<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I dodici con un litro..... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

I dodici con un litro.....

Le catene sono una soluzione migliore delle cinghie, sono soggette ad usura limitata lavorando al chiuso e con ottima lubrificazione, e poi non sono soggette all'affaticamento del materiale da piegamenti continui come invece le cinghie.
Oddio, N47 BMW e PureTech PSA sono esempi decisamente negativi, problemi (grossi) a ripetizione per tanti anni per entrambe le case su diversi modelli.
 
Oddio, N47 BMW e PureTech PSA sono esempi decisamente negativi, problemi (grossi) a ripetizione per tanti anni per entrambe le case su diversi modelli.
Ogni soluzione può avere problemi, dipende sempre dalla bontà del progetto e dei collaudi, su questo non ci piove. Ma, parlando in generale, mi pare che le soluzioni a catena (di vari tipi, anche multiple od a catena Morse) siano più affidabili e durature di quelle a cinghia.
 
Ogni soluzione può avere problemi, dipende sempre dalla bontà del progetto e dei collaudi, su questo non ci piove. Ma, parlando in generale, mi pare che le soluzioni a catena (di vari tipi, anche multiple od a catena Morse) siano più affidabili e durature di quelle a cinghia.
I due che ho fatto sono esempi di aziende "leader" che hanno clamorosamente toppato sul tema con progetti che hanno comportato una percentuale elevata di difettosità.

Parlando in generale, sono d'accordo con te che le catene siano più durature (sono fatte per quello, ad eccezione di progetti sbagliati, come detto sopra) ma sul più affidabile non mi sento completamente d'accordo perché anche una cinghia correttamente manutenuta (ossia ispezionata al tagliando e cambiata quando dev'essere cambiata) è affidabile.
 
....io che leggo divertito questa discussione dall'alto dei miei 20Km/l
:emoji_eyes:

Screenshot-20250211-004928.jpg
Approfittane fin che puoi, quei motori sono un vero capolavoro.... Potenti, affidabili e parchi. Io ho avuto quello sulla Golf, l'auto migliore che abbia mai avuto. Con il gasolio buono, arrivavo sui 20km/litro. In questo caso, si può dire che si stava meglio quando si stava peggio....!!!
 
Approfittane fin che puoi, quei motori sono un vero capolavoro.... Potenti, affidabili e parchi. Io ho avuto quello sulla Golf, l'auto migliore che abbia mai avuto. Con il gasolio buono, arrivavo sui 20km/litro. In questo caso, si può dire che si stava meglio quando si stava peggio....!!!

Ma infatti col piffero che me la cambio l'Audi! :D Le nuove Audi sono bellissime esteticamente parlando, però questa è un carro armato e non ha tutte le noie date da DPF, ibrido e altre menate dei nuovi modelli. Avevo letto anche di qualche problema alla testata sui successivi motori 2.0 TDI.
Io tra l'altro non ho problemi di ZTL e chiusure dei centri storici, quindi posso andare tranquillo. Poi ha un comfort di marcia incredibile, a 100Km/h sembra di essere fermi, come se fossi seduto in salotto.
E' una di quelle auto "come non ne fanno più" nel vero senso della parola, quelle che con la giusta manutenzione e il giusto piede sul gas superano i 500mila Km.
 
Ultima modifica:
Non sempre è significativo. Il 1.6ie 16v della mia Brava del 2000 (serie Torque), discende dal monoalbero Lampredi he esordì nel lontano 1970 sulla FIAT 128. Consuma ancora pochissimo, sia in città, che, sopratutto, in extraurbano. Facilitato dal peso contenuto poco superiore a 1 tonn, buona aerodinamica e rapporti lunghi per il mercato tedesco (40km/h @ 1000 rpm in V).
Era un ottimo motore fino all’euro 2, poi l’hanno strozzato. Ce l’avevo sulla Bravo, esattamente 40 km/h per 1.000 giri. Però in città ero a quasi 9 litri/100 km, ma da me si consuma sempre di più per via dell’orografia. Ho un ottimo ricordo complessivo di quella macchina.
 
Back
Alto