<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ibrida e quanto consuma in autostrada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ibrida e quanto consuma in autostrada

chiaro_scuro ha scritto:
Io ne vedo ancora parecchie: tipo il motore sale di giri in salita non perchè non ce la fa!

Fra un po' ci manca chi dice che lo fa per far capire al guidatore che esiste e che non deve preoccuparsi :D

Ciao.

vedi, tu pur tropo dopo tanti discussioni non hai ancora capito il concetto del ibrido, ne del cvt tradizionale...perché la ragione di usare un cvt o ancora meglio un e-cvt è proprio il fatto che poi slegare da un rapporto fisso per fare lavorare il motore al punto più efficiente.

poi, a me non disturba minimamente se tu continui comprare macchine diesel con il tipo del cambio che preferisci....ma per tanto tempo (tu e altri) avete continuato a dire che i consumi del ibrido in autostrada sono alti ...senza mai averlo provato in tale condizioni. come continuate a dire che la macchina non ha 136 cv o urla in accelerazione !!!

tutto fondato su prove inattendibili, su esperienze di qualche kilometro di prova, su cose aver sentito...la mia esperienza da 70.000km di ibrido tutta diversa e sono ben disposto di metterlo ad confronto...anche diretto.
 
hpx ha scritto:
Prendo in prestito questa tabella da alcuni amici, spero che non si arrabbino troppo, per dare un quadro dei consumi rispetto alla velocità e temperatura. Ovvio che non tiene conto di salite, discese o eventi atmosferici vari ma anche se calcolati per la Prius mi ci ritrovo abbastanza.

secondo me,poco attendibile tale tabella...perché un motore una volta caldo, rende meglio con aria fredda. le temperature basse incidono praticamente solo nel traffico cittadino e nei corti percorsi.
 
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
Prendo in prestito questa tabella da alcuni amici, spero che non si arrabbino troppo, per dare un quadro dei consumi rispetto alla velocità e temperatura. Ovvio che non tiene conto di salite, discese o eventi atmosferici vari ma anche se calcolati per la Prius mi ci ritrovo abbastanza.

secondo me,poco attendibile tale tabella...perché un motore una volta caldo, rende meglio con aria fredda. le temperature basse incidono praticamente solo nel traffico cittadino e nei corti percorsi.

ti dico la verità che lo pensavo anche io, ma anche con percorrenze piuttosto lunghe i consumi che ottengo da aprile in poi in inverno me li sogno....
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io ne vedo ancora parecchie: tipo il motore sale di giri in salita non perchè non ce la fa!

Sai che stai stancando? Ma veramente.
Se tu vuoi continuarla a pensarla come ti pare in barba alla fisica e all'esperienza di chi L'IBRIDO CE L'HA E LO GUIDA TUTTI I GIORNI fai pure, beati della tua ignoranza e vivi sereno. Però piantala di romperci le scatole. Perché ce le abbiamo veramente piene di tutti quelli come te che pretendono di venirci a spiegare come va e come non va l'auto che noi tutti i giorni usiamo CON GRANDE SODDISFAZIONE.
Apprezzeremmo davvero tanto che tu continuassi a guidare il tuo td, col quale potrai goderti le salite in VI e potrai sverniciarci con tuo sommo piacere in salita, in piano e financo in discesa, consumando pure meno di noi, senza venir qua ad accasciarci oltre con le tue fesserie sull'ibrido.
Un sentito grazie.
 
paulein118 ha scritto:
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
Prendo in prestito questa tabella da alcuni amici, spero che non si arrabbino troppo, per dare un quadro dei consumi rispetto alla velocità e temperatura. Ovvio che non tiene conto di salite, discese o eventi atmosferici vari ma anche se calcolati per la Prius mi ci ritrovo abbastanza.

secondo me,poco attendibile tale tabella...perché un motore una volta caldo, rende meglio con aria fredda. le temperature basse incidono praticamente solo nel traffico cittadino e nei corti percorsi.

ti dico la verità che lo pensavo anche io, ma anche con percorrenze piuttosto lunghe i consumi che ottengo da aprile in poi in inverno me li sogno....

Si ma anche voi 2 un po di fantasia :D
Una tabella non può valutare tutto, ovvio che è calcolata per le condìzioni ideali, ma almeno da un'idea dei valori che ci si può attendere. Ovvio che poi la dai in mano ad un nonno che porta i nipotini a scuola ti può fare anche i 3 Lx 100 km, se per puro sbaglio la danno in mano a Vettel perché la sua Ferrari è a fare il tagliando e non esistono altre auto sulla terra, forse qualche litro in più consuma.
 
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
Prendo in prestito questa tabella da alcuni amici, spero che non si arrabbino troppo, per dare un quadro dei consumi rispetto alla velocità e temperatura. Ovvio che non tiene conto di salite, discese o eventi atmosferici vari ma anche se calcolati per la Prius mi ci ritrovo abbastanza.

secondo me,poco attendibile tale tabella...perché un motore una volta caldo, rende meglio con aria fredda. le temperature basse incidono praticamente solo nel traffico cittadino e nei corti percorsi.
Ti devo smentire: io faccio 55 km per ogni singolo viaggio e in inverno i consumi aumentano (anche nelle belle giornate e l'asfalto asciutto).
Aumentano anche se faccio il test da casello a casello in autostrada dove arrivo con il motore già ben caldo.

Ciao.
 
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io ne vedo ancora parecchie: tipo il motore sale di giri in salita non perchè non ce la fa!

Fra un po' ci manca chi dice che lo fa per far capire al guidatore che esiste e che non deve preoccuparsi :D

Ciao.

vedi, tu pur tropo dopo tanti discussioni non hai ancora capito il concetto del ibrido, ne del cvt tradizionale...perché la ragione di usare un cvt o ancora meglio un e-cvt è proprio il fatto che poi slegare da un rapporto fisso per fare lavorare il motore al punto più efficiente.

poi, a me non disturba minimamente se tu continui comprare macchine diesel con il tipo del cambio che preferisci....ma per tanto tempo (tu e altri) avete continuato a dire che i consumi del ibrido in autostrada sono alti ...senza mai averlo provato in tale condizioni. come continuate a dire che la macchina non ha 136 cv o urla in accelerazione !!!

tutto fondato su prove inattendibili, su esperienze di qualche kilometro di prova, su cose aver sentito...la mia esperienza da 70.000km di ibrido tutta diversa e sono ben disposto di metterlo ad confronto...anche diretto.
Da tre anni guido anche un'auto con cambio CVT: pensi davvero che non capisca come funzioni?
Sui consumi posso solo dire che sono ottimi ma strani: mi aspetto che ci sia qualche errore ma mi accontento della prova che hai fatto.

Come va l'Auris HSD, invece, visto che l'ho provata per bene, lo so benissimo.

Ciao.
 
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io ne vedo ancora parecchie: tipo il motore sale di giri in salita non perchè non ce la fa!

Sai che stai stancando? Ma veramente.
Se tu vuoi continuarla a pensarla come ti pare in barba alla fisica e all'esperienza di chi L'IBRIDO CE L'HA E LO GUIDA TUTTI I GIORNI fai pure, beati della tua ignoranza e vivi sereno. Però piantala di romperci le scatole. Perché ce le abbiamo veramente piene di tutti quelli come te che pretendono di venirci a spiegare come va e come non va l'auto che noi tutti i giorni usiamo CON GRANDE SODDISFAZIONE.
Apprezzeremmo davvero tanto che tu continuassi a guidare il tuo td, col quale potrai goderti le salite in VI e potrai sverniciarci con tuo sommo piacere in salita, in piano e financo in discesa, consumando pure meno di noi, senza venir qua ad accasciarci oltre con le tue fesserie sull'ibrido.
Un sentito grazie.
Non ti chiedi come mai non abbia mai dovuto insistere nel dire che l'affidabilità dell'HSD è ai massimi livelli?
Non ti chiedi come mai non abbia mai dovuto ammorbare nel dire che la fluidità di marcia dell'HSD è ai massimi livelli?
Non ti chiedi come mai non abbia mai dovuto stancare nel dire che in città i consumi dell'HSD sono imbattibili?
Non ti chiedi come mai non abbia mai dovuto annoiare nel dire che l'Auris HSD è tra le migliore medie in circolazione?
ecc. ecc.
Ti do un'aiuto: perchè nessuno se ne uscito con cretinate per contestarle.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
Prendo in prestito questa tabella da alcuni amici, spero che non si arrabbino troppo, per dare un quadro dei consumi rispetto alla velocità e temperatura. Ovvio che non tiene conto di salite, discese o eventi atmosferici vari ma anche se calcolati per la Prius mi ci ritrovo abbastanza.

secondo me,poco attendibile tale tabella...perché un motore una volta caldo, rende meglio con aria fredda. le temperature basse incidono praticamente solo nel traffico cittadino e nei corti percorsi.

ti dico la verità che lo pensavo anche io, ma anche con percorrenze piuttosto lunghe i consumi che ottengo da aprile in poi in inverno me li sogno....

Si ma anche voi 2 un po di fantasia :D
Una tabella non può valutare tutto, ovvio che è calcolata per le condìzioni ideali, ma almeno da un'idea dei valori che ci si può attendere. Ovvio che poi la dai in mano ad un nonno che porta i nipotini a scuola ti può fare anche i 3 Lx 100 km, se per puro sbaglio la danno in mano a Vettel perché la sua Ferrari è a fare il tagliando e non esistono altre auto sulla terra, forse qualche litro in più consuma.

Busonazzo d'un busonazzo, il dubbio non sta nei valori assoluti, quanto nella differenza dovuta alla temperatura.
In inverno anche a motore caldo beve comunque più che in estate....e lo conferma pure il cdb
 
chiaro_scuro ha scritto:
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io ne vedo ancora parecchie: tipo il motore sale di giri in salita non perchè non ce la fa!

Fra un po' ci manca chi dice che lo fa per far capire al guidatore che esiste e che non deve preoccuparsi :D

Ciao.

vedi, tu pur tropo dopo tanti discussioni non hai ancora capito il concetto del ibrido, ne del cvt tradizionale...perché la ragione di usare un cvt o ancora meglio un e-cvt è proprio il fatto che poi slegare da un rapporto fisso per fare lavorare il motore al punto più efficiente.

poi, a me non disturba minimamente se tu continui comprare macchine diesel con il tipo del cambio che preferisci....ma per tanto tempo (tu e altri) avete continuato a dire che i consumi del ibrido in autostrada sono alti ...senza mai averlo provato in tale condizioni. come continuate a dire che la macchina non ha 136 cv o urla in accelerazione !!!

tutto fondato su prove inattendibili, su esperienze di qualche kilometro di prova, su cose aver sentito...la mia esperienza da 70.000km di ibrido tutta diversa e sono ben disposto di metterlo ad confronto...anche diretto.
Da tre anni guido anche un'auto con cambio CVT: pensi davvero che non capisca come funzioni?
Sui consumi posso solo dire che sono ottimi ma strani: mi aspetto che ci sia qualche errore ma mi accontento della prova che hai fatto.

Come va l'Auris HSD, invece, visto che l'ho provata per bene, lo so benissimo.

Ciao.

certo, per te i consumi che faccio sono strani...ma io questi consumi faccio da 70.000km documentate tutte le mesi tanto con foto ...tu invece hai fatto qualche prova, di qualche km....mi dispiace.

se tu mi dici che la macchine metti i giri in alto per che altrimenti non cela fa...significa che non hai capito il concetto. io ho anche una Yaris 1,3 a 86cv e non necessità mai giri alti per farcela...ma ovviamente nonostante che abbia 50 cavalli di meno della Prius, e nonostante che pesa di meno, consuma almeno 1 litro di più ogni 100km, senza avere prestazioni lontanamente paragonabili.

il concetto del cvt è di mettere i giri del motore al punto ottimo per prestazioni/consumo e non perché non cela fa.
 
paulein118 ha scritto:
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
Prendo in prestito questa tabella da alcuni amici, spero che non si arrabbino troppo, per dare un quadro dei consumi rispetto alla velocità e temperatura. Ovvio che non tiene conto di salite, discese o eventi atmosferici vari ma anche se calcolati per la Prius mi ci ritrovo abbastanza.

secondo me,poco attendibile tale tabella...perché un motore una volta caldo, rende meglio con aria fredda. le temperature basse incidono praticamente solo nel traffico cittadino e nei corti percorsi.

ti dico la verità che lo pensavo anche io, ma anche con percorrenze piuttosto lunghe i consumi che ottengo da aprile in poi in inverno me li sogno....

Si ma anche voi 2 un po di fantasia :D
Una tabella non può valutare tutto, ovvio che è calcolata per le condìzioni ideali, ma almeno da un'idea dei valori che ci si può attendere. Ovvio che poi la dai in mano ad un nonno che porta i nipotini a scuola ti può fare anche i 3 Lx 100 km, se per puro sbaglio la danno in mano a Vettel perché la sua Ferrari è a fare il tagliando e non esistono altre auto sulla terra, forse qualche litro in più consuma.

Busonazzo d'un busonazzo, il dubbio non sta nei valori assoluti, quanto nella differenza dovuta alla temperatura.
In inverno anche a motore caldo beve comunque più che in estate....e lo conferma pure il cdb

se mai va dato al fatto dei invernali, ma non al motore stesso. dopo il riscaldamento un motore a rispirare aria fredda rende meglio, perché più calda l'aria, più l'aria si espande e rende meno. non a caso i motori turbo usano un intercooler.

il aumento del consumo è solo dato ala prima fase (riscaldamento) dove è il consumo sproporzionato. certo, se poi fai strada con soste (ne anche tanto lunghe) il motore in inverno si raffredda veloce e ricomincia a dover riscaldarsi.

le altre cause di un consumo alto in inverno sono: gomme invernali e strada innevata.

se faccio Berna Genova Berna non fa differenza se in estate o nel inverno...nei percorsi corti invece la differenza si sente.
 
Back
Alto