<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai deve fare ancora un pò di strada... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai deve fare ancora un pò di strada...

blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Qui non si capisce se parliamo la stessa lingua.
Nessuno fa il tifo per le macchine coreane che in termini assoluti posso anche disistimare
Però a me pare che una Kia dell'anno 2012, macchina solo discreta a mio avviso, in termini di affidabilità, rapporto qualità prezzo, garanzia e temo anche estetica visto cosa si vede in giro, non sia sfortunatamente inferiore a cose tedesche, francesi, ceche etc
Poi convengo con te che sin che potrò eviterò accuratamente di comprare sia la prima che le altre. Ma nella vita non si sa mai :rolleyes:
Purtroppamente...
T'e capiiii?

ma infatti non mi riferivo a te nè? Kia e Hyundai nel 2012 producono auto molto buone. non a livello delle europee (o delle giap), ma sono molto buone. da quel punto di vista, la filosofia da loro adottata va molto bene in America, dove i gingilli e gli orpelli non interessano, e del design si accontentano, sia dentro che fuori, come ho già scritto piu' indietro. sicuramente sono arrivati ad avere un ottimo livello di sicurezza passiva, ma ormai ci riescono anche i cinesi...

Ecco ma la mia collega indecisa tra qubo meriva e ix20 non ho esitato a consigliarle l'ultima dopo averne noleggiata una al mare st'estate.
Tu invece magari le dicevi Opel...per dire...
 
la ix20 piace molto anche a me, tra l'altro ne ho una in esposizione. l'ho guidata un mesetto fa e non l'ho trovata affatto male, ma la meriva è un gradino superiore un pò in tutto. però la trovo brutta, quindi probabilmente avrei consigliato anche io hyundai.
 
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Qui non si capisce se parliamo la stessa lingua.
Nessuno fa il tifo per le macchine coreane che in termini assoluti posso anche disistimare
Però a me pare che una Kia dell'anno 2012, macchina solo discreta a mio avviso, in termini di affidabilità, rapporto qualità prezzo, garanzia e temo anche estetica visto cosa si vede in giro, non sia sfortunatamente inferiore a cose tedesche, francesi, ceche etc
Poi convengo con te che sin che potrò eviterò accuratamente di comprare sia la prima che le altre. Ma nella vita non si sa mai :rolleyes:
Purtroppamente...
T'e capiiii?

ma infatti non mi riferivo a te nè? Kia e Hyundai nel 2012 producono auto molto buone. non a livello delle europee (o delle giap), ma sono molto buone. da quel punto di vista, la filosofia da loro adottata va molto bene in America, dove i gingilli e gli orpelli non interessano, e del design si accontentano, sia dentro che fuori, come ho già scritto piu' indietro. sicuramente sono arrivati ad avere un ottimo livello di sicurezza passiva, ma ormai ci riescono anche i cinesi...

E della meccanica "pura" che cosa ne dici? Qualità delle fusioni e delle saldature, boccole, braccetti ecc...; qualità della combustione (depositi anomali in camera di scoppio); usure anomale di bronzine, sedi valvole e quant'altro?
 
arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Altro che cognati... mooolto peggio... :D

http://www.megamodo.com/category/kia/
http://www.megamodo.com/category/hyundai/
http://forums.mwerks.com/showthread.php?5069039-2012-Hyundai-Azera-front-rear-fascia-revealed./page4

-davanti sembra la griglia del condizionatore di dove lavoro.....
-dietro mi sa di Jaguar XF e anche qualcosa d' altro

A beh, allora meglio evitare!!! ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Semmai sono proprio i numeri/risultati globali ad aver scoperto l'uovo di colombo, e non certo io.

E poi, che auto coreane ti sono capitate per dire che sono "senza elettronica" dato infatti l'assolutamente competitiva dotazione elettronica dell'attuale produzione?!?

Per il resto non so... ma per quanto riguarda ad es Atos vs Panda alla voce sicurezza passiva non mi risulta fosse come tu asserisci, se non che ad es e nello specifico avessero dei punteggi Euro N-Cap rispettivamente di 3/2,5 stelle (vado a memoria!).

se la qualità di una vettura fosse strettamente correlata ai numeri di vendita, probabilmente potremmo dire che le mercedes classe S siano delle macchine di merda. per fortuna non è così, e i dati di vendita dimostrano come un prodotto venda quando rispecchia le esigenze del cliente ad un prezzo consono. anche perchè, se davvero il tuo ragionamento potesse restare in piedi, significherebbe che le auto giapponesi siccome stanno perdendo quote di mercato a dismisura abbiano disimparato a fare le macchine tutte d'un colpo. sappiamo che non è così, per fortuna.

tornando al discorso elettronica, purtroppo sei ancora una volta tu in fallo, perchè avere una elettronica di prim'ordine non significa certo montare l'esp di serie su tutte. l'unica vettura che non ho ancora avuto modo, per forza di cose, di guardarmi a fondo è la nuova i40, perchè in concessionario da me non ne sono passate nè tantomeno in officina dove lavoro. le vetture di segmento C, concorrenti alle c'eed o i30 che dir si voglia, hanno una gestione elettronica della parte meccanica superiore, senza contare la possibilità di avere optional che in hyundai non sanno manco cosa siano. poi intendiamoci: io mica ti dico queste cose perchè ho voglia di prenderti in giro, ho modi migliori per passare il mio tempo... sei libero di pensarla come vuoi... tra le altre cose, il mio collega ha lavorato 12 anni in Hyundai (se vuoi ti fotografo tutti i suoi attestati), quindi una ragione in più per scriverti ciò che ti sto scrivendo.

Io, oltre a numeri, ho parlato di risultati globali, il che vale a dire non solo meri (oggettivi) numeri di vendita, ma anche di più riconoscimenti (e non certo solo dai proprietari!) ricevuti in merito a qualità/affidabilità, tecnologia, basso inquinamento... o hai da ridire anche su questo?

Di certo non metto in dubbio la tua "addentratezza" in merito, ma riguardo all'argomento elettronica di queste auto, "loffia o meno", fatto sta che non mi risultano casi di eclatanti disavventure in tal senso!
 
ripeto, non sto dicendo che le hyundai moderne facciano cagare. sono delle buone generaliste che si sono fatte spazio grazie alla loro affidabilità e prezzo competitivi. affidabilità che è garantita anche da la semplicità progettuale che le contraddistingue: per la serie "tutto ciò che non c'è, non si rompe". per fare degli esempi concreti, provate ad andare sul configuratore della C'eed e mettetelo a confronto con quello di una Golf: sulla tedesca ci saranno 10 pagine di optionals, di tutti i tipi. continuo a ribadire che hyundai attualmente sono delle ottime alternative con minima spesa e massima resa, ma da qui a dire che può rivaleggiare ad armi pari con le altre ce ne passa.

a livello tecnologico, quali innovazioni ha portato negli ultimi anni Hyundai che poi ha applicato sulle vetture di serie? a memoria non ricordo nulla. a livello di inquinamento, cosa riesce a fare, rispetto alla concorrenza?
 
blackblizzard82 ha scritto:
ripeto, non sto dicendo che le hyundai moderne facciano cagare. sono delle buone generaliste che si sono fatte spazio grazie alla loro affidabilità e prezzo competitivi. affidabilità che è garantita anche da la semplicità progettuale che le contraddistingue: per la serie "tutto ciò che non c'è, non si rompe". per fare degli esempi concreti, provate ad andare sul configuratore della C'eed e mettetelo a confronto con quello di una Golf: sulla tedesca ci saranno 10 pagine di optionals, di tutti i tipi. continuo a ribadire che hyundai attualmente sono delle ottime alternative con minima spesa e massima resa, ma da qui a dire che può rivaleggiare ad armi pari con le altre ce ne passa.

a livello tecnologico, quali innovazioni ha portato negli ultimi anni Hyundai che poi ha applicato sulle vetture di serie? a memoria non ricordo nulla. a livello di inquinamento, cosa riesce a fare, rispetto alla concorrenza?
Ricky ti rispondo io: di innovativo non hanno nulla...è vero che una C'eed come equipagguiamento di serie ha praticamente tutto (la Golf invece no) ma come dicevi tu è vero anche che la Golf ha molti optionals.
 
blackblizzard82 ha scritto:
ripeto, non sto dicendo che le hyundai moderne facciano cagare. sono delle buone generaliste che si sono fatte spazio grazie alla loro affidabilità e prezzo competitivi. affidabilità che è garantita anche da la semplicità progettuale che le contraddistingue: per la serie "tutto ciò che non c'è, non si rompe". per fare degli esempi concreti, provate ad andare sul configuratore della C'eed e mettetelo a confronto con quello di una Golf: sulla tedesca ci saranno 10 pagine di optionals, di tutti i tipi. continuo a ribadire che hyundai attualmente sono delle ottime alternative con minima spesa e massima resa, ma da qui a dire che può rivaleggiare ad armi pari con le altre ce ne passa.

Questa è una politica generale di tutte le case orientali, in alcuni casi dovuta anche al fatto di dovere costruire in posti lontani, con le difficoltà logistiche del caso.

Anche si guarda il configuratore di Lexus non è molto ricco, ma non credo che possa essere messo per questo in discussione il livello tecnologico.
 
renatom ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ripeto, non sto dicendo che le hyundai moderne facciano cagare. sono delle buone generaliste che si sono fatte spazio grazie alla loro affidabilità e prezzo competitivi. affidabilità che è garantita anche da la semplicità progettuale che le contraddistingue: per la serie "tutto ciò che non c'è, non si rompe". per fare degli esempi concreti, provate ad andare sul configuratore della C'eed e mettetelo a confronto con quello di una Golf: sulla tedesca ci saranno 10 pagine di optionals, di tutti i tipi. continuo a ribadire che hyundai attualmente sono delle ottime alternative con minima spesa e massima resa, ma da qui a dire che può rivaleggiare ad armi pari con le altre ce ne passa.

Questa è una politica generale di tutte le case orientali, in alcuni casi dovuta anche al fatto di dovere costruire in posti lontani, con le difficoltà logistiche del caso.

Anche si guarda il configuratore di Lexus non è molto ricco, ma non credo che possa essere messo per questo in discussione il livello tecnologico.

IMHO il massimo della tecnologia sarebbe una macchina che, senza bisogno di alcun optional, fosse in grado di soddisfare appieno tutte, ma proprio tutte le esigenze. Non una specie di Meccano dove devo decidere io come spostare il compromesso tra funzionalità, prezzo e così via.
 
renatom ha scritto:
Questa è una politica generale di tutte le case orientali, in alcuni casi dovuta anche al fatto di dovere costruire in posti lontani, con le difficoltà logistiche del caso.

Anche si guarda il configuratore di Lexus non è molto ricco, ma non credo che possa essere messo per questo in discussione il livello tecnologico.
Tanto di cappello alla Lexus, marchio ingiustamente snobbato.
 
calma, qui stiamo confondendo la m****a col ciocciolato, tanto per usare un francesismo comune.

lexus è una concorrente diretta della triade tedesca (e già in europa fa MOLTA fatica), Hyundai è una generalista di segmento medio-basso.

Il discorso degli optionals è che le coreane offrono "tutto" di serie (ovvero ciò che viene considerato ormai il minimo indispensabile), mentre le europee offrono anche il superfluo. se su una C europea si trovano già sistemi quali auto-parking, il lane assist, il cruise control adattativo, l'Opel Eye (e simili), sistemi di gestione delle mappature (tipo il DNA alfa), e tutte quelle chicche per aumentare la qualità della vita a bordo, in corea ancora non sanno cosa siano (a meno di non andare, appunto, sulla Equus). senza contare le differenze che ci sono a livello telaistico: provate a guidare una Golf od una Giulietta e capite al volo quello che voglio dire.

Qui non si sta facendo una crociata anti-Hyundai e nemmeno voglio dare del pirla a chi le ha comprate: semplicemente si dovrebbero riconoscere per ciò che sono, con un poco di obbiettività.
 
blackblizzard82 ha scritto:
calma, qui stiamo confondendo la m****a col ciocciolato, tanto per usare un francesismo comune.

lexus è una concorrente diretta della triade tedesca (e già in europa fa MOLTA fatica), Hyundai è una generalista di segmento medio-basso.

Il discorso degli optionals è che le coreane offrono "tutto" di serie (ovvero ciò che viene considerato ormai il minimo indispensabile), mentre le europee offrono anche il superfluo. se su una C europea si trovano già sistemi quali auto-parking, il lane assist, il cruise control adattativo, l'Opel Eye (e simili), sistemi di gestione delle mappature (tipo il DNA alfa), e tutte quelle chicche per aumentare la qualità della vita a bordo, in corea ancora non sanno cosa siano (a meno di non andare, appunto, sulla Equus). senza contare le differenze che ci sono a livello telaistico: provate a guidare una Golf od una Giulietta e capite al volo quello che voglio dire.

Qui non si sta facendo una crociata anti-Hyundai e nemmeno voglio dare del pirla a chi le ha comprate: semplicemente si dovrebbero riconoscere per ciò che sono, con un poco di obbiettività.

..... :D
sono andato per accompagnare un amico a vedere la Ix20....
in effetti e' carinissima e orignalissima come linea,
ma ci hanno sparato oltre 20.000 E,
scontiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
non se ne parla
 
blackblizzard82 ha scritto:
ripeto, non sto dicendo che le hyundai moderne facciano cagare. sono delle buone generaliste che si sono fatte spazio grazie alla loro affidabilità e prezzo competitivi. affidabilità che è garantita anche da la semplicità progettuale che le contraddistingue: per la serie "tutto ciò che non c'è, non si rompe". per fare degli esempi concreti, provate ad andare sul configuratore della C'eed e mettetelo a confronto con quello di una Golf: sulla tedesca ci saranno 10 pagine di optionals, di tutti i tipi. continuo a ribadire che hyundai attualmente sono delle ottime alternative con minima spesa e massima resa, ma da qui a dire che può rivaleggiare ad armi pari con le altre ce ne passa.

a livello tecnologico, quali innovazioni ha portato negli ultimi anni Hyundai che poi ha applicato sulle vetture di serie? a memoria non ricordo nulla. a livello di inquinamento, cosa riesce a fare, rispetto alla concorrenza?

Alla fine vedo che siamo sostanzialmente d'accordo in merito.

Ossia tu nell'asserire che le stesse non fanno schifo, come io nel ritenerli onestissimi prodotti, cosa che, ne più e ne meno, alla fine risulta essere l'effettiva realtà dei fatti.

NB; Con l'occasione torno altresi a ribadire che non stò certo qui a difendere le auto coreane, Hyundai/Kia nel caso di specie, ma piuttosto a "dare a Cesare quel che è di Cesare".
 
pensa che io in officina invece che il calendario di donne nude mi è toccato mettere quello della Kia Venga di Jimmy Ghione che usa nel trofeo monomarca :?
 
Back
Alto