<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I nuovi ricchi... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

I nuovi ricchi...

dexxter ha scritto:
elancia75 ha scritto:
dexxter ha scritto:
keko01 ha scritto:
dexxter ha scritto:
capisci perchè si continua a dite che mancano gli artigiani d ci sono troppi "filosofi" ecc ecc; la capiremo?

guarda che un laureato in filosofia o in lettere o in storia o psicologia può anche adattarsi a far l'operaio o il tecnico se vuole (se non altro per motivi economici) e se ha un po' di elasticità mentale che dati certi tipi di studi dovrebbe avere (dovrebbe), ci sarebbero operai e/o tecnici (già ci sono....) con un livello culturale e di apertura mentale (almeno potenziale) almeno non di livello infimo e credo che ci sia bisogno di esseri umani così come di persone capaci nei vari mestieri, se poi le cose combaciano meglio...e il tempo passato a studiare? beh quello rimane un investimento a lungo termine nel proprio animo.

guarda, secondo me il laureato in materie poco spendibili, una volta laureato difficilmente andrà a fare l'artigiano; al massimo finirà in un call-center. Bisogna potenziare le scuole professionali di modo che si possa diventare bravi artigiani e non ignoranti visto che cmq si studia 5 anni. Necessita spingere in tal senso, lo deve fare la società e lo devono fare i genitori.
PS: ovviamente se uno vuol prendersi una laurea "poco spendibile" la faccia pure ma poi non si lamenti che non trova lavoro.

No, per esempio il ragazzo di mia sorella fa la specialistica a Venezia in filosofia e assembla schede elettroniche con la ditta del padre, che è professore all'istituto tecnico.

guarda, mia moglie ha avuto a che fare con l'andare ad insegnare il lavoro in alcuni call center e mi ha detto che sono pieni di laureati; ma prorpio pieni. Certo, non ha chiesto loro che laurea avessero ma tant'è.
Domanda: visto che sei architetto, sapresti dirmi (mia curiosità) quanto architetti sfornano le nostre università?

Troppi pseudo-architetti, pochissimi architetti degni di tale appellativo.

Se uno si vuole nascondere durante gli studi, andare a traino degli altri con gli esami di gruppo, copiando a Scienza c. statica e analisi, con un pò di culo si laurea e come.
Non fu il mio caso, tuttavia, e da anni lavoro come architetto assunto da ingegneri, nonchè collaboro con professionisti come progettista, ma io non sono Superman, di gente capace ce n'è, solo che non c'è selezione o se c'è, è una selezione fatta sulla possibilità di permettersi di lavorare gratis dagli sfruttatori che monopolizzano il mercato.

E' anche per questo che molti laureati validi devono ripiegare.
 
elancia75 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Flameman ha scritto:
E' la legge della domanda e dell'offerta: dalle mie parti (Comune di 30.000 abitanti) sembra ci siano circa 40 laureati in psicologia in attesa di occupazione. Se chi fa un lavoro manuale che nessuno vuol fare guadagna bene, meglio per lui. D'altronde non capisco perchè qualcuno pensi che ci voglia la laurea per fare soldi e comprare l'X6 (certo non avrà una laurea in belle arti).

Beh, diciamo che oltre all'X6 ci sono altre cose nella vita. ;)
Anche perchè non tutti hanno bisogno di fare (un pò) di soldi per realizzarsi, quelli che si vogliono realizzare coi soldi prendono lauree tecniche, e spesso non bastano.
Io preferisco avere una Civic ma essermi laureato che non aver studiato e avere l'X6.
Con tutto il rispetto per le categorie degli artigiani, delle quali fanno parte alcuni miei cari amici.

Ricordati che gli idealisti, almeno cosi' capisco da " non tutti hanno bisogno di fare..."sono le prime vittime di quelli che i soldi li vogliono fare. :cry:
Ciao

Perchè, sei un idealista? 8)

Io no, infatti avrei un X6, se mi entrasse in garage...
La battuta e' tua riguardo a quelli non interessati ai soldi...
Ciao
 
elancia75 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Flameman ha scritto:
E' la legge della domanda e dell'offerta: dalle mie parti (Comune di 30.000 abitanti) sembra ci siano circa 40 laureati in psicologia in attesa di occupazione. Se chi fa un lavoro manuale che nessuno vuol fare guadagna bene, meglio per lui. D'altronde non capisco perchè qualcuno pensi che ci voglia la laurea per fare soldi e comprare l'X6 (certo non avrà una laurea in belle arti).

Beh, diciamo che oltre all'X6 ci sono altre cose nella vita. ;)
Anche perchè non tutti hanno bisogno di fare (un pò) di soldi per realizzarsi, quelli che si vogliono realizzare coi soldi prendono lauree tecniche, e spesso non bastano.
Io preferisco avere una Civic ma essermi laureato che non aver studiato e avere l'X6.
Con tutto il rispetto per le categorie degli artigiani, delle quali fanno parte alcuni miei cari amici.

Ricordati che gli idealisti, almeno cosi' capisco da " non tutti hanno bisogno di fare..."sono le prime vittime di quelli che i soldi li vogliono fare. :cry:
Ciao

Perchè, sei un idealista? 8)

Pardon, mi è scappato il doppione
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Essendo io un incapace completo per ciò che concerne i lavoretti manuali e le riparazioni ho dovuto chiamare un operaio esperto un po' di tutto per porre rimedio a qualche problemino che avevo in casa. Ieri, dopo averlo rincorso telefonicamente per due settimane(mi sono anche dovuto far raccomandare da un collega, mi era più facile procurarmi un incontro con un Ministro) l'impegnatissimo operaio si è presentato a casa mia(ho dovuto prendere una giornata di ferie). Mettendosi con efficacia subito all'opera ha sistemato i seguenti problemi in circa tre ore di lavoro:
- sostituzione di due rubinetti che perdevano leggermente(i rubinetti li avevo comprati io)
- sostituzione di una corda della serranda spezzatasi di netto
- sostituzione del citofono(anche il citofono è stato acquistato dal sottoscritto)
- altre piccole cosette
Mentre lavorava ha ricevuto innumerevoli telefonate di potenziali clienti, segno che questi mestieri non subiscono minimamente la crisi. Magari uno può rinunciare a comprare l'orologio di lusso o ad andare al ristorante due volte la settimana ma se ti si rompe qualcosa comunque devi chiamare qualcuno.

Totale delle riparazioni, 300 Euro più IVA. Ho preteso la fattura e pagato con assegno bancario non trasferibile a lui intestato(fatelo sempre anche voi se potete). Sbuffando è andato a prendere l'intonso blocchetto delle ricevute e ha accettato l'assegno(ho detto di non avere contanti in casa). In tutta fretta mi ha salutato, aveva ancora molte riparazioni da fare.
Ora poniamo che il signore nel pomeriggio abbia eseguito lavori per la stessa cifra(tot 600 Euro al giorno) e moltiplichiamo tutto per 27 giorni. Il totale al mese è di 16200 Euro. Togliamo qualche spicciolo per il fisco e qualche migliaio di Euro per sicurezza. Siamo sui 12000/13000 Euro al mese. Parliamo del trattamento economico che in genere spetta ad un Direttore Generale, nemmeno ad un dirigente(mio padre, dirigente, 35 anni di banca una cifra simile se la sogna).
Questi sono i nuovi ricchi.
Ah, ovviamente, lui munito di Audi Q7 benzina e il figlio di BMW X6.

Vediamola in un altro modo: si fa comunque un bel qlo, e mi sembra giusto che guadagni bene.
Quando lo Stato offrira' servizi di qualita' proporzionata alle tasse che paghiamo, mi sentiro' autorizzato moralmente a supportarlo nella sua crociata contro gli evasori.
Diversamente, io pago il mio secondo mia coscienza, e non mi metto a fare il censore.
:rolleyes:
 
300 euri per tre ore di lavoro e praticamente senza dover fornire nulla (dato che i pezzi da cambiare non li ha forniti lui) ???

NO. Scusa ma non torna.
Con queste cifre ce ne sarebbero a centinaia di questi tizi.
 
Quello che dici sarebbe vero in uno Stato democratico fondato sui cittadini.
Lo stato, in Italia, non e' la comunita'.
Lo stato, in Italia, e' visto come un NEMICO da una comunita' di SUDDITI, non CITTADINI. E a buona ragione.
Lo stato, in Italia, non agisce con la delega dei cittadini nel loro interesse, ma e' un'oligarchia autoreferenziale che agisce per il PROPRIO interesse a danno dei cittadini.
I problemi di questo sciagurato paese partono da questo.
:rolleyes:

Chi ruba allo stato, ruba ai nemici del cittadino.
Cosi' la vedo io, e nulla puo' farmi cambiare idea se non uno Stato che inizi ad agire da Stato, e non da associazione a delinquere.
Poi, siccome io sono un imbecille, cresciuto purtroppo con solidi principi morali che dicono che se pretendi certi comportamenti devi essere il primo a tenerli, pago tutte le tasse scrupolosamente, e probabilmente anche piu' di quelle che potrei pagare se stessi un po' piu' in campana con certe deduzioni legittime.
 
biasci ha scritto:
300 euri per tre ore di lavoro e praticamente senza dover fornire nulla (dato che i pezzi da cambiare non li ha forniti lui) ???

NO. Scusa ma non torna.
Con queste cifre ce ne sarebbero a centinaia di questi tizi.

vero, ma se non glielo hai chiesto prima......
 
99octane ha scritto:
Quello che dici sarebbe vero in uno Stato democratico fondato sui cittadini.
Lo stato, in Italia, non e' la comunita'.
Lo stato, in Italia, e' visto come un NEMICO da una comunita' di SUDDITI, non CITTADINI. E a buona ragione.
Lo stato, in Italia, non agisce con la delega dei cittadini nel loro interesse, ma e' un'oligarchia autoreferenziale che agisce per il PROPRIO interesse a danno dei cittadini.
I problemi di questo sciagurato paese partono da questo.
:rolleyes:

Chi ruba allo stato, ruba ai nemici del cittadino.
Cosi' la vedo io, e nulla puo' farmi cambiare idea se non uno Stato che inizi ad agire da Stato, e non da associazione a delinquere.
Poi, siccome io sono un imbecille, cresciuto purtroppo con solidi principi morali che dicono che se pretendi certi comportamenti devi essere il primo a tenerli, pago tutte le tasse scrupolosamente, e probabilmente anche piu' di quelle che potrei pagare se stessi un po' piu' in campana con certe deduzioni legittime.

Non midire che sei per il metodo U.R.S.S. :?: :!:
Ciao
 
keko01 ha scritto:
dexxter ha scritto:
capisci perchè si continua a dite che mancano gli artigiani d ci sono troppi "filosofi" ecc ecc; la capiremo?

guarda che un laureato in filosofia o in lettere o in storia o psicologia può anche adattarsi a far l'operaio o il tecnico se vuole (se non altro per motivi economici) e se ha un po' di elasticità mentale che dati certi tipi di studi dovrebbe avere (dovrebbe), ci sarebbero operai e/o tecnici (già ci sono....) con un livello culturale e di apertura mentale (almeno potenziale) almeno non di livello infimo e credo che ci sia bisogno di esseri umani così come di persone capaci nei vari mestieri, se poi le cose combaciano meglio...e il tempo passato a studiare? beh quello rimane un investimento a lungo termine nel proprio animo.

Esatto! Io che studio lettere, archeologia per la precisione, tutti i lavoretti manuali che necessita la casa li faccio da solo. Dirò di più, ho imparato a farli proprio all'università durante gli scavi: le basi logistiche che affittiamo (in genere vecchie case disabitate, baite, ex pollai...), richiedono molti lavori di manutenzione, e, essendo i budget di scavo spesso molto risicati (a meno che non ci sia la Montepaschi che finanzia...), è necessario arrangiarsi a riparare tubature che perdono, fare semplici collegamenti elettrici ecc...
 
biasci ha scritto:
300 euri per tre ore di lavoro e praticamente senza dover fornire nulla (dato che i pezzi da cambiare non li ha forniti lui) ???

NO. Scusa ma non torna.
Con queste cifre ce ne sarebbero a centinaia di questi tizi.
Ha fornito la corda della serranda ed un piccolo rubinetto(i due principali li ho acquistati io).
Ho chiesto in giro e più o meno per questi interventi i prezzi sono allineati ad un livello incredibilmente alto, almeno qui a Roma. Forse nelle grandi città l'elevata domanda li spinge a praticare prezzi maggiori.
Saluti
 
keko01 ha scritto:
Chi evade il fisco ruba soldi alla comunità, a tutti.
Chi evade il fisco andrebbe punito con 10 anni di galera indipendentemente dall'importo evaso(che può oscillare dall'euro al miliardo di euro). Se così fosse una larga fetta dei furboni sparirebbe domani mattina.
Saluti
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Essendo io un incapace completo per ciò che concerne i lavoretti manuali e le riparazioni ho dovuto chiamare un operaio esperto un po' di tutto per porre rimedio a qualche problemino che avevo in casa. Ieri, dopo averlo rincorso telefonicamente per due settimane(mi sono anche dovuto far raccomandare da un collega, mi era più facile procurarmi un incontro con un Ministro) l'impegnatissimo operaio si è presentato a casa mia(ho dovuto prendere una giornata di ferie). Mettendosi con efficacia subito all'opera ha sistemato i seguenti problemi in circa tre ore di lavoro:
- sostituzione di due rubinetti che perdevano leggermente(i rubinetti li avevo comprati io)
- sostituzione di una corda della serranda spezzatasi di netto
- sostituzione del citofono(anche il citofono è stato acquistato dal sottoscritto)
- altre piccole cosette
Mentre lavorava ha ricevuto innumerevoli telefonate di potenziali clienti, segno che questi mestieri non subiscono minimamente la crisi. Magari uno può rinunciare a comprare l'orologio di lusso o ad andare al ristorante due volte la settimana ma se ti si rompe qualcosa comunque devi chiamare qualcuno.

Totale delle riparazioni, 300 Euro più IVA. Ho preteso la fattura e pagato con assegno bancario non trasferibile a lui intestato(fatelo sempre anche voi se potete). Sbuffando è andato a prendere l'intonso blocchetto delle ricevute e ha accettato l'assegno(ho detto di non avere contanti in casa). In tutta fretta mi ha salutato, aveva ancora molte riparazioni da fare.
Ora poniamo che il signore nel pomeriggio abbia eseguito lavori per la stessa cifra(tot 600 Euro al giorno) e moltiplichiamo tutto per 27 giorni. Il totale al mese è di 16200 Euro. Togliamo qualche spicciolo per il fisco e qualche migliaio di Euro per sicurezza. Siamo sui 12000/13000 Euro al mese. Parliamo del trattamento economico che in genere spetta ad un Direttore Generale, nemmeno ad un dirigente(mio padre, dirigente, 35 anni di banca una cifra simile se la sogna).
Questi sono i nuovi ricchi.
Ah, ovviamente, lui munito di Audi Q7 benzina e il figlio di BMW X6.

mmm peccato che la pressione fiscale sia circa del 40 % per cui lui diciamo ne rimane si e no 6000 che servono anche per comprare materiale di consumo . molto probabilmente ha sbuffato perchè se il tuo assegno è scoperto lui lo saprà tra qualche settimana avra speso tempo e soldi per saperlo e intanto per poi aver scoperto di aver lavorato a gratis ( vedrai che quando ti capita un paio di volte incominceresti a sbuffare pure tu). non so se ti sei mai informato per comprare del materiale professionale ma per un avvita svita della makita costa circa 600 euro poi c'e l'auto e anche quella non te la regalano poi c'e il probblema che non e detto che questo mese sia pieno di gente e il prossimo sta a casa tutti i giorni , essendo un tutto fare ha meno probabilità perchè si adatta e si ingegna..
comunque montare la cinghia della tapparella , e rubinetto potevi farlo pure tu perchè e semplice si trovano pure le guide su internet l'unica cosa complicata del rubinetto è se devi allargare il buco!

e lui si fa pagare molto bene 100 euro l'ora! se vuoi per montare un rubinetto vengo io per 50 euro ..

tra l'altro il calcolo deve essere effettuato per 26 giorni lavorativi se sta a casa solo la domanica
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
keko01 ha scritto:
Chi evade il fisco ruba soldi alla comunità, a tutti.
Chi evade il fisco andrebbe punito con 10 anni di galera indipendentemente dall'importo evaso(che può oscillare dall'euro al miliardo di euro). Se così fosse una larga fetta dei furboni sparirebbe domani mattina.
Saluti

o forse tutti i furboni vedendo la stessa pena come rischio cercherebbero di evadere ancora di più :) scherzo
 
Back
Alto