<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i-DCD Honda... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

i-DCD Honda...

modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Modus, c'è un abbonamento di Quattroruote che ti aspetta...fatti, non parole.

I fatti dicono che in passato, con tecnologia NI-MN, Honda ha avuto dei problemi.
I fatti dicono che l'attuale tecnologia LI-ION l'esperienza sia al massimo di DUE ANNI.
Quindi bello mio, adesso i fatti li tiri fuori te per dire che non si debba dubitare su quanto non sia ancora in vendita, e piantiamola di prenderci per i fondelli con queste vaccate da curva sud che ne ho piene le scatole. Adesso mi spieghi per quale motivo RAZIONALE E RAGIONEVOLE non si possa dubitare dell'affidabilità di una tecnologia nuova, con al massimo DUE ANNI DI ESPERIENZE SU STRADA!!! Hai la bacchettina magica che prevedi il futuro? O pensi di parlare con degli imbecilli???

Io aspetto semplicemente di aver notizia di una Insight immatricolata in Italia con la batteria sostituita. Questi sono i fatti, e sei tu che devi tirarli fuori, non io :)

Non ho voglia e tempo di mettermi a cercare, in ogni caso può anche darsi che nessuna delle 4-5 Insight italiane abbia avuto il pacco NI_MH sostituito a differenza delle colleghe statunitensi.
Ora INVECE mi spieghi te per quale motivo non si debba dubitare delle LI-ION delle future Jazz... Attendo con ansia una spiegazione ragionevole.

4-5...ma cosa vai dicendo?

Solo in APRILE 2009 ne sono state immatricolate 504, ciò dimostra quanto tu sia credibile...

http://www.omniauto.it/magazine/8284/honda-insight-lauto-pi-venduta-in-giappone

Per un veloce raffronto con il nostro mercato, basti dire che nello stesso mese in Italia la capofila Fiat Punto ha totalizzato 18.272 immatricolazioni come totale delle sue versioni benzina, gasolio, metano e GPL. Allo stesso modo è interessante notare come in Italia, nello stesso mese di aprile 2009, le Honda Insight immatricolate siano state 507, seguite dalla Toyota Prius a quota 81.

Per quanto riguarda le batterie Li-Ion, non rigirare la frittata come al solito: le mie obiezioni erano ben precise e non non sono relative al futuro, ma alle tue affermazioni sulla presunta problematicità manifestata dalle batterie NI-Mh delle Honda, basate su tue discutibili supposizioni (dimensioni delle batterie):

modus72 ha scritto:
Rimane l'incognita delle batterie (il punto debole delle ibride Honda sinora prodotte), .

Che si sono dimostrate semplicemente false: ti ho chiesto di trovarmi una sola Insight con problemi alle batterie e non ci sei riuscito.
 
P.s. non è che non hai voglia e tempo di trovar notizie di batterie fuori uso...figuriamoci, conoscendo la tua vis polemica. E' che non ci sei riuscito. Naturalmente, è del tutto ovvio e possibile che ce ne sia qualcuna con le batterie sostituite, ogni macchina, anche la più affidabile può guastarsi, e la perfezione è solo divina, ma di certo non mi pare, molto semplicemente, da annoverare tra i "problemi" visto che non se ne trova notizia.
 
Jambana ha scritto:
4-5...ma cosa vai dicendo?

Solo in APRILE 2009 ne sono state immatricolate 504, ciò dimostra quanto tu sia credibile...

http://www.omniauto.it/magazine/8284/honda-insight-lauto-pi-venduta-in-giappone
Ovviamente 4-5 era per dire che ne hanno vendute poche, in ogni caso in periodo di incentivi. Tanto che un'altra ibrida con meccanica similare, la CRZ, è stata da poco eliminata dal listino in seguito alla scarsità delle vendite.
Tu invece saresti credibile quando riporti come uniche problematiche quelle a qualche vecchia Accord? :lol: :lol: :lol: :lol: Perfavore.
http://www.autoguide.com/auto-news/...ts-blasts-honda-civic-hybrid-reliability.html
http://www.dailytech.com/Honda+Civi...+Update+Problematic+for+Some/article19357.htm
Ah già, queste non valgono, si sono rotte negli USA.
Jambana ha scritto:
Per quanto riguarda le batterie Li-Ion, non rigirare la frittata come al solito: le mie obiezioni erano ben precise e non non sono relative al futuro, ma alle tue affermazioni sulla presunta problematicità manifestata dalle batterie NI-Mh delle Honda, basate su tue discutibili supposizioni (dimensioni delle batterie):
Riportami dove avrei detto che la problematicità sia dovuta alle dimensioni. ORA.
Ho detto, riportando tanto di link riportanti dei report su un mercato assai più grande del nostro, che Honda ha avuto problemi sulle NI-MH. E' VERO O NO??
Perchè è tanto facile quanto DISONESTO mettere in bocca altrui parole che non si sono dette per screditarlo...

Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Rimane l'incognita delle batterie (il punto debole delle ibride Honda sinora prodotte), .

Che si sono dimostrate semplicemente false: ti ho chiesto di trovarmi una sola Insight con problemi alle batterie e non ci sei riuscito.
Sono perfettamente vere, anche se nella cecità del tuo TIFO continui a negare l'evidenza; delle batterie NI-MH delle Honda si sono guastate sino al 2009, come ognuno può vedere, mentre dal 2009 al 2013 sulla stessa tecnologia non vengono riportate difettosità in Italia.
RIPETO PER CHI E' DURO DI ORECCHIE E NON VUOL SENTIR PARLARE DI DIFETTI DELLE HONDA: come puoi certificare che la tecnologia delle LI-ION sia matura ed esente da problematiche, visto che non esistono esperienze sul lungo periodo di utilizzo quotidiano? Perchè è quello il mio dubbio iniziale. Lo puoi certificare? NO? Allora silenzio.
 
arizona77 ha scritto:
elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Viaggi quasi a " nano ", e in BMW *
fai 0/100 in 7,2.....chevvvvuoi di piu'
P.s. poi e' brutta solo di lato :D :D :D :D :D :D :D :D

* a nano = gratis

Ti riferisci a me?
Ok, mi parli di un'elettrica ibridizzabile da 40.000 euro, con 40cv in più, ordinabile e non già prodotta.
Io ti rispondo che è interessante ma è un'altra cosa.

Sei contento ora? ;)

EDIT: ma tu sei un adulto e pure con qualche annetto sulle spalle o no?

-36 non 40, e' un prezzo corrente per auto del genere Euroee
fra 3 mesi consegnano

-onestamente non mi viene in tasca nulla

-gia' te lo dissi.....
Ho un figlio che ha la Tua eta'.....e fa lo stesso lavoro a BO ;)
:D Poi magari....causa divergenze auto Nippo....ci siamo " allontanati ":D

;)
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
4-5...ma cosa vai dicendo?

Solo in APRILE 2009 ne sono state immatricolate 504, ciò dimostra quanto tu sia credibile...

http://www.omniauto.it/magazine/8284/honda-insight-lauto-pi-venduta-in-giappone
Ovviamente 4-5 era per dire che ne hanno vendute poche, in ogni caso in periodo di incentivi. Tanto che un'altra ibrida con meccanica similare, la CRZ, è stata da poco eliminata dal listino in seguito alla scarsità delle vendite.
Tu invece saresti credibile quando riporti come uniche problematiche quelle a qualche vecchia Accord? :lol: :lol: :lol: :lol: Perfavore.
Jambana ha scritto:
Per quanto riguarda le batterie Li-Ion, non rigirare la frittata come al solito: le mie obiezioni erano ben precise e non non sono relative al futuro, ma alle tue affermazioni sulla presunta problematicità manifestata dalle batterie NI-Mh delle Honda, basate su tue discutibili supposizioni (dimensioni delle batterie):
Riportami dove avrei detto che la problematicità sia dovuta alle dimensioni. ORA.
Ho detto, riportando tanto di link riportanti dei report su un mercato assai più grande del nostro, che Honda ha avuto problemi sulle NI-MH. E' VERO O NO??
Perchè è tanto facile quanto DISONESTO mettere in bocca altrui parole che non si sono dette per screditarlo...

Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Rimane l'incognita delle batterie (il punto debole delle ibride Honda sinora prodotte), .

Che si sono dimostrate semplicemente false: ti ho chiesto di trovarmi una sola Insight con problemi alle batterie e non ci sei riuscito.
Sono perfettamente vere, anche se nella cecità del tuo TIFO continui a negare l'evidenza; delle batterie NI-MH delle Honda si sono guastate sino al 2009, come ognuno può vedere, mentre dal 2009 al 2013 sulla stessa tecnologia non vengono riportate difettosità in Italia.
RIPETO PER CHI E' DURO DI ORECCHIE E NON VUOL SENTIR PARLARE DI DIFETTI DELLE HONDA: come puoi certificare che la tecnologia delle LI-ION sia matura ed esente da problematiche, visto che non esistono esperienze sul lungo periodo di utilizzo quotidiano? Perchè è quello il mio dubbio iniziale. Lo puoi certificare? NO? Allora silenzio.

Senza parole.

Gurda, continua pure a suonartela e a cantartela (vedo che di tempo da perdere ne hai tanto), gli altri lettori trarranno le loro conclusioni.

Un consiglio: buttati in polica, hai buone chances di far carriera. Un rigira-frittate quasi professionale.
 
Ma... a prescindere dalle SUPPOSTE problematiche future di questa 1.5 i-dcd, possibili, tifox e tifocontro...........

...........come vi sembra?

P.S. (brutta lo so) 8)
 
elancia ha scritto:
Ma... a prescindere dalle SUPPOSTE problematiche future di questa 1.5 i-dcd, possibili, tifox e tifocontro...........

...........come vi sembra?

P.S. (brutta lo so) 8)
Interessantissima, sicuramente da valutare, l'ho scritto sopra. Da vedere come saranno gli interni (che pare saranno rivisti per le europee), da vedere il prezzo e la dotazione di accessori, da vedere anche se questo doppiafrizione verrà corredato della possibilità di selezione manuale dei rapporti o se, come mi par di aver capito, verrà gestito totalmente dalla centralina.
Da vedere come sarà la rumorosità a velocità autostradali (non mi azzardo a dire di sperare che sia migliore dell'attuale, arriverebbe la tifoseria a smentirmi dicendo che la Hybrid ora in produzione è silenziosissima).
Da vedere anche se le batterie risulteranno affidabili, e lo ripeto nella speranza che la tifoseria mi spieghi il perchè non si debba dubitare di questo.
 
Jambana ha scritto:

Senza parole.


Gurda, continua pure a suonartela e a cantartela (vedo che di tempo da perdere ne hai tanto), gli altri lettori trarranno le loro conclusioni.

Un consiglio: buttati in polica, hai buone chances di far carriera. Un rigira-frittate quasi professionale.
Bravo, se non si hanno cose intelligenti da scrivere, si sta zitti.
La sequenza dei post è chiara.
Hai contestato il mio dubbio sulla tenuta delle future batterie LI-ION dicendo che le attuali NI-MH non danno problemi, ed è come dire che uno non deve aver paura di mangiare mandorle se è allergico alle arachidi.
Hai contestato la mia affermazione sulla difettosità dei pacchi batteria NI-MH delle Honda, e sei stato smentito da dei report statunitensi, dove di ibride Honda ne han no vendute a pacchi a differenza nostra.
Hai contestato i link sulla difettosità delle Honda vendute negli USA usando delle argomentazioni RISIBILI.
Hai scritto che io avrei attribuito la difettosità delle batterie Honda alle dimensioni, ed è FALSO.
Accusi ME di rigirare la frittata quanto sei te ad aver la pretesa di affermare che non c'è nessuna incognita nuove batterie LI-ION perchè negli ultimi 4 anni le vecchie NI-MH non hanno dato problemi.
Tanto per spiegare ad Elancia perchè m'incazzo...
Continuo ad attendere una spiegazione per cui non dovrebbe esserci nessuna incognita batterie al litio.
 
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ma... a prescindere dalle SUPPOSTE problematiche future di questa 1.5 i-dcd, possibili, tifox e tifocontro...........

...........come vi sembra?

P.S. (brutta lo so) 8)
Interessantissima, sicuramente da valutare, l'ho scritto sopra. Da vedere come saranno gli interni (che pare saranno rivisti per le europee), da vedere il prezzo e la dotazione di accessori, da vedere anche se questo doppiafrizione verrà corredato della possibilità di selezione manuale dei rapporti o se, come mi par di aver capito, verrà gestito totalmente dalla centralina.
Da vedere come sarà la rumorosità a velocità autostradali (non mi azzardo a dire di sperare che sia migliore dell'attuale, arriverebbe la tifoseria a smentirmi dicendo che la Hybrid ora in produzione è silenziosissima).
Da vedere anche se le batterie risulteranno affidabili, e lo ripeto nella speranza che la tifoseria mi spieghi il perchè non si debba dubitare di questo.

Già, la possibilità di utilizzarlo anche manualmente sarebbe una bellissima cosa.
Per quanto rguarda l'affidabilità sul campo... è chiaro che ora è prestissimo per tirare delle conclusioni definitive.
 
elancia ha scritto:
Già, la possibilità di utilizzarlo anche manualmente sarebbe una bellissima cosa.
Sì, anche se personalmente lo riterrei un "dipiù", nel senso che in un sistema del genere sarebbe una delle ultime cose che andrei a guardare. Per esperienza io finirei per usare l'opzione manuale giusto per tenere fermo un qualche rapporto, tipo una 7ima in autostrada per una ripresa lunga senza scalare, oppure una seconda in una qualche discesa ripida Se la trasmissione è fatta bene, se gli eventuali buchi fra una cambiata e l'altra vengono comunque coperti dall'elettrico, di spadellare con le levette penso che finirà per interessare poco, soprattutto su una Jazz.
Fra l'altro, guardavo il video del prorompente zero-cento... Le Jazz delle immagini hanno delle gommine un pò troppo striminzite per consentire uno scatto del genere ad una TA.. Benintesi, se anche mi dicessero che lo zerocento viene fuori in 9 o 9,5sec io comunque resterei con tanto di bocca aperta, rimarrebbe in ogni caso un risultato notevole per un'utilitaria nel caso i consumi si confermino al livello di quelli di una Yaris...
A me poi interessa anche l'aspetto del traino, la mia prossima auto dovrà poter montare il gancio traino e sinora le ibride vendute in Europa hanno pressochè negato questa possibilità.
 
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
Già, la possibilità di utilizzarlo anche manualmente sarebbe una bellissima cosa.
Sì, anche se personalmente lo riterrei un "dipiù", nel senso che in un sistema del genere sarebbe una delle ultime cose che andrei a guardare. Per esperienza io finirei per usare l'opzione manuale giusto per tenere fermo un qualche rapporto, tipo una 7ima in autostrada per una ripresa lunga senza scalare, oppure una seconda in una qualche discesa ripida Se la trasmissione è fatta bene, se gli eventuali buchi fra una cambiata e l'altra vengono comunque coperti dall'elettrico, di spadellare con le levette penso che finirà per interessare poco, soprattutto su una Jazz.
Fra l'altro, guardavo il video del prorompente zero-cento... Le Jazz delle immagini hanno delle gommine un pò troppo striminzite per consentire uno scatto del genere ad una TA.. Benintesi, se anche mi dicessero che lo zerocento viene fuori in 9 o 9,5sec io comunque resterei con tanto di bocca aperta, rimarrebbe in ogni caso un risultato notevole per un'utilitaria nel caso i consumi si confermino al livello di quelli di una Yaris...
A me poi interessa anche l'aspetto del traino, la mia prossima auto dovrà poter montare il gancio traino e sinora le ibride vendute in Europa hanno pressochè negato questa possibilità.

Io a quello scatto ci credo (fede da tifoso nipponico buahah) ...perchè 130 e rotti cv su una vetturetta così sono un bel pò, poi se la cambiata è "continua" ancor di più.

Edit: forse potrai trainare con la Vezel.

Attached files /attachments/1725610=32245-5.jpg
 
elancia ha scritto:
Io a quello scatto ci credo (fede da tifoso nipponico buahah) ...perchè 130 e rotti cv su una vetturetta così sono un bel pò, poi se la cambiata è "continua" ancor di più.

Edit: forse potrai trainare con la Vezel.
Sì è carina.. una CRV in piccolo, da vedere anche quella. Solo che essendo meccanicamente una Jazz non vedo perchè dovrebbero far differenze per il traino.
Sul crederci o meno a quel 7,8... Stando ai cv in gioco la cosa torna perfettamente, son tempi alla portata di un mezzo con 135cv..... mi lascian perplesso due cose: primo, la dimensione delle gomme http://s5.paultan.org/image/2013/07/honda-fit-hybrid-4.jpg che sembrano al massimo delle 185, con conseguente capacità di scaricare potenza al suolo... e, altra cosa, se ascolti il sonoro durante lo sparo, le cose sono due: o il motore si avvia e attacca a tirare in seconda oppure questa arriva ai 100 che ancora non ha messo dentro la terza... quindi rapporti molto lunghi, poco adatti ad ottenere delle accelerazioni come quella in oggetto. Ma tutto può essere eh, è vero che c'è un motorazzo elettrico a tirare e un doppiafrizione che in pratica annulla le discontinuità di potenza...
Per il cambio... questa è la foto in dettaglio della leva: come si vede, non appaiono selezioni manuali, solo la L (LOW) per le discese ed i tasti P (Park) ed S (immagino SNOW, marce alte per fondi sdrucciolevoli...). Niente M, + o -, Up e Down...
http://s5.paultan.org/image/2013/07/honda-fit-hybrid-9.jpg
Altra cosa interessante, qui l'Atkinson è bello birroso, la stessa potenza del 1.8Toyota (16 valvole e variatore di fase) viene erogata da un 1.5 VTEC. Quindi ciclo Atkinson non è sinonimo di motore spompo.
 
modus72 ha scritto:
Sì, sulla carta pare la quadratura del cerchio, economia d'esercizio e prestazioni superlative senza uno sgodevole CVT a gestire i giri del motore, il tutto su una meccanica Honda che alla raffinatezza ha tradizionalmente unito una notevole robustezza.
posto della mia ammirazione, nonchè curiosità, per questa "variazione sul tema" da parte di honda ... in merito a quanto posto in evidenza dico che proprio QUEL cvt è parte integrante del sistema il quale permette proprio di fare ciò "che tutti sappiamo"... ossia in termini tanto di efficienza, quanto di efficacia ...
poi il fatto che per taluni possa risultare "sgodevole" come dici ci può stare ... a differenza però della (provata) robustezza/affidabilità ... cosa che ad es a ME pare tutt'altro che trascurabile ...
per la serie: "non sarà il massimo del -coinvolgimento- ma ... se solo penso che non si rompe e/o che non devo cambiare ne frizioni, ne tiranterie etc ... godo solo per questo"(per lo meno per ME sarebbe così)... 8) ;)
ed in proposito domanderei anche: lo stesso si potrà altrettanto dire per questa probabilmente "godevole" soluzione a doppia frizione? e comunque, trattasi o meno di "normale" cambio, e pertanto con tanto di frizioni "vere", e quindi (potenzialemnte) cagionevoli?
modus72 ha scritto:
Rimane l'incognita delle batterie (il punto debole delle ibride Honda sinora prodotte)
effettivamente sarebbe da vedere ... e ad es in merito ricordo una dichiarazione da parte di toyota la quale dichiarava che in seguito a lunghi ed attenti studi/valutazioni ha poi deciso di non adottare il litio per i suoi prodotti "di massa" in quanto ritenuti "ancora acerbi",ossia a loro detta di "non garantita" affidabilità, nonchè a fronte di un surplus di costi ...
questo non toglie che magari honda abbia potuto ovviare ... oltre da parte mia essere portato a crederci in tal senso considerando la imho max serietà da parte di tale costruttore ...
 
XPerience74 ha scritto:
posto della mia ammirazione, nonchè curiosità, per questa "variazione sul tema" da parte di honda ... in merito a quanto posto in evidenza dico che proprio QUEL cvt è parte integrante del sistema il quale permette proprio di fare ciò "che tutti sappiamo"... ossia in termini tanto di efficienza, quanto di efficacia ...
poi il fatto che sia "sgodevole" come dici ci può stare ... a differenza però della (provata) robustezza/affidabilità ... cosa che ad es a ME pare tutt'altro che trascurabile ...
per la serie: "non sarà il massimo del -coinvolgimento- ma ... se solo penso che non si rompe e/o che non devo cambiare ne frizioni, ne tiranterie etc ... godo solo per questo"(per lo meno per ME sarebbe così)... 8) ;)
ed in proposito domanderei anche: lo stesso si potrà altrettanto dire per questa probabilmente "godevole" soluzione a doppia frizione? e comunque, trattasi o meno di "normale" cambio, e pertanto con tanto di frizioni "vere", e quindi (potenzialemnte) cagionevoli?
.
C'è un cambio a doppia frizione fatto e finito, tre alberi e 7 marce, ovviamente più complesso rispetto all'ECVT Toy. Ma c'è pure un motore elettrico in meno, e di conseguenza un'elettronica di gestione e di potenza ben meno complessa.
Sull'affidabilità di questo sistema, chissà.. Non ho info sul comparto automotive, ma Honda già da anni costruisce e vende motociclette con cambio doppiafrizione. E' comunque tutto nuovo, si può solo sperare nella nomea di Honda. Adesso di abbastanza certo c'è solo che per prestazioni, sound e sportività questa Fit/Jazz ridicolizza una Yaris HSD come e quando vuole, con consumi dichiarati (cicli di prova giapponesi) alla peggio confrontabili a quelli dell'utilitaria Toy. Il che me la rende oltremodo interessante.
effettivamente sarebbe da vedere ... e ad es in merito ricordo una dichiarazione da parte di toyota la quale dichiarava che in seguito a lunghi ed attenti studi/valutazioni ha poi deciso di non adottare il litio per i suoi prodotti "di massa" in quanto ritenuti "ancora acerbi",ossia a loro detta di "non garantita" affidabilità, nonchè a fronte di un surplus di costi ...
questo non toglie che magari honda abbia potuto ovviare ... oltre da parte mia essere portato a crederci in tal senso considerando la imho max serietà da parte di tale costruttore ...
C'è solo da aspettare e vedere, non abbiamo altri elementi validi per giudicare.
 
Ciao a tutti

Bellissimo e utilissimo il link che ha dato il via a questa discussione!!! ;-)

Detto questo, la questione sull'affidabilità delle batterie mi pare un pò stucchevole.

1) Perché a prescindere da qualsiasi considerazione statistica Honda da 8 anni di garanzia totale SIA sulle vecchie nichel-idruri metallici SIA sulle nuove ioni di litio. (leggi pure; "nell'ambito di questi 8 anni, che non sono pochi, sono TUTTI cavoli di Honda se si rompono")

2) Proprio la mia CR-Z è stata la prima Honda ibrida a passare alle Ioni di Litio alla fine del 2012 e al momento non si riscontrano particolari criticità rispetto alla versione precedente.

Anzi, se vogliamo parlare di (relativamente) grandi numeri, molto più grandi della piccola realtà italiana, basta guardare la difettosità delle batterie sul forum internazione dedicato alla CR-Z.

A quanto si legge, problemi ce ne avevo già le "vecchie" e non è vero che "nuovo" = "meno affidabile"

http://www.crzforum.com/forum/engine-battery-discussion/
 
Back
Alto