<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i difetti del cambio automatico DSG 7 marce | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

i difetti del cambio automatico DSG 7 marce

A me vien da pensare che più che risolversi il problema viene semplicemente spostato più avanti...Pare matematico che se hai un DQ200 avrai un problema
 
A questo punto con l olio giusto da questo fantomatico 2013 inizia a risolversi il problema

Scusami, ma il DSG7 sembra afflitto da problemi di meccatronica e alle frizioni che sono a secco; a cosa serve quindi la sostituzione dell'olio?
A detta di un ingegnere Lamborghini il DSG7 è realizzato con materiali economici che non possono sopportare le sollecitazioni a cui sono sottoposti, per questo emergono tutti questi problemi di affidabilità.

Da quello che hanno segnalato alcuni clienti ci sono anche aggiornamenti del software che lo gestisce per cercare di essere più conservativi e sollecitarlo di meno. Non è che con la scusa del cambio olio cambino il software di gestione della centralina?
 
Scusami, ma il DSG7 sembra afflitto da problemi di meccatronica e alle frizioni che sono a secco; a cosa serve quindi la sostituzione dell'olio?
A detta di un ingegnere Lamborghini il DSG7 è realizzato con materiali economici che non possono sopportare le sollecitazioni a cui sono sottoposti, per questo emergono tutti questi problemi di affidabilità.

Da quello che hanno segnalato alcuni clienti ci sono anche aggiornamenti del software che lo gestisce per cercare di essere più conservativi e sollecitarlo di meno. Non è che con la scusa del cambio olio cambino il software di gestione della centralina?


Le frizioni sono a secco ma c’è l olio del cambio. Se cerchi vedrai che esiste un richiamo Vw in cui cambiano l ‘olio del cambio ( scusa il gioco di parole ) . È pur sempre una trasmissione e mica può girare totalmente a secco :)
 
Peccato che i problemi siano appunto delle frizioni a secco, non del cambio. Quindi non vedo come un cambio d'olio possa salvaguardare le frizioni a secco.
 
Peccato che i problemi siano appunto delle frizioni a secco, non del cambio. Quindi non vedo come un cambio d'olio possa salvaguardare le frizioni a secco.


Peccato non lo so. Ma se leggo da più parti mi pongo delle domande. Si parla di un olio migliore che ovvierebbe ai problemi . Poi se hai più certezze ,esponile. Le frizioni sono parte integrante del cambio e non credo vivano di vita propria
 
Le frizioni a secco tendono a consumarsi velocemente perché sono 2 più piccole (sottili) che non la solita mono frizione dei cambi tradizionali. Visto che sono a secco e più piccole, ravvicinate anche il calore prodotto le fa funzionare in condizioni più critiche. Soprattutto nelle partenze in salita quali rampe e quant'altro.

Comunque il DSG6 in bagno d'olio, non soffre di questi problemi e non è stato oggetto di richiami per il cambio olio.

Se guardate poi un video del DSG7 è davvero "imbarazzante":
 
Chi dice cambio...chi dice frizioni...io dico meccatronica! Ognuno ha il suo problema. Alla fine però le auto inesorabilmente si fermano vuoi per uno o per l'altro motivo.
 
Peccato non lo so. Ma se leggo da più parti mi pongo delle domande. Si parla di un olio migliore che ovvierebbe ai problemi . Poi se hai più certezze ,esponile. Le frizioni sono parte integrante del cambio e non credo vivano di vita propria

Con tutta la buona volontà, si fa fatica a comprendere come un olio diverso possa ovviare a dei problemi delle frizioni a secco.
 
Chi dice cambio...chi dice frizioni...io dico meccatronica!

Ripeto, come mai il DSG6 che ha la stessa meccatronica non soffre degli stessi problemi? Vuol dire che la parte "cambio" non è così responsabile.

Con tutta la buona volontà, si fa fatica a comprendere come un olio diverso possa ovviare a dei problemi delle frizioni a secco.

A detta di VW l'olio originale era "aggressivo" e quindi intaccava i cablaggi dando problemi di falsi contatti e quant'altro. Ma la storiella dell'olio se fosse vera i problemi sarebbero stati risolti definitivamente, invece questi persistono. Perché poi in Cina VW garantisce il DSG7 per 10 anni o 160K km e da noi no?
Perché i Cinesi non si sono fatti intortare mentre noi Europei crediamo alle favole che ci racconta VW!
 
A detta di VW l'olio originale era "aggressivo" e quindi intaccava i cablaggi dando problemi di falsi contatti e quant'altro. Ma la storiella dell'olio se fosse vera i problemi sarebbero stati risolti definitivamente, invece questi persistono. Perché poi in Cina VW garantisce il DSG7 per 10 anni o 160K km e da noi no?
Perché i Cinesi non si sono fatti intortare mentre noi Europei crediamo alle favole che ci racconta VW!

Saranno pure discorsi qualunquisti, ma mi pare che a VAG e, ai tedeschi in generale, si tenda a perdonare di più che agli altri.
Si vede pure qui sul forum.
Spesso, chi ha un problema irrisolvibile con una VW, compra un'altra VW.
Con altre marche, spesso si vedono del "mai più" per problemi tutto sommato, meno gravi.
 
Con tutta la buona volontà, si fa fatica a comprendere come un olio diverso possa ovviare a dei problemi delle frizioni a secco.


Eppure una spiegazione la danno o tentano di darla. Io sono perplesso quanto te ma se degli ingegneri di professione attuano un richiamo per ovviare al problema ,metto in dubbio la mia perplessità. Parlo per me ,se tu sei più preparato fai bene a mantenerteli. ;)
 
.

A detta di VW l'olio originale era "aggressivo" e quindi intaccava i cablaggi dando problemi di falsi contatti e quant'altro. Ma la storiella dell'olio se fosse vera i problemi sarebbero stati risolti definitivamente,
!

Sui primi dsg 6m, critici, effettivamente serviva cambiare olio perché consigliavano,skoda e vw sicuro, di sostituirlo ogni 30 anziché 60 per provare a scamparsela. Per quanto visto da me,uno è riuscito ( vw ) e l altro no.( skoda ).
 
Saranno pure discorsi qualunquisti, ma mi pare che a VAG e, ai tedeschi in generale, si tenda a perdonare di più che agli altri.

No, non è questione di perdono o sciocchezze simili. In Cina i media gli hanno fatto una campagna informativa contro e quindi hanno dovuto correre ai ripari. Anche negli USA hanno un ente che li ha messi sulla graticola. Noi Europei ci siamo accontentati dei comunicati di VW nei quali diceva solo di "confort acustico" come che quei rumori di ferraglia e gli strappi in accelerazione fossero normali.
Il richiamo poi è stato fatto per i modelli più pesanti, non su quelli con coppia e massa inferiore.

Qui con i nostri media VAG ha vita semplice; basta uno story telling e tutti se la bevono!

Se fosse accaduto il contrario, FCA con un cambio simile venduto in Germania sono sicuro che non si sarebbero fatti prendere per i fondelli.
 
Back
Alto