per dire anche i bmw ''imballano'' prima i giri rispetto ai motori benzina delle attuali alfa...quindi magari c'e anche una differenza strutturale interna del motore...credo io ovviamente ma lascio voce ai piu esperti 
alealfista ha scritto:Ciao ragazzi,
ho letto un po le varie risposte, io parlavo di motori a iniezione entrambi gli alfa cioe il TS 1.8 della 75 e il 1.8 TS ( Pratola Serra ) della 156...credo che sia come dice anche vecchioAlfista, e cioè il manovellismo ( albero motore, bielle, pistone ecc..) piu leggeri e che quindi permettano prima di ''imballare'' il motore...credo ma cmq sono cose che butto li'...![]()
loopo ha scritto:alealfista ha scritto:Ciao ragazzi,
ho letto un po le varie risposte, io parlavo di motori a iniezione entrambi gli alfa cioe il TS 1.8 della 75 e il 1.8 TS ( Pratola Serra ) della 156...credo che sia come dice anche vecchioAlfista, e cioè il manovellismo ( albero motore, bielle, pistone ecc..) piu leggeri e che quindi permettano prima di ''imballare'' il motore...credo ma cmq sono cose che butto li'...![]()
Esatto, é come dici, conta molto il peso delle componenti ( albero motore, bielle, pistoni, volano ), ma ci sono anche altri fattori, come dice giustamente 75turbo, dipende se hai un motore a corsa lunga, uno quadro, od uno a corsa corta ( velocitá media del pistone ), ma anche se ci sono "organi" aggiuntivi come controalberi.., senza dimenticare il rapporto di compressione, lo scarico libero, la forma dei condotti di aspirazione ( respiro libero) ..
Edit: Anche la forma dell´albero a gomiti e contropesi c´entra, per quanto vitale possa essere l´olio ( anche li ci si potrebbe perdere circa densitá ecc. ) per il motore stesso, abbassa sempre il rendimento di quest´ultimo.
Insomma, tanti fattori.. in cui Alfa Romeo ( con la A maiuscola ) ha sempre saputo primeggiare![]()
Si esatto, di preciso non so, non sono ingegnere ma semplice appassionato di motori e Alfa Romeo, cmq devono avere il diametro giusto, la loro superficie interna dovrebbe essere il piú possibile "liscia" per non creare turbolenze e la forma del condotto stesso dovrebbe favorire il piú possibile i fenomeni d´onda di pressione ecc ecc...alealfista ha scritto:loopo ha scritto:alealfista ha scritto:Ciao ragazzi,
ho letto un po le varie risposte, io parlavo di motori a iniezione entrambi gli alfa cioe il TS 1.8 della 75 e il 1.8 TS ( Pratola Serra ) della 156...credo che sia come dice anche vecchioAlfista, e cioè il manovellismo ( albero motore, bielle, pistone ecc..) piu leggeri e che quindi permettano prima di ''imballare'' il motore...credo ma cmq sono cose che butto li'...![]()
Esatto, é come dici, conta molto il peso delle componenti ( albero motore, bielle, pistoni, volano ), ma ci sono anche altri fattori, come dice giustamente 75turbo, dipende se hai un motore a corsa lunga, uno quadro, od uno a corsa corta ( velocitá media del pistone ), ma anche se ci sono "organi" aggiuntivi come controalberi.., senza dimenticare il rapporto di compressione, lo scarico libero, la forma dei condotti di aspirazione ( respiro libero) ..
Edit: Anche la forma dell´albero a gomiti e contropesi c´entra, per quanto vitale possa essere l´olio ( anche li ci si potrebbe perdere circa densitá ecc. ) per il motore stesso, abbassa sempre il rendimento di quest´ultimo.
Insomma, tanti fattori.. in cui Alfa Romeo ( con la A maiuscola ) ha sempre saputo primeggiare![]()
Ciao,
per forma dei condotti di aspirazione intendi se sono ''curvi'' o rettilinei nella maniera piu corretta in modo da non impedire il percorso del fluido ( aria+benzina ) ?
Dici bene anche sulla Turbo dove l'aspirazione risente meno le strozzature rispetto a un aspirato si faceva tanta attenzione a questi particolari infatti sulla Turbo i condotti erano a sezione quadrata per migliorare il riempimento dei cilindri,sulla 164 dove il Busso fu modificato per metterlo di traverso rispetto alle Alfa TP fu necessario modificare il cassonetto di aspirazione che fece aumentare le perdite di carico e circa 5cv.loopo ha scritto:alealfista ha scritto:Ciao ragazzi,
ho letto un po le varie risposte, io parlavo di motori a iniezione entrambi gli alfa cioe il TS 1.8 della 75 e il 1.8 TS ( Pratola Serra ) della 156...credo che sia come dice anche vecchioAlfista, e cioè il manovellismo ( albero motore, bielle, pistone ecc..) piu leggeri e che quindi permettano prima di ''imballare'' il motore...credo ma cmq sono cose che butto li'...![]()
Esatto, é come dici, conta molto il peso delle componenti ( albero motore, bielle, pistoni, volano ), ma ci sono anche altri fattori, come dice giustamente 75turbo, dipende se hai un motore a corsa lunga, uno quadro, od uno a corsa corta ( velocitá media del pistone ), ma anche se ci sono "organi" aggiuntivi come controalberi.., senza dimenticare il rapporto di compressione, lo scarico libero, la forma dei condotti di aspirazione ( respiro libero) ..
Edit: Anche la forma dell´albero a gomiti e contropesi c´entra, per quanto vitale possa essere l´olio ( anche li ci si potrebbe perdere circa densitá ecc. ) per il motore stesso, abbassa sempre il rendimento di quest´ultimo.
Insomma, tanti fattori.. in cui Alfa Romeo ( con la A maiuscola ) ha sempre saputo primeggiare![]()
Un peccato, questo motore é stato progettato per applicazioni longitudinali! Anche con la trassmissione "trasversale" ha perso qualche cv ..75TURBO/TP ha scritto:Dici bene anche sulla Turbo dove l'aspirazione risente meno le strozzature rispetto a un aspirato si faceva tanta attenzione a questi particolari infatti sulla Turbo i condotti erano a sezione quadrata per migliorare il riempimento dei cilindri,sulla 164 dove il Busso fu modificato per metterlo di traverso rispetto alle Alfa TP fu necessario modificare il cassonetto di aspirazione che fece aumentare le perdite di carico e circa 5cv.loopo ha scritto:alealfista ha scritto:Ciao ragazzi,
ho letto un po le varie risposte, io parlavo di motori a iniezione entrambi gli alfa cioe il TS 1.8 della 75 e il 1.8 TS ( Pratola Serra ) della 156...credo che sia come dice anche vecchioAlfista, e cioè il manovellismo ( albero motore, bielle, pistone ecc..) piu leggeri e che quindi permettano prima di ''imballare'' il motore...credo ma cmq sono cose che butto li'...![]()
Esatto, é come dici, conta molto il peso delle componenti ( albero motore, bielle, pistoni, volano ), ma ci sono anche altri fattori, come dice giustamente 75turbo, dipende se hai un motore a corsa lunga, uno quadro, od uno a corsa corta ( velocitá media del pistone ), ma anche se ci sono "organi" aggiuntivi come controalberi.., senza dimenticare il rapporto di compressione, lo scarico libero, la forma dei condotti di aspirazione ( respiro libero) ..
Edit: Anche la forma dell´albero a gomiti e contropesi c´entra, per quanto vitale possa essere l´olio ( anche li ci si potrebbe perdere circa densitá ecc. ) per il motore stesso, abbassa sempre il rendimento di quest´ultimo.
Insomma, tanti fattori.. in cui Alfa Romeo ( con la A maiuscola ) ha sempre saputo primeggiare![]()
Esatto, ha un costo. Ma proprio questi particolari piacciono agli Alfisti. Il cuore di un´Alfa dovrebbe meritarsi questi particolari.. imhoalealfista ha scritto:a parte come dite giustamente le varie ''strozzature'' che vengono messe nello scarico ecc...ma anche secondo me la fluidodinamica ( comportamento dei fluidi all'entrata e all'uscita del cilindro ) che usavano i vecchi motori alfa di un tempo vengono prese da altre case come bmw ecc...perchè se facciamo un paragone di un 2.0 bmw (attuale) e alfa il bmw sembra più grintoso rispetto all'alfa anche se lo dico con l'amaro in bocca ma la verità è questa...quindi come dice anche giustamente loopo un tempo facevano anche attenzione a questi dettagli, che ovviamente richiedono un costo...![]()
alealfista ha scritto:Esatto...sopratutto anche la TP non dovrebbe mancare su una ''vera'' Alfa Romeo...ma si sà alla fiat poco importa il marchio.
loopo ha scritto:Esatto, ha un costo. Ma proprio questi particolari piacciono agli Alfisti. Il cuore di un´Alfa dovrebbe meritarsi questi particolari.. imhoalealfista ha scritto:a parte come dite giustamente le varie ''strozzature'' che vengono messe nello scarico ecc...ma anche secondo me la fluidodinamica ( comportamento dei fluidi all'entrata e all'uscita del cilindro ) che usavano i vecchi motori alfa di un tempo vengono prese da altre case come bmw ecc...perchè se facciamo un paragone di un 2.0 bmw (attuale) e alfa il bmw sembra più grintoso rispetto all'alfa anche se lo dico con l'amaro in bocca ma la verità è questa...quindi come dice anche giustamente loopo un tempo facevano anche attenzione a questi dettagli, che ovviamente richiedono un costo...![]()
![]()
Era la caretteristica di tutte le Giulietta(esclusa la Turbodelta) accovacciarsi sul De Dion in accelerazione,ho avuto la 1.8 del 1979 a volte mi impressionavo in accelerazione anche in cinque si accovaciava in terza e si sentiva per un attimo il fischio delle ruote,il 1.8 Alfa era famoso per la coppia, fino a 80KMh riusciva a stare davanti al 2.0,ma questo accadeva anche con l'Alfetta e posso confermarlo avendo ancora una Alfetta GTV 2000.alealfista ha scritto:loopo ha scritto:Esatto, ha un costo. Ma proprio questi particolari piacciono agli Alfisti. Il cuore di un´Alfa dovrebbe meritarsi questi particolari.. imhoalealfista ha scritto:a parte come dite giustamente le varie ''strozzature'' che vengono messe nello scarico ecc...ma anche secondo me la fluidodinamica ( comportamento dei fluidi all'entrata e all'uscita del cilindro ) che usavano i vecchi motori alfa di un tempo vengono prese da altre case come bmw ecc...perchè se facciamo un paragone di un 2.0 bmw (attuale) e alfa il bmw sembra più grintoso rispetto all'alfa anche se lo dico con l'amaro in bocca ma la verità è questa...quindi come dice anche giustamente loopo un tempo facevano anche attenzione a questi dettagli, che ovviamente richiedono un costo...![]()
![]()
Caro Loopo quando ero piccolo avevamo in famiglia quando ero piccolo una giulietta 1.6 a carburatori ( anno 1986 ) tutt'altra cosa da quelle attuali...quando attaccava la TP a terra ti premeva contro il sedile, in fase di accelerazioni forti il davanti sembrava sollevarsi...altre auto e altra epoca ahimè![]()
alealfista ha scritto:Ciao a tutti gli Alfisti
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti.
Ottimo intervento,non ti smentisci mai se non hai nulla da fare puoi anche solamente leggere.MultiJet150 ha scritto:alealfista ha scritto:Ciao a tutti gli Alfisti
volevo chiedervi un chiarimento in merito ai vecchi e originali motori alfa...i quali tra le caratteristiche piu importanti avevano testate emisferiche, valvole di grande diametro, fasature molto spinte e tutto in alluminio ( all'epoca non era poco )...ho notato che rispetto a una 156 1.8 se si affonda l'acceleratore con motore in folle, rispetto ad una 75 1.8 I.E. la 156 va ''su'' più in ritardo rispetto al bialbero twin spark della 75...la mia domanda è come fà ad andare ''prima su di giri'' il motore della 75 ? ringrazio anticipatamente tutti gli alfisti.
Io non sono esperto di motori, però, so che nel 2012 la mia Alfa Romeo 159 SW 170 CV, puer esendo dotata di motore diesel, arriva a 100 Km/h in pochi secondi tenedoti incollato al sedile. Questo è il presente, il futuro lo vedremo, il passato è passato, non macina più.![]()
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa