<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Maurizio XP ha scritto:
il CVT invece, se si richiedesse la massima potenza, manderebbe il motore al massimo dei giri fino a che non ha raggiunto i 130 il che è una cosa che trovo odiosa inoltre non è così rapido nell'adeguare i giri come un cambio a rapporti discreti.
.
Quì ti sbagli, e ne avevamo già parlato-scritto. Il Psd Toyota, o anche un cvt ti porta al massimo dei giri se schiacci tutto, se richiedi il massimo. Se invece vuoi riportarti ai 130 dosando l'acceleratore NON porta il motore al massimo ma lo fa girare a quei giri di potenza che hai richiesto con l'acceleratore. Ed è rapidissimo a portarti al massimo se lo richiedi. Basta saperlo usare-dosare. Se lo fai usare a qualunque "scooterista" che è abituato al dosaggio lo interpreta subito al meglio. Chi invece proviene come te dai vecchi metodi-cambi del passato si trova un po' "spaesato".
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il CVT invece, se si richiedesse la massima potenza, manderebbe il motore al massimo dei giri fino a che non ha raggiunto i 130 il che è una cosa che trovo odiosa inoltre non è così rapido nell'adeguare i giri come un cambio a rapporti discreti.
.
Quì ti sbagli, e ne avevamo già parlato-scritto. Il Psd Toyota, o anche un cvt ti porta al massimo dei giri se schiacci tutto, se richiedi il massimo. Se invece vuoi riportarti ai 130 dosando l'acceleratore NON porta il motore al massimo ma lo fa girare a quei giri di potenza che hai richiesto con l'acceleratore. Ed è rapidissimo a portarti al massimo se lo richiedi. Basta saperlo usare-dosare. Se lo fai usare a qualunque "scooterista" che è abituato al dosaggio lo interpreta subito al meglio. Chi invece proviene come te dai vecchi metodi-cambi del passato si trova un po' "spaesato".

non mi sbaglio perchè avevo scritto se si richiedesse la massima potenza l'hai anche quotato dal mio messaggio e te l'ho messo in nero. Cmq se non richiedi la massima potenza ci metti di più ad arrivare a 130.

E del resto anche sui cambi a rapporti discreti se non viene richiesta la massima potenza il kick down non viene fatto in quarta ma in quinta o in sesta oppure non verrebbe fatto del tutto, dipende dalla richiesta.

Sarò puro un utente dei vecchi metodi-cambi ma almeno so leggere e comunque mi risulta che i CVT esistano da un bel bel bel pò di tempo ;)
 
hpx ha scritto:
Beh se lo dici tu??.
Ciclo urbano km/L

500L 1.3 MJ...??..?.....16,2 / 17,2
Giulietta 2.0 jDM?...?...14 / 13,7
Opel Astra 2.0 CDTI ?...11,4 / 10
Bmw 3.20 Touting?...?13,2/ 13,1
Kia Carens???..??.14 / 14,2
Mercedes CLA 220 cdi..13,5/ 13,2

Ho preso modelli diversi ma i risultati sono sempre stati gli stessi e alla fine mi sono stufato di cercare differenze che non esistono.
Se nonostante questo continui a negare l'evidenza beh a questo punto credi a quello che vuoi.

complimenti ti sei scelto i casi favorevoli al tuo discorso tranne l'astra che ha uno scostamento elevato in % tra le due prove.

Ma poi quale evidenza starei negando? Vorresti sostenere che 4r ha sabotato i consumi dell'auris? Scrivilo alla redazione, dimostralo in qualche modo a me sembra solo l'astio di un tifoso che vede la sua squadra performare diversamente da come si aspetta.

Peraltro vado molto a memoria perchè non ho più quel numero di 4r ma se non sbaglio in occasione della prova della prius 3 o dell'auris HSD berlina 4r aveva rilevato ben oltre 20km/l in città precisando in un trafiletto che però aveva fatto quel valore con batteria pienamente carica o qualcosa del genere.

Potrebbe essere la carica della batteria ad aver fatto la differenza tra le due prove? ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
Potrebbe essere la carica della batteria ad aver fatto la differenza tra le due prove? ;)

Il problema del rilevamento dei consumi delle ibride nasce dalla brevità e discontinuità dei tratti di prova in pista, come ha già fatto notare colui che di queste cose ne capisce più di tutti noi, ma che non è più qui. Nelle HSD il consumo sulle tratte brevi è estremamente variabile appunto in funzione della gestione della batteria. Ad esempio, parti da casa per andare a fare la spesa a 5 km di distanza: capace che all'andata leggi 7 l/100 km, al ritorno 3,5, ed è la stessa strada, stesso traffico, stesso piede. I consumi delle ibride rilevati in pista porteranno sempre a risultati sballati rispetto all'uso normale in cui alti e bassi si livellano.
 
entro in merito a questa discussione per portare la mia piccola esperienza di IBRIDO

ho da 2 mesi una Yaris Hybrid e prima dell'acquisto mi sono informato moltissimo da persone che la usano da tempo (non solo Yaris ma anche altre ibride)

e alle fine mi sono convinto.

ero anche io tentato per un DIESEL che ho avuto in passato e mi sono sempre trovato benissimo (GOLF 4 1.9TDI 90CV) con cui facevo tranquillamente 18-19km /l

i DIESEL moderni però credo abbiano troppi problemi e in effetti è difficile oggi fare medie superiori ai 20Km/l anche andando piano. sarà per il FAP o per il contenimento degli inquinanti ma è così.

bene veniamo alla Yaris. ad oggi ho percorso circa 3000km
e quasi da subito ho iniziato a fare i LOG con Torque per capire effettivamente il REALE consumo dell'auto nei tragitti che faccio di solito

nel percorso URBANO (abito a Bologna) è difficile consumare più di 25Km/l a meno di non fare un percorso di 2-3Km in cui per via del riscaldamento iniziale del motore la media si abbassa di molto.

Percorso EXTRAURBANO: qui è il terreno più congeniale all'ibrido, non si fatica ad arrivare a percorrenze di 28-30Km/l
e in presenza di saliscendi o montagna si accentua in maniera significativa il risparmio (si consuma un pelo di più in salita ma si fa la discesa praticamente GRATIS) e la coppia del motore elettrico in salita è una manna!!

percorso AUTOSTTRADALE PURO: a velocità di codice 125-130 costanti in piano si riesce a mantenere una media di 17km/l (percorso ad esempio tra bologna e Reggio Emilia)
mentre in un percorso tra Bologna e Firenze (SALITA e DISCESA) sono riuscito ad avere una media di 22km/l

oggi a circa 3000km di percorrenza ho una media generale di 4,7l/100km (ed ho fatto molta autostrada)

e tutti i giorni la mia compagna la usa ad andare al lavoro (circa 4km andata e 4km al ritorno di pieno CENTRO)

un notevole vantaggio delle ibride qui a Bologna è il fatto che si possa entrare nella ZTL a qualsiasi ora e si possa parcheggiare gratuitamente nelle strisce BLU di tutto il comune. e per di più non necessita del bollino BLU (soldi risparmiati)

un altro motivo che mi ha fatto ricadere in questa scelta è la bassissima manutenzione
1) motore con catena di distribuzione (niente cinghia da sostituire)
2) non esiste la frizione (il cambio è completamente meccanico)
3) i freni si usano pochissimo (alcuni arrivano a 200.000km prima di cambiare le pastiglie)
4) motore poco sfruttato e quindi più duraturo (nei miei percorsi rimane spento per un 40% di tempo medio)
5) assenza del turbo (nei diesel il turbo e una grande fonte di rotture e alti costi di gestione)

NB: tutti i dati di consumo nei vari tragitti li potete leggere nei log che vi posso fornire senza problemi.

PS: delle riviste e dei loro test mi sono sempre fidato poco. preferisco chiedere alle persone che posseggono l'auto e capire da loro come funziona e quali sono le VERE caratteristiche dell'auto

ad esempio in un sistema ibrido si è tentati a pensare che sfruttando maggiormente la batteria si consuma meno ed in effetti è l'esatto contrario!
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Potrebbe essere la carica della batteria ad aver fatto la differenza tra le due prove? ;)

Il problema del rilevamento dei consumi delle ibride nasce dalla brevità e discontinuità dei tratti di prova in pista, come ha già fatto notare colui che di queste cose ne capisce più di tutti noi, ma che non è più qui. Nelle HSD il consumo sulle tratte brevi è estremamente variabile appunto in funzione della gestione della batteria. Ad esempio, parti da casa per andare a fare la spesa a 5 km di distanza: capace che all'andata leggi 7 l/100 km, al ritorno 3,5, ed è la stessa strada, stesso traffico, stesso piede. I consumi delle ibride rilevati in pista porteranno sempre a risultati sballati rispetto all'uso normale in cui alti e bassi si livellano.

ma non credo che rilevino in pista il consumo urbano però.

ps che fine ha fatto l'utente in questione?
 
evolis78 ha scritto:
nel percorso URBANO (abito a Bologna) è difficile consumare più di 25Km/l a meno di non fare un percorso di 2-3Km in cui per via del riscaldamento iniziale del motore la media si abbassa di molto.

Confermo. Faccio inoltre notare che nelle tratte brevi quello che nelle ibride si chiama fase S1 lo fanno anche le auto tradizionali, e il consumo ne risente tanto quanto. Tanto per dire, ho in casa una vecchia Punto 1.9 DS aspirata, usata per lo più da mio padre per giretti "di servizio" su distanze molto brevi e a basse velocità....beh, in quelle condizioni fa 15 km/l. Quando mi capita di usarla per venire al lavoro (50 + 50 km di cui metà in autostrada) ne fa 20. Solo per dire che i tragitti brevi sono catastrofici per i consumi, ma non solo per le ibride.....
 
Maurizio XP ha scritto:
ma non credo che rilevino in pista il consumo urbano però.

ps che fine ha fatto l'utente in questione?

Rilevano in pista quello "autostradale", che è dove si trovano le discrepanze maggiori (i famosi 12 km/l della Auris che non stanno nè in cielo, nè in terra, nè a metà strada)

PS: bannato.
 
Io a questo punto vorrei chiedere una cosa!! Io sono in attesa che arrivi l'auris hybrid touring sport.. Io al mattino per andare a lavoro devo percorrere circa 2 km nel traffico cittadino. Secondo voi la macchina come si comporta in questo caso.. Andrà in elettrico o vista la distanza non farà neanche in tempo a scaldarsi e quindi consumerà molto??! Forse sarà una domanda stupida però vorrei capire come funziona
 
jho29 ha scritto:
Io a questo punto vorrei chiedere una cosa!! Io sono in attesa che arrivi l'auris hybrid touring sport.. Io al mattino per andare a lavoro devo percorrere circa 2 km nel traffico cittadino. Secondo voi la macchina come si comporta in questo caso.. Andrà in elettrico o vista la distanza non farà neanche in tempo a scaldarsi e quindi consumerà molto??! Forse sarà una domanda stupida però vorrei capire come funziona

la macchina va in elettrico se lo decidi tu.

il miglior modo di operare al mattino è il seguente (secondo i miei log di torque)

accendi con il pulsante poi sempre in P dai un colpo di accelleratore per forzare l'accensione del motore che in questa fase (S1) scalda il catalizzatore e in parte ricarica la batteria

poi metti in D e parti cercando di andare piano (mai oltre la metà della zona ECO)

una volta finito S1 (circa 2 minuti) puoi accellerare di più cercando di mantenere ove possibile il motore acceso (da metà in su della zona ECO)
in questa fase la macchina va solo in ELETTRICO e il motore fa solo una piccola rigenerazione ma non da trazione alle ruote. si rischia quindi di scaricare molto la batteria.

in questo modo sfrutti l'elettrico solo nelle ripartenze ed eviti di scaricare la batteria.

perchè ci ostiniamo su questo punto di mantenere la batteria carica?
il sistema ibrido tende a mantenere la batteria al 60% se è più carica cerca di sfruttare maggiormente il motore elettrico facendo consumare meno carburante
se è inferiore al 60% cerca di ricaricarla dal motore a scoppio (consumando più benzina)
il miglior modo di guidare quindi è CARICARE LA BATTERIA solo dalle delecerazioni e frenate rigenerative (ENRGIA CINETICA GRATIS)
per fare questo è necessario cercare di accendere il Termico il prima possibile in modo da mantenere alto il valore della Batteria e non richiedere al motore di ricaricarla sprecando benzina inutile.

casi particolari per sfruttare meglio l'ibrido: conoscendo un percorso se so che mi sto avvicinando ad una discesa, cercherò di andare più possibile in elettrico in modo da non consumare carburante e rigenerare la batteri gratis una volta arrivata la discesa. (in questo modo in un percorso collinare sono riuscito a fare oltre 40km/l)
 
Grazie per la spiegazione.. Mi sarà tutto molto più chiaro quando sarà mia.. Sono curioso di vedere e conoscere tutte le potenzialità dell'ibrido.. Per adesso non mi resta solo che chiedere a voi possessori tutti i miei dubbi in modo da avere tutte le idee chiare..
 
Grazie per la spiegazione.. Mi sarà tutto molto più chiaro quando sarà mia.. Sono curioso di vedere e conoscere tutte le potenzialità dell'ibrido.. Per adesso non mi resta solo che chiedere a voi possessori tutti i miei dubbi in modo da avere tutte le idee chiare..
 
E bravo Evolis! ;)

Analisi ben fatta e con dati alla mano! ;)

Come ho scritto nel mio 3D http://forum.quattroruote.it/posts/list/82396.page provengo da un 1.3Mjt che a parità di percorsi consumo 1,2l/100km in meno, il che significa che nonostante il gap di costo benzina-gasolio nella mia tratta mattutina di 50km spendo 1? in meno rispetto al precedente diesel!!!
E a fine mese la differenza è tangibile credetemi!
:thumbup:
 
kappa200769 ha scritto:
Chiaro scuro la prova l'ho già fatta, con una media poco superiore ai 130 km/h da SATELLITARE il consumo è tra i 14 e i 15 al litro.
Attenzione, parlo di 135 di media, ovvero per tenerla serve andare spesso a 150 da tachimetro.
Si, ricordo, sei l'unico che ha fatto questa prova.

E' che molti, e tu di sicuro non nè fai parte, pesano poco gli errori del CDB e del tachimetro e pesano poco gli effetti dei rallentamenti, anche piccoli, sulla velocità media di un tragitto.

In ogni caso anche tu hai dimostrato che i consumi autostradali misurati da QR per l'Auris HSD sono poco rappresentativi (ad essere buoni).

Ciao.
 
Quanto consumi una vettura ibrida nei vari contesti non lo so e quindi non scendo in disquisizioni sull'argomento .... mi bastano ed avanzano i 27/28 se non i 30 che faccio con il mio SH300.
In questa discussione, e non solo in questa, la rubrica che ci ospita viene accusata di essere composta da gente incompetente, poco professionale, bugiarda se non addirittura volutamente in malafede per gettare discredito sull'ibrido (non si capisce bene a vantaggio di chi).
Ora se la parola "coerenza" ha ancora un significato, abbozzo quello che farei io, si ringrazia e si toglie il disturbo e non si continua ad offendere chi ti apre la porta di casa sua
 
Back
Alto