Ma a me pare che il boxer cat montato sul telaio della tipo, consumava sempre non poco come al solito ma soprattutto aveva perso la sua grinta, ricordo non grandi prestazioni sulle prove di quattroruote...in pratica di buono gli era rimasto il bel rumore.
Invece coi potenti fiat con l'aggiunta del twin spark montanti sulla seconda serie,anche le prestazioni di 145/6 erano diventate di tutto rispetto.
Al lancio e per un paio di anni, poi la gestione fiat dei modelli non era buona anche ante canadese, 147 è stata la più "premiumm" della alfa, a differenza di 156 al lancio non aveva prezzi bassi, però aveva una dotazione di serie eccellente ricordo ad esempio pelle sulla distinctive e una immagine unica che le altre C si sognavano.
Pur da soddisfatto possessore di giuletta penso che 147-156 sono state, pur con dei limiti tipo crash, le migliori alfiat e soprattutto meglio centrate come target "da alfa" prodotte dal 86 a oggi.
Ovviamente il design unico e irripetibile è servito moltissimo.
Comunque non volevo dire che 145/146 era un auto fantastica. Essendo cresciuto col mito della Alfetta Gt del babbo e seduto su una 75 per gran parte dell infanzia a 18 anni la 146 rossa con alettone mi fece fare giusta figura con gli amici che avevano scarse utilitarie. Intendo solo dire che nonostante la sua pochezza in confronto ai modelli successivi o anche ad altri del suo tempo ne conservo un ricordo gradito perche nelle prime esperienze di guida mi ha fatto divertire. La mia non aveva ne Abs ne airbag, il boxer beveva da paura, ricordo week end da 50 euro per 250 km ma era sincera. Quando comprai la Mito (non ho mai avuto auto troppo grandi non ne sento il bisogno) credevo che 105 cv sarebbero bastati per andare allegro come su 146 ma non fu cosi, l'auto a causa delle norme antinquinamento e del Dna in normal aveva quasi dei vuoti, in Dynamic pareva aver bevuto una Red bull e non ho avuto modo di divertirmi cosi come credevo. Divertimento invece che ho ritrovato con Giulietta invece.
In merito a 147, al lancio ricordo partiva mi pare da 32mln di lire quando la 145/146 a fine produzione veniva svenduta a 25 mln di lire mentre nel normale listino, la top 146 Ti veniva 32mln. Lire non Euro e 7mln erano una bella cifra. Fu un salto di listino importante ma giustificato perchè la qualita effettivamente era un altra.
In merito ai vari lanci e rilanci di Alfa, beh 147 fu abbandonata a se stessa come ormai capita a quasi tutti i modelli Fiat Alfa Lancia dal 2004 ad oggi. 147 doveva essere sostituita gia nel 2007 e invece è rimasta a listino nel 2010 ormai vetusta nella tecnologia e motori a benzina. Non fu mai aggiornata con i T-Jet. Ma almeno nel 2010 arrivò la sostituta. Oggi invece abbiamo la stessa situazione con Giulietta che però non sarà nemmeno sostituita. Di male in peggio insomma