e' che, alle medie, chi va bene, si divide in due scuole
quelli che capiscono la matematica (o gli piace) vanno allo scientifico, quelli che non la sopportano, al classico.
poi ci sono le eccezioni, quelli che vanno bene, ma gli piace qualche materia particolare, quindi vanno seguendo quello che gli piace.
tutti quelli che vanno male, vengono indirizzati verso altri indirizzi o professionali, ma non al liceo.
d'altronde a 13 anni, non sei in grado di scegliere una mazza.
quindi, o temporeggi con un liceo, o punti a qualcosa che un minimo ti sembra piacere.
all'universita', quelli che han fatto il liceo, non sono quelli con la mente piu' aperta, semplicemente son quelli che gia' andavano meglio alle medie e studiavano (o sapevano studiare).
quindi sembra che insegnino meglio al liceo ma, per me, son solo stati selezionati prima.