<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin) | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin)

Ma quanto possono andare avanti?
Partendo dal presupposto che i soldi continuano ad arrivare anche vendendo meno gas ma immagino che produrre munizioni e ricambi per mezzi militari non sia una cosa da niente.
Solo il pensiero che un paese (e non è di certo l'unico,anzi immagino che siano più rari i paesi che non hanno scorte abbondanti di armi) abbia così tante armi da tenerne sotto assedio un altro per mesi o anni fa paura.
 
Ma quanto possono andare avanti?
Partendo dal presupposto che i soldi continuano ad arrivare anche vendendo meno gas ma immagino che produrre munizioni e ricambi per mezzi militari non sia una cosa da niente.
Solo il pensiero che un paese (e non è di certo l'unico,anzi immagino che siano più rari i paesi che non hanno scorte abbondanti di armi) abbia così tante armi da tenerne sotto assedio un altro per mesi o anni fa paura.
Domanda davvero importante e su cui i comandi occidentali stanno riflettendo.
È abbastanza evidente che vogliono tirare avanti con il minimo spreco di risorse fino ad arrivare all’inverno (il loro migliore generale), perché storicamente tutte le loro grandi guerre hanno trovato la chiave di volta in quella stagione.

Per comprendere il volume dei loro depositi, si può ragionare sul nostro magazzino dei cimeli della guerra fredda e moltiplicarlo per un numero imprecisato ma non inferiore a 10.

https://www.quotidianopiemontese.it...-mondo-e-a-lenta-nelle-risaie-del-vercellese/

Per meglio comprendere le dimensioni della Guerra Fredda
https://www.funivie.org/web/ex-funivia-militare-12-atw-pontebba-monte-scinauz/
Considera che noi abbiamo smantellato tutto, loro hanno immagazzinato (poi bisogna vedere quanta e quale manutenzione sua sta fatta, vedasi i camion della colonna Nord sopra Kyiv le cui gomme erano marce …)
 
Ultima modifica:
Domanda davvero importante e su cui i comandi occidentali stanno riflettendo.
È abbastanza evidente che vogliono tirare avanti con il minimo spreco di risorse fino ad arrivare all’inverno (il loro migliore generale), perché storicamente tutte le loro grandi guerre hanno trovato la chiave di volta in quella stagione.

Per comprendere il volume dei loro depositi, si può ragionare sul nostro magazzino dei cimeli della guerra fredda e moltiplicarlo per un numero imprecisato ma non inferiore a 10.

https://www.quotidianopiemontese.it...-mondo-e-a-lenta-nelle-risaie-del-vercellese/


Beh,
di carri ne han sempre avuti delle quantita' incredibili....
P.s.
Quelli distrutti in Ukraina non mi sembran, dai relitti, di ultima generazione
 
Beh,
di carri ne han sempre avuti delle quantita' incredibili....
P.s.
Quelli distrutti in Ukraina non mi sembran, dai relitti, di ultima generazione

E' un po' difficile datare i mezzi militari visto che spesso hanno un design che rimane immutato negli anni.
Io mi stavo chiedendo se avranno preso anche i mezzi militari che tenevano come se fossero dei monumenti esposti qua e la,oppure se ne hanno talmente tanti che quelli non gli servono.
Poi magari quelli esposti non sono nemmeno funzionanti.
 
Quelli distrutti in Ukraina non mi sembran, dai relitti, di ultima generazione

Difatti, come dice U2511, stanno utilizzando mezzi datati, seppur aggiornati, ma sempre di T-72 e qualche T-80 parliamo..... per non parlare dei BTR che sono tutti dei 60 e qualche 70.

Appena più che fondi di magazzino..... roba che andrebbe bene in Siria.......i T-90 o i più recenti T-14 Armata ancora non sono utilizzati.
E con loro i più recenti semoventi, i 2S35 Koalitsiya-SV che ancora non sono stati utilizzati.....penso abbiano finito tutti itest ormai e ne siano già stati costruiti diversi..... mentre utilizzano ancora i, seppur attuali, 2S19 Msta-S che sono però un progetto degli anni 80 con entrata in servizio da inizi del '90.
 
Difatti, come dice U2511, stanno utilizzando mezzi datati, seppur aggiornati, ma sempre di T-72 e qualche T-80 parliamo..... per non parlare dei BTR che sono tutti dei 60 e qualche 70.

Appena più che fondi di magazzino..... roba che andrebbe bene in Siria.......i T-90 o i più recenti T-14 Armata ancora non sono utilizzati.
E con loro i più recenti semoventi, i 2S35 Koalitsiya-SV che ancora non sono stati utilizzati.....penso abbiano finito tutti itest ormai e ne siano già stati costruiti diversi..... mentre utilizzano ancora i, seppur attuali, 2S19 Msta-S che sono però un progetto degli anni 80 con entrata in servizio da inizi del '90.


I T14 li tengono per le parate.
E cosi' impressionarci
 
probabilmente lo è solo per me che sono abituato a contesti geopolitici complessi
Puoi anche darmi del sempliciotto, lo metterò nel curriculum, ma che ti erga a censore degli studi e reportage di Yale, Limes et similia, senza peraltro citarne di più autorevoli, abbi pazienza se reputo più documentate altre fonti.
 
Devono riorientare la filiera delle forniture, ma in questo momento la loro industria per evidenti motivi è stata indirizzata alla produzione bellica.
Mancano pezzi anche per quella, dato che non hanno industrie per tecnologie moderne, lo hanno dimostrato anche con lo sviluppo del vaccino sputnik.
Il know how, se non lo importi, non lo costruisci se non dopo tanti anni e tantissimi investimenti.
 
Mancano pezzi anche per quella, dato che non hanno industrie per tecnologie moderne, lo hanno dimostrato anche con lo sviluppo del vaccino sputnik.
Il know how, se non lo importi, non lo costruisci se non dopo tanti anni e tantissimi investimenti.

Però, sul vaccino, mi sa che hanno fatto un po' meglio dei cinesi.
Comunque, con il senno di poi, come protezione dal contagio, pure i nostri lasciano abbastanza a desiderare.
 
Come ho già detto, probabilmente hanno problemi più grossi dei nostri, ma, secondo me, anche una capacità maggiore di sopportarli.
Li avevano già prima, sia economici, che sociali che di decrescita demografica (infatti hanno deportato bambini ucraini), in più vanno aggiunte le perdite umane di uomini giovani, sia come elementi attivi per la popolazione che come danno economico.
 
Back
Alto