<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Io di tutta questa discussione continuo invece a non capire il voler portare il proprio stile di vita a modello universale , secondo me ognuno di noi avrebbe potuto aver fatto qualcosa di compatibile con la sua vita per portare benefici alla collettività , per me poteva essere lo smart working e il car sharing con i colleghi, per un altro l'utilizzo dei mezzi pubblici , per un altro la bicicletta ,forse così ci saremmo potuto permettere di avere anche categorie che per il modello di vita e professionale che hanno devono usare con maggior intensità la vettura privata. Per me ancora non è tardi e anche facendo qualche sacrificio , niente di drammatico, spero di dare il mio contributo e migliorare le qualità della vita soprattutto delle prossime generazioni
 
Dipenderà dai costi che avranno spese fisse e accise. Chi dice che resteranno costanti? Chi dice che saranno accessibili combustibili, centri urbani e parcheggi? Dipende.
Certo che quello che deve venire nessuno lo ricorda, però ragionando sui numeri è improbabile che l'intero parco auto privato possa diventare condiviso. E costi fissi, accise e parcheggi ci saranno anche per le auto in car sharing, solo che si pagheranno con il canone. In pratica, vale sempre la mia firma.......
 
Come successe ai cavalli e alle carrozze un secolo fa.

Quoto il tuo messaggio che rispondeva ad un altro che parlava di "morte della passione". Un secolo fa, il barocciaio non conduceva il baroccio per passione, ma per necessità... oggi ci sono tanti bei maneggi e dressage dove il cavallo è passione, mentre è venuta meno la dimensione utilitaristica.
Un'auto media turbodiesel, che è il grosso di ciò che circola e ciò che piano piano sparirà, rappresenta per caso la passione automobilistica?
 
oggi ci sono tanti bei maneggi e dressage dove il cavallo è passione, mentre è venuta meno la dimensione utilitaristica.
Piccolo dettaglio: maneggi e dressage sono passatempi per piendeschei, un po' come se domani scomparissero le segmento B e C, soppiantate da minivan semipubblici, e rimanessero in vita solo sportive da 500 cavalli. Oggi chiunque può «godersi» un giretto sui colli, anche se guida una Fiesta, domani? Tutti a noleggiare supercar al costo di un rene per fare un giro in pista una volta l'anno?
 
Certo che quello che deve venire nessuno lo ricorda, però ragionando sui numeri è improbabile che l'intero parco auto privato possa diventare condiviso. E costi fissi, accise e parcheggi ci saranno anche per le auto in car sharing, solo che si pagheranno con il canone. In pratica, vale sempre la mia firma.......


Non ci credo anche se vedo....
Ci saran sempre modi diversi di vedere le cose fra
giovani e vecchi
ricchi e poveri
istruiti e no....
Tanto per citare qualche esempio
 
Che l' intero parco privato possa diventare condiviso

Appunto, anche secondo me. Per me se arriva al 10% è già tanto. Anche perchè ci scommetterei uno spritz che tanti di quelli che sostengono il car sharing, una volta che lo provano cambiano idea più veloce dei cambi d'abito di Arturo Brachetti.....
 
Back
Alto