<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I vostri viaggi più belli in automobile | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

I vostri viaggi più belli in automobile

i viaggi più belli sono in compagnia, poca ma buona, altrimenti mi metto solo a macinare km e mi fermo poco a godermela... anche in moto...
 
i viaggi più belli sono in compagnia, poca ma buona, altrimenti mi metto solo a macinare km e mi fermo poco a godermela... anche in moto...

Secondo me anche stare da soli può essere un modo per godersela,e poi una volta ricongiunti con le persone a cui vuoi bene si è più felici,almeno per un po'.
Io avrei in mente di prendermi una vacanza dalle persone,tipo stare una settimana senza vedere nessuno,magari senza nemmeno parlare con qualcuno.
Tipo in montagna in un rifugio oppure in barca.
Secondo me mi mancherebbero le persone e le apprezzerei di più una volta tornato tra i vivi.
 
Beh, se parliamo di viaggi per lavoro, Per 7 anni, dal 1987 al 1994, ho girato l'Italia in macchina (e in treno) perchè mi ero messo a disposizione della Direzione Generale della banca presso la quale lavoravo e sono stato in 21 tra filiali e agenzie.
I periodi più lunghi? 7 mesi a Modena, 7 a LIvorno, 1 anno a Lucca, 1 anno circa a Bassano del Grappa, 9 mesi a Como, 8-9 mesi a Thiene. Ovviamente le trasferte erano pagate.

Per me è stata una cosa bellissima vistare tante città italiane, conoscere usi, costumi e cibi dei vari luoghi, gente nuova, tutto nuovo. Ho conosciuto tante belle persone e tanti posti bellissimi. Anche quale bell'albergo, dove stavo dal lunedì al venerdì (nel WE ritornavo a casa, in quel periodo a Pisa). Periodo Indimenticabile.
 
Ultima modifica:
Parlando invece di viaggi Aereo + auto il più bello è stato nel 2007. Ve lo racconto molto brevemente.
C'era una raduno Alfa Romeo in Valle d'Aosta. Andammo in aereo da Catania a Milano, poi un alfista (che aveva 3 Alfa) mi prestò una delle sue vetture per 4 giorni (il raduno durava 2 giorni e noi ovviamente dormivamo in albergo).

Con quella vettura (una 156 JTS SW) facemmo 400 km in giro per la Valle d'Aosta, visitando tra l'altro Courmayeur e Chamonix (che avevo già visto nel 1979 in viaggio di nozze).
Poi una mattina lasciai la mia compagna a Chamonix in giro per negozi e io salii con funivia-ascensore sul Monte Bianco fino a 4.000 mt di altezza (lei non venne perchè aveva paura).
Da lassù ammirai uno spettacolo incredibile, meraviglioso. Ci tornerei.
 
Bellissimo anche il viaggio che feci nel 2013 con la mia compagna come festeggiamento per la pensione (anzi inizialmente "esodo").

Luglio 2013. Andammo a Torino in aereo a provare e poi acquistare-ritirare l'Alfa Romeo Brera che ho tuttora. Poi, dopo aver passato 1 giorno a Torino, andammo a Venezia (bellissima ma la conoscevo già). Da Venezia ci dirigemmo verso le Dolomiti, passando da Bassano del Grappa, che come ho detto prima conoscevo bene.
Le Dolomiti ovviamente le abbiamo "girate" un po'. Visti i 3 famosi laghi di Misurina, Dobbiaco e Braies, le cime di Lavaredo e ovviamente pernottamento 2 notti a Cortina d'Ampezzo, dove abbiamo fatto anche il giro col "trenino" dei turisti.

Poi ritorno passando da Ancona e SG Rotondo. In totale 8 giorni. Sembrerà strano ma io, pur da siciliano, amo la montagna (d'estate) più del mare.
 
Ricordo con piacere la Bracciano Venezia con il mio Peugeottino senza fare un km di autostrada (tutta statale su e giù per colli e Appennini) l'ultimo giorno del corso Auc.
Vuoi perché avevo 20 anni, vuoi perché riprendevo in mano la macchina dopo 5 mesi duri, un po' per la sensazione di libertà riacquistata. 600 km cartina alla mano (altro che navigatori :D ) che non mi sono pesati neanche un po'
Nonostante le crociate contro l'auto, questa resta un simbolo di libertà. A viaggiare in treno personalmente mi rompo gli zebedei.
Poi ci metto il coast to coast negli Stati Uniti con annessa avventura nella Forest route di notte, dove ci siamo persi in mezzo ai boschi in sentieri sempre più stretti e infangato causa disgelo primaverile con un Ford escape ibrido
 
Ultima modifica:
Io avrei in mente di prendermi una vacanza dalle persone,tipo stare una settimana senza vedere nessuno,magari senza nemmeno parlare con qualcuno.
Beh, così estrema no, ma io in vacanza da solo ci sono andato, dopo la separazione (ma in realtà una volta anche prima) dalla mia ex moglie.

Nel 2002 andai, da solo, in Spagna, fino a Siviglia (di cui ricordo l'incredibile Alcazar ed una corrida, sì lo so sono sanguinarie, un po' fuori dal tempo ecc., ma io allora volevo vederla, dopo non ci sono più andato) facendomi, senza alcuno sforzo, 2100 km in 2 giorni, con quella bella sensazione "fisica" di viaggiare nello spazio e nel tempo che l'automobile (e la motocicletta) ti danno, l'aereo proprio no.

Ero da solo ed il mio senso di libertà era assoluto, inebriante : volevo vedere Gibilterra e ci andai, in albergo lì vicino vidi la pubblicità di una gita di 1 solo giorno in Marocco (in cui, se si andava in gruppo con accompagnatore professionista riconosciuto, si poteva entrare anche con la sola carta d'identità, senza passaporto che io non mi ero portato) e ci andai, decidendo in due minuti.... al ritorno volevo passare ad Albacete, nota per essere centro di produzione di coltelli che a me interessano, e ci andai (anche se fu una delusione, e vabbé...) senza pensarci due volte. E così via.

Però, naturalmente, non è che non parlassi con nessuno... non ho questo genere di velleità, mi bastava la libertà di fare quel che volevo senza dover "negoziare".

Farlo qualche volta va bene (l'ho fatto anche nel 2004 in Sardegna, vacanza in teoria stanziale a Baja Sardinia ma in effetti stanziale mica tanto, non ricordo più quanti posti andai a vedere o rivedere) mentre alla lunga poi stancherebbe.
.
 
Personalmente come paesaggi e atmosfera per me il viaggio più bello è stato in Sudafrica con un percorso che partendo da Johannesburg passando per Durban mi fece arrivare a città del capo , unico neo proprio il capo di buona soeranza raggiunto con un pessimo tempo e completamente avvolto nella nebbia che se invece di essere lì ero a Frascati neanche me ne accorgevo.. il tutto fatto con un pulmino volk che riconsegnai in stato a dir poco pietoso perché utilizzato anche per visitare il Kruger Park
 
Personalmente come paesaggi e atmosfera per me il viaggio più bello è stato in Sudafrica con un percorso che partendo da Johannesburg passando per Durban mi fece arrivare a città del capo , unico neo proprio il capo di buona soeranza raggiunto con un pessimo tempo e completamente avvolto nella nebbia che se invece di essere lì ero a Frascati neanche me ne accorgevo.. il tutto fatto con un pulmino volk che riconsegnai in stato a dir poco pietoso perché utilizzato anche per visitare il Kruger Park
In Sudafrica ci sono stato anch'io, splendido.

E, se non ci saranno particolari problemi ad impedirmelo, l'anno prossimo ci tornerò, la mia amica non c'è stata, chissenefrega anche se dovessi fare lo stesso giro, era bellissimo.
.
 
Beh, così estrema no, ma io in vacanza da solo ci sono andato, dopo la separazione (ma in realtà una volta anche prima) dalla mia ex moglie.

Io non proprio in vacanza, ma in viaggio da solo ci sono andato molte volte. Fai quello che vuoi senza "palle al piede", senza dover decidere insieme ad altri, in totale autonomia.

Di solito lo faccio quando vado a vedere gare, o rally, o saloni o il Motor Show di Bologna (col pieno consenso della mia compagna). Parto da solo in aereo e poi mi muovo con i mezzi pubblici o con auto a noleggio.

Il viaggio più lungo di questo genere l'ho fatto nel 2010. Sono andato a Londra e poi a Silverstone, però quando ho fatto Londra Silverstone e ritorno ero in compagnia (maseratisti inglesi, o italiani in Inghilterra per lavoro, andammo a vedere la gara FIA GT e c'erano le MC12). Sono stato fuori 4 giorni e 3 notti.

L'anno scorso ho visto il "Rally di Roma Capitale", 3 giorni e 2 notti, aereo CT-Roma-CT e Fiat Punto a noleggio.
 
Ultima modifica:
Ero da solo ed il mio senso di libertà era assoluto, inebriante : volevo vedere Gibilterra e ci andai, in albergo lì vicino vidi la pubblicità di una gita di 1 solo giorno in Marocco (in cui, se si andava in gruppo con accompagnatore professionista riconosciuto, si poteva entrare anche con la sola carta d'identità, senza passaporto che io non mi ero portato) e ci andai, decidendo in due minuti.... al ritorno volevo passare ad Albacete, nota per essere centro di produzione di coltelli che a me interessano, e ci andai (anche se fu una delusione, e vabbé...) senza pensarci due volte. E così via.

grande
 
Back
Alto