Verissimo proprio per questo non ha senso secondo me al giorno d’oggi un itis se non sei sicuro di voler fare quel lavoro.Verissimo.
Scelsi di iscrivermi a ragioneria perché era l'unica scuola superiore presente al paesello ed io non avevo nessuna voglia di dovermi alzare dal letto in anticipo per pigliare treno o pullman per andare in città..
Ma anche no. La matematica che abbiamo fatto al mio itis (famigerato perché piuttosto esigente) ha aiutato a passare analisi 1 e 2 in scioltezza molto dei miei compagni che hanno proseguito con l’universitàperchè la matematica dell'itis è infininitamente più semplice di quella dello scientifico.
Già. A volte nemmeno dopo 30 anni dal diploma :-(C'è anche da dire che di solito un ragazzo/a che ha appena preso la terza media non ha le idee chiare su cosa vuole fare da grande.
E a volte non ce le ha neanche dopo il diploma di scuola superiore!
C'è anche da dire che di solito un ragazzo/a che ha appena preso la terza media non ha le idee chiare su cosa vuole fare da grande.
E a volte non ce le ha neanche dopo il diploma di scuola superiore!
A mio giudizio, giudicare la validità delle scuole in base ai risultati universitari ottenuti dai ragazzi, può essere fuorviante.
Bisogna almeno tenere conto delle condizioni all'ingresso e di quelle al contorno.
Spesso, al liceo, vengono indirizzati i ragazzi che, già alle medie, mostrano di essere più dotati.
Spesso i ragazzi che frequentano il liceo provengono da ambienti familiari più stimolanti e che possono offrire maggiori opportunità in generale.
E purtroppo è verissimo. Devo ammettere che l'insegnate migliore avuta all'ITIS era di italiano.E tra l'altro non dimentichiamoci che c'è la variabile dell'insegnante che ti capita.
È esattamente il contrario, in tanti anni di università, da studente, ricercatore e docente a Fisica, posso testimoniarlo senza tema di smentita.Una scuola tecnica ti insegna ragionamenti che al classico non si acquisiscono
È esattamente il contrario, in tanti anni di università, da studente, ricercatore e docente a Fisica, posso testimoniarlo senza tema di smentita.
Guarda che PiGreco credo si riferisse ad altro. Persone con una formazione di base classica, che hanno poi intrapreso un percorso scientifico. E non per capirci gente che ha fatto il classico per poi laurearsi in storia antica.Prendo atto di quanto affermi e lo prendo per buono, devo però fare notare che la mia personale esperienza è all'opposto: tutte le persone che conosco che hanno fatto un percorso umanistico sono decisamente avverse al pensiero scientifico e faticano a comprendere anche i concetti più semplici inerenti la scienza.
Evidentemente manca un tassello, le differenze sono troppo evidenti.
Guarda che PiGreco credo si riferisse ad altro. Persone con una formazione di base classica, che hanno poi intrapreso un percorso scientifico. E non per capirci gente che ha fatto il classico per poi laurearsi in storia antica.
Divergent - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa