<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I.T.I.S. Indirizzo Meccanica e Meccatronica: CHIEDO PARERI | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

I.T.I.S. Indirizzo Meccanica e Meccatronica: CHIEDO PARERI

Un mio cugino è medico chirurgo al S. Filippo Neri di Roma ed è il cugino più stressato che ho, fa davvero orari massacranti e sente sempre tantissimo il peso della responsabilità.
Però fin da ragazzo ha sempre voluto fare il medico e quella è la vita che vuole. Non ce lo vedo a fare altro.

Una delle figlie di mia sorella è laureanda in Medicina e alcuni anni fa ha trascorso un periodo in Africa, in condizioni difficilissime, per aiutare la sanità locale e per farsi un'esperienza.
O la senti veramente come una missione, o lasci perdere. Io, ad esempio, non ce la farei mai.
Se uno pensa per esempio di diventare primario per guadagnare un sacco di soldi, ha sbagliato in partenza.
Fare il bravo medico vuol dire tanto sacrificio, dedizione, stress e così via. Altrimenti fai altro.
 
Se uno pensa per esempio di diventare primario per guadagnare un sacco di soldi, ha sbagliato in partenza.

capisco cosa vuoi dire, ma se ripenso al primario che mi ha visitato in 5 secondi ( 200 euri di parcella ) ... tanto stanco e stressato non sembrava. Probabilmente se è stressato si riposerà con un viaggio alle Maldive oppure con un viaggetto guidando un Cayenne...
Anni fa ero anche io idealista, ora molto ma molto meno ( quasi per nulla direi )
 
capisco cosa vuoi dire, ma se ripenso al primario che mi ha visitato in 5 secondi ( 200 euri di parcella ) ... tanto stanco e stressato non sembrava. Probabilmente se è stressato si riposerà con un viaggio alle Maldive oppure con un viaggetto guidando un Cayenne...
Anni fa ero anche io idealista, ora molto ma molto meno ( quasi per nulla direi )

E se al ragazzo non interessasse guadagnare un sacco di soldi, ma fare ciò che più gli piace e quello per cui si sente più portato?
Solo lui stesso può scegliere che vita avere.
 
capisco cosa vuoi dire, ma se ripenso al primario che mi ha visitato in 5 secondi ( 200 euri di parcella ) ... tanto stanco e stressato non sembrava. Probabilmente se è stressato si riposerà con un viaggio alle Maldive oppure con un viaggetto guidando un Cayenne...
Anni fa ero anche io idealista, ora molto ma molto meno ( quasi per nulla direi )

Per come sono diventate le cose adesso, in molti casi, fare il medico vuol dire essere continuamente con qualche denuncia pendente. Mi pare una discreta fonte di stress. Oppure anche a rischio di prendere qualche sberla.
 
Per come sono diventate le cose adesso, in molti casi, fare il medico vuol dire essere continuamente con qualche denuncia pendente. Mi pare una discreta fonte di stress. Oppure anche a rischio di prendere qualche sberla.

il rischio della sberla c'è praticamente in qualsiasi situazione ormai...che uno faccia il vigile o l'impiegato delle poste o l'insegnante.
 
Certamente, ma resta sempre uno spreco enorme :)

Se mi dici che è uno spreco enorme perché potrebbe essere un bravissimo medico e salvare un sacco di vite umane, posso essere d'accordo. Sempre ammesso che sia portato a fare il medico, che abbia la vocazione.

Ma se dici che è uno spreco perché potrebbe guadagnare molto bene, non sono affatto d'accordo.
La qualità della vita viene prima dei grossi guadagni. E tra gli elementi principali di una buona qualità della vita c'è il fare un lavoro/professione che piace, detto molto banalmente.
Perché il lavoro è gran parte della vita, e condiziona pesantemente anche ciò che non riguarda strettamente la vita lavorativa.
 
mi permetto di consigliare percorsi per periti elettronici, ingegneri elettronici ed informatici.
Ci sono alcune grosse multinazionali che stanno potenziando od aprendo in Italia centri di ricerca e sviluppo.
Mi risulta si parli di miglia di posti di lavoro per profili altamente specializzati
 
mi permetto di consigliare percorsi per periti elettronici, ingegneri elettronici ed informatici.
Ci sono alcune grosse multinazionali che stanno potenziando od aprendo in Italia centri di ricerca e sviluppo.
Mi risulta si parli di miglia di posti di lavoro per profili altamente specializzati

sicuramente i profili che hai individuato offrono grandi opportunità, ma non tutti possono / riescono a laurearsi in ingegneria informatica o elettronica. Anche perché sono settori soggetti a tanti di quei cambiamenti che immagino si siano complicati tantissimo rispetto a 20 anni fa.
Un po' come sta accadendo per la specialistica in cardiologia.
Leggevo pochi gg fa un articolo in cui si diceva proprio questo, ossia che negli anni ci sono stati talmente tanti passi in avanti ( tecniche chirurgiche ecc ) che la specializzazione in cardiologia dovrebbe durare molto di più.
 
sicuramente i profili che hai individuato offrono grandi opportunità, ma non tutti possono / riescono a laurearsi in ingegneria informatica o elettronica. Anche perché sono settori soggetti a tanti di quei cambiamenti che immagino si siano complicati tantissimo rispetto a 20 anni fa.

i principi alla base rimangono sempre gli stessi, poi ovviamente bisogna tenersi aggiornati ed informati ma sono competenze che vanno letteralmente a ruba sia per società nazionali che internazionali grazie allo smart working.
 
Back
Alto