<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

a_gricolo ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Giurereste che una ricarica di kw rimanga per sempre sui tempi di adesso?

Finchè i watt saranno formati da volt e ampere (con la partecipazione straordinaria di ohm e joule) vedo difficile venirne fuori....

ma la velocità di ricarica non è tanto un problema della rete quanto un problema delle batterie. comunque ho letto in qualche parte che stanno per sviluppare una batteria che si ricarica in pochi minuti.

per il momento il migliore produttore sembra la Tesla... ha sviluppato un sistema abbastanza ragionevole. gli altri sono ancora lontano a poter proporre macchine elettriche interessante se non per raggi cittadine.

sui ibride c`è da dire una cosa che nessuno sembra di voler ammettere: per il momento l'unico sistema funzionante (nel senso economico) è quello della Toyota. i plug-in VAG uscenti nei prossimi mesi possono contare solo su la carica fatto in casa...una volta consumata, del ibrido rimane solo il peso(eccetto che non si va su una strada molto sale scende per poter recuperare con la frenata).
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
A parte il fatto che questo signore non è un geologo ma un politico, che i minerali sono solo 2, non ha nemmeno indicato i costi e le disponibilità.

http://www.ivg.it/2013/05/bric-tarine-la-piu-grande-miniera-di-titanio-del-mondo-orsi/

http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2013/02/01/APRfrYdE-milioni_operazione_titanio.shtml

Cominciamo a sfruttare le risorse che abbiamo e creiamo opportunità piuttosto che lamentarci come al solito ad oltranza.
caro hpx, dato che ho una certa esperienza con la geologia e con i problemi di NIMBY conenssi all'attività estrattiva, sapevo perfettamente di cosa stavi parlando ma altrettanto bene conosco le problematiche esistenti nel far digerire alla gente il fatto che "si è nel tuo cortile" , visto che la sigla nimby tradotta in italiano suona "non nel mio cortile"
Questo vale per tutto in Italia, spesso a ragione e spesso a torto, vedi le esplorazioni petrolifere che sono ferme nonostante siano state fatte le richieste a norma di legge, compreso i doverosi piani di sicurezza ambientale, per la legge una volta ottenuti i permessi si dovrebbe procedere , ma i vari nimby , spesso solo minacciati, riescono sempre a bloccare tutto.
Guarda che bel casino si dovrebbe affrontare, cito un passo dal tuo articolo, pensi che ci riuscirebbero ? sarebbe giusto sventrare una montagna o perforare il sottofondo marino per continuare un'insensata mobilità sostanzialmente individuale ? a mio avviso no, dal tuo articolo....

"Tutto si era fermato definitivamente a concessione firmata , dopo dibattiti, sollevazioni ambientali, interpellanze parlamentari, vertici e Conferenze di servizi, sul tavolo dell?allora ministro dell?Industria, per concidenza, Pierluigi Bersani.

Troppi rischi, troppo sconvolgimento del territorio, troppa paura di inquinamento della falde acquifere, troppa reazione anche delle istituzioni locali savonesi, troppo rischio tra le tonnellate di rocce da estrarre nel paradiso incantato del Beigua. Il grande spauracchio che si agita intorno alla montagna di titanio è che lo scavo porti alla luce l?amianto, il minerale killer che si può nascondere insieme a tutte le derivazioni dello stesso titanio. I tecnici dell?Università di Genova che hanno già ?tastato? la montagna hanno segnalato piuttosto la presenza di anfibolo un minerale che prende il mome di crocidolite e che è dannoso per la salute."
 
derblume ha scritto:
per il momento il migliore produttore sembra la Tesla... ha sviluppato un sistema abbastanza ragionevole. gli altri sono ancora lontano a poter proporre macchine elettriche interessante se non per raggi cittadine.
.
a me sembra interessante anche la zoe , soprattutto in considerazione del fatto che è un prodotto che verrà sostanzailmente in un paese, la francia, che ha un fottio di energia elettrica dovuto al nucleare
derblume ha scritto:
sui ibride c`è da dire una cosa che nessuno sembra di voler ammettere: per il momento l'unico sistema funzionante (nel senso economico) è quello della Toyota. .
no dai non fare il solito tifoso della curva toy che fa la vittima ! 4r tanto criticata dai toyotisti ha fatto anche un articolo in cui dice apertamente che gli altri sono rimasti colpevolmente indietro, basta con il vittimismo a tutti i costi
 
derblume ha scritto:
ma la velocità di ricarica non è tanto un problema della rete quanto un problema delle batterie.
dipende da quante plug in hai da caricare....pensa una calda sera di estate, con i condizionamenti che vanno a palla, in una città tipo di 100.000 abitanti con 40-50000 plug in che si mettono sotto carica in contemporanea , poi ti voglio vedere se non va in crisi la rete ! o gli fai una centrale a ridosso della città oppure....
 
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
ma la velocità di ricarica non è tanto un problema della rete quanto un problema delle batterie.
dipende da quante plug in hai da caricare....pensa una calda sera di estate, con i condizionamenti che vanno a palla, in una città tipo di 100.000 abitanti con 40-50000 plug in che si mettono sotto carica in contemporanea , poi ti voglio vedere se non va in crisi la rete ! o gli fai una centrale a ridosso della città oppure....

forse volevi dire una città di 1 millione...che ha 40-50.000 ibride plug-in.
io parlavo del singolo ...ma è una bella domanda...non so cosa succederà in un domani se forse la maggior parte elettriche o plug-in.

nessun vittivismo riguarda il ibrido...leggi la prova della panamera e-hybrid di novembre con un po di cura e ti accorgi in quanto vengono falsate le cose. per intenderci....non dicono bugie...semplicemente non dicono la verità. magari ti leggi prima anche la prova che hanno fatto con la Renault Zoe...confronti come scrivano di una poi dal altra...buona lettura.
 
franco58pv ha scritto:
Visto che la sigla nimby tradotta in italiano suona "non nel mio cortile"
Se questa regola fosse stata rispettata nel corso di tutta la storia del mondo altro che cellulari, eravamo ancora qua con i segnali di fumo e come vicino di casa avevi Fred Flinstone.
Quindi tu, come società, che diritto hai di avere quello che hai a scapito di chi nei paesi sfruttati ci ha rimesso oltre che il territorio anche la pelle?
Beh certo per te è normale avere cellulari, tablet, pc, televisori, e tutti i dispositivi imbottiti di materiali rari e non chiedersi chi ne ha fatto le spese, e si tanto non è nel mio cortile.......

franco58pv ha scritto:
Guarda che bel casino si dovrebbe affrontare, cito un passo dal tuo articolo, pensi che ci riuscirebbero ? sarebbe giusto sventrare una montagna o perforare il sottofondo marino per continuare un'insensata mobilità sostanzialmente individuale ? a mio avviso no, dal tuo articolo....
Secondo te le terre rare servono solo per le auto elettriche ?
E poi siamo al campo delle cento pertiche senti uno ti dice che è sbagliato, l'altro che è giusto ma alla fine il tempo e l'evoluzione non si possono fermare.
A meno che non intervieni con mezzi drastici e poco ortodossi.
 
hpx ha scritto:
[Se questa regola fosse stata rispettata nel corso di tutta la storia del mondo altro che cellulari, eravamo ancora qua con i segnali di fumo e come vicino di casa avevi Fred Flinstone.....
Quindi tu, come società, che diritto hai di avere quello che hai a scapito di chi nei paesi sfruttati ci ha rimesso oltre che il territorio anche la pelle?
Beh certo per te è normale avere cellulari, tablet, pc, televisori, e tutti i dispositivi imbottiti di materiali rari e non chiedersi chi ne ha fatto le spese, e si tanto non è nel mio cortile.......
Secondo te le terre rare servono solo per le auto elettriche ?
E poi siamo al campo delle cento pertiche senti uno ti dice che è sbagliato, l'altro che è giusto ma alla fine il tempo e l'evoluzione non si possono fermare.
A meno che non intervieni con mezzi drastici e poco ortodossi.
hai esperesso esattamente il mio pensiero, solo che non ti sei accorto che nel mio post precedente non ero pro nimby...semplicemente ti segnalavo quanto sia problematico in italia perforare o creare determinati siti produttivi , ENI di fatto è bloccata con le nuove perforazioni, le centrali nucleari di fatto bloccate, i rigassificatori ? bloccati ....vedi tu
 
derblume ha scritto:
per il momento il migliore produttore sembra la Tesla... ha sviluppato un sistema abbastanza ragionevole. .

Se ti riferisci alla Model S con la batteria da 85 kWk, può essere ragionevole negli USA, perchè hanno contatori domestici da 10 kW di media e arrivare a 20-30 kW è abbastanza facile. In Italia già con le colonnine rapide dell'Enel (43 kW) la ricarica completa richiede due ore, e se la attacchi al contatore domestico ce ne vogliono 30. Del tipo, metto la macchina sotto carica il mercoledì per andare via per il weekend.....
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
per il momento il migliore produttore sembra la Tesla... ha sviluppato un sistema abbastanza ragionevole. .

Se ti riferisci alla Model S con la batteria da 85 kWk, può essere ragionevole negli USA, perchè hanno contatori domestici da 10 kW di media e arrivare a 20-30 kW è abbastanza facile. In Italia già con le colonnine rapide dell'Enel (43 kW) la ricarica completa richiede due ore, e se la attacchi al contatore domestico ce ne vogliono 30. Del tipo, metto la macchina sotto carica il mercoledì per andare via per il weekend.....

Volendo si possono chiedere le colonnine a domicilio mi sembra ?.. non so se ne valga la pena però ...
 
franco58pv ha scritto:
rigassificatori ? bloccati ....vedi tu
Attento a parlare a vanvera che quì a Porto Viro ( Rovigo ) c'erano parecchie "nimby" ma per la pubblica utilità un mega rigasificatore c'è lo hanno piazzato, 3 anni fa. Prima di sparare cazzate informati e non parlare per sentito dire.
 
MilanFilippo ha scritto:
Prima di sparare cazzate
dei quattro rigassificatori programmati in Italia, l'unico attualmente in funzione è quello di Rovigo.
Trieste e Brindisi sono scomparsi prima di nascere, e quello di Porto Empedocle non si sa a che punto sia.

a prescindere dal merito, c'è un linguaggio che qua sopra non è ammesso.
ti invito a non ripetere uscite del genere.
 
belpietro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Prima di sparare cazzate
dei quattro rigassificatori programmati in Italia, l'unico attualmente in funzione è quello di Rovigo.
Trieste e Brindisi sono scomparsi prima di nascere, e quello di Porto Empedocle non si sa a che punto sia.

a prescindere dal merito, c'è un linguaggio che qua sopra non è ammesso.
ti invito a non ripetere uscite del genere.
Chiedo scusa per il linguaggio, ho risposto troppo d'impeto, ma quì da noi è ancora molto sentita l'imposizione del rigasificatore, per "pubblica utilità" ci spiegarono. Senza nessun beneficio per noi del posto. Da ricordare che va ad alimentare la "vicina" Bologna con 107 km di tubo per arrivarci. Un premio a chi indovina il perchè si sono accollati 107 km di tubi-scavi invece di farlo più vicino al luogo dove serve.
 
MilanFilippo ha scritto:
belpietro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Prima di sparare cazzate
dei quattro rigassificatori programmati in Italia, l'unico attualmente in funzione è quello di Rovigo.
Trieste e Brindisi sono scomparsi prima di nascere, e quello di Porto Empedocle non si sa a che punto sia.

a prescindere dal merito, c'è un linguaggio che qua sopra non è ammesso.
ti invito a non ripetere uscite del genere.
Chiedo scusa per il linguaggio, ho risposto troppo d'impeto, ma quì da noi è ancora molto sentita l'imposizione del rigasificatore, per "pubblica utilità" ci spiegarono. Senza nessun beneficio per noi del posto. Da ricordare che va ad alimentare la "vicina" Bologna con 107 km di tubo per arrivarci. Un premio a chi indovina il perchè si sono accollati 107 km di tubi-scavi invece di farlo più vicino al luogo dove serve.
ringrazio il moderatore e pure Milan , non mi sono offeso , la risposta di MilanFilippo non fa altro che confermarmi quanto sia difficile nel nostro paese procedere in determinati campi, il tutto senza entrare nel merito del rigassificatore ma solo per segnalare con quanto facile ottimismo è stato trattato qua dentro il problema della produzione di energia in italia , libero cmq un altro forumista di credere che si possa spianare il monte Beigua senza che scoppi un casino mai visto
 
franco58pv ha scritto:
libero cmq un altro forumista di credere che si possa spianare il monte Beigua senza che scoppi un casino mai visto

Il progetto non è quello di spianare il monte, ma fare una sola galleria di entrata e portare il materiale in un sito distante dedicato per la raffinazione. Le tecnologie ci sono, i modi sicuri per farlo anche, manca la voglia?..
 
a_gricolo ha scritto:
Un amico ingegnere mi diceva che il rendimento finale tra produzione di energia elettrica mediante centrali a olio/gas e distribuzione non si allontana di molto dal 35-40%....che sarebbe praticamente lo stesso di un buon motore diesel o Atkinson. Poi non si considera che qualsiasi distributore autostradale è in grado di rifornire almeno otto auto contemporaneamente in diciamo 5-10 minuti tra pieno e pagamento. Una colonnina da 43 kW richiede mezz'ora per caricare una sola auto, quindi vedi un po' se è una cosa proponibile.....

Esatto,addirittura nel libro "Motori ad alta potenza specifica" di G.A. Pignone vi è un capitolo in merito,in cui è calcolato che il rendimento finale per produzione di energia elettrica (da fonti fossili)-distribuzione-utilizzo è poco sotto il 30% (mi pare 28% ma non vorrei dire castronerie),peggio di moderni motori a ciclo otto e diesel
 
Back
Alto