A questo punto con l olio giusto da questo fantomatico 2013 inizia a risolversi il problema
Scusami, ma il DSG7 sembra afflitto da problemi di meccatronica e alle frizioni che sono a secco; a cosa serve quindi la sostituzione dell'olio?
A detta di un ingegnere Lamborghini il DSG7 è realizzato con materiali economici che non possono sopportare le sollecitazioni a cui sono sottoposti, per questo emergono tutti questi problemi di affidabilità.
Da quello che hanno segnalato alcuni clienti ci sono anche aggiornamenti del software che lo gestisce per cercare di essere più conservativi e sollecitarlo di meno. Non è che con la scusa del cambio olio cambino il software di gestione della centralina?
Peccato che i problemi siano appunto delle frizioni a secco, non del cambio. Quindi non vedo come un cambio d'olio possa salvaguardare le frizioni a secco.
Peccato non lo so. Ma se leggo da più parti mi pongo delle domande. Si parla di un olio migliore che ovvierebbe ai problemi . Poi se hai più certezze ,esponile. Le frizioni sono parte integrante del cambio e non credo vivano di vita propria
Chi dice cambio...chi dice frizioni...io dico meccatronica!
Con tutta la buona volontà, si fa fatica a comprendere come un olio diverso possa ovviare a dei problemi delle frizioni a secco.
A detta di VW l'olio originale era "aggressivo" e quindi intaccava i cablaggi dando problemi di falsi contatti e quant'altro. Ma la storiella dell'olio se fosse vera i problemi sarebbero stati risolti definitivamente, invece questi persistono. Perché poi in Cina VW garantisce il DSG7 per 10 anni o 160K km e da noi no?
Perché i Cinesi non si sono fatti intortare mentre noi Europei crediamo alle favole che ci racconta VW!
.
Comunque il DSG6 in bagno d'olio, non soffre di questi problemi e non è stato oggetto di richiami per il cambio olio.
]
Saranno pure discorsi qualunquisti, ma mi pare che a VAG e, ai tedeschi in generale, si tenda a perdonare di più che agli altri.
.
Con tutta la buona volontà, si fa fatica a comprendere come un olio diverso possa ovviare a dei problemi delle frizioni a secco.
.
A detta di VW l'olio originale era "aggressivo" e quindi intaccava i cablaggi dando problemi di falsi contatti e quant'altro. Ma la storiella dell'olio se fosse vera i problemi sarebbero stati risolti definitivamente,
!
Saranno pure discorsi qualunquisti, ma mi pare che a VAG e, ai tedeschi in generale, si tenda a perdonare di più che agli altri.
AKA_Zinzanbr - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 57 minuti fa