<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I furbetti del Filtro Antiparticolato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I furbetti del Filtro Antiparticolato

Spiace dirlo, ma una quota di responsabilità ce l'ha anche la nostra rivista, che per anni e anni ha provato quasi solo turbodiesel. Ora sta cambiando rotta, ma quanto c'è voluto?
 
Ciao a tutti
però, facendo un pò l'avvocato del diavolo, cosa ne dite dei taxisti che hanno acquistato vetture diesel (per risparmiare) e poi facendo magari (anche senza magari) molti Km in città si ritrovano con vetture con tutti i problemi segnalati nei post?
Sicuramente hanno tutti tolto il dpf.
Acquisto sbagliato o altro? :emoji_thinking::emoji_thinking::emoji_thinking:
 
IMHO di entrambi, ma con una quota ben maggiore per il venditore, il suo compito dovrebbe esser quello di guidare l'acquirente nella scelta più adatta alle sue esigenze, anche se c'è poco da fare di fronte al cliente che vuole per forza il diesel o il gas "perchè il pieno costa poco" nonostante tutto il resto (chilometraggio, tecnica del mezzo da acquistare,...) sconsiglino quella scelta.

Beh, secondo me ti contraddici da solo....sarà che io, avendolo fatto in passato, vedo sempre le cose anche dal punto di vista di chi vende, ma, appunto, visto che il venditore, alla fine della fiera, vive di provvigioni, di fronte al cliente che per forza vuole il diesel, che deve fare, perdere la vendita e dirgli "No, io a te il diesel non lo vendo?" Sai con quanti ho provato, addirittura in tempi dove il DPF non esisteva, a fargli capire che con il loro chilometraggio il diesel non era il miglior acquisto possibile? Ricordati che alla fine "il cliente ha sempre ragione"....

I furbetti sono quelli che hanno fatto i soldi vendendo milioni di trappole inquinanti e difettose. La macchina uno la deve poter usare come gli pare e piace non diventare ingegnere per scegliere il modello giusto. Ladri legalizzati.

Secondo questo principio, quindi, io dovrei poter avere il diritto di comprare, che so, una Panda 1.2 a benzina, andarci a fare il Rally di Montecarlo, e questa dovrebbe, da una parte, avere prestazioni adeguate, e dall'altra, se magari casco in una scarpata, non rimanerci secco...del resto l'auto si usa come pare e piace, no?

Ogni cosa ha il suo utilizzo, dice bene Super5 quando fa l'esempio delle scarpe...
 
Comunque la macchina è solo uno dei tanti acquisti che la gente sistematicamente sbaglia, che sbaglia spesso di proposito perchè rimane ferreo nelle sue convinzioni sbagliate.
Come quel mio collega che mi fa :
LUI -ho il pc vecchio e non va piu, cosa mi consigli?-
IO -dipende, cosa ci devi fare?-
LUI -ah lo usa mia moglie, facebook e internet-
IO -e basta? no video o audio editing, no CAD 3D, no robe strane che lo vedono operativo ore e ore in cui lavora praticamente solo il processore?-
LUI -no, solo internet, facebook e posta-
IO -allora un pc tranquillo sui 300€ è già più che abbondante per le tue esigenze

Tempo dopo aveva preso un pc da più di 1000€.

Questo per dire che anche i concessionari perchè dovrebbero stare a perdere tempo quando il cliente entra con già le sue convinzioni? Tempo perso. Cmq lui vende lo stesso, che è il suo lavoro...se comincia a litigare con il cliente per fargli capire che in testa ha un'idea sbagliata...buonanotte al secchio. Io la vedo così...
Esatto, come le sciure che devono avere la 500L 1.3 mjet per fare 500 mt. ogni giorno perchè "consuma meno".
 
Le scarpe con tacchi a spillo sono in vendita, ma nella confezione non c'è scritto che sono non solo inadatte, ma addirittura pericolose, se usate su fondi dissestati. Servono per camminare, no? Sarebbe una truffa?
Le auto a gasolio con filtro antiparticolato sono fatte per essere usate su strada, preferibilmente su lunghe percorrenze, come da sempre consigliato per motori diesel. Tant'è che la gran parte dei problemi è venuta fuori da chi non le ha usate nel dovuto modo. Lo stesso modello, considerato a posteriori problematico, lo è stato per gli utenti che l'hanno usato in modo improprio, ma non per chi lo ha usato correttamente. Se fosse stata una truffa, oltre il 90% degli esemplari sarebbe stato fonte di guasti. Ma così non è stato.

Se l'auto è considerato un elettrodomestico del quale non importa nulla, poi, inutile lamentarsi se la si compra da ignoranti spendendo fior di quattrini e ne servono altrettanti per guasti precoci indotti da ignoranza sul corretto uso.

Non so come mai... quelle poche volte che ho avuto a che fare coi concessionari sembrava che avessero come MISSION quella di venderti il diesel, addirittura fingendo di conoscere le mie abitudini e percorrenze.

"Benzina? Perchè?"
Sembra che chiedi la Bibbia a un Imam, ti guardano come fossi un imbecille.
 
Non so come mai... quelle poche volte che ho avuto a che fare coi concessionari sembrava che avessero come MISSION quella di venderti il diesel, addirittura fingendo di conoscere le mie abitudini e percorrenze.

"Benzina? Perchè?"
Sembra che chiedi la Bibbia a un Imam, ti guardano come fossi un imbecille.
Concordo, però non è un caso che il diesel costi più del benzina e che il venditore guadagni in percentuale sul totale.
Inoltre il diesel spesso è in stock, per cui riescono a farti un prezzo più basso (cioè conquistarti) con la pronta/breve consegna.
Lo stesso identico comportamento (guardacaso) lo hanno quando chiedi una versione base, regolarmente a listino, ma che il venditore cerca di non farti ordinare, perchè costa poco e bisogna ordinarla appositamente.
 
Concordo, però non è un caso che il diesel costi più del benzina e che il venditore guadagni in percentuale sul totale.
Inoltre il diesel spesso è in stock, per cui riescono a farti un prezzo più basso (cioè conquistarti) con la pronta/breve consegna.
Lo stesso identico comportamento (guardacaso) lo hanno quando chiedi una versione base, regolarmente a listino, ma che il venditore cerca di non farti ordinare, perchè costa poco e bisogna ordinarla appositamente.
C'è da dire che in generale, poi, seguono gli ordini di scuderia della casa madre: se devono premere su un prodotto (come il diesel) anziché l'altro (la benzina per es.) perché quella è la decisione del marketing aziendale c'è poco da fare. Fatto salvo quanto già detto poco sopra.
 
I mantra che sento ripetere sono:
"Col diesel risparmi"
"A benzina consuma".
Quando ho preso la mia i colleghi hanno chiesto: " Diesel vero?" "No benzina"... al che mi han guardato tutti come fossi un povero imbecille.
Sono solo stato attento alle lezioni di matematica.... Cosa rara pare...
Le versioni benzina sono regolarmente a listino, salvo poche vetture.
Non tutti seguono la massa, altri decidono responsabilmente come spendere migliaia di € per un solo acquisto. Tu l'hai fatto, in modo responsabile, sceglindo cosa ti serviva realmente e badando anche a come l'avresti usata. Altri no, per puro menefreghismo.
Tra i difetti del diesel c'è anche un consumo elevato nella (più lunga del benzina) fase di riscaldamento del motore. Chi riscontra spesso problemi al FAP, anche su auto che normalmente non ne sono soggette, sono proprio coloro che la usano nella sola fase di riscaldamento e la spengono spesso prima che sia terminata (3-5 km).
E son migliaia di nostri concittadini...
 
A casa di un mio caro amico c'è sempre stata sta "bolla" del risparmio (come dite voi, alla pompa ;)) prendendo gas, metano o, come ultima scelta, il diesel. Quando poi il fratello dopo manco un anno e 8000 km ha dovuto mettere solo benza nella clio a gas godevo come un riccio. Saltato un iniettore e non so caos'altro; non sono riusciti a venirne a capo, sono mesi !
 
A casa di un mio caro amico c'è sempre stata sta "bolla" del risparmio (come dite voi, alla pompa ;)) prendendo gas, metano o, come ultima scelta, il diesel. Quando poi il fratello dopo manco un anno e 8000 km ha dovuto mettere solo benza nella clio a gas godevo come un riccio. Saltato un iniettore e non so caos'altro; non sono riusciti a venirne a capo, sono mesi !
Questa è cattiveria gratuita :D
Anche io ho un collega che insiste con il gas o l'ibrido, non fa neanche 10000 km l'anno.
Continuo a dirgli che a gas con quel chilometraggio basso rischia rogne (in tanti cadono dalle nuovole quando per esempio sul forester bifuel al tagliandone dei 100.000 km gli chiedono più di 1000 euro comprensivo di controllo valvole) e che il gioco non vale la candela.
Per l'ibrido (Auris) invece si lamenta che l'usato tiene tanto il valore e che vogliono a quanto dice sui 2-3000 euro in più che per una benzina
Però di prendersela a benzina non vuole sentirne parlare (e se poi mi spostano e cambio chilometraggio?)
 
Che poi, oggi, avere un motore a benzina non significa automaticamente svenarsi al distributore. I consumi sono calati parecchio per i motori moderni (in certi casi sono davvero ottimi) e se usati con un pochino di accortezza sono comunque idonei anche per 15mila km annui.
 
Riporto la mia esperienza personale.
Quattro anni fa ho acquistato nuova la mia attuale macchina, restando sul benzina ma salendo di segmento (da B a C) e passando da aspirato a turbo e da manuale ad automatico.
La percorrenza annua era di 15.000 km, la maggior parte in città.
Ricordo perfettamente la spocchia del venditore, che alla richiesta di un preventivo per la versione a benzina ha replicato con supponenza che "ma guardi che 9.5 su 10 le comprano diesel...", senza nemmeno argomentare la questione.
Mi sono morso la lingua per non rispondergli come meritava (e infatti sono andato da un altro).

Dopo soli tre mesi ho accettato un'offerta di lavoro che mi ha portato a trasferirmi in un'altra città.
La percorrenza media è passata a 20.000 km (da molti definita la soglia spartiacque tra benzina e diesel) e la proporzione città/altro si è equilibrata (diciamo 65/35).
Non sono pentito e anzi la ricomprerei domani.

Come detto da altri utenti, niente rogne con rigenerazione, mentre percorrenze e prestazioni sono per me più che soddisfacenti.

Il risparmio poteva essere marcato anni fa, prima della nuova "era turbo": adesso la differenza di prezzo al litro e di consumi è troppo bassa per giustificare un acquisto "ragionato" del diesel, almeno nei segmenti medio piccoli.
Vero che si rinuncia a una buona dose di coppia, compensata dal maggiore allungo dei benzina, ma per il resto non vedo vantaggi sensibili, nè tecnici nè economici.
 
Back
Alto