<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20 anni dell'Alfa 147 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

I 20 anni dell'Alfa 147

Si, dipende cosa cerchi. Se è per fare turismo fighetto ci sono le A3, le golf, le nuove serie 1. Mi pareva parlassimo di guida, in senso generico ce ne sono per così di auto
Certo se si cerca la guida a prezzi "da alfa" rimangono solo focus e seat, io non cerco solo quello e quindi non guarderò a quei marchi, quando dicevano che bmw avrebbe fatto sr1 a Ta penso di essere stato unico felice...poi quando ho visto l'obrobrio estetico che hanno tirato fuori ho cambiato idea:)
Per me un suvvino non troppo ingombrante stile tonale non sarebbe nemmeno male, stelvio mi piace ma per me è veramente troppo,troppo grosso....vedremo mi godo ancora per un pò la mia giulietta 170cv:)
 
Mah, piuttosto che un trabiccolo marchiato alfa meglio Seat. Non deve diventare una ricerca del marchio a tutti i costi secondo me. Se cerchi piacere di guida seriamente, deve essere oggettiva. Comunque vediamo prima come sarà
Concordo, non ho mai avuto una fissa per un marchio ma ho sempre valutato rapporto qualità/prezzo in base al budget. Casualmente sono ritornato su Alfa dopo la parentesi subaru ma non prendo lo stipendio da fca e quindi non devo prendere per forza Alfa anche se questa, nel caso, producesse chincaglierie.
Ed infatti la seconda auto è una Seat Ibiza FR presa nel 2014 che come rapporto qualità prezzo rispetto ad esempio una punto era decisamente sopra
 
Mah a me deve anche attirare un'auto, le alfa mi sono cominciate a piacere veramente solo con 156/147....ovvio poi quelle fino agli anni 60 ma si parla di auto non da "usare". Le seat non mi piacciono proprio e il piacere di guida per me non è importante ma non essenziale, importante è che non rolli troppo....ovvio che purtroppo non potrò mai pretendere una guida come giulietta da un suv, per questo me la godo ancora un pò. Poi al limite ci sono anche altre case che fanno C non suv mica solo seat:)
Non credo sia solo questione di guida. Ovvio che è personale ma io trovo le linee delle Seat molto sportive e giovanili. Per esempio se le confronto ad un altro marchio generalista come Opel le trovo decisamente più attraenti
 
Non credo sia solo questione di guida. Ovvio che è personale ma io trovo le linee delle Seat molto sportive e giovanili. Per esempio se le confronto ad un altro marchio generalista come Opel le trovo decisamente più attraenti
Io invece ci trovo in seat sempre quel che di non vorrei ma non posso, piuttosto preferisco la razionalità di skoda... Ma ripeto questione di gusti.
A tornando un po' in topic, ibiza 2002 è stata forse la prima di tantissime auto che hanno usato alcuni stilemi 156/47....in quel caso grazie proprio a ex alfa.
 
Concordo, non ho mai avuto una fissa per un marchio ma ho sempre valutato rapporto qualità/prezzo in base al budget. Casualmente sono ritornato su Alfa dopo la parentesi subaru ma non prendo lo stipendio da fca e quindi non devo prendere per forza Alfa anche se questa, nel caso, producesse chincaglierie.
Ed infatti la seconda auto è una Seat Ibiza FR presa nel 2014 che come rapporto qualità prezzo rispetto ad esempio una punto era decisamente sopra


Ad OGGI, tolta corolla, tra le auto normali di fascia media compro la Leon senza neanche pensarci... Sia vecchia che ancor meglio nuova
 
Non credo sia solo questione di guida. Ovvio che è personale ma io trovo le linee delle Seat molto sportive e giovanili. Per esempio se le confronto ad un altro marchio generalista come Opel le trovo decisamente più attraenti


Ma anche Ford, non c è paragone secondo me
 
Certo se si cerca la guida a prezzi "da alfa" rimangono solo focus e seat, io non cerco solo quello e quindi non guarderò a quei marchi, quando dicevano che bmw avrebbe fatto sr1 a Ta penso di essere stato unico felice...poi quando ho visto l'obrobrio estetico che hanno tirato fuori ho cambiato idea:)
Per me un suvvino non troppo ingombrante stile tonale non sarebbe nemmeno male, stelvio mi piace ma per me è veramente troppo,troppo grosso....vedremo mi godo ancora per un pò la mia giulietta 170cv:)


Non è neanche una questione di trazione, non è vero secondo me che trovi piacere solo con le TP. Non è vero, abbiamo mille esempi. Ma tra un Astra 1.6 a gasolio e un altro tipo di auto, come abbiamo detto, beh ci passa per me un abisso. E ti dirò che forse a sto punto mi diventa sensata la A3, almeno è effettivamente fatta bene.
 
Non è neanche una questione di trazione, non è vero secondo me che trovi piacere solo con le TP. Non è vero, abbiamo mille esempi. Ma tra un Astra 1.6 a gasolio e un altro tipo di auto, come abbiamo detto, beh ci passa per me un abisso. E ti dirò che forse a sto punto mi diventa sensata la A3, almeno è effettivamente fatta bene.
Mah certo che nuova a3 è sensata mi pare il massimo nel C adesso, anche se devo ancora vederla dal vivo sembra molto riuscita ma quasi solo se s-line e i prezzi veri sono circa a livello di stelvio scontata......quando sarà il momento per me sicuro costerà meno:) Potenzialmente se non prenderò un suv-crossover, tonale ma non solo, non trovo male nemmeno la prossima 308...ovvio per ora solo dai rendering.
 
In merito ai vari lanci e rilanci di Alfa, beh 147 fu abbandonata a se stessa come ormai capita a quasi tutti i modelli Fiat Alfa Lancia dal 2004 ad oggi. 147 doveva essere sostituita gia nel 2007 e invece è rimasta a listino nel 2010 ormai vetusta nella tecnologia e motori a benzina. Non fu mai aggiornata con i T-Jet. Ma almeno nel 2010 arrivò la sostituta. Oggi invece abbiamo la stessa situazione con Giulietta che però non sarà nemmeno sostituita. Di male in peggio insomma
Gli anni migliori della 147 sono stati il 2001,2002 e 2003 con oltre 90.000/anno in tutta Europa (di cui sempre circa il 50% in Italia). Poi e' iniziato un calo graduale fino alle 55.000 unita' del 2007.
Poi c'e' stato il crollo per la mancanza di motori a benzina competitivi e di un diesel di cilindrata piu' contenuta e ovviamente perche' la concorrenza proponeva prodotti molto piu' freschi.
Inoltre la sua sostituta Giulietta era prevista per il 2009, ma Marchionne ne rimando' il lancio di un anno per apportare modifiche agli interni.
 
Gli anni migliori della 147 sono stati il 2001,2002 e 2003 con oltre 90.000/anno in tutta Europa (di cui sempre circa il 50% in Italia). Poi e' iniziato un calo graduale fino alle 55.000 unita' del 2007.
Poi c'e' stato il crollo per la mancanza di motori a benzina competitivi e di un diesel di cilindrata piu' contenuta e ovviamente perche' la concorrenza proponeva prodotti molto piu' freschi.
Inoltre la sua sostituta Giulietta era prevista per il 2009, ma Marchionne ne rimando' il lancio di un anno per apportare modifiche agli interni.
Mah benzina che contavano pochissimo nei periodi e diesel più piccoli....fino al 2008/9 la concorrenza non era messa meglio. Oltre che per età avanzata, il calo è stato per gli anni dal 2007 in poi anche per bravo che ante giulietta anche se esclusivamente in italia vendicchiava e per il boom audi nuove o usate che fossero. Tanti ex 147 in quei periodi si erano presi a3.
940 doveva uscire nel 2007/8, poi hanno preferito lanciare prima mito... La storia degli interni al limite l'ha spostata di qualche mese, poi sinceramente mai capitato cosa hanno cambiato degli interni mah..
 
Mi sa che oggi con la tonale potremmo restare delusi come tu rimasi deluso da 146 a mito. :( alla fine utilizzeranno un pianale per auto turistiche che viene sfruttato per dei simil fuoristrada ma di sportivo neanche l’ombra...cose che quando si parla di alfa o bmw sono estremamente tristi. :(
Sicuramente Tonale non potra' appagare chi avra' pretese di eccellenza come per Giulia e Stelvio, pero' visto come se la cava la 500X penso che potra' avere un comportamento stradale che soddisfera' la maggior parte della clientela e sicuramente migliore del downgrade fatto da Bmw con serie 1 e X1 con TA e pianale della Mini.
 
Mah benzina che contavano pochissimo nei periodi e diesel più piccoli....fino al 2008/9 la concorrenza non era messa meglio. Oltre che per età avanzata, il calo è stato per gli anni dal 2007 in poi anche per bravo che ante giulietta anche se esclusivamente in italia vendicchiava e per il boom audi nuove o usate che fossero. Tanti ex 147 in quei periodi si erano presi a3.
940 doveva uscire nel 2007/8, poi hanno preferito lanciare prima mito... La storia degli interni al limite l'ha spostata di qualche mese, poi sinceramente mai capitato cosa hanno cambiato degli interni mah..
Comunque chi faceva pochi km non gradiva spendere 2000€ in piu' per un motore a gasolio. Per contro il 1600 twinspark (oltretutto disponibile dain versione da 105 e 120cv) aveva consumi un po' altini. In quegli anni la richiesta dei benzina aveva un peso maggiore rispetto al periodo successivo fino al diesel gate.
Aggiungo una particolarita' della 147 : curiosamente debutto prima la versione a 3 porte e per quella a 5 si dovette aspettare un annetto.
 
Comunque chi faceva pochi km non gradiva spendere 2000€ in piu' per un motore a gasolio. Per contro il 1600 twinspark (oltretutto disponibile dain versione da 105 e 120cv) aveva consumi un po' altini. In quegli anni la richiesta dei benzina aveva un peso maggiore rispetto al periodo successivo fino al diesel gate.
.
Mah......direi di no, dal 2000 in poi vedevi in giro tante golf,a3,sr1,focus e altre C a benzina io proprio no, anche le B vendevano diesel per più del 50% dal 2002/3 in poi e adirittura panda 2003 per qualche anno vendeva non poco diesel.
Poi diesel piccoli sul C li aveva solo renault, bmw sempre avuto il 2000, bravo il 1600 nel 2008,il vw-audi 1600 è uscito nel 2009 quando ormai 147 era stra finita.
 
Scusa renegade/compass da cui deriverà tonale avranno a breve, dopo tanti annunci, il 1300 phev da 240cv per cui nel peggiore dei casi la versione top di tonale dovrebbe avere 240cv come giulietta qv e non 150cv.
Poi parlano anche dell'arrivo del 1500 a benzina e informati dei vari forum della "riesumazione" del 2000 mjet tra poco non più disponibile sulle jeep....ovvio che come handling tonale miracoli non ne farà anche se 500X, non le jeep, si guida già bene.
Per la sopravvivenza di alfa la tonale è essenziale, ovvio che se nel 2006/2011 fossero uscite una o 2 crossover segmento c/d alfa sarebbe non solo "sopravvissuta" ma rinata veramente, era unico modo senza tanti discorsi tp,coupè,sw,ecc,poi coi soldi ricavati dai suv avrebbero potuto si fare le varie tp, ammiraglie,coupè ecc...e magari avere anche i soldi per gestire il prodotto non solo per progettarlo...va beh occasione persa vediamo al futuro....,
Però immaginando i listini di tonale da 32-35k euro in su, sarà forse ancora più essenziale il suv più piccolo pare su base ds3cross/nuova mokka , quindi anche bev, che sarà probabilmente posizionato a listino di giulietta....ovvio prezzi reali per un pò saranno più alti di giulietta.
Ma scusa te,hai risposto a me o volevi rispondere ad un altro?
 
Già. Ma anche con 300cv, il telaio quello è
Beh con 300CV ,non penso che i motori sarebbero da 1.300-1.600,almeno dovrebbero partire da 1.8l...poi ci saranno modifiche sull' assetto i 300 cv li deve tenere, e qua e la altre piccole modifiche in modo tale che i 300CV si dimostrino sportivi.Poi il peso che non sará certamente da 1000 kg ma almeno da 1400kg in su(La mia 500X si trascina 1425kg),un 1.800 lo trascinerebbe sempre con meno difficolta di un 1300 o un 1600 e quindi in automatico avremmo sicuramente piu sportivita e piu affidabilitá....
 
Back
Alto