<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ibrida e quanto consuma in autostrada | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ibrida e quanto consuma in autostrada

nelle foto c'è da notare un altra cosa...nonostante che si tratta di due salite lunghe (più meno 20km ogni una) la batteria a fine salita è ben carico...cosa che in tutti altri ibride (non HSD) non po avere se non escludi il uso del elettrico durante la salita.
 
tanto per completezza metto anche il tratto Galleria di Gottardo fino al autogrill (praticamente tutto discesa) e la media delle due tratte è di 4,3 litri. invece mi sono dimenticato di rilevare la media del tratto discesa a Lugano...ma la differenza sarebbe nulla, visto che sono molto simili.

Attached files /attachments/1934037=43623-1,9x100.JPG
 
leggo spesso che si parla di batteria scarica a fine salita, se lunga, ma io non ho mai notato niente del genere.
voi?
neanche io, durante la marcia a velocità costante dove ICE resta sempre acceso, dopo che si fanno un po' di km la batteria si stabilizza sempre al 60% anche in salita
il caso in cui dovesse "scaricarsi" credo sia quando si richiede più potenza di quella in grado di erogare ICE da solo e allora inevitabilmente si deve per forza attingere costantemente anche dalla batteria...
mai successo ma immagino sia così...
 
paulein118 ha scritto:
leggo spesso che si parla di batteria scarica a fine salita, se lunga, ma io non ho mai notato niente del genere.
voi?

appunto...una delle solite storie per parlare male del HSD...solo se tiri davvero forte, la batteria va al minimo ma a quel punto se non hai raggiunto la tua velocita di crociera significa hai sbagliato macchina.

invece tutti i altri sistemi ibridi (VAG, BMW, Mercedes ....) vanno subito in tilt, perché usano solo la batteria, visto che il generatore è il motore elettrico invertito e non po fare due cose contemporaneamente.

in altre parole, con una A3 e-tron o una Golf GTE in cima di una salita di 20km la batteria è a terra, e se ne hai fatto uso gia prima...tipo da Berna fino al Gottardo...la salita di Gottardo lo poi fare solo col termico, anche perché fin a quel punto delle discese per ricuperare non ci sono.
 
ho fatto passi (sella, pordoi, valparola, giau e gardena) e ci sono andato a Cervinia e Gressoney e niente batteria scarica, quindi la vedo davvero dura.
 
buondi' a tutti

sto seguendo questa discussione ed effettivamente qualche dubbio ce l' ho anch' io. pero' prima di rifare l' errore della volta scorsa vorrei chiedere una cosa:
visto che si parla di prius, gli esempi riportati qui sono riferiti alla versione con motore 1500 o 1800?
 
Parlando di Prius va detto che fra il 1500 ed il 1800 c'è un 10% di differenza sulle prestazioni.
Va altresì detto, però, che la capacità di guidare un'ibrida in alcuni casi livella e addirittura inverte i dati. Sul forum ibrido HSF, ad esempio c'è gente che con il 1500 fa meglio di me che ho il 1800 (a parte ovviamente la velocità).
Fra Prius e cuginette Auris invece, tutte e due 1800, esiste una piccola differenza a favore della prima per la miglior aerodinamica, per la gommatura inferiore e per l'utilizzo più esteso di alluminio che ne riduce il peso. Anche qui comunque il verdetto finale lo da il "piede".
 
wally67 ha scritto:
buondi' a tutti

sto seguendo questa discussione ed effettivamente qualche dubbio ce l' ho anch' io. pero' prima di rifare l' errore della volta scorsa vorrei chiedere una cosa:
visto che si parla di prius, gli esempi riportati qui sono riferiti alla versione con motore 1500 o 1800?

le foto dei consumi riguardano la Prius III del 2009...che è il modello attuale con motore 1800/136cv uguale ala Auris HSD che ha da sempre il 1800/136cv
 
saputo che si sta parlando di auto che, a quanto pare sono omogenee (motore 1800 cc) devo riconoscere che sono una capra a guidare!

sul pieno (700 km circa) non sono mai riuscito a fare meglio di 23 km/l (che sono sempre meno quando faccio la verifica al distributore) ed e' quasi un anno che la sto usando

in autostrada (mi-ve) se lascio fare al cruise control, a 130 km/h meglio dei 17 non faccio. in tangenziale invece, se mi tengo sui 100-110 spunto anche i 24 km/l, e a "fine corsa" posso avere la soddisfazione di leggere anche 26, ma solo perche' il tratto finale e' a "ruota libera" (per cosi' dire)

in ogni caso ho trovato una differenza nei consumi segnalati che e' costantemente superiore del 5% a quello che ricavo al benzinaio. o tutti i distributori sbagliano nello stesso modo o il cdb ha qualcosa che non va

saluti
 
wally67 ha scritto:
saputo che si sta parlando di auto che, a quanto pare sono omogenee (motore 1800 cc) devo riconoscere che sono una capra a guidare!

sul pieno (700 km circa) non sono mai riuscito a fare meglio di 23 km/l (che sono sempre meno quando faccio la verifica al distributore) ed e' quasi un anno che la sto usando

in autostrada (mi-ve) se lascio fare al cruise control, a 130 km/h meglio dei 17 non faccio. in tangenziale invece, se mi tengo sui 100-110 spunto anche i 24 km/l, e a "fine corsa" posso avere la soddisfazione di leggere anche 26, ma solo perche' il tratto finale e' a "ruota libera" (per cosi' dire)

in ogni caso ho trovato una differenza nei consumi segnalati che e' costantemente superiore del 5% a quello che ricavo al benzinaio. o tutti i distributori sbagliano nello stesso modo o il cdb ha qualcosa che non va

saluti

Fare i 4,3 in extra mi pare molto buono, come far i 5,9 in autostrada a 130 km/h.
Per la verifica del cdb dovresti avere più metodo per essere sicuro. Stesso benzinaio, stessa pompa e fare sempre il pieno all'orlo. Il mio da mediamente un errore del 0,05 Lx100km / circa 0,2-0,3 km/L.
 
hpx ha scritto:
Fare i 4,3 in extra mi pare molto buono, come far i 5,9 in autostrada a 130 km/h.
Per la verifica del cdb dovresti avere più metodo per essere sicuro. Stesso benzinaio, stessa pompa e fare sempre il pieno all'orlo. Il mio da mediamente un errore del 0,05 Lx100km / circa 0,2-0,3 km/L.
gia' fatto, credimi, e fatto anche con differenti distributori

per il discorso consumi in autostrada / extraurbani / urbani trovo che i valori migliori li ottengo quando posso tenere l' auto a 90/100/110 km/h costanti (e senza cruise control)
credevo invece che le cose andassero meglio in citta'...
 
@wally67
I tuoi consumi mi paiono corretti e allineati con quelli degli altri utenti.
Anche il consumo autostradale è corretto . Non puoi aspettarti di fare in autostrada 25 km/l, vorrebbe dire che l'auto ha un rendimento complessivo superiore al 50%, un po' improbabile...
Peraltro MI-VE sembra in piano ma non lo è, tra la barriera di Milano e quella di Venezia il dislivello complessivo in salita è 731m e in discesa 880m, il contrario al ritorno.
In città tutto dipende dal traffico: se il traffico è congestionato e si va avanti un passo alla volta c'è poco da fare, esaurita la batteria l'auto non può che usare il termico con conseguenti consumi, se invece il traffico è vagamente scorrevole e permette accettabili frenate rigenerative allora i consumi possono essere molto bassi.
Dentro Milano, con la mia Prius 1500 ho visto i 7.5% :shock: così come i 2.5% :D a seconda delle condizioni di traffico.
Ma con un TD non sarebbe meglio, ho amici di Milano con blasonati td ultima generazione che darebbero il sangue per avere i miei consumi...
 
Oggi rifatto grosseto-genova. stamattina. poco traffico. tutto liscio. Viaggio costante tra 130 e 140 indicati sia nei punti di piano che di salita.(e ce ne sono). Ho chiuso poco prima della discesa da Nervi in poi, con 17.5 circa da CDB. Arrivato a Genova-Ovest ero a 18 indicati circa. Oltre che la discesa finale, da chiavari in poi ho "recuperato" perchè ho abbassato la velocità di crociera attorno ai 120 perchè c'era un po' di traffico scorrevole e quindi ho fatto diverse accelerazioni rallentamenti( spesso mi sono trovato ad dover rallentare nelle salite per poi dover schiacciare nelle stesse ma senza lesinare nulla, per cui premevo a tavoletta x tornare a velocità di almeno 120, ma poi i punti di rilascio per via delle macchine davanti erano piuttosto lunghi e recuperavo...insomma più c'è "traffico" e meglio è per l'ibrido).
Ho guidato senza sacrificare nulla e senza prestare troppe attenzioni (anche se ogni volta che potevo cercavo di portare la lancetta vicino alla zona eco per far scendere i giri di ICE fintanto che la velocità restava costante) che mi avrebbero fatto recuperare qualcosina. (Non molto cmq) Ma oggi avevo mal di schiena ed avevo passeggeri con blablacar quindi non potevo "concentrarmi" troppo sulle nostre menate.
Quindi risultato onorevolissimo e al livello di molti (e tuttavia non tutti) TDI.

In città a Genova riesco a chiudere spesso attorno ai 25-26. (paradossalmente più la velocità media- causa traffico - è bassa, più sono avvantaggiato). Ma appena ci sono dei "dritti" da percorrere a 60-70 km/h dove con un moderno tdi Poco assetato (ad esempio la fiesta di mia moglie) farei (da cdb) i 34-38km/l, con la auris difficilmente passo i 22-23.(salvo ovviamente i momenti in cui passo in elettrico). Per stare attorno ai 30 dovrei salire ad almeno 80 indicati e possibilmente poco traffico per poter stare il più possibile costante...

Ovviamente menate di guide da nonno, o altro (P&G o tecniche non facilmente applicabili in normali condizioni di traffico "medie") nessuna. (l'hypermiler lo concepisco solo quando non c'è nessuno per la strada..). Mi adeguo al traffico senza intralciarlo o farmi suonare..Insomma una guida normale come ho sempre fatto con le altre auto ....
 
Back
Alto