<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I carri funebri | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

I carri funebri

Più che altro io mi chiedo come mai non abbiano una marcia apposita per la marcia funebre,scusate il gioco di parole.
Al funerale di mia nonna il guidatore ha sfrizionato per tutto il tempo alternando gas e freno e non tenendo un'andatura costante.
Possibile che non sia previsto un accessorio simile?
Se fossero ibridi potrebbero tranquillamente percorrere in modalità elettrica il tragitto all'interno del cimitero.
Certo che ce l’hanno con il cambio automatico
 
Poi ci sono quelli che sono parcheggiati, ma con il "cliente" a bordo negli outlet...
serravalle.jpg
 
Sempre fatto con il Comune.

P.s.
Per far piu' baiocchi
si sono divisi il " Servizio " in 2 Enti.
-Uno, si dedica alla parte organizzativa. Ovvero fino all' arrivo al cimitero
-L' altro della tumulazione vera e propria....

Ma che prezzi
All'inizio della mia carriera mi capitò la revisione ordinaria biennale di una Coop mutua funeraria. Non so se esiste ancora, ne dubito, già alla fine del secolo scorso mancavano i nuovi soci ...
 
obbligatoria un par di b***e...nella cappella di famiglia nemmeno uno è cremato..e si parla di 3 generazioni..e nemmeno l´altro ramo (non in cappella) è cremato..anche lì 3 generazioni..

Avrei dovuto precisare che parlavo di sepoltura in loculo e non in tombe o cappelle di famiglia.
Chi non ha una tomba di famiglia è obbligato a scegliere tra cremazione o sepoltura.
Se opti per la sepoltura non compri il loculo,lo ottieni in concessione per un tot di anni (30 di solito).
Al termine di questo periodo il defunto viene riesumato e cremato (dicono sempre che non può andare nell'ossario perchè non era del tutto decomposto,che ci sta per carità ma imho con questa scusa li fanno cremare tutti).
Quindi anche chi opta per la sepoltura verrà comunque cremato a distanza di anni quando dovrà lasciare il posto a qualcun altro.
In questo modo le famiglie pagano sia la sepoltura nel loculo che la cremazione.
 
Se hai la tomba di famiglia è un conto, per la maggioranza si va verso la cremazione

E' quello che intendevo.
E secondo me è pure logico che sia così visto che ormai i cimiteri sono delle specie di megalopoli.
Nelle grandi città poi che io sappia a volte c'è addirittura penuria di loculi,anche se ne realizzano di nuovi con una certa regolarità.
 
Ci ho viaggiato per il funerale di mia suocera. Due posti soli, l’autista ed io

Magari dipende dalle citta' o dall' orografia anche solo attorno.
P.s.
Ho messo di mezzo pure Blu....
Ha lavorato per una mezza vita nella stessa palazzina....
Da un lato i servizi funerari,
dall' altro, con lei, le Farmacie Comunali....

" Mai visti carri a sole 2 porte "
 
obbligatoria un par di b***e...nella cappella di famiglia nemmeno uno è cremato..e si parla di 3 generazioni..e nemmeno l´altro ramo (non in cappella) è cremato..anche lì 3 generazioni..

Comunque io mi sentirei di consigliare la cremazione anche per chi ha una tomba o una cappella di famiglia perchè lo spazio non è infinito.
Poi dipende dalla famiglia ma la maggior parte delle tombe di famiglia che ho visto io avrà 10 posti massimo,che sembrano tanti ma se già ci sono i bisnonni,i nonni e i genitori...
La famiglia di mio padre ha la tomba in un piccolissimo cimitero del suo paesello (in un cimitero di una grande città non avrebbero mai potuto permettersela).
Ed è piena perchè due anni fa è mancata una parente e ha occupato l'ultimo posto disponibile.
Ergo mio padre quando sarà,il più tardi possibile,pur avendo la tomba di famiglia dovrà essere sepolto altrove.
Optando per la cremazione invece si possono sistemare senza problemi anche famiglie numerose.
Mi rendo conto che è un po' macabro come discorso però sono comunque preoccupazioni in meno da lasciare agli eredi.
 
Back
Alto