<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I nuovi ricchi... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I nuovi ricchi...

elancia75 ha scritto:
Flameman ha scritto:
E' la legge della domanda e dell'offerta: dalle mie parti (Comune di 30.000 abitanti) sembra ci siano circa 40 laureati in psicologia in attesa di occupazione. Se chi fa un lavoro manuale che nessuno vuol fare guadagna bene, meglio per lui. D'altronde non capisco perchè qualcuno pensi che ci voglia la laurea per fare soldi e comprare l'X6 (certo non avrà una laurea in belle arti).

Beh, diciamo che oltre all'X6 ci sono altre cose nella vita. ;)
Anche perchè non tutti hanno bisogno di fare (un pò) di soldi per realizzarsi, quelli che si vogliono realizzare coi soldi prendono lauree tecniche, e spesso non bastano.
Io preferisco avere una Civic ma essermi laureato che non aver studiato e avere l'X6.
Con tutto il rispetto per le categorie degli artigiani, delle quali fanno parte alcuni miei cari amici.

Ricordati che gli idealisti, almeno cosi' capisco da " non tutti hanno bisogno di fare..."sono le prime vittime di quelli che i soldi li vogliono fare. :cry:
Ciao
 
NEWsuper5 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Essendo io un incapace completo per ciò che concerne i lavoretti manuali e le riparazioni ho dovuto chiamare un operaio esperto un po' di tutto per porre rimedio a qualche problemino che avevo in casa. Ieri, dopo averlo rincorso telefonicamente per due settimane(mi sono anche dovuto far raccomandare da un collega, mi era più facile procurarmi un incontro con un Ministro) l'impegnatissimo operaio si è presentato a casa mia(ho dovuto prendere una giornata di ferie). Mettendosi con efficacia subito all'opera ha sistemato i seguenti problemi in circa tre ore di lavoro:
- sostituzione di due rubinetti che perdevano leggermente(i rubinetti li avevo comprati io)
- sostituzione di una corda della serranda spezzatasi di netto
- sostituzione del citofono(anche il citofono è stato acquistato dal sottoscritto)
- altre piccole cosette
Mentre lavorava ha ricevuto innumerevoli telefonate di potenziali clienti, segno che questi mestieri non subiscono minimamente la crisi. Magari uno può rinunciare a comprare l'orologio di lusso o ad andare al ristorante due volte la settimana ma se ti si rompe qualcosa comunque devi chiamare qualcuno.

Totale delle riparazioni, 300 Euro più IVA. Ho preteso la fattura e pagato con assegno bancario non trasferibile a lui intestato(fatelo sempre anche voi se potete). Sbuffando è andato a prendere l'intonso blocchetto delle ricevute e ha accettato l'assegno(ho detto di non avere contanti in casa). In tutta fretta mi ha salutato, aveva ancora molte riparazioni da fare.
Ora poniamo che il signore nel pomeriggio abbia eseguito lavori per la stessa cifra(tot 600 Euro al giorno) e moltiplichiamo tutto per 27 giorni. Il totale al mese è di 16200 Euro. Togliamo qualche spicciolo per il fisco e qualche migliaio di Euro per sicurezza. Siamo sui 12000/13000 Euro al mese. Parliamo del trattamento economico che in genere spetta ad un Direttore Generale, nemmeno ad un dirigente(mio padre, dirigente, 35 anni di banca una cifra simile se la sogna).
Questi sono i nuovi ricchi.
Ah, ovviamente, lui munito di Audi Q7 benzina e il figlio di BMW X6.
capite perchè il padoa-schioppa aveva messo la norma del pagamento in assegno sopra i 500??????
altro che "stato di polizia"!!!! che si paghino le tasse, TUTTI!!!!!
prende 100 euro all'ora? vorrei vedere quanto risulta dalla dichiarazione dei redditi....

PS, non hai fatto bene a pagare in assegno e chiedere la ricevuta....
HAI FATTO BENISSIMO :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Fosse per me pagherei anche il giornale con la carta di credito.
 
hbk ha scritto:
ti capisco due giorni fa mes'è sfasciato un tubo del rubinetto, ovviamente c'ho provato a cambiarlo ("so' ingegnere, se se rompe il tubo del rubinetto lo riparo io" [cit.] ) e quindi ho chiamato l'idraulico :oops:

so' 2 giorni che aspetto...
In bocca al lupo per il conto :D
 
Epme ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Essendo io un incapace completo per ciò che concerne i lavoretti manuali e le riparazioni ho dovuto chiamare un operaio esperto un po' di tutto per porre rimedio a qualche problemino che avevo in casa. Ieri, dopo averlo rincorso telefonicamente per due settimane(mi sono anche dovuto far raccomandare da un collega, mi era più facile procurarmi un incontro con un Ministro) l'impegnatissimo operaio si è presentato a casa mia(ho dovuto prendere una giornata di ferie). Mettendosi con efficacia subito all'opera ha sistemato i seguenti problemi in circa tre ore di lavoro:
- sostituzione di due rubinetti che perdevano leggermente(i rubinetti li avevo comprati io)
- sostituzione di una corda della serranda spezzatasi di netto
- sostituzione del citofono(anche il citofono è stato acquistato dal sottoscritto)
- altre piccole cosette
Mentre lavorava ha ricevuto innumerevoli telefonate di potenziali clienti, segno che questi mestieri non subiscono minimamente la crisi. Magari uno può rinunciare a comprare l'orologio di lusso o ad andare al ristorante due volte la settimana ma se ti si rompe qualcosa comunque devi chiamare qualcuno.

Totale delle riparazioni, 300 Euro più IVA. Ho preteso la fattura e pagato con assegno bancario non trasferibile a lui intestato(fatelo sempre anche voi se potete). Sbuffando è andato a prendere l'intonso blocchetto delle ricevute e ha accettato l'assegno(ho detto di non avere contanti in casa). In tutta fretta mi ha salutato, aveva ancora molte riparazioni da fare.
Ora poniamo che il signore nel pomeriggio abbia eseguito lavori per la stessa cifra(tot 600 Euro al giorno) e moltiplichiamo tutto per 27 giorni. Il totale al mese è di 16200 Euro. Togliamo qualche spicciolo per il fisco e qualche migliaio di Euro per sicurezza. Siamo sui 12000/13000 Euro al mese. Parliamo del trattamento economico che in genere spetta ad un Direttore Generale, nemmeno ad un dirigente(mio padre, dirigente, 35 anni di banca una cifra simile se la sogna).
Questi sono i nuovi ricchi.
Ah, ovviamente, lui munito di Audi Q7 benzina e il figlio di BMW X6.

Aggiungerei che puoi stare tranquillo che la prossima volta che ne hai bisogno NON verrà certamente, visto l'oltragioso trattamento subito ...
8)
Fa pendant con la vecchia barzelletta del tizio che lamentandosi con l'idraulico diceva
"Quattrocento euro per questo lavoretto ? Ma il primario per una visita completa si è preso solo 200 euro !"
E l'idraulico
"Anch'io quando facevo il primario prendevo solo 200 euro .."

bella e vera.
 
migliazziblu ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Flameman ha scritto:
E' la legge della domanda e dell'offerta: dalle mie parti (Comune di 30.000 abitanti) sembra ci siano circa 40 laureati in psicologia in attesa di occupazione. Se chi fa un lavoro manuale che nessuno vuol fare guadagna bene, meglio per lui. D'altronde non capisco perchè qualcuno pensi che ci voglia la laurea per fare soldi e comprare l'X6 (certo non avrà una laurea in belle arti).

Beh, diciamo che oltre all'X6 ci sono altre cose nella vita. ;)
Anche perchè non tutti hanno bisogno di fare (un pò) di soldi per realizzarsi, quelli che si vogliono realizzare coi soldi prendono lauree tecniche, e spesso non bastano.
Io preferisco avere una Civic ma essermi laureato che non aver studiato e avere l'X6.
Con tutto il rispetto per le categorie degli artigiani, delle quali fanno parte alcuni miei cari amici.

Ricordati che gli idealisti, almeno cosi' capisco da " non tutti hanno bisogno di fare..."sono le prime vittime di quelli che i soldi li vogliono fare. :cry:
Ciao

Perchè, sei un idealista? 8)
 
keko01 ha scritto:
dexxter ha scritto:
capisci perchè si continua a dite che mancano gli artigiani d ci sono troppi "filosofi" ecc ecc; la capiremo?

guarda che un laureato in filosofia o in lettere o in storia o psicologia può anche adattarsi a far l'operaio o il tecnico se vuole (se non altro per motivi economici) e se ha un po' di elasticità mentale che dati certi tipi di studi dovrebbe avere (dovrebbe), ci sarebbero operai e/o tecnici (già ci sono....) con un livello culturale e di apertura mentale (almeno potenziale) almeno non di livello infimo e credo che ci sia bisogno di esseri umani così come di persone capaci nei vari mestieri, se poi le cose combaciano meglio...e il tempo passato a studiare? beh quello rimane un investimento a lungo termine nel proprio animo.

guarda, secondo me il laureato in materie poco spendibili, una volta laureato difficilmente andrà a fare l'artigiano; al massimo finirà in un call-center. Bisogna potenziare le scuole professionali di modo che si possa diventare bravi artigiani e non ignoranti visto che cmq si studia 5 anni. Necessita spingere in tal senso, lo deve fare la società e lo devono fare i genitori.
PS: ovviamente se uno vuol prendersi una laurea "poco spendibile" la faccia pure ma poi non si lamenti che non trova lavoro.
 
dexxter ha scritto:
guarda, secondo me il laureato in materie poco spendibili, una volta laureato difficilmente andrà a fare l'artigiano; al massimo finirà in un call-center. Bisogna potenziare le scuole professionali di modo che si possa diventare bravi artigiani e non ignoranti visto che cmq si studia 5 anni. Necessita spingere in tal senso, lo deve fare la società e lo devono fare i genitori.
PS: ovviamente se uno vuol prendersi una laurea "poco spendibile" la faccia pure ma poi non si lamenti che non trova lavoro.

verissimo, quotissimo...
 
migliazziblu ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
:Dda castorama tengono dei corsi per imparare a pasticciare in casa senza dover pagare tutti 'sti soldi ....

Pasticciare, pasticciare!?!?
:oops: E' meglio che eviti allora ;)
Ciao
P.s. non vorrei " innervosire " ulteriormente la mogliera ;)

ecco, IL PASTICCIERE; poco tempo fa hanno intervistato un pasticciere (straniero) che cerca mano d'opera. Sai che ha detto? che a mestiere imparato ì, si può arrivare a guadagnare 5000 euro al mese. Manco un primario......
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Essendo io un incapace completo per ciò che concerne i lavoretti manuali e le riparazioni ho dovuto chiamare un operaio esperto un po' di tutto per porre rimedio a qualche problemino che avevo in casa. Ieri, dopo averlo rincorso telefonicamente per due settimane(mi sono anche dovuto far raccomandare da un collega, mi era più facile procurarmi un incontro con un Ministro) l'impegnatissimo operaio si è presentato a casa mia(ho dovuto prendere una giornata di ferie). Mettendosi con efficacia subito all'opera ha sistemato i seguenti problemi in circa tre ore di lavoro:
- sostituzione di due rubinetti che perdevano leggermente(i rubinetti li avevo comprati io)
- sostituzione di una corda della serranda spezzatasi di netto
- sostituzione del citofono(anche il citofono è stato acquistato dal sottoscritto)
- altre piccole cosette
Mentre lavorava ha ricevuto innumerevoli telefonate di potenziali clienti, segno che questi mestieri non subiscono minimamente la crisi. Magari uno può rinunciare a comprare l'orologio di lusso o ad andare al ristorante due volte la settimana ma se ti si rompe qualcosa comunque devi chiamare qualcuno.

Totale delle riparazioni, 300 Euro più IVA. Ho preteso la fattura e pagato con assegno bancario non trasferibile a lui intestato(fatelo sempre anche voi se potete). Sbuffando è andato a prendere l'intonso blocchetto delle ricevute e ha accettato l'assegno(ho detto di non avere contanti in casa). In tutta fretta mi ha salutato, aveva ancora molte riparazioni da fare.
Ora poniamo che il signore nel pomeriggio abbia eseguito lavori per la stessa cifra(tot 600 Euro al giorno) e moltiplichiamo tutto per 27 giorni. Il totale al mese è di 16200 Euro. Togliamo qualche spicciolo per il fisco e qualche migliaio di Euro per sicurezza. Siamo sui 12000/13000 Euro al mese. Parliamo del trattamento economico che in genere spetta ad un Direttore Generale, nemmeno ad un dirigente(mio padre, dirigente, 35 anni di banca una cifra simile se la sogna).
Questi sono i nuovi ricchi.
Ah, ovviamente, lui munito di Audi Q7 benzina e il figlio di BMW X6.
capite perchè il padoa-schioppa aveva messo la norma del pagamento in assegno sopra i 500??????
altro che "stato di polizia"!!!! che si paghino le tasse, TUTTI!!!!!
prende 100 euro all'ora? vorrei vedere quanto risulta dalla dichiarazione dei redditi....

PS, non hai fatto bene a pagare in assegno e chiedere la ricevuta....
HAI FATTO BENISSIMO :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Fosse per me pagherei anche il giornale con la carta di credito.
coloro che si sono opposti a gran voce........sono esattamente gli stessi che hanno fatto pagare il 5% come condono per i soldi tenuti all'estero, mantenendo l'anonimato, e senza dover rendere conto di come siano finiti "di nascosto" tali capitali fuori dall'italia....................
e di quel misero 5%da pagare...se pensi ai miliardi di euro che sono entrati come imposte.....a quanto ammonta quel rimanente 95%??? :shock: :shock: :shock: :shock:
mi ripeto:
altro che "stato di polizia"!!!! che si paghino le tasse, TUTTI!!!!!
(così le paga un pò meno anche chi sinora è stato onesto...)
 
cmq ragazzi, parlavo con un addetto alle pompe di benzina svizzero e mi ha detto che lì, se hai una MB ti fanno le pulci; vogliono vedere dove hai trovato i soldi; se non hai una risposta più che valida, son cazzi.......
qui circolo con auto da 60k e poi non paghi la mensa perchè il tuo reddito è basso. Ma VDK va......
 
dexxter ha scritto:
keko01 ha scritto:
dexxter ha scritto:
capisci perchè si continua a dite che mancano gli artigiani d ci sono troppi "filosofi" ecc ecc; la capiremo?

guarda che un laureato in filosofia o in lettere o in storia o psicologia può anche adattarsi a far l'operaio o il tecnico se vuole (se non altro per motivi economici) e se ha un po' di elasticità mentale che dati certi tipi di studi dovrebbe avere (dovrebbe), ci sarebbero operai e/o tecnici (già ci sono....) con un livello culturale e di apertura mentale (almeno potenziale) almeno non di livello infimo e credo che ci sia bisogno di esseri umani così come di persone capaci nei vari mestieri, se poi le cose combaciano meglio...e il tempo passato a studiare? beh quello rimane un investimento a lungo termine nel proprio animo.

guarda, secondo me il laureato in materie poco spendibili, una volta laureato difficilmente andrà a fare l'artigiano; al massimo finirà in un call-center. Bisogna potenziare le scuole professionali di modo che si possa diventare bravi artigiani e non ignoranti visto che cmq si studia 5 anni. Necessita spingere in tal senso, lo deve fare la società e lo devono fare i genitori.
PS: ovviamente se uno vuol prendersi una laurea "poco spendibile" la faccia pure ma poi non si lamenti che non trova lavoro.

No, per esempio il ragazzo di mia sorella fa la specialistica a Venezia in filosofia e assembla schede elettroniche con la ditta del padre, che è professore all'istituto tecnico.
 
Io ho comprato casa da poco e ho un sacco di lavoretti da fare. Purtroppo anche io per queste cose sono incapace e quindi mi tocca chiamare elettricisti, idraulici, muratori ecc. Guadagnano tutti molto più di me che sono laureato... a saperlo prima avrei risparmiato anni di sacrifici sui libri!
 
tyzz76 ha scritto:
Io ho comprato casa da poco e ho un sacco di lavoretti da fare. Purtroppo anche io per queste cose sono incapace e quindi mi tocca chiamare elettricisti, idraulici, muratori ecc. Guadagnano tutti molto più di me che sono laureato... a saperlo prima avrei risparmiato anni di sacrifici sui libri!

Ma dai!!!
E allora Corona guadagna più di un elettricista e la puttanella escort di 16 anni è meglio di una studentessa tutta casa e chiesa (ammesso che ancora ne esistano :? ).
 
elancia75 ha scritto:
dexxter ha scritto:
keko01 ha scritto:
dexxter ha scritto:
capisci perchè si continua a dite che mancano gli artigiani d ci sono troppi "filosofi" ecc ecc; la capiremo?

guarda che un laureato in filosofia o in lettere o in storia o psicologia può anche adattarsi a far l'operaio o il tecnico se vuole (se non altro per motivi economici) e se ha un po' di elasticità mentale che dati certi tipi di studi dovrebbe avere (dovrebbe), ci sarebbero operai e/o tecnici (già ci sono....) con un livello culturale e di apertura mentale (almeno potenziale) almeno non di livello infimo e credo che ci sia bisogno di esseri umani così come di persone capaci nei vari mestieri, se poi le cose combaciano meglio...e il tempo passato a studiare? beh quello rimane un investimento a lungo termine nel proprio animo.

guarda, secondo me il laureato in materie poco spendibili, una volta laureato difficilmente andrà a fare l'artigiano; al massimo finirà in un call-center. Bisogna potenziare le scuole professionali di modo che si possa diventare bravi artigiani e non ignoranti visto che cmq si studia 5 anni. Necessita spingere in tal senso, lo deve fare la società e lo devono fare i genitori.
PS: ovviamente se uno vuol prendersi una laurea "poco spendibile" la faccia pure ma poi non si lamenti che non trova lavoro.

No, per esempio il ragazzo di mia sorella fa la specialistica a Venezia in filosofia e assembla schede elettroniche con la ditta del padre, che è professore all'istituto tecnico.

guarda, mia moglie ha avuto a che fare con l'andare ad insegnare il lavoro in alcuni call center e mi ha detto che sono pieni di laureati; ma prorpio pieni. Certo, non ha chiesto loro che laurea avessero ma tant'è.
Domanda: visto che sei architetto, sapresti dirmi (mia curiosità) quanto architetti sfornano le nostre università?
 
guarda, secondo me il laureato in materie poco spendibili, una volta laureato difficilmente andrà a fare l'artigiano; al massimo finirà in un call-center. Bisogna potenziare le scuole professionali di modo che si possa diventare bravi artigiani e non ignoranti visto che cmq si studia 5 anni. Necessita spingere in tal senso, lo deve fare la società e lo devono fare i genitori.
PS: ovviamente se uno vuol prendersi una laurea &quot;poco spendibile&quot; la faccia pure ma poi non si lamenti che non trova lavoro.

tra i miei amici ho un filosofo operaio,un filosofo operatore psichiatrico, uno psicologo artigiano e una filosofa contabile (forse il sacrificio più grosso è quello della filosofa-contabile), io scelsi di non terminare gli studi universitari (sempre nell'ambito umanistico)per vari motivi facendo questo percorso:
liceo classico &gt università &gt metalmeccanico/saldatore &gt rotativista &gt hardware/software &gt venditore &gt attività di tipo tecnico
in futuro se gli introiti non saranno decenti vedrò di fare altro ancora, avrei fatto le stesse identiche cose anche avendo la laurea quinquennale in mano così come hanno fatto le persone di cui ho parlato prima

in un call center non sarei mai andato manco morto se non altro per non lavorare e fare la fame contemporaneamente senza alcuna prospettiva
 
Back
Alto