<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

[i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF

FEDERICA.RAG ha scritto:
gv57crv ha scritto:
Strano io dopo aggiornamento ho notato una riduzione dei consumi, prima ero a 6.8lt/100km adesso sono sceso a 6.6.....ma sarò fortunato.
io ho fatto finalmente il calcolo da pieno a pieno perchè questa storia dei consumi mi ha incuriosito beh devo dire che era meglio se mi fidavo dello strumento che ripeto dice 10.8 lx100km facendo il calcolo ho percorso 8,9 km con un litro vale a dire 11,2 lx100km :( :( :( :(
penso che molto dipenda da come si guida, il percorso, pero' la mia consuma parecchio, provero' ad imparare a giudare meglio.

p.s. la mia è immatricolata 2012
a me sembra impossibile, ci dev'essere per forza qualcosa di anomalo; un consumo del genere non lo avvicino nemmeno lontanamente con il mio Cr-v a benzina... eppure qui le salite si sprecano !
Ma, toglimi una curiosità (ma non prendertela ;) ): tu come guidi ? Sei forse una di quelle che hanno fatto il buco sul pavimento a furia di pestare sull'acceleratore ? Di quelle che lasciano ad ogni partenza qualche euretto di battistrada sull'asfalto ? Ma anche così, in assenza di problemi meccanici, ti assicuro, mi riesce davvero difficile solo pensare che un i-Dtec possa fare 8,9 Km km con un litro... tantopiù che avendo il cambio manuale, non hai neanche "la scusa" dell'automatico che alza i consumi :shock:
Se poi pensi che un Q7 o X5, entrambi automatici, TD 3000 di cilindrata, quindi di ben altra potenza e stazza rispetto al Cr-v, senza particolari attenzioni fanno 10-11 km con un litro....
Sempre nell'ambito consumi, un mio caro amico qui in Svizzera, ha ritirato lo scorso mese un Q5 motorizzato benzina 3200cc 6cil.24v da 271 cv ful optional, (DSG compreso, auto bellissima ...) e, testimone il sottoscritto, con una guida normale ma su percorsi di collina-montagna, da pieno a pieno, calcolatrice alla mano e con mio stupore, ha fatto 9,52 km con un litro.
Trai tu le conclusioni...
 
albelilly ha scritto:
a me sembra impossibile, ci dev'essere per forza qualcosa di anomalo; un consumo del genere non lo avvicino nemmeno lontanamente con il mio Cr-v a benzina... eppure qui le salite si sprecano !
Ma, toglimi una curiosità (ma non prendertela ;) ): tu come guidi ? Sei forse una di quelle che hanno fatto il buco sul pavimento a furia di pestare sull'acceleratore ? Di quelle che lasciano ad ogni partenza qualche euretto di battistrada sull'asfalto ? Ma anche così, in assenza di problemi meccanici, ti assicuro, mi riesce davvero difficile solo pensare che un i-Dtec possa fare 8,9 Km km con un litro... tantopiù che avendo il cambio manuale, non hai neanche "la scusa" dell'automatico che alza i consumi :shock:
Se poi pensi che un Q7 o X5, entrambi automatici, TD 3000 di cilindrata, quindi di ben altra potenza e stazza rispetto al Cr-v, senza particolari attenzioni fanno 10-11 km con un litro....
Sempre nell'ambito consumi, un mio caro amico qui in Svizzera, ha ritirato lo scorso mese un Q5 motorizzato benzina 3200cc 6cil.24v da 271 cv ful optional, (DSG compreso, auto bellissima ...) e, testimone il sottoscritto, con una guida normale ma su percorsi di collina-montagna, da pieno a pieno, calcolatrice alla mano e con mio stupore, ha fatto 9,52 km con un litro.
Trai tu le conclusioni...

Caro Alberto,

per le donne nulla e' impossibile :D
Mia moglie riesce a fare anche peggio! Sia quando avevo il diesel manuale, sia ora con il benzina automatico quando lei prende l'auto i consumi vanno alle stelle. Comincia con il dire che ad ogni cambio marcia (con il vecchio diesel) tirava sempre fino a 4500/rpm, spesso lascia l'auto in moto per lungo tempo, frena sempre all'ultimo secondo, ecc. In conclusione ha tutti i peggiori comportamenti che si possono avere alla guida :D Se azzero il cdb e faccio guidare solo lei, la media si attesta sugli 11,4l/100 km. Ora che e' in Italia e guido solo io sono sui 9,8l/100 km, e io non ho il piede leggero.
Un caro saluto
 
ripeto come gia' detto io faccio percorsi con tragitti brevi poca autostrada non tiro le marce piu di tanto cambio all'incirca quando si accendono le freccioline sullo strumento, la cosa che ho notato e che se anche non pigio a fondo sull'accelleratore ma provo a stare leggera la barretta dei consumi sale a 10/15quando poi sollevo il piede per il cambio marcia e schiaccio la frizione non scende subito anzi a volte sale di una o 2 tacchette e dopo avere messo la marcia se non eccellero scende altrimenti resta piu o meno li.
non so se sono stata chiara ma spero di si penso solo che forse sia il mio stile di guida.
p.s. prima avevo una 16 fiat 4x4 disel e piu o meno facevo i 16 se puo' essere una informazione utile.
comunque come ho gia' detto appena possibile torno dal concessionario e chiedo ulteriori lumi.
grazie ancora a tutti
 
stone1958 ha scritto:
albelilly ha scritto:
a me sembra impossibile, ci dev'essere per forza qualcosa di anomalo; un consumo del genere non lo avvicino nemmeno lontanamente con il mio Cr-v a benzina... eppure qui le salite si sprecano !
Ma, toglimi una curiosità (ma non prendertela ;) ): tu come guidi ? Sei forse una di quelle che hanno fatto il buco sul pavimento a furia di pestare sull'acceleratore ? Di quelle che lasciano ad ogni partenza qualche euretto di battistrada sull'asfalto ? Ma anche così, in assenza di problemi meccanici, ti assicuro, mi riesce davvero difficile solo pensare che un i-Dtec possa fare 8,9 Km km con un litro... tantopiù che avendo il cambio manuale, non hai neanche "la scusa" dell'automatico che alza i consumi :shock:
Se poi pensi che un Q7 o X5, entrambi automatici, TD 3000 di cilindrata, quindi di ben altra potenza e stazza rispetto al Cr-v, senza particolari attenzioni fanno 10-11 km con un litro....
Sempre nell'ambito consumi, un mio caro amico qui in Svizzera, ha ritirato lo scorso mese un Q5 motorizzato benzina 3200cc 6cil.24v da 271 cv ful optional, (DSG compreso, auto bellissima ...) e, testimone il sottoscritto, con una guida normale ma su percorsi di collina-montagna, da pieno a pieno, calcolatrice alla mano e con mio stupore, ha fatto 9,52 km con un litro.
Trai tu le conclusioni...

Caro Alberto,

per le donne nulla e' impossibile :D
Mia moglie riesce a fare anche peggio! Sia quando avevo il diesel manuale, sia ora con il benzina automatico quando lei prende l'auto i consumi vanno alle stelle. Comincia con il dire che ad ogni cambio marcia (con il vecchio diesel) tirava sempre fino a 4500/rpm, spesso lascia l'auto in moto per lungo tempo, frena sempre all'ultimo secondo, ecc. In conclusione ha tutti i peggiori comportamenti che si possono avere alla guida :D Se azzero il cdb e faccio guidare solo lei, la media si attesta sugli 11,4l/100 km. Ora che e' in Italia e guido solo io sono sui 9,8l/100 km, e io non ho il piede leggero.
Un caro saluto
un salutone anche a te prima di tutto ! :D non vorrei tu abbia letto male i post precorsi ma la nostra amica parla di un i-Dtec, quindi DIESEL, per giunta con cambio manuale, quindi a mio modestissimo parere, se potesse anche essere plausibile (comunque molto elevato se lo raffronto ai miei 8,5 o giu di li) un consumo di 11,4 l/100 per una delle "nostre" a benzina, non lo è assolutamente per i-Dtec che, come avrai letto tra le varie testimonianze in tutti i topic che hanno trattato la questione, denunciano un consumo che si attesta attorno ai 7 massimo 8, in caso di piededipiombo ;) e per arrivare agli 11 e passa litri ce ne vuole.
Come dicevo prima, che sia un problema di natura meccanica o dipendente da altri fattori, non posso saperlo ma c'è sicuramente qualcosa che non torna.
Credo che, anche se guidato da un labrador (ricordo la tua battuta :lol: ), un i-dtec 2,2 (manuale) non possa consumare tanto enormemente di più di un 2,0 a benzina anch'esso con cambio manuale (la mia), unità per giunta montate su vetture tutt'altro che leggere e/o aerodinamiche dove come sempre i diesel, in termini di consumo, sono sempre avvantaggiati
Qui si parla di oltre il 30% in più, non so rendo l'idea :shock:
 
scusa albelilly quindi secondo te la mia ha un problema che non è l'autista ???
mi sa che se vogli passare un week-end serena devo andare in concessionaria.

cosa gli devo dire per farmi capire che i consumi secondo altri possessori sono molto piu bassi.

a parte la camicetta ovviamente
 
FEDERICA.RAG ha scritto:
scusa albelilly quindi secondo te la mia ha un problema che non è l'autista ???
mi sa che se vogli passare un week-end serena devo andare in concessionaria.

cosa gli devo dire per farmi capire che i consumi secondo altri possessori sono molto piu bassi.

a parte la camicetta ovviamente
sai, il divario tra i tuoi consumi e quelli di altri furumers sono talmente elevati da far pensar male sia dell'autista sia del mezzo meccanico :lol: non prendertela, spesso si gioca sul fatto che guidi una donna e proprio con questo si giustificano tutte le magagne del mondo, ma spesso e volentieri si sbaglia; mia moglie ad esempio guida normalmente senza far slittare troppo la frizione in partenza e cambiando al tempo giusto tant'è che i suoi consumi su qualunque auto dovessimo confrontarci, sono sovrapponibili ai miei.
Detto questo, a prescindere dai luoghi comuni, confrontando il tuo consumo con quello di tuoi "colleghi" automobilisticamente parlando, puoi capire da sola che c'è qualcosa che non va; per prima cosa farei fare un controllo alla vettura, se questa fosse a posto, cercherei di cambiare lo stile di guida e starei a vedere se cambia qualcosa.
Una domanda: parli dei tuoi percorsi che sono composti in prevalenza da piccoli spostamenti, perchè allora non hai preso il benzina ? Ti saresti messa al riparo soprattutto dalle potenziali magagne da DPF, gasolio che gela in inverno, ecc. in più a questo punto avresti consumato anche meno e, dulcis in fundo, avresti pure risparmiato un po' di begli euretti sul prezzo d'acquisto.
 
FEDERICA.RAG ha scritto:
mi sa che se vogli passare un week-end serena devo andare in concessionaria.
Se puoi cambia concessionaria però, perchè un meccanico che ritiene nella norma i tuoi consumi non è nella norma lui :?
 
albelilly ha scritto:
Una domanda: parli dei tuoi percorsi che sono composti in prevalenza da piccoli spostamenti, perchè allora non hai preso il benzina ? Ti saresti messa al riparo soprattutto dalle potenziali magagne da DPF, gasolio che gela in inverno, ecc. in più a questo punto avresti consumato anche meno e, dulcis in fundo, avresti pure risparmiato un po' di begli euretti sul prezzo d'acquisto.
ti rispondo francamente prima della 16 disel avevo un benzina poi un po' per moda un po' perche faccio circa 25 30mila km in un anno ho preso il disel e mi sono trovata a meraviglia per fluidita' di marcia rilassatezza di guida e risparmio.
quando ho deciso di prendere la crv ero convinta del disel inoltre il concessionario in base ai miei km anno mi ha sconsigliato il benzina perche' a suo dire il motore è un po' scarso per il tipo di mezzo ed i consumi elevati dicendomi che oltre i 15mila km anno il diesel è piu' conveniente inoltre la differenza di prezzo a parita' di allestimento era veramente ridicola sotto i mille euro.

per quanto riguarda le magagne del dpf sinceramente non nè ero al corrente ed ho scoperto adesso il discorso, inoltre honda dovrebbe essere una garanzia o scopro adesso che è solo leggenda.
sono convinta di no tutte la auto possono avere problemi io sono solo sfortunata.ma fiduciosa che sapranno risolvere il problema.
 
io,proverei a fare una cosa che è antiquata ma funziona sempre,e cioè ............

alla sera quando torni a casa slacci il negativo dalla tua CamicettaRV e la tieni slacciata tutta una notte...

ops..ma cosa sto dicendo!!!

alla sera stacchi il negativo della batteria (nero) per tutta una notte,cosi facendo si azzera la centralina ECM (motore) e quando la riaccendi la lasci 5 minuti in moto al minimo.

prova e facci sapere!!!!
 
Ormai la differenza tra benzina e diesel si è sensibilmente assottigliata. Qui a Modena lo scarto a favore del diesel è di 8-10 centesimi. Se il divario sarà sempre questo credo che si debba vagliare l'opzione diesel per chi compie almeno 30.000 km l'anno con l'aggiunta di non fare spostamenti brevi che metterebbero a serio rischio il funzionamento del'accrocchio dpf con conseguente aumento di olio e consumi...
Io possiedo una Jazz e percorro circa 23.000 km annui, da 2 settimane faccio spostamenti brevissimi (circa 2 - 3 km fatti di semafori e code), se avessi il dpf di sicuro si intaserebbe...
Ormai per risparmiare conviene il metano. Il diesel è una moda 8)
 
cristianhonda ha scritto:
io,proverei a fare una cosa che è antiquata ma funziona sempre,e cioè ............

alla sera quando torni a casa slacci il negativo dalla tua CamicettaRV e la tieni slacciata tutta una notte...

ops..ma cosa sto dicendo!!!

alla sera stacchi il negativo della batteria (nero) per tutta una notte,cosi facendo si azzera la centralina ECM (motore) e quando la riaccendi la lasci 5 minuti in moto al minimo.

prova e facci sapere!!!!
ciao Cristian, questa non la conoscevo, ma che succede, si resetta? Cosa cambierebbe - o potrebbe cambiare - sul Cr-v della nosta amica ?
salutoni.
 
ti spiego,le centraline Honda sono ancora step by step e riscrivibili.

se si lascia staccato il polo negativo si scaricano i condensatori delle centraline.

questo vi può essere d'aiuto nel caso vi si accendesse la spia motore e volete cercare di azzerarla,a meno che non sia un errore vero e proprio si cancellerà.

si tiene al minimo per far riacquisire tutti i dati del minimo.
 
cristianhonda ha scritto:
ti spiego,le centraline Honda sono ancora step by step e riscrivibili.

se si lascia staccato il polo negativo si scaricano i condensatori delle centraline.

questo vi può essere d'aiuto nel caso vi si accendesse la spia motore e volete cercare di azzerarla,a meno che non sia un errore vero e proprio si cancellerà.

si tiene al minimo per far riacquisire tutti i dati del minimo.
queste sono info preziosissime, sei davvero un amico ! Grazie a nome di tutti noi ;)
un caro saluto
Alberto
 
Oggi la mia accord ha fatto un rigenero dopo 1450 Km ed è durata 7 minuti, siccome è partita dopo 5 minuti dall'accensione, non vorrei mai che questa mattina, quando sono arrivato in ufficio la stava gia facendo e l'ha ripresa alla riaccensione.
La precedente l'ha fatta dopo 1900 km.
Prima dell'aggiornamento fatto circa 3 mesi fa, i regeneri li faceva ogni 450/700 Km.
 
ora sono a quasi 700km, dopo la rigenerazione forzata. domani devo fare +/- 1200km... vediamo se "partorisce" da sola.
cmq, ho visto, che se si tirra il collo, viaggiare tra 3000/3800 giri/min., riesce a smaltire un 0,5-0,8g di pm in meno di 10km.
 
Back
Alto