alexmed ha scritto:fpaol68 ha scritto:alexmed ha scritto:Questa è invece la curva di un TS 16v presa da un'auto di serie di uno che l'ha rullata al banco.
Devo dire che le curve dei "depliant" pubblicitari son sempre più piatte.. che strano!![]()
Però che differenza! Molto peggiore la curva del pratola serra, del resto anche a guidarli la differenza si sentiva eccome![]()
Se riporto quella del depliant son molto più belle. Eheheh
Nota come si vede dalla coppia il lavoro del variatore di fase. C'è il gradino. Qui non c'erano ancora i variatori continui.
Comunque credo che i vecchi grafici abbiano molti meno punti di interpolazione rispetto ai grafici moderni dei banchi di prova computerizzati.![]()
fpaol68 ha scritto:alexmed ha scritto:fpaol68 ha scritto:alexmed ha scritto:Questa è invece la curva di un TS 16v presa da un'auto di serie di uno che l'ha rullata al banco.
Devo dire che le curve dei "depliant" pubblicitari son sempre più piatte.. che strano!![]()
Però che differenza! Molto peggiore la curva del pratola serra, del resto anche a guidarli la differenza si sentiva eccome![]()
Se riporto quella del depliant son molto più belle. Eheheh
Nota come si vede dalla coppia il lavoro del variatore di fase. C'è il gradino. Qui non c'erano ancora i variatori continui.
Comunque credo che i vecchi grafici abbiano molti meno punti di interpolazione rispetto ai grafici moderni dei banchi di prova computerizzati.![]()
Su questo siamo d'accordo. Cmq a parte gli scherzi la differenza, purtroppo in peggio, tra il bialbero TS e il pratola serra TS si sentiva davvero! Se avremo modo di incontrarci ti farò provare la 75![]()
Come curve non lo so ma guidare un Bialbero TS(Alfa) e un motore Fiat JTS da 165cv la differenza c'era eccome,il JTS e' un motore elettrico un trapano con regolazione di velocita'.fpaol68 ha scritto:alexmed ha scritto:Questa è invece la curva di un TS 16v presa da un'auto di serie di uno che l'ha rullata al banco.
Devo dire che le curve dei "depliant" pubblicitari son sempre più piatte.. che strano!![]()
Però che differenza! Molto peggiore la curva del pratola serra, del resto anche a guidarli la differenza si sentiva eccome![]()
Beh, però a questo punto un confronto "ad armi pari" dovrebbe avvenire a parità di banco prova, se ricordo bene anche le curve dei depliant del TS Pratola Serra sono ben più attraenti rispetto a quelle della rullata mostrata dal sito di RRI.fpaol68 ha scritto:Però che differenza! Molto peggiore la curva del pratola serra, del resto anche a guidarli la differenza si sentiva eccomealexmed ha scritto:Questa è invece la curva di un TS 16v presa da un'auto di serie di uno che l'ha rullata al banco.
Devo dire che le curve dei "depliant" pubblicitari son sempre più piatte.. che strano!![]()
![]()
modus72 ha scritto:Beh, però a questo punto un confronto "ad armi pari" dovrebbe avvenire a parità di banco prova, se ricordo bene anche le curve dei depliant del TS Pratola Serra sono ben più attraenti rispetto a quelle della rullata mostrata dal sito di RRI.fpaol68 ha scritto:Però che differenza! Molto peggiore la curva del pratola serra, del resto anche a guidarli la differenza si sentiva eccomealexmed ha scritto:Questa è invece la curva di un TS 16v presa da un'auto di serie di uno che l'ha rullata al banco.
Devo dire che le curve dei "depliant" pubblicitari son sempre più piatte.. che strano!![]()
![]()
![]()
modus72 ha scritto:Beh, però a questo punto un confronto "ad armi pari" dovrebbe avvenire a parità di banco prova, se ricordo bene anche le curve dei depliant del TS Pratola Serra sono ben più attraenti rispetto a quelle della rullata mostrata dal sito di RRI.fpaol68 ha scritto:Però che differenza! Molto peggiore la curva del pratola serra, del resto anche a guidarli la differenza si sentiva eccomealexmed ha scritto:Questa è invece la curva di un TS 16v presa da un'auto di serie di uno che l'ha rullata al banco.
Devo dire che le curve dei "depliant" pubblicitari son sempre più piatte.. che strano!![]()
![]()
![]()
leolito ha scritto:Forse. Ma se un motore oppure se un veicolo e' piatto e noioso non dipende mica dalla tecnologia disponibile, bensi' dall'impostazione del costruttore ...![]()
alexmed ha scritto:leolito ha scritto:Forse. Ma se un motore oppure se un veicolo e' piatto e noioso non dipende mica dalla tecnologia disponibile, bensi' dall'impostazione del costruttore ...![]()
Il peso frega i motori oggi. Il peso che aumenta l'inerzia del veicolo.
Una volta riuscivi a divertirti anche con una 70ina di cv di una A112. Oggi se uno parla di una 70ina di cv a benzina per una utilitaria si dice subito... è un chiodo, non va in salita nemmeno spingendo, etc. E' solo il motore? Naaaaaaaa
Grattaballe ha scritto:Molto semplicemente, i motori che salivano più velocemente potevano inquinare molto di più, l'acceleratore era a cavo e la meccanica rispondeva al pilota in maniera diretta e ben poco modulabile. Ora non si può più fare. Potenzialmente i motori moderni sono migliori dei vecchi (e vorrei ben vedere che la ricerca va all'indietro...) e potrebbero -solo volendo- girare come e meglio dei vecchi. Non si può più fare, tutte le azioni del pilota sono mediate dall'elettronica al fine di ottenere il massimo entro i parametri concessi.
La75, curiosamente, pur avendo la trasmissione e il volano posteriore sempre in presa, saliva veloce di giri e la cosa era ottenuta dagli ingegneri che avevano giustamente tenuto presente la "tara" delle inerzie in più. Inerzie che però risultavano evidenti quando i giri era il momento di perderli, e la 75 in effetti era abbastanza lenta a scendere, motivo per il quale era difficile prodursi in cambi marcia veloci come potevano essere -ad esempio- su Giulia.
automoto3 ha scritto:alexmed ha scritto:leolito ha scritto:Forse. Ma se un motore oppure se un veicolo e' piatto e noioso non dipende mica dalla tecnologia disponibile, bensi' dall'impostazione del costruttore ...![]()
Il peso frega i motori oggi. Il peso che aumenta l'inerzia del veicolo.
Una volta riuscivi a divertirti anche con una 70ina di cv di una A112. Oggi se uno parla di una 70ina di cv a benzina per una utilitaria si dice subito... è un chiodo, non va in salita nemmeno spingendo, etc. E' solo il motore? Naaaaaaaa
Quello che io volevo far passare era il concetto di auto "sportiveggiante" con un suo specifico carattere tutto da scoprire (con i relativi pregi ma anche i difetti..) e con la quale stabilire un tuo personalissimo rapporto, e perchè no, anche di affetto!
E da questo, la critica alle auto di oggi, che io trovo un filino troppo "grigie".
Certo che non dipende dalla tecnologia disponibile: i motori di oggi sono 20 volte più evoluti e sofisticati, così come tutti i componenti che ci stanno attorno, elettronica in primis, ma anche gli olii lubrificanti ( che troviamo al Market! ) le candele di accensione e .. i cerchi e le gommature, nonchè i telai!!
C'è tanta roba montata su una auto di oggi, forse davvero troppa e pesante.
Il costruttore deve quindi optare per una scelta di "mediazione" tra caratteristiche di comfort/sicurezza, prestazioni e soprattutto consumi, visto che nessuno - oggi - può permettersi di andare in giro con l'auto sovralimentata e magari con i ritorni di fiamma alla marmitta!!
Certo è che - a mio avviso - questo tipo di scelte mediate oramai vengono attuate su tutti i segmenti: la stessa tipologia di sospensioni la trovi sulla city car, ma anche sulla SW famigliare;così come per gli interni, la plancia e gli info panel sul cruscotto, usb incluse. I motori vengono quindi pensati non più per un singolo modello specifico, ma per una gamma di modelli, che deve essere flessibile ed espandibile anche nel prossimo futuro, oltre che allettante ad eventuale acquirente esterno.
Qualche cosa, però, mi pare che si stia muovendo: esiste una effettiva "necessità di sportività" e le Case credo la stiano interpretando (tipo il manettino ..) e, al tempo stesso, saggiando un pò il terreno.
Và detto però che l'attuale congiuntura economica Globale non lascia grandi margini a simili nobilissime iniziative, ma ci sono diversi però ..
8) 8)
Carloantonio70 - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 16 giorni fa