rosmarc ha scritto:
Tonyazz ha scritto:
... il problema del DPF si sia molto ridimensionato o, ancor meglio, risolto. Nel mio caso non ho avuto più problemi di spia accesa(mentre scrivo mi tocco i "cosiddetti") ne avverto le rigenerazioni...
buono a sapersi... ma motore i-ctdi o i-dtec?
Il motore è i-ctdi montato su un CRV III serie del maggio 2007.

Vi riporto le caratteristiche del nuovo sotfware versione SSE290 del Febbraio 2012 che ho trovato in altro forum:
Diesel (i-CTDi) Aggiornamento software dell'ECU del DPF
Sintomo
La spia del filtro antiparticolato diesel (DPF) è accesa e
a volte a questo fenomeno si accompagna anche una
riduzione delle prestazioni del motore.
La spia DPF si accende con frequenza e su alcune
vetture a questo fenomeno si accompagna un aumento
del livello dell'olio motore a seguito della diluizione dello
stesso.
Contromisura
Il software del sistema DPF è stato modificato per
migliorare le prestazioni complessive;
1. Migliorata la rigenerazione DPF grazie alle modifiche
apportate al controllo e alla fasatura dell'iniezione del
carburante.
2. Ridotta la frequenza con la quale avviene la
rigenerazione DPF durante la guida in condizioni
normali
3. Migliorata la precisione di rilevamento del particolato
(PM) con un maggiore utilizzo del sensore di pressione
differenziale.
4. Modificato il software per impedire alle spie DPF o
MIL di accendersi (DTC P2002) quando la temperatura
ambiente è estremamente bassa.
1. Avviso DPF al guidatore
Attualmente il guidatore viene avvisato
tempestivamente dell'eccessivo accumulo di particolato
(PM) nel DPF dal lampeggiamento della spia DPF
o dalla comparsa del seguente messaggio sullo
schermo MID:
"DPF Regeneration Required (Obbligo di rigenerazione
DPF)".
Dopo l'aggiornamento software, il messaggio di cui
sopra non verrà più visualizzato. Le prestazioni e le
capacità del sistema DPF sono state potenziate al
punto da rendere superfluo l'avviso.
L'avviso seguente funzionerà invece come prima e
indicherà al guidatore che il sistema DPF è in avaria e
che la vettura deve essere portata dal concessionario
per una diagnosi.
Sulle vetture dotate di schermo MID, il simbolo sarà
accompagnato dal messaggio
"Check System (Controllare il sistema)"
2. Nuovi codici DTC
Quando compare l'avviso DPF, viene registrato un dei
seguenti nuovi DTC;
DTC P24A4 - Accumulo eccessivo di particolato nel
DPF
DTC P109A - Eccessiva diluizione dell'olio
Il manuale d'officina Maris verrà aggiornato con i nuovi
codici al più presto; nel frattempo, qualora i codici
venissero rilevati prima della messo a punto di un
metodo adeguato per la risoluzione del problema, sarà
necessario rivolgersi al supporto tecnico per assistenza.
Metodo di riparazione
Eseguite le riparazioni seguenti rispettando la seguenza
indicata;
1. Aggiornare l'ECU motore con il software più recente.
Database 3.002.026 (febbraio 2012) o versione
successiva.
2. Azzerare il valore del particolato del DPF utilizzando
il menu di regolazione HDS
3. Eseguire la rigenerazione forzata del DPF utilizzando
l'HDS
Nota: portare la vettura all'aperto o utilizzare
un'apparecchiatura per l'estrazione dei fumi di scarico
4. Sostituire l'olio motore e il filtro.
Nota: come per tutti i veicoli Honda dotati di filtro
antiparticolato diesel, utilizzare olio motore
conforme alla norma ACEA C2/C3.
Informazioni importanti
L'aggiornamento software dell'ECU modifica i parametri
interni dell'ECU del motore. A seguito di ciò, potrebbero
verificarsi i seguenti errori di dati quando si utilizza
l'elenco dati HDS;
Valore calcolato del particolato (PM) = 76,5 g
L'errore, causato dall'interpretazione dei dati ECU
effettuata dall'HDS, non influisce in alcun modo sul
funzionamento della vettura. Non cercare di
eseguire la rigenerazione DPF o altri interventi: la
vettura continuerà a funzionare normalmente.
La correzione dell'errore HDS farà parte del prossimo
aggiornamento, che sarà rilasciato al più presto.
Particolari necessari
Olio motore (ACEA C2 o C3) - QTÀ 5,9 litri