Spiderman75 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
oppure hai guardato ma l'altro è lontano 400 metri....ed è un puntino....
solo che magari lo specchietto non ti fa notare che è un idiota che sta facendo 170....e arriva alle tue spalle nel mentre che ti sposti di corsia.
cosa faresti? freni e rientri?(mossa furbissima, così, oltre a rallentarlo rischi che ti tamponi perchè è incollato al paraurti

) o spremi il collo alla tua macchina per adeguarti e non intralciare il genio al lavoro?(altra mossa furba, così sprechi manciate di carburante e vai oltre i limiti per favorire un idiota, rischiando pure la tua patente

), oppure concludi il tuo sorpasso e ti ritiri?
In questo caso, oltre a consigliarti un corso di quoting, ti faccio presente che il codice della strada prevede:
Art. 148.
1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:
a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;
b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;
d) che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonchè della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
---
Tradotto, per citare il tuo caso, se ti capita di sbagliare la valutazione inerente alla velocità di chi arriva sulla corsia di sorpasso (che ha occupato prima di te), le cose da fare sono 2: ritirarsi subito e non intralciare, oppure concludere nel modo più rapido possibile il tuo sorpasso, sempre per non intralciare.
Il comportamento previsto dal tuo codice della strada "personale", che prevede di non consumare i freni per rientrare subito oppure che prevede di non accelerare troppo per risparmiare carburante, porta chi stava già sorpassando a frenare di colpo, intralciato dal tuo voler compiere la manovra lentamente: ciò non è considerato corretto dal codice della strada "ufficiale", oltre ad essere un'evidente mancanza di rispetto verso il prossimo.
Il fatto che chi sta superando possa anche superare il limite di velocità (comportamento che non spetta a te valutare e sanzionare) non ti autorizza ad essere d'intralcio a nessuno.
concludere il sorpasso nella maniera più rapida possibile non significa però accelerare da 110 a 150...significa superare e poi ritirarsi senza ingombrare inutilmente la corsia.
sai meglio di me che non puoi aspettare per superare la macchina che si trova già in corsia di sorpasso ma molto lontana. è inutile, stupido e non previsto dal codice.
allora perchè a firenze, nella stessa corsia dell'auotstrada stanno superando, tu che ti trovi quasi a bologna non puoi iniziare la manovra?
mi sembrava fosse sottointeso che non inizio la manovra di sorpasso se qualcuno lo sta già facendo ed è vicino...
ma se è molto lontano (tipo che deve superare 10 macchine prima di arrivare a me) che fai? lo aspetti? c'è ben più della distanza di sicurezza......
io non ritengo di essere d'intralcio a nessuno, se quando inizio la manovra non disturbo e si può facilmente cosiderare che potrò concluderla in fretta e senza disturbare.
poi se arriva uno ben oltre i limiti, DOPO, se permetti, questo si adegua a ME CHE HO GIA' INIZIATO LA MANOVRA IN SUA ASSENZA.
se permetti, inoltre, percorrere 1 km a 130 e lo stesso a 200 orari, impieghi molto meno tempo a trovarti a ridosso di un altro guidatore che inizia la sua manovra
correttamente e in tua assenza. come arrivi, rispetti la distanza di sicurezza, appena si ritira lo superi.
mi pare logico. ma da come mi scrivi dovresti, appena ti trovi dietro il fenomenale pilota, frenare, e riaccodarsi all'auto che avevi quasi superato.
complimenti. bella idea di sicurezza su strada.
ah..hai tralasciato che "il pilota" che corre indisturbato nella corsia di sorpasso, ha modo di vedere bene, per tempo, se qualcuno più avanti inizia a sorpassare, e può rallentare in tutta calma e attendere che rientri. hai tralasciato che ciò è obbligatorio, e che non viene quasi mai fatto. ed è questo che porta a tale situazione: anzichè rallentare per tempo, si accelera e si inizia a sfanalare inutilmente, creando disagio e distraendo l'altro conducente in fase di sorpasso, e facendogli perdere tempo inutile nel compiere la manovra.
se anche tu sei uno dei praticanti di questo sport, ti faccio i miei complimenti, e ti consiglio un buon corso di scuola guida.
