sulla testa) sembra assurda.
Mentre l'idea di un dipendente che magari ogni settimana usa l'auto aziendale per spostamenti personali risparmiando,o facendo pagare all'azienda,30 o 40 euro a settimana sembra normale.
Le due cose dovrebbero compensarsi e non si dovrebbe sempre pensare che se il dipendente tira fuori dalle proprie tasche 2 euro al giorno è un'ingiustizia mentre se l'azienda spende molto di più è dovuto.
 
Quello che non capisco è come mai l'idea di un dipendente che spende 50 euro al mese per ricoverare l'auto aziendale (ipotizzando che non sia plug in quindi le basta avere un tetto sulla testa) sembra assurda.
Mentre l'idea di un dipendente che magari ogni settimana usa l'auto aziendale per spostamenti personali risparmiando,o facendo pagare all'azienda,30 o 40 euro a settimana sembra normale.
Le due cose dovrebbero compensarsi e non si dovrebbe sempre pensare che se il dipendente tira fuori dalle proprie tasche 2 euro al giorno è un'ingiustizia mentre se l'azienda spende molto di più è dovuto.
Non è assurda, liberissimo di farlo se lo trovi un garage a quel prezzo e che non ti costringa a fare 2 km a piedi tutti i giorni
Personalmente metterei a disposizione il mio eventualmente ma non ne affitterei uno
 
Quello che non capisco è come mai l'idea di un dipendente che spende 50 euro al mese per ricoverare l'auto aziendale (ipotizzando che non sia plug in quindi le basta avere un tetto sulla testa) sembra assurda.
Mentre l'idea di un dipendente che magari ogni settimana usa l'auto aziendale per spostamenti personali risparmiando,o facendo pagare all'azienda,30 o 40 euro a settimana sembra normale.
Le due cose dovrebbero compensarsi e non si dovrebbe sempre pensare che se il dipendente tira fuori dalle proprie tasche 2 euro al giorno è un'ingiustizia mentre se l'azienda spende molto di più è dovuto.
Perchè molti vogliono e basta.
Trattano le cose non loro come se fosse un rifiuto, non tutti ovviamente.
Tanto il pantalone che paga non è il loro.
 
Però puoi andare a farti i fatti tuoi con il pieno pagato dalla ditta? Lì tutto bene giusto?
Ripeto, fa parte del pacchetto ROL.
Giustamente aziende e dipendenti sfruttano di comune accordo le vie di fuga concesse dal nostro voracissimo fisco. Ora devo fare il bilancio di una Coop con 160 soci, daremo i voucher benzina come bonus per non essere massacrati da tasse e contributi.
 
Quello che non capisco è come mai l'idea di un dipendente che spende 50 euro al mese per ricoverare l'auto aziendale (ipotizzando che non sia plug in quindi le basta avere un tetto sulla testa) sembra assurda.
Mentre l'idea di un dipendente che magari ogni settimana usa l'auto aziendale per spostamenti personali risparmiando,o facendo pagare all'azienda,30 o 40 euro a settimana sembra normale.
Le due cose dovrebbero compensarsi e non si dovrebbe sempre pensare che se il dipendente tira fuori dalle proprie tasche 2 euro al giorno è un'ingiustizia mentre se l'azienda spende molto di più è dovuto.
Ripeto in altra forma.
All’azienda costa molto meno concedere l’uso personale dell’auto aziendale che non metterti 200 o 300 netti in più in busta paga.
 
Fai un lavoro diverso, difficile valutare dalla tua prospettiva
Bisogna anche valutare quanto sia conveniente avere l’auto aziendale
Dovessero propormela i conti da fare parecchi.
Al di là del costo di acquisto l’auto la paghi sull’ imponibile come fringe benefit.
Il vantaggio sarebbe nel costo dell’ assicurazione annuale e nei 100-150 euro di carburante al mese ( se l’azienda te lo concede). Bollo adesso è a carico dell’utilizzatore se non erro e perdere la prima classe di merito significa poi pagarne 6-700 annui ripartendo dalla 13esima
 
Back
Alto