<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I cavalli non sono tutti uguali........ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I cavalli non sono tutti uguali........

99octane ha scritto:
suiller ha scritto:
99octane ha scritto:
Cio' che da' brillantezza a un'auto non e' la potenza: e' la coppia.
Comunque la A3 e' un'auto eccessivamente filtrata, smorzata e con un assetto troppo morbido associato a una massa troppo elevata.

ma questo vale un pò per tutte le auto moderne... 20 anni orsono 100cv erano sinonimo di auto sportiva, oggi li mettono sulle utilitarie altrimenti fra vari filtri e pesi eccessivi non si muovono :evil:

La potenza e' un'altro discorso.
Se si parla di accelerazione, oggi come cent'anni fa contano solo la coppia e la massa (tenendo presente che la potenza e' l'espressione diretta della coppia).
la coppia (o meglio la sua distribuzione) conta di più in ripresa, in accelerazione conta la potenza e una buona rapportatura del cambio. Chiaro che la massa ha sempre la sua influenza in entrambi i casi.
 
massì sottigliezze :D il mio era un discorso di "filosofia", cmq sono convinto che ci sarà una tenendenza alla riduzione dei pesi... qualcosa si sta muovendo anche nell'automotive 8)
 
GattoToscano ha scritto:
Lo chiedo perchè, ad esempio, la Clio 1.2 TCE che abbiamo in famiglia ha 101cv di potenza, da una macchina che pesa 1100kg ci si aspettano prestazioni decenti, invece, a mio avviso sono indegne.
:rolleyes:

Sai icche scè... la Renault ha questi 1.2 thurbo he fan proprio cahare... unn'è tanto la huestione ditthurbo diesel volkswagen o toyotha... iè propio che i 1.2 thurbo benzina della Renault fanno cahare! Ma di molto eh!
 
Swift88 ha scritto:
Guida una swift e poi mi dici... :twisted: :D
tutti a parlar male... prima provate le auto.

L'auto è simpatica, ma non ha un 1.2 TSI da 105 cv tra le sue motorizzazioni. Che il comportamento dinamico sia all'altezza, che sia anche 4x4, è solo un bene. Quando sarà 4x4 e turbo benzina se ne riparlerà.

Il nuovo 1.2 da 94 cv è a suo modo brioso ma ha poca coppia.

Certo la Swift 1.2 VVT 4WD 5p GL Top con in più metallizzato e sensori di posteggio viene via con 16.800 euro a listino, da scontare. E per 15.500 euro non compri una piccola 4x4 altrettanto completa e divertente.

Si dia a Cesare quel che è di Cesare. Spero nella collaborazione con Volkswagen per i 1.2 TSI da 86 e 105 cv.
 
uscirà la R. avrà il 1.4 tsi da 180CV. Se riesco a trovare ti incollo il link.
Spero che VW dia solo i motori e basta, perchè costruisce dei turbobenzina fantastici. ma Stop. Per gli aspirati mi dispiace ma il 1.3 suzuki da pure al 1.6 aspirato VW.

E poi ripeto. Guidare un aspirato ed un turbo sono 2 cose opposte.
 
Swift88 ha scritto:
uscirà la R. avrà il 1.4 tsi da 180CV. Se riesco a trovare ti incollo il link.
Spero che VW dia solo i motori e basta, perchè costruisce dei turbobenzina fantastici. ma Stop. Per gli aspirati mi dispiace ma il 1.3 suzuki da pure al 1.6 aspirato VW.

E poi ripeto. Guidare un aspirato ed un turbo sono 2 cose opposte.

Ma il 1.6 16V da 102 e 105 cv VW è un mulo, non è conosciuto per essere scattante. Oddio fa il suo dovere, per carità, certo anche la Swift è più piccina e più leggera di Fabia, Polo e Ibiza, qundi scatta meglio e riprende meglio sicuramente. Quel 1.6 VW ha veramente poca coppia... per non parlare della porcheria 1.4 16V da 101 cv... signore iddio neanche in discesa riprendeva come si deve...

Certamente quel 1.3 (ora 1.2) Suzuki si sfrutta meglio.
 
Effettivamente il TDI105 di vag è una ottima declinazione del 1,9 come lo era la 101. Coppia sufficiente e ben distribuita anche senza sensazionalistici dati di potenza. Ricordo lodi abbastanza sperticate anche da 4R, specie sulle carrozzerie Seat/Skoda, più leggere delle sorelle "tedesche". Il picco di coppia è di 250Nm a 1900 giri, quindi tanta roba disponibile da subito.

A onor del vero, la Honda S2000 con soli 200Nm ha uno 0-100 nettamente più rapido. :D
 
Come diceva qualcuno qua dentro, questa è l'ennesima dimostrazione che la gente compra cavalli, ma poi, si accorge che ciò che voleva è la coppia!
 
hewie ha scritto:
Come diceva qualcuno qua dentro, questa è l'ennesima dimostrazione che la gente compra cavalli, ma poi, si accorge che ciò che voleva è la coppia!

indi torniamo alla morale della favola... la coppia logora chi non c'è l'ha... :lol:
 
bah, io con 300 cavalli di turbo benzina ho la stessa coppia massima di un TDI con la metà dei cavalli... provatela e poi ditemi chi si diverte di più ;)

la coppia, così come la potenza, sono ordini di grandezze che se prese singolarmente non vogliono dire NULLA.
la coppia motrice alta a basso numero di giri sprigionerà la stessa cavalleria di una coppia motrice bassa ad alto numero di giri.

250 cavalli a 2000 giri e 250 cavalli a 8000, sempre 250 cavalli sono. ci saranno delle condizioni di marcia dove la coppia subito ti favorirà (ad esempio in uscita dalle curve lente), ed altre dove lo scarso allungo sarà un handicap.
il divertimento di guida, come tutto il resto, è soggettivo. a me personalmente, un TDI con quintalate di coppia in basso fa solo venire il mal d'auto perchè nella guida veloce mi tocca mettere dentro le marce ogni quarto di secondo, il che mi fa sembrare di guidare più un pullman che non un'automobile. e per quanto mi riguarda, il divertimento comincia dove i turbodiesel sono con l'acqua alla gola, intorno ai 4-5mila giri. sentire un bel motore benzina urlare sulla soglia dei 7-8 mila giri è libidine, mica la coppia subito.
 
suiller ha scritto:
hewie ha scritto:
Come diceva qualcuno qua dentro, questa è l'ennesima dimostrazione che la gente compra cavalli, ma poi, si accorge che ciò che voleva è la coppia!

indi torniamo alla morale della favola... la coppia logora chi non c'è l'ha... :lol:

oppure che la gente compra macchine superprestanti per non portarle mai oltre i 1500 giri per stare attenti ai consumi...
 
logisticapperi ha scritto:
bah, io con 300 cavalli di turbo benzina ho la stessa coppia massima di un TDI con la metà dei cavalli... provatela e poi ditemi chi si diverte di più ;)

la coppia, così come la potenza, sono ordini di grandezze che se prese singolarmente non vogliono dire NULLA.
la coppia motrice alta a basso numero di giri sprigionerà la stessa cavalleria di una coppia motrice bassa ad alto numero di giri.

250 cavalli a 2000 giri e 250 cavalli a 8000, sempre 250 cavalli sono. ci saranno delle condizioni di marcia dove la coppia subito ti favorirà (ad esempio in uscita dalle curve lente), ed altre dove lo scarso allungo sarà un handicap.
il divertimento di guida, come tutto il resto, è soggettivo. a me personalmente, un TDI con quintalate di coppia in basso fa solo venire il mal d'auto perchè nella guida veloce mi tocca mettere dentro le marce ogni quarto di secondo, il che mi fa sembrare di guidare più un pullman che non un'automobile. e per quanto mi riguarda, il divertimento comincia dove i turbodiesel sono con l'acqua alla gola, intorno ai 4-5mila giri. sentire un bel motore benzina urlare sulla soglia dei 7-8 mila giri è libidine, mica la coppia subito.

precisamente.... :D
 
logisticapperi ha scritto:
bah, io con 300 cavalli di turbo benzina ho la stessa coppia massima di un TDI con la metà dei cavalli... provatela e poi ditemi chi si diverte di più ;)

la coppia, così come la potenza, sono ordini di grandezze che se prese singolarmente non vogliono dire NULLA.
la coppia motrice alta a basso numero di giri sprigionerà la stessa cavalleria di una coppia motrice bassa ad alto numero di giri.

250 cavalli a 2000 giri e 250 cavalli a 8000, sempre 250 cavalli sono. ci saranno delle condizioni di marcia dove la coppia subito ti favorirà (ad esempio in uscita dalle curve lente), ed altre dove lo scarso allungo sarà un handicap.
il divertimento di guida, come tutto il resto, è soggettivo. a me personalmente, un TDI con quintalate di coppia in basso fa solo venire il mal d'auto perchè nella guida veloce mi tocca mettere dentro le marce ogni quarto di secondo, il che mi fa sembrare di guidare più un pullman che non un'automobile. e per quanto mi riguarda, il divertimento comincia dove i turbodiesel sono con l'acqua alla gola, intorno ai 4-5mila giri. sentire un bel motore benzina urlare sulla soglia dei 7-8 mila giri è libidine, mica la coppia subito.

Non hai tutti i torti, però, chi ha aperto questo post, è evidente che apprezza la coppia, infatti, il TDI vw lo ha entusiasmato sotto questo punto di vista.
E comunque, la gente "comune" non usa la zona alta del contagiri e, quindi, non usa i cavalli ma, appunto, la coppia...
Chiaro che nella guida sportiva cambia tutto...
 
Swift88 ha scritto:
Guida una swift e poi mi dici... :twisted: :D
tutti a parlar male... prima provate le auto.

condivido in pieno che c'è gente che parla solo per sentito dire,che legge prove su rviste specializzate ma poi non testa con il proprio stile di guida nessuna auto............io per esempio ho provato la swift gl 1300 e la mini cooper,nel 2007,nel tratto compreso tra cortina d'ampezzo e dobbiaco quindi in montagna.........due auto che nonostante la cavalleria differente si sono rivelate allo stesso livello......chiaramente con uno stile di guida del tutto personale.........poi magari,ovvio,essendo due motori diversi,le prestazioni lo sono pure.......ma secondo me' le auto bisogna provarle,sentirle.........
 
PCafiero ha scritto:
99octane ha scritto:
suiller ha scritto:
99octane ha scritto:
Cio' che da' brillantezza a un'auto non e' la potenza: e' la coppia.
Comunque la A3 e' un'auto eccessivamente filtrata, smorzata e con un assetto troppo morbido associato a una massa troppo elevata.

ma questo vale un pò per tutte le auto moderne... 20 anni orsono 100cv erano sinonimo di auto sportiva, oggi li mettono sulle utilitarie altrimenti fra vari filtri e pesi eccessivi non si muovono :evil:

La potenza e' un'altro discorso.
Se si parla di accelerazione, oggi come cent'anni fa contano solo la coppia e la massa (tenendo presente che la potenza e' l'espressione diretta della coppia).
la coppia (o meglio la sua distribuzione) conta di più in ripresa, in accelerazione conta la potenza e una buona rapportatura del cambio. Chiaro che la massa ha sempre la sua influenza in entrambi i casi.

Nella ripresa conta come l'erogazione di coppia e' distribuita, ossia se sia disponibile coppia ai bassi regimi in modo da poter riprendere (appunto) senza dover scalare.
Ma la potenza, con l'accelerazione, non ha assolutamente niente a che vedere, finche' non si raggiungono velocita' significative.
Non a caso i vari dispositivi di launch control impostano il motore prima del "lancio" al regime di coppia massima e non di potenza massima.
L'accelerazione e' solo questione di coppia e di massa.

a = F/m

dove
a - accelerazione
F - Forza (nel nostro caso la coppia)
m - massa

;)
 
Back
Alto