<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

[i-CTDi & i-DTEC]nuovo software per DPF

Tonyazz ha scritto:
speedyranger ha scritto:
ora sono a quasi 700km, dopo la rigenerazione forzata. domani devo fare +/- 1200km... vediamo se "partorisce" da sola.
cmq, ho visto, che se si tirra il collo, viaggiare tra 3000/3800 giri/min., riesce a smaltire un 0,5-0,8g di pm in meno di 10km.
Come va l'auto? Hai avuto più problemi? :rolleyes:
ancora non finisco... maledetto il giorno che ho fatto fare l'aggiornamento(anche se la sento più cattiva).

fatto il viaggio... e ha cca. 250km dalla partenza mi è uscito fuori un tubo che collega il turbo con l'intercooler. ho caminato così x cca.3km(non potevo fermami subito). sistemato il tubo x bene e dopo cca 10km mi è andata in recovery(spia DPF accessa).
non saprei se pò essere collegato al fatto di fatto quei km con il tubo staccato oppure un caso.

fortunatamente (me lo sentivo :D) avevo tutto quello che mi serviva per fare la rigenerazione forzata :rolleyes:
ora sono a cca.1206km dalla rigenerazione forzata e aspetto.
se viaggio alto di giri/velocità riesce a smaltire un poco di pm... non so se potrebbe essere un fatto positivo, oppure mi devo preparare a togliere sto maledetto accrocchio... e maledetto sia anche l'ha inventato e pure chi ha dato il consenso al uso(insomma tutti questi stronzi :twisted:)
 
Con il nuovo software, nel mio caso, è stata modificata la curva di erogazione della potenza del motore, rendendolo più progressivo e non si avverte più lo scatto che prima l'auto faceva accelerando vistosamente. L'entrata in coppia è più dolce e questo impedisce lo scarico tutto in una volta di grandi quantità di particolato, che noi non vedevamo grazie al DPF ma che finiva per ingolfarlo. Questa modifica nell'erogazione della potenza, al fine di ridurre la fumosità dei motori, è stata inserita anche da Toyota negli ultimi aggiornamenti della centralina per ottimizzare la gestione del DPF(fonte: capofficina Toyota di mia conoscenza). :D
 
Passato dopo 3 anni in officina Honda a torino, mi han fatto l'aggiornamento gratis per il mio ictdi con dpf.
IL capofficina mi ha detto che l'aggiornamento per i dtec è diverso e più recente rispetto al mio, quindi son differenti.
L'auto sembra uguale a prima.....ma è un po' che non sento rigenerare....
 
Ciao aleshish, hai fatto l'aggiornamento su Civic, vero?
Hai notato variazioni nella resa del motore?
A me con il penultimo aggiornamento del software pare un filo più vuoto in basso, ma con le rigenerazioni va meglio dei precedenti. Dopo i primi 1000 km di assestamento, ora quelle lunghe più di 15 minuti partono più di rado rispetto a prima. A quanto pare sono più brevi e frequenti.
Tu cosa hai notato, ancora nessuna rigenerazione lunga?
 
rosmarc ha scritto:
Ciao aleshish, hai fatto l'aggiornamento su Civic, vero?
Hai notato variazioni nella resa del motore?
A me con il penultimo aggiornamento del software pare un filo più vuoto in basso, ma con le rigenerazioni va meglio dei precedenti. Dopo i primi 1000 km di assestamento, ora quelle lunghe più di 15 minuti partono più di rado rispetto a prima. A quanto pare sono più brevi e frequenti.
Tu cosa hai notato, ancora nessuna rigenerazione lunga?

Ciao Rosmarc,
allora la resa del motore sembra identica...almeno non ho notato grandi differenze.
le rigenerazioni mi pare si siano accorciate, da 15 a 6-7 minuti....
non mi hanno risolto alcun problema sull'egr purtroppo che continua a seghettare tra i 1500-2000 a velocità moderata.
mi sa che tra un po' la smonto e la pulisco per bene
il trattamento col sintoflon non ha dato i risultati sperati...
ciao

Ps ma tu prima della civic avevi un' accord?
 
dopo due rigenerazioni forzate, il mio DPF, sembra che abbia ritorvato la giusta via e ha rigenerato da solo :D

Attached files /attachments/1363797=14932-Screenshot17-07-2012_15-59-50.jpg
 
Aggiorno la situazione del mio iDtec e contribuisco alla confusione nella mia testa e nel topic: ho anticipato il tagliando annuale previsto per ottobre e la scorsa settimana il mio CRV ha rivisto il concessionario per la prima volta dai suoi primi passi.

Circa 14mila km e dalle indicazioni ufficiali Honda avrei potuto tranquillamente attendere l'anno (che chiuderò presumibilmente intorno ai 18/19mila). Solo che preferisco "storicamente" tagliandare la macchina prima delle ferie, e inoltre ho visto che il livello dell'olio non è mai sceso dal primo giorno rispetto alla tacca del max: calcolando comunque un consumo (soprattutto da nuovissima) non uguale a zero, ci doveva essere per forza un po' (ma quanto?) di gasolio mischiato al lubrificante, quindi meglio anticipare il cambio.

Al ritiro della vettura mi hanno detto che il software della centralina era già l'ultimo (strano, è come se Honda avesse atteso diversi mesi prima di rilasciare l'aggiornamento anche per i veicoli già circolanti) e, su mia esplicita richiesta, che l'ultima rigenerazione era avvenuta 154km prima (visto con i miei occhi sul terminale diagnostico ancora collegato).

Solo 154km!!! Posso ricordare le strade che ho fatto nei due tre giorni precedenti, ed è stato un continuo susseguirsi di brevi trasferte da 5 a 25km per volta su percorsi trafficati semicittadini e pochissima superstrada. Non vedo dove la mia centralina sia riuscita a "piazzare" una rigenerazione!

Sono sempre più convinto dell'idea che l'elettronica faccia tante microrigenerazioni a intervalli relativamente ridotti con una strategia completamente differente da quella vecchia, basata su rigenerazioni "full" a distanze più lunghe. Almeno per la mia vettura.

Sia come sia, se le cose stanno così, sono "costretto" a dire che nel mio caso il DPF è come se non esistesse, visto che in quasi 10 mesi tutte le rigenerazioni sono passate inosservate (tranne un paio) e mai, in nessun caso, ho dovuto adottare una condotta di guida particolare o prolungare il percorso per completare il processo di pulizia (ok, mi sono tirato la sfiga e domani avrò il filtro completamente intasato e dovrò portare la macchina in officina... :D :D :D )
 
Antonio246 ha scritto:
Interessante... Ma a parte l ultima a 157 km, non sai di altre registrate dalla centralina?

Purtroppo no, ero così sorpreso che non ci ho pensato: tutta la scorsa settimana (e anche quella prima) ho guidato "spezzettato" e molto lontano dalle condizioni ideali per una rigenerazione. Il fatto che l'abbia fatta lo stesso mi ha spiazzato completamente anche se da un certo punto di vista mi ha fatto piacere.
 
GuguLeo ha scritto:
Antonio246 ha scritto:
Interessante... Ma a parte l ultima a 157 km, non sai di altre registrate dalla centralina?

Purtroppo no, ero così sorpreso che non ci ho pensato: tutta la scorsa settimana (e anche quella prima) ho guidato "spezzettato" e molto lontano dalle condizioni ideali per una rigenerazione. Il fatto che l'abbia fatta lo stesso mi ha spiazzato completamente anche se da un certo punto di vista mi ha fatto piacere.
Riprendo l'argomento per chiedere a tutti quelli di voi che hanno installato l'aggiornamento, se avete l'impressione che il problema del DPF si sia molto ridimensionato o, ancor meglio, risolto. Nel mio caso non ho avuto più problemi di spia accesa(mentre scrivo mi tocco i "cosiddetti") ne avverto le rigenerazioni. Presumo che l'ipotesi delle micro rigenerazioni sia la più plausibile e che, quindi, queste siano sufficienti a mantenere libero il filtro anche per chi usa l'auto prevalentemente in città. Cosa ne pensate? :lol:
 
Nel mio caso... Motore i dtec.. Ho fatto piú di 11 mila km in 4 mesi e non ho mai avvertito niente. Debbo dire che faccio molto extraurbano e autostrada.
 
Tonyazz ha scritto:
... il problema del DPF si sia molto ridimensionato o, ancor meglio, risolto. Nel mio caso non ho avuto più problemi di spia accesa(mentre scrivo mi tocco i "cosiddetti") ne avverto le rigenerazioni...
buono a sapersi... ma motore i-ctdi o i-dtec?
 
rosmarc ha scritto:
Tonyazz ha scritto:
... il problema del DPF si sia molto ridimensionato o, ancor meglio, risolto. Nel mio caso non ho avuto più problemi di spia accesa(mentre scrivo mi tocco i "cosiddetti") ne avverto le rigenerazioni...
buono a sapersi... ma motore i-ctdi o i-dtec?
Il motore è i-ctdi montato su un CRV III serie del maggio 2007. :D
Vi riporto le caratteristiche del nuovo sotfware versione SSE290 del Febbraio 2012 che ho trovato in altro forum:

Diesel (i-CTDi) Aggiornamento software dell'ECU del DPF

Sintomo
La spia del filtro antiparticolato diesel (DPF) è accesa e
a volte a questo fenomeno si accompagna anche una
riduzione delle prestazioni del motore.
La spia DPF si accende con frequenza e su alcune
vetture a questo fenomeno si accompagna un aumento
del livello dell'olio motore a seguito della diluizione dello
stesso.

Contromisura
Il software del sistema DPF è stato modificato per
migliorare le prestazioni complessive;
1. Migliorata la rigenerazione DPF grazie alle modifiche
apportate al controllo e alla fasatura dell'iniezione del
carburante.
2. Ridotta la frequenza con la quale avviene la
rigenerazione DPF durante la guida in condizioni
normali
3. Migliorata la precisione di rilevamento del particolato
(PM) con un maggiore utilizzo del sensore di pressione
differenziale.
4. Modificato il software per impedire alle spie DPF o
MIL di accendersi (DTC P2002) quando la temperatura
ambiente è estremamente bassa.

1. Avviso DPF al guidatore
Attualmente il guidatore viene avvisato
tempestivamente dell'eccessivo accumulo di particolato
(PM) nel DPF dal lampeggiamento della spia DPF
o dalla comparsa del seguente messaggio sullo
schermo MID:
"DPF Regeneration Required (Obbligo di rigenerazione
DPF)".
Dopo l'aggiornamento software, il messaggio di cui
sopra non verrà più visualizzato. Le prestazioni e le
capacità del sistema DPF sono state potenziate al
punto da rendere superfluo l'avviso.
L'avviso seguente funzionerà invece come prima e
indicherà al guidatore che il sistema DPF è in avaria e
che la vettura deve essere portata dal concessionario
per una diagnosi.
Sulle vetture dotate di schermo MID, il simbolo sarà
accompagnato dal messaggio
"Check System (Controllare il sistema)"

2. Nuovi codici DTC
Quando compare l'avviso DPF, viene registrato un dei
seguenti nuovi DTC;
DTC P24A4 - Accumulo eccessivo di particolato nel
DPF
DTC P109A - Eccessiva diluizione dell'olio
Il manuale d'officina Maris verrà aggiornato con i nuovi
codici al più presto; nel frattempo, qualora i codici
venissero rilevati prima della messo a punto di un
metodo adeguato per la risoluzione del problema, sarà
necessario rivolgersi al supporto tecnico per assistenza.

Metodo di riparazione
Eseguite le riparazioni seguenti rispettando la seguenza
indicata;
1. Aggiornare l'ECU motore con il software più recente.
Database 3.002.026 (febbraio 2012) o versione
successiva.
2. Azzerare il valore del particolato del DPF utilizzando
il menu di regolazione HDS
3. Eseguire la rigenerazione forzata del DPF utilizzando
l'HDS
Nota: portare la vettura all'aperto o utilizzare
un'apparecchiatura per l'estrazione dei fumi di scarico
4. Sostituire l'olio motore e il filtro.

Nota: come per tutti i veicoli Honda dotati di filtro
antiparticolato diesel, utilizzare olio motore
conforme alla norma ACEA C2/C3.

Informazioni importanti
L'aggiornamento software dell'ECU modifica i parametri
interni dell'ECU del motore. A seguito di ciò, potrebbero
verificarsi i seguenti errori di dati quando si utilizza
l'elenco dati HDS;
Valore calcolato del particolato (PM) = 76,5 g
L'errore, causato dall'interpretazione dei dati ECU
effettuata dall'HDS, non influisce in alcun modo sul
funzionamento della vettura. Non cercare di
eseguire la rigenerazione DPF o altri interventi: la
vettura continuerà a funzionare normalmente.
La correzione dell'errore HDS farà parte del prossimo
aggiornamento, che sarà rilasciato al più presto.

Particolari necessari
Olio motore (ACEA C2 o C3) - QTÀ 5,9 litri
 
Back
Alto