<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I dodici con un litro..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

I dodici con un litro.....

si ha sempre consumato parecchio. poi certo se mi metto a 100km/h fa i 20km/l. ma in città è una spugna

Anche se piccola....
Accelera, frena, riparti....
La citta'....E' micidiale.
IMO
( da esperienze dirette )
Tra citta' e fuori ( SS )
Non dico che si consuma il doppio
o quasi, tipo
10 vs 6
9 vs 5
( litri x 100 Km )
 
Anche se piccola....
Accelera, frena, riparti....
La citta'....E' micidiale.
IMO
( da esperienze dirette )
Tra citta' e fuori ( SS )
Non dico che si consuma il doppio
o quasi, tipo
10 vs 6
9 vs 5
( litri x 100 Km )

sì, esatto. Fai conto che anche il motore che ha sotto è un motore vecchio. Non penso di dire una stupidagine che quel motore come concezione avrà quasi 40anni
 
Io posso dire che con una C3 1.2 PureTech 85cv (tricilindrico aspirato) che uso pressoché solo per casa-lavoro-casa e brevi tragitti trafficati in Milano, da CdB ho una media su 10/15.000 km attorno ai 13 km/l.

Al di là di motori "moderni", i percorsi fatti incidono in modo estremo sui consumi ottenuti, anche con una Panda (finto)Hybrid che ho avuto per un paio di mesi in attesa della C3 i consumi erano quelli, su percorsi simili, nonostante minor potenza, minor ingombro e minor peso rispetto alla C3.

Queste auto rendono molto bene in contesti scorrevoli dove i rapporti lunghi e le ottimizzazioni a giri medio-bassi portano a percorrenze ottime (in quei frangenti), ma quando le velocità scendono o salgono le cose peggiorano significativamente.

Poi ci sono sistemi ibridi (ma ad altri costi) che "regalano" percorrenze ottime in ambito cittadino.
 
Io posso dire che con una C3 1.2 PureTech 85cv (tricilindrico aspirato) che uso pressoché solo per casa-lavoro-casa e brevi tragitti trafficati in Milano, da CdB ho una media su 10/15.000 km attorno ai 13 km/l.

Al di là di motori "moderni", i percorsi fatti incidono in modo estremo sui consumi ottenuti, anche con una Panda (finto)Hybrid che ho avuto per un paio di mesi in attesa della C3 i consumi erano quelli, su percorsi simili, nonostante minor potenza, minor ingombro e minor peso rispetto alla C3.

Queste auto rendono molto bene in contesti scorrevoli dove i rapporti lunghi e le ottimizzazioni a giri medio-bassi portano a percorrenze ottime (in quei frangenti), ma quando le velocità scendono o salgono le cose peggiorano significativamente.

Poi ci sono sistemi ibridi (ma ad altri costi) che "regalano" percorrenze ottime in ambito cittadino.
Consumi diversi da quelli di altre competitor come Honda, Toyota, Renault....e pure sul mild hybrid dico che Suzuki ha altre medie d'uso....da questo punto di vista inutile girarci attorno, in città anche la vecchia Cuore automatica consumava, quanto non so perchè in città l'ho usata veramente poco, ma penso che un tre euro 4 con cambio automatico con convertitore anche se è un'auto piccola e leggera, non vada in là di dieci di molto....
 
sì, esatto. Fai conto che anche il motore che ha sotto è un motore vecchio. Non penso di dire una stupidagine che quel motore come concezione avrà quasi 40anni
Non sempre è significativo. Il 1.6ie 16v della mia Brava del 2000 (serie Torque), discende dal monoalbero Lampredi he esordì nel lontano 1970 sulla FIAT 128. Consuma ancora pochissimo, sia in città, che, sopratutto, in extraurbano. Facilitato dal peso contenuto poco superiore a 1 tonn, buona aerodinamica e rapporti lunghi per il mercato tedesco (40km/h @ 1000 rpm in V).
 
Non sempre è significativo. Il 1.6ie 16v della mia Brava del 2000 (serie Torque), discende dal monoalbero Lampredi he esordì nel lontano 1970 sulla FIAT 128. Consuma ancora pochissimo, sia in città, che, sopratutto, in extraurbano. Facilitato dal peso contenuto poco superiore a 1 tonn, buona aerodinamica e rapporti lunghi per il mercato tedesco (40km/h @ 1000 rpm in V).

non centra nulla col Fire, vero?
 
Non sempre è significativo. Il 1.6ie 16v della mia Brava del 2000 (serie Torque), discende dal monoalbero Lampredi he esordì nel lontano 1970 sulla FIAT 128. Consuma ancora pochissimo, sia in città, che, sopratutto, in extraurbano. Facilitato dal peso contenuto poco superiore a 1 tonn, buona aerodinamica e rapporti lunghi per il mercato tedesco (40km/h @ 1000 rpm in V).
Pardon deriva un bialbero da un monoalbero?
 
Io posso dire che con una C3 1.2 PureTech 85cv (tricilindrico aspirato) che uso pressoché solo per casa-lavoro-casa e brevi tragitti trafficati in Milano, da CdB ho una media su 10/15.000 km attorno ai 13 km/l.

Al di là di motori "moderni", i percorsi fatti incidono in modo estremo sui consumi ottenuti, anche con una Panda (finto)Hybrid che ho avuto per un paio di mesi in attesa della C3 i consumi erano quelli, su percorsi simili, nonostante minor potenza, minor ingombro e minor peso rispetto alla C3.

Queste auto rendono molto bene in contesti scorrevoli dove i rapporti lunghi e le ottimizzazioni a giri medio-bassi portano a percorrenze ottime (in quei frangenti), ma quando le velocità scendono o salgono le cose peggiorano significativamente.

Poi ci sono sistemi ibridi (ma ad altri costi) che "regalano" percorrenze ottime in ambito cittadino.

Ti diro',

ho avuto 3 anni fa una Panda di, OGGI, un 4/5 anni di vita....
Quindi del 20/21
( Ma non so che modello preciso fosse )
come auto sostitutiva....
Ci ho fatto 70 km di SS e 10 di citta'....
Un consumo da follia....
( meno di 15 km litro ).
Pensare che la Clio' II che avevo nei primi 2000s,
in situazioni simili mi faceva tranquillamente i 20
 
Back
Alto