<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I carri funebri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I carri funebri

Era quello che mi sono sempre chiesto
??
Per me l' hanno....

Magari ce l'hanno solo quelli più lussuosi.
In quel caso era una Chrysler.
Sono stato a un altro funerale due o tre anni fa ma era un vecchio Mercedes e poi il cimitero era minuscolo quindi di fatto il carro funebre non ha dovuto viaggiare a passo d'uomo nemmeno per 10 metri.
 
Se non sbaglio, quando esistevano carri funebri col cambio manuale avevano una specie di "primino". Con il cambio automatico il problema non si pone.

Io pensavo a una specie di cruise control tarato apposta per far viaggiare il carro funebre alla velocità richiesta senza che il guidatore debba regolare col piede la velocità accelerando e frenando.
 
Dalle mie parti, i posti posteriori del carro vengono occupati dagli addetti al trasporto e la "marcia funebre" penso che l'abbiano, o perlomeno sono bravi a interpretarla. ;)
 
Io pensavo a una specie di cruise control tarato apposta per far viaggiare il carro funebre alla velocità richiesta senza che il guidatore debba regolare col piede la velocità accelerando e frenando.


Una ridotta....
Anni fa ai funerali....
Si andava a piedi* e non ricordo gente affannata all' inseguimento....
* oggi si segue in auto....Almeno qua
 
i posti posteriori del carro vengono occupati dagli addetti al trasporto

E' già più logico, ma ancora poco sensato. Gli addetti al trasporto sono quattro, dietro tutti non ci stanno e comunque ci vuole sempre un secondo mezzo per caricare i fiori, le ghirlande, il tavolino per le firme, il cavalletto per appoggiare la bara durante la messa.... io, in tutti i funerali cui ho partecipato (negli ultimi mesi pre-covid non pochi, purtroppo...) il personale di servizio viaggiava sul Mercedes Viano di scorta, altrove non saprei.
 
Io pensavo a una specie di cruise control tarato apposta per far viaggiare il carro funebre alla velocità richiesta senza che il guidatore debba regolare col piede la velocità accelerando e frenando.

Ho la soluzione....

090706241-f460b72b-da0c-4f21-ad37-d23fbaf90497.jpg


...sai se al conducente gli scappa un pestone sull'acceleratore?
 
io mi chiedo a chi pagano la mazzetta per omologare quelli con la targa "sottovetro" (o plexiglass che sia).

E' palesemente vietato dall'art.100 e dal regolamento di attuazione art.259, e non ci sono deroghe che tengano.

Poi vanno a fare le storie col goniometro ai motociclisti.
 
Anni fa ai funerali....
Si andava a piedi* e non ricordo gente affannata all' inseguimento....
* oggi si segue in auto....Almeno qua

Qui il carro funebre si ferma all'ingresso del cimitero e i parenti seguono a piedi.
Solo che il cimitero è una città,se il luogo di sepoltura si trova nell'ultimo campo dell'ultimo recinto significa farsi qualche centinaia di metri a piedi.
E visto che molto spesso al seguito ci sono persone anziane può essere problematico anche a passo d'uomo stargli dietro.
 
il personale di servizio viaggiava sul Mercedes Viano di scorta, altrove non saprei.

Anche qui c'è sempre un van al seguito.

Ho la soluzione....

090706241-f460b72b-da0c-4f21-ad37-d23fbaf90497.jpg


...sai se al conducente gli scappa un pestone sull'acceleratore?

Li bisogna stare attenti a come viene caricata la bara.
Se la carichi in modo che il defunto entri prima con la testa e rimanga coi piedi verso il lunotto posteriore rischi dopo un paio di accelerazioni ludicrous di seppellirlo con le braghe alle caviglie.
Non sarebbe molto dignitoso...

Però scherzi a parte non è brutta la Model S carro funebre.
 
io mi chiedo a chi pagano la mazzetta per omologare quelli con la targa "sottovetro" (o plexiglass che sia).

E' palesemente vietato dall'art.100 e dal regolamento di attuazione art.259, e non ci sono deroghe che tengano.

Poi vanno a fare le storie col goniometro ai motociclisti.

Ipotizzo ma credo che molti carri funebri essendo realizzati artigianalmente godano di qualche strappo alla regola rispetto all'omologazione di un veicolo di serie.
Un po' come le kitt car che di fatto sono veicoli nuovi ma rispettano gli standard di sicurezza di 50 anni fa.
 
visto che molto spesso al seguito ci sono persone anziane può essere problematico anche a passo d'uomo stargli dietro.

Di solito le persone anziane al cimitero manco ci vanno... e comunque, trovo poco logico dimensionare tutti i carri funebri sulla base di quella volta su mille che gli capita di caricare una nonnetta sul sedile posteriore. Per me c'è una motivazione più semplice: gli costa meno (o è più facile) modificare solo la parte posteriore di una wagon lasciando integri abitacolo e porte piuttosto che rasare via mezzo abitacolo e rifare un terzo di carrozzeria. Può essere?
 
Ipotizzo ma credo che molti carri funebri essendo realizzati artigianalmente godano di qualche strappo alla regola rispetto all'omologazione di un veicolo di serie.
Un po' come le kitt car che di fatto sono veicoli nuovi ma rispettano gli standard di sicurezza di 50 anni fa.

Non possono comunque avere deroghe alla visibilità delle targhe o all'identificazione del veicolo, al massimo possono rinunciare a dispositivi di sicurezza attiva e passiva.
 
Di solito le persone anziane al cimitero manco ci vanno... e comunque, trovo poco logico dimensionare tutti i carri funebri sulla base di quella volta su mille che gli capita di caricare una nonnetta sul sedile posteriore. Per me c'è una motivazione più semplice: gli costa meno (o è più facile) modificare solo la parte posteriore di una wagon lasciando integri abitacolo e porte piuttosto che rasare via mezzo abitacolo e rifare un terzo di carrozzeria. Può essere?

Esatto, è una questione di rigidità torsionale e riduzione costi per la modifica.

Mantenendo il telaio completo, non devi neanche riallocare il ponte posteriore
 
Non possono comunque avere deroghe alla visibilità delle targhe o all'identificazione del veicolo, al massimo possono rinunciare a dispositivi di sicurezza attiva e passiva.

Magari sono modifiche successive.
Nel senso che per fargli passare l'omologazione magari mettono la targa come prevedono le norme in maniera posticcia.
E poi quando il cliente ordina il carro funebre glielo fanno arrivare con la targa messa come è più bella anche se fuori norma.
Tanto chi vuoi che controlli...
 
Back
Alto