<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i difetti del cambio automatico DSG 7 marce | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

i difetti del cambio automatico DSG 7 marce

Sta di fatto che da quando c'è il DSG le frizioni a bagno d'olio hanno avuto meno problemi di quelle a secco.....queste ultime inoltre sono state sempre riservate ai motori con meno coppia.
Le frizioni dei cambi manuali sono tutte a secco....e infatti rifare la frizione ad un determinato chilometraggio fa parte un pochino della normalità..... Il punto è che rifare una frizione manuale non è una tragedia.....mentre rifare le frizioni del DSG sembra che sia molto più oneroso.

Nel campo motociclistico è il contrario...lì dominano le frizioni in bagno di olio...con poche eccezioni e in modelli molto racing.

Comunque....fino al 2011 circa bastava che digitali nel web la parola DSG e ti uscivano migliaia di risultati quasi tutti delle grane...
Dal 2012 circa si legge molto meno.....anche qui nel forum.

Intanto in America la garanzia delle vw , compresa Golf, sta passando da 3 a 6 anni....ma anche gli altri marchi sono da tempo su quella linea....

Che pacchia sarebbe avere una garanzia Full di 5/6 anni anche in Europa.
 
Sta di fatto che da quando c'è il DSG le frizioni a bagno d'olio hanno avuto meno problemi di quelle a secco.....queste ultime inoltre sono state sempre riservate ai motori con meno coppia.
Le frizioni dei cambi manuali sono tutte a secco....e infatti rifare la frizione ad un determinato chilometraggio fa parte un pochino della normalità..... Il punto è che rifare una frizione manuale non è una tragedia.....mentre rifare le frizioni del DSG sembra che sia molto più oneroso.

Nel campo motociclistico è il contrario...lì dominano le frizioni in bagno di olio...con poche eccezioni e in modelli molto racing.

Comunque....fino al 2011 circa bastava che digitali nel web la parola DSG e ti uscivano migliaia di risultati quasi tutti delle grane...
Dal 2012 circa si legge molto meno.....anche qui nel forum.

Intanto in America la garanzia delle vw , compresa Golf, sta passando da 3 a 6 anni....ma anche gli altri marchi sono da tempo su quella linea....

Che pacchia sarebbe avere una garanzia Full di 5/6 anni anche in Europa.


Si in effetti l'olio preserva parecchio. A secco non saprei neanche come fare a mantenere una certa efficienza mentre quelle con olio basta cambiarlo spesso e si è a posto ( non sempre chiaro )
 
Buongiorno a tutti,
scusate ma sono nuovo del forum e "dovrei" e dico dovrei comprarmi a breve un Tiguan nuovo modello 2.0 TDI con dsg 7. Cosa dovrei fare?
Abbandonare l'idea e prenderla manuale o provare comunque per il cambio automatico? Non ho possibilità di cambiare l'auto ogni 3/4 anni quindi mi deve durare il più possibile. Cosa mi consigliate?
grazie mille se vogliate rispondermi.
 
Eh brutta cosa gli inciuci ( dicesi inciucio nel vocabolario partenopeo il pettegolezzo, la maldicenza e non il fare accordi sottobanco).

In effetti che il cambio dsg 7 a secco che abbia dei problemi, dovremmo risalire a prima del 2013. Che lo si dica di quelli di adesso è un inciucio bello e buono.
Inoltre quel vecchio cambio che aveva dei problemi era uno a 7 marce a secco, che supportava coppie fino a 250 Nm e veniva montato su motori diesel 1600 cc e benzina che mostravano coppie più basse.

Oggi quel cambio è stato interamente riprogettato e la tiguan 2.0 TDI, non l'ha mai montato nella sua vita.
Il cambio che monta è un cambio a 7 marce a bagno d'olio, che è un evoluzione del DSG a bagno d'olio a sei rapporti che gestiva fino a 380 Nm. Oggi il cambio della tiguan è un DSG a bagno d'olio che gestisce fino a 450 Nm ed è uno dei mgliori cambi automatici a doppia frizione.

P.S. da nove anni utilizzo auto del gruppo VW con cambio DSG ( a secco e a bagno d'olio) e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
 
Eh brutta cosa gli inciuci ( dicesi inciucio nel vocabolario partenopeo il pettegolezzo, la maldicenza e non il fare accordi sottobanco).

In effetti che il cambio dsg 7 a secco che abbia dei problemi, dovremmo risalire a prima del 2013. Che lo si dica di quelli di adesso è un inciucio bello e buono.
Inoltre quel vecchio cambio che aveva dei problemi era uno a 7 marce a secco, che supportava coppie fino a 250 Nm e veniva montato su motori diesel 1600 cc e benzina che mostravano coppie più basse.

Oggi quel cambio è stato interamente riprogettato e la tiguan 2.0 TDI, non l'ha mai montato nella sua vita.
Il cambio che monta è un cambio a 7 marce a bagno d'olio, che è un evoluzione del DSG a bagno d'olio a sei rapporti che gestiva fino a 380 Nm. Oggi il cambio della tiguan è un DSG a bagno d'olio che gestisce fino a 450 Nm ed è uno dei mgliori cambi automatici a doppia frizione.
Quindi me lo consiglia? E come spese di manutenzione?
 
Scusate allora perchè si fa un gran dire du questo DSG? Mancanza di esperienza/ignoranza, o semplicemente un'etichetta perchè alcuni cambi erano difettosi e quindi si sale sul carro degli insulti?
Io sono IGNORANTE in materia e vorrei un consiglio spassionato e possibilmente disinteressato. Mi accingo a comprare un auto da quasi 40.000 euro che deve durare almeno 10 anni.....
Mettetevi una mano sul cuore.
Grazie mille!!!!
 
La prima cosa che mi viene in mente è che dovresti informarti del perché quest'auto a soli 40.000 km è di nuovo sul mercato, magari contattando il vecchio proprietario e chiedi di farti vedere il libretto dei tagliandi con gli eventuali interventi straordinari che sono stati fatti.

Saluti
 
Quello ad olio è abbastanza affidabile.
Quello a secco è migliorato molto, ma di rogne ne ha ancora diverse. Ovviamente su internet scrivono solo chi ha avuto problemi e non gli altri.
L'unico cambio che ha pochissimi problemi è il CVT della Toyota, essendo che non è un cambio.... Diversamente ho visto che un po tutti gli altri c'è sempre qualcuno con problemi. Il DSG essendo per natura più delicato ne ha di più degli altri di problemi
 
Beh si sicuramente su internet si trovano solo commenti negativi ma è un discorso "leggerne" qualcuno un altro discorso è leggerne molti con video su Youtube ecc... Sono molto confuso e non saprei a questo punto. Forse un manuale è la scelta più sicura e duratura..
 
Guido Tiguan DSG a bagno d’olio dal 2012, compreso l’ultImo modello uguale a quello che vorresti prendere tu .... zero problemi..... infinite soddisfazioni e, secondo me, è veramente un peccato prendere la Tiguan senza DSG...... dubito anche che alla rivendita faranno la fila per prenderla.....
costa di più? Certo, ma sono soldi ben spesi e li benedirai ogni giorno ....:emoji_wink:

mi autocito da un altro post:
“Come ho spesso detto, secondo me, il DSG fa prima e meglio quello che vorresti fare tu e ti regala una guida fluida e piacevole .... irrinunciabile in città, ma anche fuori abbinato alle palette (io non le uso e preferisco cambiare la mappatura, ma molti si), ma anche in autostrada con l'ACC e gli altri ausili ....

.... certo, i vantaggi si pagano e mi sembra normale che sia così ...... poi ognuno decide se sono soldi ben spesi o meno, in base alle sue esigenze, preferenze, etc.”
 
Ultima modifica:
Scusate allora perchè si fa un gran dire du questo DSG? Mancanza di esperienza/ignoranza, o semplicemente un'etichetta perchè alcuni cambi erano difettosi e quindi si sale sul carro degli insulti?
Io sono IGNORANTE in materia e vorrei un consiglio spassionato e possibilmente disinteressato. Mi accingo a comprare un auto da quasi 40.000 euro che deve durare almeno 10 anni.....
Mettetevi una mano sul cuore.
Grazie mille!!!!
si l'ignoranza regna sovrana ci sono attualmente in casa vw group sei cambi DSG. Chiaro che quello montato sulla Audi R8, non viene montato sulla Golf diesel 1600. Solo quel cambio costa quanto l'intera golf. Il cambio che ha creato una brutta nomea è stato il primo DSG a secco il DQ200 prodotto fino al 2013, che ha costretto la VW group a intervenire con aggiornamenti e soistituzioni anche per auto fuori garanzia. Attualmente il nuovo DQ200 asecco viene montato su auto diesel e benzina con coppia fino a 250 Nm, quindi non sul motore 2.0 da 150 cv ne quello da 180cv ne quello da 240 ecc ecc che hanno coppie maggiori e montano cambi a bagno d'olio.
 
Back
Alto