agricolo
0
Può essere, è nato nel 1856....si è perso almeno cento anni di analisi matematica sulla complessità.
Può essere, è nato nel 1856....si è perso almeno cento anni di analisi matematica sulla complessità.
L'approccio olistico ha sostituito l'approccio riduzionistico da almeno 50 anni.
cosi' li metti in allarme e potrebbero
PER NON SPRECARE,
andare in bagno e " tirare "....
1 volta su 3
Vedete che è interessante come si possano fare tanti miglioramenti per la sostenibilità praticamente in ogni ambito e poi metterli tutti a sistema.
Tanti piccoli miglioramenti (in questo caso non certo piccolo, si può risparmiare dal 30 al 50% di acqua potabile) producono grandi effetti. Pensate alla riduzione nei consumi di acqua potabile che avremmo, se la maggior parte degli edifici fosse dotata di un sistema di recupero, peraltro piuttosto semplice da realizzare.
Che senso ha usare acqua potabile, lavorata in modo complesso e dispendioso, nello sciacquone? Eppure quasi tutti la usiamo così...
Oggi però non abbiamo più scuse, ci sono le tecnologie, sono anche abbordabili in termini di costi, un impianto del genere costa qualche migliaio di euro, che poi si vanno a recuperare sulla bolletta dell'acqua nel tempo.
sì, ma devi fare la casa pensandoci prima.
farlo dopo e' un suicidio.
e poi, il classico sciacquone ha manutenzione prossima a zero.
un impianto di riciclo, ha comunque un costo di manutenzione. suppongo vada pulito ogni tanto, ci saranno pompe e valvole, per garantire che, se non piove per mesi, si possa comunque andare in bagno.
e poi dipende da dove si vive.
in pianura padana, l'acqua esce da sola dal terreno, e costa poco.
ha senso dove costa tanto ed e' difficile da avere, ma se non si trova, e' anche probabile che non piova molto.
e' una bella soluzione, che risolve un problema, in zone in cui il problema non esiste.
come i pannelli solari per scaldare l'acqua. Quando funzionano, fa caldo, e basta l'acqua appena tiepida. in inverno invece, quando vuoi l'acqua calda.... non c'e' il sole![]()
sulle merci prodotte
e non sulla carta
ok, tutto si puo' fare, basta pagare.
se la ristrutturi tutta, e' ovviamente piu' semplice.
ma farlo apposta, devi spaccare tutto per duplicare l'impianto idraulico.
ma poi, dell'acqua della cucina, con dentro i detersivi, che te ne fai?
Gli economisti, oggi, sono sotto scacco della finanza, che vuole guadagnare oggi sugli investimenti che farà domani. L'economia nei secoli è cresciuta invece sulla lungimiranza degli investimenti e del lavoro.
ma poi, dell'acqua della cucina, con dentro i detersivi, che te ne fai?
“Tempi difficili creano uomini forti, uomini forti creano tempi facili.
Tempi facili creano uomini deboli, uomini deboli creano tempi difficili.”
antica massima orientale
Gli uomini forti sono quelli che hanno creato ricchezza , gli uomini deboli sono i "fighetti" della finanza speculativa ?
“Tempi difficili creano uomini forti, uomini forti creano tempi facili.
Tempi facili creano uomini deboli, uomini deboli creano tempi difficili.”
antica massima orientale
Gli uomini forti sono quelli che hanno creato ricchezza , gli uomini deboli sono i "fighetti" della finanza speculativa ?
quindi poi ti galleggiano pezzi di cibo e semini nel gabinetto?si ricicla per lo sciaquone
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa