<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20 anni dell'Alfa 147 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

I 20 anni dell'Alfa 147

PER DAVVERO Io guido una 147 l'ho già scritto, ho avuto Polo III, e in famiglia guido spesso Golf IV e Lupo e confermo che le MIE VW sono delle tavole
Per tavole intendo assetti duri che con pneumatici bassi e ammo non nuovi hanno un confort di viaggio scadente.
Io ti ho spiegato il termine tavola per le MIE VW, ora mi aspetto che tu spieghi il termine fenomeno a me indicato e mi aspetto almeno anche
lo stesso richiamo da parte dei moderatori

Ho capito ora cosa intendevi per ”tavolaccia”. Intendevi assetto troppo rigido. Ok allora ci può stare come impressione su una caratteristica tecnica. Però non sapevo che le VW fossero così rigide di assetto. Onestamente non posso esprimermi perché non ho mai guidato una Golf.
Per restare in topic posso dire che la 147 aveva un assetto abbastanza “tavola”, tanto che un mio amico, che l’acquisto’ intorno al 2010 all'età di circa 57 anni, la cambio’ dopo pochi mesi (con una Citroën C5) perché per lui era troppo rigida.

Il figlio della mia compagna invece si trovò benissimo anche con l’assetto. Io provai la sua Black-Line diverse volte e.....non mi procurava il mal di schiena......
Peraltro ho avuto la Brera che non era certo “morbida”, ma a me l’assetto piuttosto rigido piace.
 
Ho capito ora cosa intendevi per ”tavolaccia”. Intendevi assetto troppo rigido. Ok allora ci può stare come impressione su una caratteristica tecnica. Però non sapevo che le VW fossero così rigide di assetto. Onestamente non posso esprimermi perché non ho mai guidato una Golf.
Per restare in topic posso dire che la 147 aveva un assetto abbastanza “tavola”, tanto che un mio amico, che l’acquisto’ intorno al 2010 all'età di circa 57 anni, la cambio’ dopo pochi mesi (con una Citroën C5) perché per lui era troppo rigida.

Il figlio della mia compagna invece si trovò benissimo anche con l’assetto. Io provai la sua Black-Line diverse volte e.....non mi procurava il mal di schiena......
Peraltro ho avuto la Brera che non era certo “morbida”, ma a me l’assetto piuttosto rigido piace.


Non sono rigide Manlio, non più di tanto. Secondo me
 
Ho capito ora cosa intendevi per ”tavolaccia”. Intendevi assetto troppo rigido. Ok allora ci può stare come impressione su una caratteristica tecnica. Però non sapevo che le VW fossero così rigide di assetto. Onestamente non posso esprimermi perché non ho mai guidato una Golf.
Per restare in topic posso dire che la 147 aveva un assetto abbastanza “tavola”, tanto che un mio amico, che l’acquisto’ intorno al 2010 all'età di circa 57 anni, la cambio’ dopo pochi mesi (con una Citroën C5) perché per lui era troppo rigida.

Il figlio della mia compagna invece si trovò benissimo anche con l’assetto. Io provai la sua Black-Line diverse volte e.....non mi procurava il mal di schiena......
Peraltro ho avuto la Brera che non era certo “morbida”, ma a me l’assetto piuttosto rigido piace.

Pilota, tu stesso m'insegnerai che per avere tenuta da sportiva devi avere un assetto tendente al rigido, ma VW per ottenere una tenuta comunque elevata con un semplice McP non possono fare altro che tarare tutto sul rigido gravando così tutto sugli ammo che nel McP sono elementi portanti della sospensione stessa. Appena perdono efficenza abbinata ad una gomma con spalla bassa addio comfort e con chi soffre il mal d'auto è un problema fare gite in montangna ...tutto già vissuto!!
Invece nel quadrilatero parlando della 147 l'ammo è svincolato dallo schema lavora di meno e dura molto di più, in realtà il compromesso della 147 è eccezzionale perchè per la tenuta che ha corrisponde anche un comfort di tutto rispetto specialmente la serie restyling....che poi prima dell'ammo cedono le boccole dei bracci e i vari gommini delle barre è un'altra storia!





Mah.. Non ho offeso nessuno. Perché ti devi inventare che ho offeso qualcuno? Beh hai già dato una spiegazione diversa e meno irriverente. Bastava spiegarlo prima senza doverti fare riprendere. Eh. Chi ti ha offeso scusa.. Bon, per come hai argomentato ti do ragione percui non c'è motivo di discutere. Però tornando a parlare seriamente, avere ammortizzatori scarichi o avere un assetto rigido c è un po di differenza.

Io ho fatto un commento sarcastico su un pezzo di ferro inanimato a quattro ruote, tu invece l'hai fatto direttamente verso persone, che considerando il livello di controllo di questo forum mi sembra alquanto fuori luogo. Punto io la chiudo qui.
 
Altro spunto interessante per la 147 è che nelle zone dove non ci sono restrizioni ambientali ossia centro-sud è ancora diffusissima, insieme alla Giulietta è l'Alfa più vista, la mia è ancora in buonissime condizioni come tante altre tenute maniacalmente, ma vedo circolare anche certi rottami trascurati che fanno capire che nonostante i tanti punti deboli in fondo è un auto robusta e affidabile nella meccanica essenziale.
Sfido qualcuno a trovarmi una sua pari età che ha ancora la sua diffusione
 
Invece nel quadrilatero parlando della 147 l'ammo è svincolato dallo schema lavora di meno e dura molto di più, in realtà il compromesso della 147 è eccezionale perchè per la tenuta che ha corrisponde anche un comfort di tutto rispetto specialmente la serie restyling....che poi prima dell'ammo cedono le boccole dei bracci e i vari gommini delle barre è un'altra storia!

Si, certamente il quadrilatero consente una migliore messa a punto della sospensione per ottenere un ottimo compromesso rigidità-assorbimento. Posso dire a tal proposito che quando acquistai la prima 156 1.8 nel 2001 ancora c'erano pochissimi "dissuasori", ma ora che, almeno nel paese dove abito, ce ne sono tanti, ho notato che, pur essendo quella della 156 una sospensione piuttosto rigida, i dissuasori vengono assorbiti molto bene, anche a 20-30 all'ora.

Aggiungo peraltro che sia con la prima 156 che con quella attuale (stessa sospensione anteriore della 147) non ho avuto problemi con boccole e gommini.
 
a3 costa la metà di Stelvio .. che paragoni ??????????????? ... ma ovvio che sia così .. stiamo parlando di categorie completamente diverse (a3 parte da 27,9K .. Stelvio 48K)

s-line costa 2K in più

che c'entra il paragone con le km0 ??????????????????????? ... allora devi paragonare con a3 km0 ...... quindi di auto non configurate come vuoi e garanzia limitata ..............
A3 sline 20tdi 150cv 2 ruote motrici provata da quattroruote listino 40900 e nemmeno accessoriatissima, auto appena uscita non si trovano kmo e sconto meno del 10%.
Stelvio my19 q4 si trovano sui 41/45k euro le 190/210cv abbastanza accessoriate, quelle da circa 65k di listino 30/35% di sconto.
So che sono 2 segmenti diversi e 2 tipologie diverse, poi prezzi di una auto appena uscita da configurare altra un kmo...ma i 40/45k euro valgono sia per a3 che per stelvio.
Stelvio my2020 ora fanno 9000 di sconto perché probabilmente si sono accorti di averla aumentata troppo:) :) e ovviamente per ora sulle kmo my2020 il 30/35% non lo fanno.
Come detto tra qualche tempo a3 ci sarà anche a kmo....però il 30/35% sul kmo come sempre audi non lo farà, al limite lo faranno sulle "aziendali" auto usate che di kilometri ne hanno veramente... quelle si non paragonabili.
Penso che con queste precisazioni le campane si potranno calmare....e chiudo OT
 
Ultima modifica:
Al di la' dei numeri, potrebbe essere considerato un risultato di parita', perche' nel primo decennio del secolo la richiesta di segmento C era molto maggiore. Ora la scelta si e' spostata su Crossover e Suv che hanno tolto molto mercato a questo segmento.
Sicuramente i suv hanno stravolto tutti e non averlo capito per alfa è stato disastroso. I suv hanno spostato molto la clientela, anche la precedente drigenza fca ha investito su medie jeep e non alfa.
Però come detto per le dimensioni più simili giulietta ha fatto un po' le veci anche di una D compatta come lo era 156. La "concorrenza" interna di 156 per 147 era ben più forte di quella di Mito per Giulietta.
 
Ultima modifica:
Si concordo sulle due citate, le migliori. 156 ero stato a un passo dal comprarla ma non se ne fece niente, prima o dopo un alfa la comprerò. Ci deve stare per un appassionato.. Quanto alle gemelline precedenti, posso contemplarla così :) mi ricordo che andava forte la 1.7 16v, all'epoca probabilmente faceva il mazzo alla golf GTi 3 serie da 115cv... Dentro era veramente dimessa, opinione mia

145 2.0 Quadrifoglio ovviamente rossa

Vedi l'allegato 14083
Non sarà stata una vera Alfa Romeo Doc , priva - com'era- di quadrilateri alti e multi-link posteriore , però all'epoca la linea della 145 mi piaceva , per la sua formula station di segnmento C a tre porte , con il particolare della linea di cintura ad onda .Il disegno era di Chris Bangle , il quale non ha mai disegnato auto banali ed anonime. Invece la 146 , l'ho trovata subito sgraziata , con l'accenno di coda e la linea tozza . Allora nessuna segmento C aveva sospensioni particolarmente raffinate e pure la Golf montava ponte torcente all'asse posteriore.
La 147 , si presentò invece con una meccanica di prim'ordine e caratteristiche di guida interamente Alfa , la linea mi è sembrata subito un momento di "normalizzazione" rispetto a quella eccentrica di Bangle , anche se , soprattutto il frontale che mi piacque subito , era inequivocabilmente Alfa Romeo . Un peccato che la casa non voglia continuare la tradizione , ormai cinquantennale della berlina di segmento C . D'altra parte un'erede della Giulietta non avrebbe probabilmente numeri di vendita sufficienti , neanche se caratterizzata in modo marcatamente sportivo
Alfa_147_GTA_Brooklands_May_2010_IMG_9018.jpg

Alfa_145_Quadrifoglio.jpg
 
Ultima modifica:
Non sarà stata una vera Alfa Romeo Doc , priva - com'era- di quadrilateri alti e multi-link posteriore , però all'epoca la linea della 145 mi piaceva , per la sua formula station di segnmento C a tre porte , con il particolare della linea di cintura ad onda .Il disegno era di Chris Bangle , il quale non ha mai disegnato auto banali ed anonime. Invece la 146 , l'ho trovata subito sgraziata , con l'accenno di coda e la linea tozza . Allora nessuna segmento C aveva sospensioni particolarmente raffinate e pure la Golf montava ponte torcente all'asse posteriore.
La 147 , si presentò invece con una meccanica di prim'ordine e caratteristiche di guida interamente Alfa , la linea mi è sembrata subito un momento di "normalizzazione" rispetto a quella eccentrica di Bangle , anche se , soprattutto il frontale che mi piacque subito , era inequivocabilmente Alfa Romeo . Un peccato che la casa non voglia continuare la tradizione , ormai cinquantennale della berlina di segmento C . D'altra parte un'erede della Giulietta non avrebbe probabilmente numeri di vendita sufficienti , neanche se caratterizzata in modo marcatamente sportivo
Alfa_147_GTA_Brooklands_May_2010_IMG_9018.jpg

Alfa_145_Quadrifoglio.jpg


All epoca considera anche la Civic coeva però
 
Back
Alto