<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i difetti del cambio automatico DSG 7 marce | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

i difetti del cambio automatico DSG 7 marce

Forse 1.7 litri è la parte che interessa la frizione.
Io ho messo 6 litri per fare questo cambio, ne ho messo 6 perché avevo letto da qualche parte che il cambio automatico quello con il filtro aveva bisogno di 6 litri di olio.
 
Se hai la versione a 7 marce le frizioni sono a secco, come in un cambio normale. L'olio lubrifica solo gli ingranaggi delle marce e il differenziale.
L'olio degli attuatori idraulici fa parte di un circuito separato e sigillato quindi non si cambia mai, in ogni caso il circuito ne contiene 1L ma ha caratteristiche completamente diverse da quello del cambio.
Quindi ne avrai comprati 6L ma il meccanico ne deve aver messi 1,7, come da istruzioni. Se lo hai fatto tu e ne hai fatti entrare 6L credo sia meglio che ti rechi da un conce per far dare una controllata. Se invece hai la versione a 6 marce le frizioni, il cambio, il differenziale e gli attuatori condividono lo stesso olio che va cambiato ogni 60.000km se non erro e credo ci sia anche un filtro da cambiare in contemporanea all'olio. In questo cambio sì che ci vanno parecchi litri, non ricordo se 4 o 6 e qui sì che si vede la differenza tra olio vecchio e nuovo soprattutto se non è stato cambiato nei tempi prescritti.

Questo per i cambi dsg ma la passat veniva venduta anche con un automatico tradizionale con convertitore e lì le cose sono ancora diverse ma non conosco i dettagli.
 
Ultima modifica:
Saranno i modelli oltre i 25kgm di coppia, il dsg con frizioni a bagno d'olio non ha dato problemi superiori ad altri cambi.

Magari hanno gettato la spugna con le frizioni a secco (peraltro era l'unico, gli altri marchi ce le hanno tutte a olio mi sembra).
Li monteranno solo su Seat e Skoda per finirli, tanto sono i marchi "pezzenti", come fanno già coi vecchi telai e i vecchi motori.
Peccato però, l'idea del dsg a secco era ottima per i consumi, ci voleva un po' di impegno serio per risolvere il consumo irregolare delle frizioni.
Per la verità il 1.5 TSI della T-Roc (250 nm di coppia) continua a montare il DSG Q200, ossia il 7 rapporti con frizioni a secco.

Io ho scelto proprio quella motorizzazione /cambio e lo uso molto in montagna con pendenze anche superiori al 18%, guidando in modo mooolto allegro (per usare un eufemismo) con improvvise e forti accelerate (e conseguenti scalate) per avere tutto lo spunto necessario ai numerosi sorpassi in salita.

Mi ero informato e sapevo delle bidonate invereconde che VW tira ai sui clienti da 10 anni a questa parte, ma... si tratta di auto aziendale con noleggio a lungo termine, tra l'altro proprio con VW Financial Services, quindi le frizioni che si bruceranno, se va bene, verso i 35-40.000 km se le pagheranno tutte loro : )
 
Il 7 marce a secco si chiama 0AM o dq200

Gli altri (6 o 7 marce con frizioni a olio) non hanno il problema del consumo irregolare delle frizioni e i guasti alla meccatronica.
La durata e i problemi però dipendono anche da come è trattato (non c'è convertitore di coppia quindi va usato come un cambio normale) e se l'olio viene cambiato quando previsto (ogni 60.000km se non erro).
 
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum. Sto valutando l'acquisto di una Polo 1.8 GTI con cambio automatico DSG del 2016. Sapete dirmi se monta il cambio incriminato (con frizioni a secco)?
 
Se il motore ha più di 25Nm di coppia no altrimenti fino a quel valore se ha 7 marce è lui. Se ha 6 marce sicuramente è a olio.
 
Salve, ho letto con piacere le 14 cartelle di questo topic. Sto pensando di acquistare una VW Golf 1.5 TSI con cambio DSG robotizzato a doppia frizione 7 marce 131 cv / 96 kw raffreddato a secco. Questo motore dovrebbe avere 250 Nm (border line, secondo quanto letto finora), peso 1242 kg. Abito in città, devo fare una rampa decisamente ripida per uscire dal box seminiterrato, faccio rara montagna e non necessariamente guidando in maniera sportiva esasperata, questa macchina macinerà molti km più che altro in città dal lunedì al venerdì (periferia, quindi non tantissimi stop & go dovuti a semafori) e farà moltissimi km in autostrada nei weekend (non ci piace stare a casa la domenica :emoji_blush: ) per una percorrenza media di 20.000 km l'anno. Auto Volkswagen non ne ho mai avute, ho sempre pensato che fossero decisamente robuste e longeve, certo leggendo qui qualche dubbio m'è venuto...tra l'altro confidavo di acquistarla seminuova da un concessionario ufficiale VW. Con il cambio in bagno d'olio, VW vende la 2.0 diesel che vorrei evitare per le problematiche di restrizione accessi a Milano dove mi reco spesso e per la chiara intenzione di molti sindaci di vietarne l'accesso in molte città.
Gentilmente, vi chiedo:
1. che referenze ci sono per questo cambio DSG a secco recentemente?
2. ammesso e non concesso che io trovi presso la rete VW una macchina con 12/18 mesi di vita, prima del 24° mese, mi consentirebbero di estendere la garanzia a 5 anni totali?
Grazie a tutti! :emoji_blush:
 
1) Mah... se qualcosa nasce pecora difficile che muoia leone. Se uno si sbarazza di una golf di 12/18 mesi beccandosi il massimo della svalutazione due domandine fattele.
2) l'estensione di garanzia non è gratis ed oltretutto ti obbliga a fare i tagliandi in rete ufficiale (e dopo 5 anni sei comunque scoperto). Poi, in caso di problemi, dipende molte volte dalla buona volontà del concessionario perchè potrebbero benissimo considerarti il pacchetto delle frizioni come materiale di consumo con altri costi.
Golf 7 con quel motore è una buona macchina a fine carriera e quindi complessivamente matura che puoi anche comprare sfruttando sconti sostanziosi ma il mio consiglio è di prenderla manuale.
 
Grazie Auris,
vorrei approfittare di questo acquisto per godere finalmente del cambio automatico che non ho mai avuto se non in rari e brevissimi noleggi. Le riviste del settore non riportano quanto ho ampiamente letto qui, ma ricordo che quando ero camperista, per le riviste del settore i camper erano tutti ottimi. Poi andavo sui forum e leggevo di certe tragedie che levati...Una (diciamo vecchia) Golf ce l'ha mio nipote: un bel turbodiesel iniettore-pompa con cambio manuale che ha macinato n mila km senza alcun problema di cui va molto fiero. Per me, il diesel ormai è storia del passato. Roma e Milano hanno già definito il calendario dei blocchi dei vari euro diesel, volendo un'auto che abbia un'autonomia decente/tradizionale non resta che il benzina o vabbè gpl/metano. Avevo fatto un pensierino anche su Skoda o Seat, poi qui ho letto che mamma VW lascia i suoi residui per queste marche low cost...boh. Peccato perchè in famiglia abbiamo una Seat Ibiza che definire perfetta sembra farle torto...ed ha parti marchiate VW nel cofano motore. Aspetto recensioni buone per il DSG a secco :emoji_nerd:
 
Back
Alto