<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I fendinebbia anteriori ed il Codice della Strada | Il Forum di Quattroruote

I fendinebbia anteriori ed il Codice della Strada

Vorrei un vs. parere sull'utilizzo dei proiettori fendinebbia anteriori, avendo riscontrato molta confusione in merito dopo svariate ricerche su siti web e forum in Internet.

1. prima di analizzare quanto stabilito dall'Art. 153 del CdS ritengo utile condividere con voi il mio parere sullo scopo dei suddetti fari che, per la loro posizione (tipicamente nel paraurti) e per il tipo di illuminazione (rivolta verso il basso), servono a migliorare la visibilità in caso di nebbia (o di analoghe avverse condizioni meteo, es.: neve, pioggia, ecc.) limitando l'abbagliamento del guidatore dovuto alla rifrazione della luce dei fari sulle micro-goccioline di cui è formata la nebbia, condizione che si verifica maggiormente con l'uso dei normali fari anabbaglianti

2. l'interpretazione dell'Art. 153 - comma 2 sembra abbastanza chiara per l'uso dei fendinebbia durante il giorno: si possono utilizzare i fendinebbia IN ALTERNATIVA agli anabbaglianti (NON IN CONTEMPORANEA) ma SOLO IN CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA' (nebbia, fumo, foschia, neve, pioggia)

3. durante le ore notturne ed in presenza delle suddette condizioni di scarsa visibilità, non si capisce in modo chiaro quale sia l'orientamento del CdS: considerando il comma 1 dell'Art. 153, che rende obbligatorio l'uso dei fari anabbaglianti, e la sentenza della Cassazione n. 534 del 15 gennaio 2010, sembrerebbe consentito l'uso CONTEMPORANEO di entrambi i dispositivi ma non l'uso ESCLUSIVO dei fendinebbia, vanificando quindi lo scopo di migliorare la visibilità, come chiarito al punto 1.

Come deve essere interpretata la suddetta norma del CdS in relazione allo scopo per il quale sono stati progettati i proiettori fendinebbia anteriori??

Grazie
 
dariottof ha scritto:
Vorrei un vs. parere sull'utilizzo dei proiettori fendinebbia anteriori, avendo riscontrato molta confusione in merito dopo svariate ricerche su siti web e forum in Internet.

1. prima di analizzare quanto stabilito dall'Art. 153 del CdS ritengo utile condividere con voi il mio parere sullo scopo dei suddetti fari che, per la loro posizione (tipicamente nel paraurti) e per il tipo di illuminazione (rivolta verso il basso), servono a migliorare la visibilità in caso di nebbia (o di analoghe avverse condizioni meteo, es.: neve, pioggia, ecc.) limitando l'abbagliamento del guidatore dovuto alla rifrazione della luce dei fari sulle micro-goccioline di cui è formata la nebbia, condizione che si verifica maggiormente con l'uso dei normali fari anabbaglianti

2. l'interpretazione dell'Art. 153 - comma 2 sembra abbastanza chiara per l'uso dei fendinebbia durante il giorno: si possono utilizzare i fendinebbia IN ALTERNATIVA agli anabbaglianti (NON IN CONTEMPORANEA) ma SOLO IN CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA' (nebbia, fumo, foschia, neve, pioggia)

3. durante le ore notturne ed in presenza delle suddette condizioni di scarsa visibilità, non si capisce in modo chiaro quale sia l'orientamento del CdS: considerando il comma 1 dell'Art. 153, che rende obbligatorio l'uso dei fari anabbaglianti, e la sentenza della Cassazione n. 534 del 15 gennaio 2010, sembrerebbe consentito l'uso CONTEMPORANEO di entrambi i dispositivi ma non l'uso ESCLUSIVO dei fendinebbia, vanificando quindi lo scopo di migliorare la visibilità, come chiarito al punto 1.

Come deve essere interpretata la suddetta norma del CdS in relazione allo scopo per il quale sono stati progettati i proiettori fendinebbia anteriori??

Grazie

E' comunque chiarissimo ( per molti, NO) che con il cielo stellato non vanno accesi. :lol:
 
precis ha scritto:
dariottof ha scritto:
Vorrei un vs. parere sull'utilizzo dei proiettori fendinebbia anteriori, avendo riscontrato molta confusione in merito dopo svariate ricerche su siti web e forum in Internet.

1. prima di analizzare quanto stabilito dall'Art. 153 del CdS ritengo utile condividere con voi il mio parere sullo scopo dei suddetti fari che, per la loro posizione (tipicamente nel paraurti) e per il tipo di illuminazione (rivolta verso il basso), servono a migliorare la visibilità in caso di nebbia (o di analoghe avverse condizioni meteo, es.: neve, pioggia, ecc.) limitando l'abbagliamento del guidatore dovuto alla rifrazione della luce dei fari sulle micro-goccioline di cui è formata la nebbia, condizione che si verifica maggiormente con l'uso dei normali fari anabbaglianti

2. l'interpretazione dell'Art. 153 - comma 2 sembra abbastanza chiara per l'uso dei fendinebbia durante il giorno: si possono utilizzare i fendinebbia IN ALTERNATIVA agli anabbaglianti (NON IN CONTEMPORANEA) ma SOLO IN CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA' (nebbia, fumo, foschia, neve, pioggia)

3. durante le ore notturne ed in presenza delle suddette condizioni di scarsa visibilità, non si capisce in modo chiaro quale sia l'orientamento del CdS: considerando il comma 1 dell'Art. 153, che rende obbligatorio l'uso dei fari anabbaglianti, e la sentenza della Cassazione n. 534 del 15 gennaio 2010, sembrerebbe consentito l'uso CONTEMPORANEO di entrambi i dispositivi ma non l'uso ESCLUSIVO dei fendinebbia, vanificando quindi lo scopo di migliorare la visibilità, come chiarito al punto 1.

Come deve essere interpretata la suddetta norma del CdS in relazione allo scopo per il quale sono stati progettati i proiettori fendinebbia anteriori??

Grazie

E' comunque chiarissimo ( per molti, NO) che con il cielo stellato non vanno accesi. :lol:
e a mezzogiorno di ferragosto? :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
precis ha scritto:
dariottof ha scritto:
Vorrei un vs. parere sull'utilizzo dei proiettori fendinebbia anteriori, avendo riscontrato molta confusione in merito dopo svariate ricerche su siti web e forum in Internet.

1. prima di analizzare quanto stabilito dall'Art. 153 del CdS ritengo utile condividere con voi il mio parere sullo scopo dei suddetti fari che, per la loro posizione (tipicamente nel paraurti) e per il tipo di illuminazione (rivolta verso il basso), servono a migliorare la visibilità in caso di nebbia (o di analoghe avverse condizioni meteo, es.: neve, pioggia, ecc.) limitando l'abbagliamento del guidatore dovuto alla rifrazione della luce dei fari sulle micro-goccioline di cui è formata la nebbia, condizione che si verifica maggiormente con l'uso dei normali fari anabbaglianti

2. l'interpretazione dell'Art. 153 - comma 2 sembra abbastanza chiara per l'uso dei fendinebbia durante il giorno: si possono utilizzare i fendinebbia IN ALTERNATIVA agli anabbaglianti (NON IN CONTEMPORANEA) ma SOLO IN CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA' (nebbia, fumo, foschia, neve, pioggia)

3. durante le ore notturne ed in presenza delle suddette condizioni di scarsa visibilità, non si capisce in modo chiaro quale sia l'orientamento del CdS: considerando il comma 1 dell'Art. 153, che rende obbligatorio l'uso dei fari anabbaglianti, e la sentenza della Cassazione n. 534 del 15 gennaio 2010, sembrerebbe consentito l'uso CONTEMPORANEO di entrambi i dispositivi ma non l'uso ESCLUSIVO dei fendinebbia, vanificando quindi lo scopo di migliorare la visibilità, come chiarito al punto 1.

Come deve essere interpretata la suddetta norma del CdS in relazione allo scopo per il quale sono stati progettati i proiettori fendinebbia anteriori??

Grazie

E' comunque chiarissimo ( per molti, NO) che con il cielo stellato non vanno accesi. :lol:
e a mezzogiorno di ferragosto? :D :D :D

solo nella brughiera ;)
 
paolocabri ha scritto:
Io sarei interessato a sapere se si possono usare in alternativa ai fari anabbaglianti durante il giorno nelle extraurbane

Io vent'anni fa sono stato multato di notte dalla polizia stradale in citta' perche' utilizzavo i fendinebbia (gli anabbaglianti erano spenti).
Non so precisamente cosa prevede oggi il codice.
Comunque secondo me i fendinebbia devono essere utilizzati solo con la nebbia.
In tutte le altre situazioni abbagliano il veicolo che incrociano in particolare in condizioni di pioggia quando i riflessi li amplificano ulteriormente.
 
danilorse ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io sarei interessato a sapere se si possono usare in alternativa ai fari anabbaglianti durante il giorno nelle extraurbane

Io vent'anni fa sono stato multato di notte dalla polizia stradale in citta' perche' utilizzavo i fendinebbia (gli anabbaglianti erano spenti).
Non so precisamente cosa prevede oggi il codice.
Comunque secondo me i fendinebbia devono essere utilizzati solo con la nebbia.
In tutte le altre situazioni abbagliano il veicolo che incrociano in particolare in condizioni di pioggia quando i riflessi li amplificano ulteriormente.
infatti nel dubbio non li uso.
Io cmq parlavo di giorno!
Di notte li uso solo se c'è la nebbia.
vent'anni fa poi non c'era l'obbligatorieta dei fari accesi di giorno sulle extraurbane
 
Mai dato fastidio nemmeno con la pioggia.

Non so voi che occhi avete, ma a me danno fastidio quei falsi xeno aftermarket, o gli anabbaglianti messi in maniera storta che puntano dappertutto tranne che sulla strada... quelle cose sono da multare e sono pericolose, non 2 fari posti a 10cm dal suolo che puntano sul suolo... che cazzo di fastidio danno? Nessuno...

Io li uso SEMPRE DI NOTTE perchè grazie a loro evito quelle buche enormi che sono presenti costantemente sulle nostre strade...

Gli anabbaglianti li ho in posizione 0, come giusto che sia, quindi a bordo strada è piu difficili vederli, ma con i fendinebbia si vede una meraviglia...

Poi fate voi...

Inutile dire che di giorno sono inutili quanto le posizioni. :?
 
i fendinebbia si usano solo in caso di nebbia...in tutti gli altri casi li usano solo i Tamarri e i prepotenti per fare gazzosa...quando codesti elementi arrivano alle spalle si e' autorizzati ad accendere i retronebbia per fargli la faccia come un palloncino rosso ( ..la nebbia e' uguale per tutti).
 
TTpower ha scritto:
i fendinebbia si usano solo in caso di nebbia...in tutti gli altri casi li usano solo i Tamarri e i prepotenti...
Non dimenticherei anche tutti coloro che a quanto pare hanno assimilato pienamente l'andazzo degli ultimi anni, nei quali tanto si è fatto per insegnare al popolo che "più ci si rende visibili più si favorisce la sicurezza stradale".

Prima si viaggiava (criminalmente...) in pieno giorno con i fanali spenti, poi si è cominciato a dire che era meglio tenere accese le luci di posizione per rendersi più visibili, poi qualcuno ha "scoperto" che accendendo anche i fari notturni si diventava ancora più visibili e la... scoperta ha fatto tanto scalpore e avuto tanto successo da far diventare la cosa addirittura obbligatoria.

Nulla di strano, quindi, per lo meno in questo illuminato contesto, se qualcuno porta ulteriormente avanti il discorso applicando la stessa identica logica (si fa per dire): se con le luci notturne sei visibile, accendendo anche gli antinebbia sei indiscutibilmente più visibile e quindi più bravo, più prudente, più attento alla sicurezza tua e del prossimo tuo.
Non fa una piega.
 
simo1988 ha scritto:
Mai dato fastidio nemmeno con la pioggia.

Non so voi che occhi avete, ma a me danno fastidio quei falsi xeno aftermarket, o gli anabbaglianti messi in maniera storta che puntano dappertutto tranne che sulla strada... quelle cose sono da multare e sono pericolose, non 2 fari posti a 10cm dal suolo che puntano sul suolo... che cazzo di fastidio danno? Nessuno...

Io li uso SEMPRE DI NOTTE perchè grazie a loro evito quelle buche enormi che sono presenti costantemente sulle nostre strade...

Gli anabbaglianti li ho in posizione 0, come giusto che sia, quindi a bordo strada è piu difficili vederli, ma con i fendinebbia si vede una meraviglia...

Poi fate voi...

Inutile dire che di giorno sono inutili quanto le posizioni. :?
a me danno fastidio, e spero che tutti quelli come te che gli utilizzano inutilmente prima o poi vengano multati (ma è più facile essere colpiti da un asteroide :D )
 
ciccetto68 ha scritto:
a me danno fastidio, e spero che tutti quelli come te che gli utilizzano inutilmente prima o poi vengano multati (ma è più facile essere colpiti da un asteroide :D )
Mi associo all'augurio. Io, per non saper nè leggere nè scrivere, gli faccio vedere quanto sono fighi i miei abbaglianti nei loro occhi.
 
ciccetto68 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Mai dato fastidio nemmeno con la pioggia.

Non so voi che occhi avete, ma a me danno fastidio quei falsi xeno aftermarket, o gli anabbaglianti messi in maniera storta che puntano dappertutto tranne che sulla strada... quelle cose sono da multare e sono pericolose, non 2 fari posti a 10cm dal suolo che puntano sul suolo... che cazzo di fastidio danno? Nessuno...

Io li uso SEMPRE DI NOTTE perchè grazie a loro evito quelle buche enormi che sono presenti costantemente sulle nostre strade...

Gli anabbaglianti li ho in posizione 0, come giusto che sia, quindi a bordo strada è piu difficili vederli, ma con i fendinebbia si vede una meraviglia...

Poi fate voi...

Inutile dire che di giorno sono inutili quanto le posizioni. :?
a me danno fastidio, e spero che tutti quelli come te che gli utilizzano inutilmente prima o poi vengano multati (ma è più facile essere colpiti da un asteroide :D )
Che prima diano le multe a gente che non è in regola e per altri fatti piu gravi... poi per 2 luci in piu...
 
simo1988 ha scritto:
Mai dato fastidio nemmeno con la pioggia.

Non so voi che occhi avete, ma a me danno fastidio quei falsi xeno aftermarket, o gli anabbaglianti messi in maniera storta che puntano dappertutto tranne che sulla strada... quelle cose sono da multare e sono pericolose, non 2 fari posti a 10cm dal suolo che puntano sul suolo... che cazzo di fastidio danno? Nessuno...

Io li uso SEMPRE DI NOTTE perchè grazie a loro evito quelle buche enormi che sono presenti costantemente sulle nostre strade...

Gli anabbaglianti li ho in posizione 0, come giusto che sia, quindi a bordo strada è piu difficili vederli, ma con i fendinebbia si vede una meraviglia...

Poi fate voi...

Inutile dire che di giorno sono inutili quanto le posizioni. :?

E tu con i tuoi magnifici occhi hai bisogno di fendinebbia per vedere le buche? Non ti interessa sapere che utilizzando i fendinebbia quando non c'è, appunto, la nebbia, puoi provocare fastidio a chi incroci? Mi sembra un atteggiamento strafottente, come il linguaggio che usi nello scrivere. Non credi che un po' di umiltà e garbo in più migliorerebbero i tuoi interventi, spesso presentati come assiomi?
 
non critico tanto i fendinebbia,d'altrocanto non sono così fastidiosi e poi tante vetture le usano come luci cornering (e le forze dell'ordine intelligentoni per come sono multano i possessori di queste macchine NON SAPENDO che è un dispositivo di sicurezza adottato da alcune case di serie). Invece critico fortemente chi fa montare gli xeno aftermaker,quelli sono illegali oltre che fastidiosi e creano incidenti....aggiungiamoci anche led e lucine varie sparse senza nessuna logica,aggiungiamo che il più delle volte vengono montate sulle macchinette 50cc...ma come al solito i controlli si fanno solo dove e quando conviene,meglio un bell'autovelox nella strada di 5km rettilinea a 4 corsie MA con limite a 30km/h
 
Back
Alto