dexxter ha scritto:elancia75 ha scritto:dexxter ha scritto:keko01 ha scritto:dexxter ha scritto:capisci perchè si continua a dite che mancano gli artigiani d ci sono troppi "filosofi" ecc ecc; la capiremo?
guarda che un laureato in filosofia o in lettere o in storia o psicologia può anche adattarsi a far l'operaio o il tecnico se vuole (se non altro per motivi economici) e se ha un po' di elasticità mentale che dati certi tipi di studi dovrebbe avere (dovrebbe), ci sarebbero operai e/o tecnici (già ci sono....) con un livello culturale e di apertura mentale (almeno potenziale) almeno non di livello infimo e credo che ci sia bisogno di esseri umani così come di persone capaci nei vari mestieri, se poi le cose combaciano meglio...e il tempo passato a studiare? beh quello rimane un investimento a lungo termine nel proprio animo.
guarda, secondo me il laureato in materie poco spendibili, una volta laureato difficilmente andrà a fare l'artigiano; al massimo finirà in un call-center. Bisogna potenziare le scuole professionali di modo che si possa diventare bravi artigiani e non ignoranti visto che cmq si studia 5 anni. Necessita spingere in tal senso, lo deve fare la società e lo devono fare i genitori.
PS: ovviamente se uno vuol prendersi una laurea "poco spendibile" la faccia pure ma poi non si lamenti che non trova lavoro.
No, per esempio il ragazzo di mia sorella fa la specialistica a Venezia in filosofia e assembla schede elettroniche con la ditta del padre, che è professore all'istituto tecnico.
guarda, mia moglie ha avuto a che fare con l'andare ad insegnare il lavoro in alcuni call center e mi ha detto che sono pieni di laureati; ma prorpio pieni. Certo, non ha chiesto loro che laurea avessero ma tant'è.
Domanda: visto che sei architetto, sapresti dirmi (mia curiosità) quanto architetti sfornano le nostre università?
Troppi pseudo-architetti, pochissimi architetti degni di tale appellativo.
Se uno si vuole nascondere durante gli studi, andare a traino degli altri con gli esami di gruppo, copiando a Scienza c. statica e analisi, con un pò di culo si laurea e come.
Non fu il mio caso, tuttavia, e da anni lavoro come architetto assunto da ingegneri, nonchè collaboro con professionisti come progettista, ma io non sono Superman, di gente capace ce n'è, solo che non c'è selezione o se c'è, è una selezione fatta sulla possibilità di permettersi di lavorare gratis dagli sfruttatori che monopolizzano il mercato.
E' anche per questo che molti laureati validi devono ripiegare.