<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

certo, ovvio
se poi tutte si accendono tra l'una e le 6, siamo al punto di prima
utenti che non sanno cosa devono fare, e la colpa e' loro.
saro' io quello strano, me ne faro' una ragione

se ho caldo, accendo il condizionatore
ho freddo, il riscaldamento
ho fame, mangio
puzzo, mi faccio la doccia
son terra terra, perdonatemi
 
MI viene di dire che in VAG sono di colpo tutti pazzi

Solo elettriche: dopo VW Golf, confermata anche la fine delle Audi A3 e A4 8 ore fa
Secondo un rapporto, la casa automobilistica Audi ha fissato una data per l'ultima introduzione di nuovi modelli a combustione.

Il capo dell'azienda Markus Duesmann ha dichiarato giovedì di fronte a consigli di fabbrica e top manager che dal 2026 in poi non saranno presentati nuovi modelli a benzina e diesel, né alcuna versione ibrida, secondo quanto riportato dalla "Süddeutsche Zeitung" (edizione di venerdì).© L'Audi e-tron GT in uscita in primavera / Immagine: Die Presse / Clemens Fabry L'ultima anteprima di un motore a combustione sarà un modello Q, ovvero un fuoristrada urbano che sarà venduto fino al 2033 circa, ha continuato a scrivere il quotidiano. Successivamente, Audi vuole vendere solo veicoli a batteria in tutto il mondo. I famosi modelli A3 e A4 non avrebbero più avuto successori diretti, ma sarebbero stati completamente ridisegnati e rinominati. L'obiettivo climatico dell'UE è decisivo? L'attuale dibattito ruota attorno alla decisione dell'UE di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. In precedenza, era previsto un limite di almeno il 40%. In estate, la Commissione UE tradurrà il nuovo obiettivo generale sul clima per varie aree e fisserà anche nuove linee guida per il settore dei trasporti. L'industria automobilistica mette in guardia contro il sovraccarico dei produttori. Le aziende più deboli potrebbero finire nei guai. Il gruppo Volkswagen sta guidando il passaggio all'elettromobilità in modo più aggressivo di alcuni dei suoi rivali, aumentando così la pressione. Dopo lo scandalo del diesel autoinflitto quasi sei anni fa, il leader del mercato europeo si è riallineato per ripulire la sua immagine danneggiata. Il gruppo sta facendo sapere ai decisori politici a Bruxelles che sosterrebbe limiti di emissione più ambiziosi, hanno riferito tre persone che hanno familiarità con il processo. "È diventata una lotta per la sopravvivenza", afferma una persona che ha familiarità con la strategia Volkswagen. "Non puoi aspettare che gli altri ti raggiungano ad un certo punto."
 
giocano col fuoco
e qualcuno finira' ruote all'aria.
io, nel dubbio, prendo i popcorn, e tengo i soldi in banca.
anzi, visto il caldo, invece dei popcorn, mi prendo un gelato, e aspetto sulla riva del fiume:D

po, magari, son furbi, e dichiarano che non faranno nuove audi a benza.
tanto possono sempre farle come VW o seat :cool:
 
MI viene di dire che in VAG sono di colpo tutti pazzi

Solo elettriche: dopo VW Golf, confermata anche la fine delle Audi A3 e A4 8 ore fa
Secondo un rapporto, la casa automobilistica Audi ha fissato una data per l'ultima introduzione di nuovi modelli a combustione.

Il capo dell'azienda Markus Duesmann ha dichiarato giovedì di fronte a consigli di fabbrica e top manager che dal 2026 in poi non saranno presentati nuovi modelli a benzina e diesel, né alcuna versione ibrida, secondo quanto riportato dalla "Süddeutsche Zeitung" (edizione di venerdì).© L'Audi e-tron GT in uscita in primavera / Immagine: Die Presse / Clemens Fabry L'ultima anteprima di un motore a combustione sarà un modello Q, ovvero un fuoristrada urbano che sarà venduto fino al 2033 circa, ha continuato a scrivere il quotidiano. Successivamente, Audi vuole vendere solo veicoli a batteria in tutto il mondo. I famosi modelli A3 e A4 non avrebbero più avuto successori diretti, ma sarebbero stati completamente ridisegnati e rinominati. L'obiettivo climatico dell'UE è decisivo? L'attuale dibattito ruota attorno alla decisione dell'UE di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. In precedenza, era previsto un limite di almeno il 40%. In estate, la Commissione UE tradurrà il nuovo obiettivo generale sul clima per varie aree e fisserà anche nuove linee guida per il settore dei trasporti. L'industria automobilistica mette in guardia contro il sovraccarico dei produttori. Le aziende più deboli potrebbero finire nei guai. Il gruppo Volkswagen sta guidando il passaggio all'elettromobilità in modo più aggressivo di alcuni dei suoi rivali, aumentando così la pressione. Dopo lo scandalo del diesel autoinflitto quasi sei anni fa, il leader del mercato europeo si è riallineato per ripulire la sua immagine danneggiata. Il gruppo sta facendo sapere ai decisori politici a Bruxelles che sosterrebbe limiti di emissione più ambiziosi, hanno riferito tre persone che hanno familiarità con il processo. "È diventata una lotta per la sopravvivenza", afferma una persona che ha familiarità con la strategia Volkswagen. "Non puoi aspettare che gli altri ti raggiungano ad un certo punto."
Si Pazzi per il "Politicamente Corretto".
 
Si Pazzi per il "Politicamente Corretto".
Parlando sempre politicamente, oggi il TG tedesco dava la notizia che le case che si costruiranno nel futuro,dovranno avere tutte i panelli solari.Ci penserá il sole per ricaricare le macchine almeno quando la macchina sará ferma a casa? Personalmente penso che questo potrebbe facilitare il problema di molto..... il sovraccarico delle colonnine potrebbe non esserci.....?
 
Ultima modifica:
upload_2021-6-18_23-33-13.png


HomeDa SapereRicarica
Perché è meglio non ricaricare la batteria al 100%
perche-e-meglio-non-ricaricare-la-batteria-al-100.jpg




Di: Alessandro Paiola

Le batterie al litio richiedono attenzioni per una durata ottimale. Sfruttarle o scaricarle al massimo può deteriorarle più in fretta
Abituati come siamo a ragionare con i serbatoi classici saremmo tentati di pensare che anche una batteria funzioni un po’ come un contenitore. E’ così solo in parte, perché a differenza dei recipienti, che hanno sempre la stessa capienza anche a distanza di tempo mantengono la quantità di liquido immagazzinato, le batterie con il tempo vedono ridursi la loro capacità e di accumulare e conservare l’energia. Questo dipende anche da come vengono usate.

A proposito di batterie
Auto elettrica, com’è fatta una batteria, quanti tipi ne esistono
Auto elettrica, quanto dura la batteria?
Né troppo carica né troppo poco
Stati di carica eccessivamente alti o bassi possono provocare uno stress chimico/termico interno alla batteria, così come velocità di carica al di sopra di quelle indicate dal produttore, temperature esterne troppo basse (di solito sotto gli 0°C) e alti range di carica/scarica. Le batterie moderne prevengono la scarica allo zero assoluto e hanno un margine di tolleranza di qualche kWh tra la massima capacità nominale e quella effettiva proprio per proteggere i componenti dallo stress. Che è poi lo stesso motivo per cui le ricariche “fast” ad elevata potenza si “fermano” all’80% della capienza dichiarata.

L’Inutilizzo e la temperatura giocano brutti scherzi
Anche rimanere troppo a lungo “ferma” può far perdere capacità massima a una batteria al litio: se viene caricata al 100% e poi non utilizzata la perdita percentuale di capacità risulta maggiore rispetto ad una non completamente carica. L’effetto è amplificato dalla temperatura che come sappiamo risulta determinante in varie situazioni quando si parla di batterie al litio. Qui di seguito un esempio di quanto diminuisce la capacità massima in base alla temperatura e al livello di carica con cui l’abbiamo lasciata.



°C Capacità residua dopo un anno con batteria al 40% di carica Capacità residua dopo un anno con batteria a carica completa
0° 98% 94%
25° 96% 80%
40° 85% 65%
60° 75% 60% (dopo 3 mesi)
Come aumentare il numero di cicli a disposizione
Il miglior modo per aumentare il numero di cicli di ricarica eseguibili su una batteria prima che deperisca è dunque evitare sia la carica completa al 100% sia la scarica completa fino allo 0%. Qual è l’intervallo ideale entro cui utilizzarla allora? Esistono diversi range di carica/scarica che incidono meglio o peggio su questo valore. Nella tabella sottostante vediamo come varia il rapporto.

Intervallo di utilizzo carica batteria Numero cicli prima che la capacità massima della batteria scenda all’85%
100% - 25% 2.010
100% - 40% 2.800
100% - 50% 2.800
85% - 25% 4.500
75% - 25% 7.100
75% - 45% 10.000
75% - 65% 12.000
In linea di massima, tanto più è breve l’intervallo tante più volte si potrà ricaricare la batteria ma obiettivamente, utilizzare solo il 10-20% della batteria ogni volta sarebbe assai poco pratico visto che a questa quantità di energia non possono corrispondere molti km. E allora? Come sempre, la virtù sta nel mezzo: il miglior compromesso tra la quantità di batteria utilizzata e il numero di cicli che consente prima di una perdita del 15% della capacità massima della batteria, è nei valori centrali ovvero tra l'85% e il’25% e tra il 75% e il 25%.
 
Ultima modifica:
MI viene di dire che in VAG sono di colpo tutti pazzi

Solo elettriche: dopo VW Golf, confermata anche la fine delle Audi A3 e A4 8 ore fa
Secondo un rapporto, la casa automobilistica Audi ha fissato una data per l'ultima introduzione di nuovi modelli a combustione.

Il capo dell'azienda Markus Duesmann ha dichiarato giovedì di fronte a consigli di fabbrica e top manager che dal 2026 in poi non saranno presentati nuovi modelli a benzina e diesel, né alcuna versione ibrida, secondo quanto riportato dalla "Süddeutsche Zeitung" (edizione di venerdì).© L'Audi e-tron GT in uscita in primavera / Immagine: Die Presse / Clemens Fabry L'ultima anteprima di un motore a combustione sarà un modello Q, ovvero un fuoristrada urbano che sarà venduto fino al 2033 circa, ha continuato a scrivere il quotidiano. Successivamente, Audi vuole vendere solo veicoli a batteria in tutto il mondo. I famosi modelli A3 e A4 non avrebbero più avuto successori diretti, ma sarebbero stati completamente ridisegnati e rinominati. L'obiettivo climatico dell'UE è decisivo? L'attuale dibattito ruota attorno alla decisione dell'UE di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. In precedenza, era previsto un limite di almeno il 40%. In estate, la Commissione UE tradurrà il nuovo obiettivo generale sul clima per varie aree e fisserà anche nuove linee guida per il settore dei trasporti. L'industria automobilistica mette in guardia contro il sovraccarico dei produttori. Le aziende più deboli potrebbero finire nei guai. Il gruppo Volkswagen sta guidando il passaggio all'elettromobilità in modo più aggressivo di alcuni dei suoi rivali, aumentando così la pressione. Dopo lo scandalo del diesel autoinflitto quasi sei anni fa, il leader del mercato europeo si è riallineato per ripulire la sua immagine danneggiata. Il gruppo sta facendo sapere ai decisori politici a Bruxelles che sosterrebbe limiti di emissione più ambiziosi, hanno riferito tre persone che hanno familiarità con il processo. "È diventata una lotta per la sopravvivenza", afferma una persona che ha familiarità con la strategia Volkswagen. "Non puoi aspettare che gli altri ti raggiungano ad un certo punto."

Mi sembra una decisione logica, il gruppo VAG programma I suoi investimenti e questa scelta è obbligatoria se i governi impongono l'abbattimento del 55% di Co2.
Sono tedeschi l'organizzazione è una loro caratteristica, mentre per noi italiani è l'improvisazione...
 
se i governi impongono l'abbattimento del 55% di Co2
Se i governi impongono di buttarsi in canale, tu ti ci butti? Il dieselgate è figlio esattamente di queste imposizioni decise di basi ideologiche: i tecnici sapevano benissimo che rispettare le norme sulle emissioni era impossibile, ma invece di sbattere la testa contro un muro hanno preferito imbrogliare le carte, e il risultato l'abbiamo visto. La storia si sta semplicemente ripetendo.
 
Back
Alto