<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i difetti del cambio automatico DSG 7 marce | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

i difetti del cambio automatico DSG 7 marce

Sulle Touran, basta una googlata e ne saltano fuori diverse.
In Germania hanno addirittura vietato di rifornire, almeno per un periodo.

Sulle Touran accadeva perché "i geni" del gruppo VW avevano installato bombole in acciaio senza antiruggine. Come è noto nel Touran le bombole sono sotto il pianale, e come è altrettanto noto d'inverno le strade vengono salate per evitare il ghiaccio. Quindi accadeva che dopo alcuni anni le bombole venissero attaccate dalla ruggine che le indeboliva.
La soluzione VW è stata un richiamo per la sostituzione delle bombole con delle bombole, sempre in acciaio, ma opportunamente protette dall'antiruggine. Ma SOLO IN GERMANIA! :D
A noi "meridionali" ci ha proprio ignorato contando sulla nostra revisione quadriennale; grazie al G.F.B.M. (fondo bombole) ed al contributo che pagano per il rifornimento a metano, la sostituzione delle bombole l'abbiamo pagata "NOI Italiani"!

Evidentemente anche con il DSG7 il gruppo VW pensa che ci pagheremo noi un cambio funzionante. Dalle loro parti fanno il richiamo, noi "meridionali" veniamo puntualmente ignorati! :D

Questo la dice lunga sulla considerazione che ha VW del nostro mercato, un paese da colonizzare :D

 
Ultima modifica:
C'è il rischio esplosione dell'impianto a metano?!?

Ho un parente che possiede proprio un'Audi A3 con tale soluzione!

Io se non altro gli consiglierei di non sostare nei paraggi del baule durante il rifornimento; gli conviene stare dentro l'abitacolo oppure davanti al veicolo ...
Ci sono anche gli acquirenti del Golf che dovrebbero tenerne conto, così come i prossimi acquirenti del 1.5 TGI che saranno tutti con bombolame in composito.
 
Ultima modifica:
Evidentemente anche con il DSG7 il gruppo VW pensa che ci pagheremo noi un cambio funzionante. Dalle loro parti fanno il richiamo, noi "meridionali" veniamo puntualmente ignorati! :D

Questo la dice lunga sulla considerazione che ha VW del nostro mercato, un paese da colonizzare :D


Veramente, in Asia hanno l'estensione a 10 anni e in America, dopo una class action, cambiavano le frizioni fuori garanzia a costo 0 se slittavano. In tutta Europa niente. Anzi... A me in seat (da seat Italia) hanno detto che, anche se il dq200 avesse problemi (che non ne aveva, secondo loro), Il Loro dq200 era diverso ed esente da problemi. Proprio una presa di fondelli. E non dimentichiamoci che, quattroruote, è sempre stata troppo discreta, al limite dell'omertà. Anche perché se VW non da le auto gratuitamente da provare, per 4r sono problemi
 
Appunto f_cava@hotmail.com!
Come accaduto per la Touran, in casa hanno fatto il richiamo da noi se ne sono bellamente infischiati!
Ma perché 2 pesi 2 misure?
Perché in patria da un lato la rete di alcune compagnie di distributori ha cessato di erogare il servizio per le auto del gruppo VW, dall'altro i media hanno parlato dell'accaduto.
Da noi tutto taceva e grazie alla revisione quadriennale che facciamo noi "italioti" hanno fatto passare tutto in cavalleria.

Quindi com'è stato per il DSG7 così è stato per le bombole in acciaio delle Touran e così sarà per il resto. :D

Il "botto" dell'Audi A3 visto che ora non ha portato alla sospensione del servizio di erogazione da parte di nessuna compagnia e i media hanno abbastanza ignorato la questione, VW in linea con le proprie policy aziendali, sta ignorando la questione. Sono pure stati fortunati che non c'è neppure scappato il morto, quindi avanti il prossimo! :D

Dopo il dieselgate non vorrai farti altra pubblicità negativa?

Quindi se domani accadrà un altro caso, casomai sfortunatamente con un morto, sappiamo già chi dobbiamo ringraziare. L'omertà dei media in primis visto che VW come ha già dimostrato ampiamente, correrà ai ripari solo ed esclusivamente dove i media gli fanno cattiva pubblicità. DSG7 ed altri casi simili docet! :D
 
Beh quantomeno prevedibile (a parità di materiali/componenti utilizzati evidentemente)...
Io se non altro gli consiglierei di non sostare nei paraggi del baule durante il rifornimento; gli conviene stare dentro l'abitacolo oppure davanti al veicolo ...
Ci sono anche gli acquirenti del Golf che dovrebbero tenerne conto, così come i prossimi acquirenti del 1.5 TGI che saranno tutti con bombolame in composito.
Quindi ciò accadrebbe in fase di rifornimento nonché in presenza di bombole in composito?
Veramente, in Asia hanno l'estensione a 10 anni e in America, dopo una class action, cambiavano le frizioni fuori garanzia a costo 0 se slittavano. In tutta Europa niente. Anzi... A me in seat (da seat Italia) hanno detto che, anche se il dq200 avesse problemi (che non ne aveva, secondo loro), Il Loro dq200 era diverso ed esente da problemi. Proprio una presa di fondelli. E non dimentichiamoci che, quattroruote, è sempre stata troppo discreta, al limite dell'omertà. Anche perché se VW non da le auto gratuitamente da provare, per 4r sono problemi
Infatti...!

Per il resto che dire... ci vuole davvero una non comune faccia di... bronzo nel sostenere che in pratica Seat fosse "diversa" nonché addirittura migliore della stessa "grande mamma Volkswagen"...!
 
Beh quantomeno prevedibile (a parità di materiali/componenti utilizzati evidentemente)...

A parità di componenti c'era anche il problema del riduttore di pressione della Touran e del Caddy Ecofuel 2.0 che causava forti vibrazioni, fischi e poi cedeva!
Anche questo problema conosciuto ma mai risolto da VW con un richiamo; anzi cercavano di posticiparlo mettendo uno spessore in gomma per attutire le vibrazioni, ma non faceva altro che far emergere il problema fuori garanzia per poi far pagare il rimedio allo sventurato cliente.

Quindi ciò accadrebbe in fase di rifornimento nonché in presenza di bombole in composito?

Finora, a quanto è dato sapere, è accaduto solo un caso. E visto che è accaduto in Germania, e da quelle parti non c'è la riqualificazione delle bombole, è più probabile che non sia imputabile ad errate procedure riguardanti alla riqualificazione stessa. :(
L'auto ha certamente meno di 5 anni visto che è in produzione da poco; chi può escludere che accadano altri casi? Chi ci mette la mano sul fuoco?

Per il resto che dire... ci vuole davvero una non comune faccia di... bronzo nel sostenere che in pratica Seat fosse "diversa" nonché addirittura migliore della stessa "grande mamma Volkswagen"...!

Come faccia di bronzo sono il top a mio parere. Se guardi sulla rubrica di "Al Volante" dove i lettori lamentano problemi con auto del gruppo VW c'è sempre una costante: "La casa non risponde".
L'arroganza del gruppo VW e la loro faccia di bronzo a non rispondere mai dei difetti dei loro prodotti è quasi intollerabile. Ma grazie a media accondiscendenti possono permetterselo. Se quest'ultimi mettessero in evidenza certe criticità nei prodotti VW e l'atteggiamento della casa forse sarebbero più umili.

PS Oltre a questi casi già evidenziati vi ricordo anche quello del TSI 1.2 con il noto problema alla catena di distribuzione mai risolto. Sono dei fenomeni ... :D
 
Non possono barare e venderti un'auto con dsg dicendoti che è a bagno d'olio se fosse a secco.
 
Ultima modifica:
breve storia triste...auto del 02/2016 43mila km frizione da cambiare, macchina comprata un anno fa con 30mila km
Ma porca p.......a

Io mi chiedo come si faccia ad acquistare un auto con il DSG a secco usata? :(
Bisogna proprio essere degli amanti del pericolo ... :D

Ormai è risaputo che questo cambio o lo prendi con garanzia di 5 anni e vendi l'auto alla scadenza oppure la prendi da una società di noleggio a lungo termine ... se non è vera nessuna delle due condizioni precedenti è da evitare come la peste! ;)

Probabilmente il precedente possessore se n'è liberato proprio perché era una grana. Altrimenti non si spiega come mai si sia liberato di un auto di 2 anni con quel chilometraggio. Posso chiederti su cosa è montato? Modello d'auto e tipo di motorizzazione?
 
Io mi chiedo come si faccia ad acquistare un auto con il DSG a secco usata? :(
Bisogna proprio essere degli amanti del pericolo ... :D

Ormai è risaputo che questo cambio o lo prendi con garanzia di 5 anni e vendi l'auto alla scadenza oppure la prendi da una società di noleggio a lungo termine ... se non è vera nessuna delle due condizioni precedenti è da evitare come la peste! ;)

Probabilmente il precedente possessore se n'è liberato proprio perché era una grana. Altrimenti non si spiega come mai si sia liberato di un auto di 2 anni con quel chilometraggio. Posso chiederti su cosa è montato? Modello d'auto e tipo di motorizzazione?
non tutti sono esperti come te :emoji_angry:
io l'ho presa direttamente dalla concessionaria vw, era una loro auto interna. è un golf 7 1.6 tdi 110cv 81kw
 
non tutti sono esperti come te :emoji_angry:

Calma! ;)
Io non sono un esperto; ma perlomeno prima di acquistare un auto mi informo ...
Anche io ho valutato di prendere un DSG; ma mi è bastato leggere i commenti in rete ...
Normalmente dove c'è fumo c'è arrosto ... :D
Ma già il fatto che in Cina hanno fatto un richiamo ed in Europa invece no la faccenda puzzava parecchio. ;)

io l'ho presa direttamente dalla concessionaria vw, era una loro auto interna. è un golf 7 1.6 tdi 110cv 81kw

E' probabilmente la motorizzazione peggiore che lo monta; il 1.6 tdi è quello con più coppia. Sarebbe stato meglio su un benzina, magari con pochi cavalli e coppia ... ;)
Come auto invece non hai quella più pesante, sarebbe peggio su un Touran o un Passat ... per non parlare dei SUV.

La vedo dura arrivare a 300k km ... la strada è ancora molto lunga. Se poi fai prevalentemente percorsi di collina o montagna sei spacciato. :(
Forse usandolo sempre in autostrada su lunghi tragitti senza mai cambiare te la caveresti ...
 
Calma! ;)
Io non sono un esperto; ma perlomeno prima di acquistare un auto mi informo ...
Anche io ho valutato di prendere un DSG; ma mi è bastato leggere i commenti in rete ...
Normalmente dove c'è fumo c'è arrosto ... :D
Ma già il fatto che in Cina hanno fatto un richiamo ed in Europa invece no la faccenda puzzava parecchio. ;)



E' probabilmente la motorizzazione peggiore che lo monta; il 1.6 tdi è quello con più coppia. Sarebbe stato meglio su un benzina, magari con pochi cavalli e coppia ... ;)
Come auto invece non hai quella più pesante, sarebbe peggio su un Touran o un Passat ... per non parlare dei SUV.

La vedo dura arrivare a 300k km ... la strada è ancora molto lunga. Se poi fai prevalentemente percorsi di collina o montagna sei spacciato.
:(
Forse usandolo sempre in autostrada su lunghi tragitti senza mai cambiare te la caveresti ...
non mi sono informato abbastanza si vede :emoji_cold_sweat:
faccio anche montagna per quello...per i prossimi anni non ho la possibilità di cambiarla ahimè :emoji_confounded:
 
Back
Alto