<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

cosi' li metti in allarme e potrebbero
PER NON SPRECARE,
andare in bagno e " tirare "....
1 volta su 3

Negli edifici più avanzati oggi (prendendo spunto da ciò che facevano i nostri antenati anche migliaia di annii fa) l'acqua piovana viene convogliata e raccolta in serbatoi sotterranei, per poi essere riutilizzata per usi (sciacquone, irrigazione del giardino, lavaggio auto, lavatrice) nei quali la preziosa acqua potabile sarebbe sprecata...

ACQUA_3.jpg


https://redi.it/recupero-e-riutilizzo-dellacqua/


Petra...

DSC09444-1024x683.jpg


large_IMG_1452-001.jpg


c364cde866dc316699aeda68c7776396.jpg
 
Vedete che è interessante come si possano fare tanti miglioramenti per la sostenibilità praticamente in ogni ambito e poi metterli tutti a sistema.
Tanti piccoli miglioramenti (in questo caso non certo piccolo, si può risparmiare dal 30 al 50% di acqua potabile) producono grandi effetti. Pensate alla riduzione nei consumi di acqua potabile che avremmo, se la maggior parte degli edifici fosse dotata di un sistema di recupero, peraltro piuttosto semplice da realizzare.
Che senso ha usare acqua potabile, lavorata in modo complesso e dispendioso, nello sciacquone? Eppure quasi tutti la usiamo così...
Oggi però non abbiamo più scuse, ci sono le tecnologie, sono anche abbordabili in termini di costi, un impianto del genere costa qualche migliaio di euro, che poi si vanno a recuperare sulla bolletta dell'acqua nel tempo.
 
Ultima modifica:
sì, ma devi fare la casa pensandoci prima.
farlo dopo e' un suicidio.

e poi, il classico sciacquone ha manutenzione prossima a zero.
un impianto di riciclo, ha comunque un costo di manutenzione. suppongo vada pulito ogni tanto, ci saranno pompe e valvole, per garantire che, se non piove per mesi, si possa comunque andare in bagno.
e poi dipende da dove si vive.
in pianura padana, l'acqua esce da sola dal terreno, e costa poco.
ha senso dove costa tanto ed e' difficile da avere, ma se non si trova, e' anche probabile che non piova molto.
e' una bella soluzione, che risolve un problema, in zone in cui il problema non esiste.

come i pannelli solari per scaldare l'acqua. Quando funzionano, fa caldo, e basta l'acqua appena tiepida. in inverno invece, quando vuoi l'acqua calda.... non c'e' il sole :D
 
Vedete che è interessante come si possano fare tanti miglioramenti per la sostenibilità praticamente in ogni ambito e poi metterli tutti a sistema.
Tanti piccoli miglioramenti (in questo caso non certo piccolo, si può risparmiare dal 30 al 50% di acqua potabile) producono grandi effetti. Pensate alla riduzione nei consumi di acqua potabile che avremmo, se la maggior parte degli edifici fosse dotata di un sistema di recupero, peraltro piuttosto semplice da realizzare.
Che senso ha usare acqua potabile, lavorata in modo complesso e dispendioso, nello sciacquone? Eppure quasi tutti la usiamo così...
Oggi però non abbiamo più scuse, ci sono le tecnologie, sono anche abbordabili in termini di costi, un impianto del genere costa qualche migliaio di euro, che poi si vanno a recuperare sulla bolletta dell'acqua nel tempo.


è questo il punto, prima tutti cominciamo a fare tante piccole cose , che magari a noi costano poco o nulla, e prima cominciamo a cambiare le cose e a migliorarle, e darci anche un buon margine di tempo per affrontare i problemi in maniera attenta . Ma per fare questo c'è bisogno di una sensibilizzazione collettiva che non è cosa facile di questi tempi
 
sì, ma devi fare la casa pensandoci prima.
farlo dopo e' un suicidio.

e poi, il classico sciacquone ha manutenzione prossima a zero.
un impianto di riciclo, ha comunque un costo di manutenzione. suppongo vada pulito ogni tanto, ci saranno pompe e valvole, per garantire che, se non piove per mesi, si possa comunque andare in bagno.
e poi dipende da dove si vive.
in pianura padana, l'acqua esce da sola dal terreno, e costa poco.
ha senso dove costa tanto ed e' difficile da avere, ma se non si trova, e' anche probabile che non piova molto.
e' una bella soluzione, che risolve un problema, in zone in cui il problema non esiste.

come i pannelli solari per scaldare l'acqua. Quando funzionano, fa caldo, e basta l'acqua appena tiepida. in inverno invece, quando vuoi l'acqua calda.... non c'e' il sole :D

Mica vero, ho un'amico che ha comprato una vecchia casa e nel ristrutturarla ha fatto una vasca dove raccoglie l'acqua della cucina.
 
ok, tutto si puo' fare, basta pagare.
se la ristrutturi tutta, e' ovviamente piu' semplice.
ma farlo apposta, devi spaccare tutto per duplicare l'impianto idraulico.


ma poi, dell'acqua della cucina, con dentro i detersivi, che te ne fai?
 
ok, tutto si puo' fare, basta pagare.
se la ristrutturi tutta, e' ovviamente piu' semplice.
ma farlo apposta, devi spaccare tutto per duplicare l'impianto idraulico.


ma poi, dell'acqua della cucina, con dentro i detersivi, che te ne fai?

2 crostoni agliati e....
Lo Zuppone* del giovedi e' pronto
ahahahahahahahahahahahahahahah

* fare restringere lentamente in tegame di coccio
 
Gli economisti, oggi, sono sotto scacco della finanza, che vuole guadagnare oggi sugli investimenti che farà domani. L'economia nei secoli è cresciuta invece sulla lungimiranza degli investimenti e del lavoro.

“Tempi difficili creano uomini forti, uomini forti creano tempi facili.
Tempi facili creano uomini deboli, uomini deboli creano tempi difficili.”

antica massima orientale


Gli uomini forti sono quelli che hanno creato ricchezza , gli uomini deboli sono i "fighetti" della finanza speculativa ?
 
“Tempi difficili creano uomini forti, uomini forti creano tempi facili.
Tempi facili creano uomini deboli, uomini deboli creano tempi difficili.”

antica massima orientale


Gli uomini forti sono quelli che hanno creato ricchezza , gli uomini deboli sono i "fighetti" della finanza speculativa ?


Per me sono i corrotti / dissipatori
 
“Tempi difficili creano uomini forti, uomini forti creano tempi facili.
Tempi facili creano uomini deboli, uomini deboli creano tempi difficili.”

antica massima orientale


Gli uomini forti sono quelli che hanno creato ricchezza , gli uomini deboli sono i "fighetti" della finanza speculativa ?

Gli uomini forti sono quelli che si sono fatti il c..o, tipo quelli che hanno risollevato l'Italia dopo la guerra. I deboli quelli che adesso vano a produrre in Cina, o sfruttano gli operai per non fare innovazione e scaricare su di loro i costi della loro incompetenza.
 
Back
Alto