<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i difetti del cambio automatico DSG 7 marce | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

i difetti del cambio automatico DSG 7 marce

Beh si sicuramente su internet si trovano solo commenti negativi ma è un discorso "leggerne" qualcuno un altro discorso è leggerne molti con video su Youtube ecc... Sono molto confuso e non saprei a questo punto. Forse un manuale è la scelta più sicura e duratura..
Se vuoi il manuale prendi il manuale:emoji_blush:. Io guido sportivamente e sulla mia golf ho il DSG 6 a bagno d'olio e non cambierei mai con un cambio manuale.... sarebbe molto meno sportivo e più lento.
 
Quindi questo DSG a 7 rapporti a secco è consigliato sulla Golf 1.5 150cv o no????
Mi pare di aver capito che non è affidabilissimo,ti può andare bene o no,un 50% e 50%.
 
A me sembra che hai riportato le notizie di un cambio di 10 anni fa sul diverso cambio di oggi. La difettosità del cambio dq200 DSG 7 a secco attuale è diminuita di 3 ordini di grandezza rispetto al precedente, rientrando nella statistica dei migliori cambi a doppia frizione, oggi disponibili sul mercato
 
eccomi qui, Golg 1.4 TSI 90 cv DSG febbraio 2011, 64000 km all'attivo fatto il richiamo dell'olio del cambio nell'estate 2017 ,dopo l'ennesima anomalia motore , di cui sono venuta a conoscenza per caso ( altra delle vergogne VW perchè non mandare una raccomandata?)

4 giorni fa accendo l'auto in garage, si accende la spia del cambio surriscaldato e non entrano le marce.
speravo fosse il sensore ma niente, meccatronica da sostituire. preventivo 2000 euro in officina VW
possibile che non vengano incontro in alcun modo? l'auto mi serve, se la cambio mi passano meno di 3000 euro... una vergogna!
 
Ultima modifica:
È una vergogna. Non può un azienda come la VW continuare a montare un cambio che ripetutamente da problemi del genere.... All'inizio può capitare, ma quando si vede che non va si deve cambiare e non continuare a prendere per i fondelli i propri clienti per anni e anni.
 
eccomi qui, Golg 1.4 TSI 90 cv DSG febbraio 2011, 64000 km all'attivo fatto il richiamo dell'olio del cambio nell'estate 2017 ,dopo l'ennesima anomalia motore , di cui sono venuta a conoscenza per caso ( altra delle vergogne VW perchè non mandare una raccomandata?)

4 giorni fa accendo l'auto in garage, si accende la spia del cambio surriscaldato e non entrano le marce.
speravo fosse il sensore ma niente, meccatronica da sostituire. preventivo 2000 euro in officina VW
possibile che non vengano incontro in alcun modo? l'auto mi serve, se la cambio mi passano meno di 3000 euro... una vergogna!
Se hai fatto i tagliandi prescritti presso la loro rete intervengono di sicuro. Se ti trovi in questa situazione, chiedi l'intervento di un ispettore per risolvere in correntezza la problematica.
 
È una vergogna. Non può un azienda come la VW continuare a montare un cambio che ripetutamente da problemi del genere.... All'inizio può capitare, ma quando si vede che non va si deve cambiare e non continuare a prendere per i fondelli i propri clienti per anni e anni.
Se hai visto bene anelereptus ha un'auto del 2011, quindi col cambio della versione antecedente al 2013. Avrebbe dovuto far valere la garanzia, che non gli sarebbe certo stata negata. Ora può, se ha fatto i dovuti tagliandi presso la rete, chiedere una riparazione/sostituzione in correntezza
 
hai capito male oggi è molto affidabile.

Se fosse affidabile come affermi perché VW non offre una garanzia come fanno le Koreane?

Un ingegnere Lamborghini che si occupa di cambi ha detto esattamente il contrario del DSG7 a secco; ha espressamente consigliato di prendere un'auto della concorrenza se mi interessava il cambio automatico, ha sconsigliato quello di VW.
 
Ma hai mai usufruito della garanzia delle coreane? perchè ti dicono che poi ogni cosa è fuori garanzia. Sulle auto del gruppo VW è possibile per altri 5 anni l'estensione di garanzia ai 2 anni di legge. L'ingegnere della lamborghini (che fa parte del gruppo VW) sa benissimo che il cambio DQ 200, montato sui modelli base della VW group ha un costo che è un quinto di quello montato sulla lamborghini e R8 e come tutti sanno non è prodotto dalla VW ma di un fornitore esterno che oltre alla VW group lo fornisce a diverse case giapponesi e coreane, oltre che europee.
 
Se fosse affidabile come affermi perché VW non offre una garanzia come fanno le Koreane?

Un ingegnere Lamborghini che si occupa di cambi ha detto esattamente il contrario del DSG7 a secco; ha espressamente consigliato di prendere un'auto della concorrenza se mi interessava il cambio automatico, ha sconsigliato quello di VW.


Attenzione che le.coreane intanto ti danno maxi garanzia SOLO se compri in conce ufficiale. Se prendi una km zero fuori rete te la danno biennale come tutti. Poi vediamo se veramente passano tutto eh,al malcapitato di turno.
 
Delle Koreane posso testimoniare che una Kia Sportage l'assistenza ha sostituito tranquillamente il differenziale anche dopo 5 anni tutto in garanzia. Così come posso testimoniare di case come Citroen che hanno risposto di problemi al motore fuori garanzia.
Non posso fare lo stesso del gruppo VW; si sono rifiutati di sostituire il riduttore di pressione di un Touran 2.0 che era difettoso. Hanno messo uno spessore di gomma che ha portato il problema fuori di garanzia e dopo qualche mese hanno presentato un conto di 1400€.
 
A me sembra che hai riportato le notizie di un cambio di 10 anni fa sul diverso cambio di oggi. La difettosità del cambio dq200 DSG 7 a secco attuale è diminuita di 3 ordini di grandezza rispetto al precedente, rientrando nella statistica dei migliori cambi a doppia frizione, oggi disponibili sul mercato
Tre ordini di grandezza....però!
Fonte?
 
Back
Alto