<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai deve fare ancora un pò di strada... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai deve fare ancora un pò di strada...

arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
concordo, le hyundai attuali non hanno nulla a che spartire con la vecchia atos, specie dalla ix20 in su

E quando 'ce vò 'ce vò!!! :D

passati i conati infatti..... ;)

Altro che cognati... mooolto peggio... :D

http://www.megamodo.com/category/kia/
http://www.megamodo.com/category/hyundai/
http://forums.mwerks.com/showthread.php?5069039-2012-Hyundai-Azera-front-rear-fascia-revealed./page4
 
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
concordo, le hyundai attuali non hanno nulla a che spartire con la vecchia atos, specie dalla ix20 in su

E quando 'ce vò 'ce vò!!! :D

passati i conati infatti..... ;)

Altro che cognati... mooolto peggio... :D

http://www.megamodo.com/category/kia/
http://www.megamodo.com/category/hyundai/
http://forums.mwerks.com/showthread.php?5069039-2012-Hyundai-Azera-front-rear-fascia-revealed./page4

Ogni tanto fanno cose come la soul... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
concordo, le hyundai attuali non hanno nulla a che spartire con la vecchia atos, specie dalla ix20 in su

E quando 'ce vò 'ce vò!!! :D

vedi, credi di aver scoperto l'uovo di colombo con ciò che hai scritto. il fatto è che sei fuori strada lo stesso. nell'anno passato, nella mia officina sono entrate circa 700 auto diverse, considerando che ho fatto due conti giusto qualche settimana fa per la chiusura annuale. di queste 700 ce ne sono di ogni marca e tipo, e ogni qualvolta ce n'è qualcuna che mi incuriosisce me la studio per bene, oltre al fatto che le riparo.

sicuramente il progresso fatto da Hyundai è innegabile: quando producevano la Atos, ad esempio, la Fiat faceva la Panda, un'auto che a metterla a paragone era di quattro categorie superiore, sia come sicurezza, come confort, come dotazioni, elettronica, motori, frizzi, lazzi, cazzi e mazzi. con la ix10 hanno fatto un salto qualitativo netto, con la solita meccanica semplice e elettronica quasi inesistente, ma almeno poteva competere con le altre a testa alta. stesso dicasi, ad esempio, per la c'eed/i30: auto che rispetto alla Cerato sono due spanne avanti, peccato che debbano ancora rincorrere la concorrenza in quanto a finiture, elettronica, dotazioni, piacere di guida.

Oltre al mio lavoro, ho anche (per fortuna) una passione sconsiderata che mi ha permesso di entrare in contatto con persone del settore che spesso mi fanno provare, anche per lunghi tragitti, auto di mio particolare interesse. Una di queste è la Genesis, che ho voluto spontaneamente guidare un pò perchè mi incuriosiva, piacendomi parecchio a livello estetico. Peccato pero che sia ancora un pò troppo distante dalla concorrenza su tanti fronti.

Questo non è di certo essere tifosi, ma posso affermare con certezza che chi reputa attualmente Hyundai al pari della produzione europea (che può essere Fiat, Opel, PSA, VW, Ford e via dicendo), o non è mai salito su una vettura europea, o deve per forza auto-convincersi di aver acquistato l'auto migliore.
 
blackblizzard82 ha scritto:
vedi, credi di aver scoperto l'uovo di colombo con ciò che hai scritto. il fatto è che sei fuori strada lo stesso. nell'anno passato, nella mia officina sono entrate circa 700 auto diverse, considerando che ho fatto due conti giusto qualche settimana fa per la chiusura annuale. di queste 700 ce ne sono di ogni marca e tipo, e ogni qualvolta ce n'è qualcuna che mi incuriosisce me la studio per bene, oltre al fatto che le riparo.

sicuramente il progresso fatto da Hyundai è innegabile: quando producevano la Atos, ad esempio, la Fiat faceva la Panda, un'auto che a metterla a paragone era di quattro categorie superiore, sia come sicurezza, come confort, come dotazioni, elettronica, motori, frizzi, lazzi, cazzi e mazzi. con la ix10 hanno fatto un salto qualitativo netto, con la solita meccanica semplice e elettronica quasi inesistente, ma almeno poteva competere con le altre a testa alta. stesso dicasi, ad esempio, per la c'eed/i30: auto che rispetto alla Cerato sono due spanne avanti, peccato che debbano ancora rincorrere la concorrenza in quanto a finiture, elettronica, dotazioni, piacere di guida.

Oltre al mio lavoro, ho anche (per fortuna) una passione sconsiderata che mi ha permesso di entrare in contatto con persone del settore che spesso mi fanno provare, anche per lunghi tragitti, auto di mio particolare interesse. Una di queste è la Genesis, che ho voluto spontaneamente guidare un pò perchè mi incuriosiva, piacendomi parecchio a livello estetico. Peccato pero che sia ancora un pò troppo distante dalla concorrenza su tanti fronti.

Questo non è di certo essere tifosi, ma posso affermare con certezza che chi reputa attualmente Hyundai al pari della produzione europea (che può essere Fiat, Opel, PSA, VW, Ford e via dicendo), o non è mai salito su una vettura europea, o deve per forza auto-convincersi di aver acquistato l'auto migliore.

se dovessi fare una "classifica" delle marche generaliste (sia europee che jap che koreane) che ti sono capitate fra le mani (intendo però relativamente agli esemplari più recenti), come la imposteresti?
 
blackblizzard82 ha scritto:
vedi, credi di aver scoperto l'uovo di colombo con ciò che hai scritto. il fatto è che sei fuori strada lo stesso. nell'anno passato, nella mia officina sono entrate circa 700 auto diverse, considerando che ho fatto due conti giusto qualche settimana fa per la chiusura annuale. di queste 700 ce ne sono di ogni marca e tipo, e ogni qualvolta ce n'è qualcuna che mi incuriosisce me la studio per bene, oltre al fatto che le riparo.

sicuramente il progresso fatto da Hyundai è innegabile: quando producevano la Atos, ad esempio, la Fiat faceva la Panda, un'auto che a metterla a paragone era di quattro categorie superiore, sia come sicurezza, come confort, come dotazioni, elettronica, motori, frizzi, lazzi, cazzi e mazzi. con la ix10 hanno fatto un salto qualitativo netto, con la solita meccanica semplice e elettronica quasi inesistente, ma almeno poteva competere con le altre a testa alta. stesso dicasi, ad esempio, per la c'eed/i30: auto che rispetto alla Cerato sono due spanne avanti, peccato che debbano ancora rincorrere la concorrenza in quanto a finiture, elettronica, dotazioni, piacere di guida.

Oltre al mio lavoro, ho anche (per fortuna) una passione sconsiderata che mi ha permesso di entrare in contatto con persone del settore che spesso mi fanno provare, anche per lunghi tragitti, auto di mio particolare interesse. Una di queste è la Genesis, che ho voluto spontaneamente guidare un pò perchè mi incuriosiva, piacendomi parecchio a livello estetico. Peccato pero che sia ancora un pò troppo distante dalla concorrenza su tanti fronti.

Questo non è di certo essere tifosi, ma posso affermare con certezza che chi reputa attualmente Hyundai al pari della produzione europea (che può essere Fiat, Opel, PSA, VW, Ford e via dicendo), o non è mai salito su una vettura europea, o deve per forza auto-convincersi di aver acquistato l'auto migliore.

Semmai sono proprio i numeri/risultati globali ad aver scoperto l'uovo di colombo, e non certo io.

E poi, che auto coreane ti sono capitate per dire che sono "senza elettronica" dato infatti l'assolutamente competitiva dotazione elettronica dell'attuale produzione?!?

Per il resto non so... ma per quanto riguarda ad es Atos vs Panda alla voce sicurezza passiva non mi risulta fosse come tu asserisci, se non che ad es e nello specifico avessero dei punteggi Euro N-Cap rispettivamente di 3/2,5 stelle (vado a memoria!).
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
concordo, le hyundai attuali non hanno nulla a che spartire con la vecchia atos, specie dalla ix20 in su

E quando 'ce vò 'ce vò!!! :D

vedi, credi di aver scoperto l'uovo di colombo con ciò che hai scritto. il fatto è che sei fuori strada lo stesso. nell'anno passato, nella mia officina sono entrate circa 700 auto diverse, considerando che ho fatto due conti giusto qualche settimana fa per la chiusura annuale. di queste 700 ce ne sono di ogni marca e tipo, e ogni qualvolta ce n'è qualcuna che mi incuriosisce me la studio per bene, oltre al fatto che le riparo.

sicuramente il progresso fatto da Hyundai è innegabile: quando producevano la Atos, ad esempio, la Fiat faceva la Panda, un'auto che a metterla a paragone era di quattro categorie superiore, sia come sicurezza, come confort, come dotazioni, elettronica, motori, frizzi, lazzi, cazzi e mazzi. con la ix10 hanno fatto un salto qualitativo netto, con la solita meccanica semplice e elettronica quasi inesistente, ma almeno poteva competere con le altre a testa alta. stesso dicasi, ad esempio, per la c'eed/i30: auto che rispetto alla Cerato sono due spanne avanti, peccato che debbano ancora rincorrere la concorrenza in quanto a finiture, elettronica, dotazioni, piacere di guida.

Oltre al mio lavoro, ho anche (per fortuna) una passione sconsiderata che mi ha permesso di entrare in contatto con persone del settore che spesso mi fanno provare, anche per lunghi tragitti, auto di mio particolare interesse. Una di queste è la Genesis, che ho voluto spontaneamente guidare un pò perchè mi incuriosiva, piacendomi parecchio a livello estetico. Peccato pero che sia ancora un pò troppo distante dalla concorrenza su tanti fronti.

Questo non è di certo essere tifosi, ma posso affermare con certezza che chi reputa attualmente Hyundai al pari della produzione europea (che può essere Fiat, Opel, PSA, VW, Ford e via dicendo), o non è mai salito su una vettura europea, o deve per forza auto-convincersi di aver acquistato l'auto migliore.

....anche questa volta.....
:D glielo appoggio incondizionatamente :D
 
arizona77 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
concordo, le hyundai attuali non hanno nulla a che spartire con la vecchia atos, specie dalla ix20 in su

E quando 'ce vò 'ce vò!!! :D

vedi, credi di aver scoperto l'uovo di colombo con ciò che hai scritto. il fatto è che sei fuori strada lo stesso. nell'anno passato, nella mia officina sono entrate circa 700 auto diverse, considerando che ho fatto due conti giusto qualche settimana fa per la chiusura annuale. di queste 700 ce ne sono di ogni marca e tipo, e ogni qualvolta ce n'è qualcuna che mi incuriosisce me la studio per bene, oltre al fatto che le riparo.

sicuramente il progresso fatto da Hyundai è innegabile: quando producevano la Atos, ad esempio, la Fiat faceva la Panda, un'auto che a metterla a paragone era di quattro categorie superiore, sia come sicurezza, come confort, come dotazioni, elettronica, motori, frizzi, lazzi, cazzi e mazzi. con la ix10 hanno fatto un salto qualitativo netto, con la solita meccanica semplice e elettronica quasi inesistente, ma almeno poteva competere con le altre a testa alta. stesso dicasi, ad esempio, per la c'eed/i30: auto che rispetto alla Cerato sono due spanne avanti, peccato che debbano ancora rincorrere la concorrenza in quanto a finiture, elettronica, dotazioni, piacere di guida.

Oltre al mio lavoro, ho anche (per fortuna) una passione sconsiderata che mi ha permesso di entrare in contatto con persone del settore che spesso mi fanno provare, anche per lunghi tragitti, auto di mio particolare interesse. Una di queste è la Genesis, che ho voluto spontaneamente guidare un pò perchè mi incuriosiva, piacendomi parecchio a livello estetico. Peccato pero che sia ancora un pò troppo distante dalla concorrenza su tanti fronti.

Questo non è di certo essere tifosi, ma posso affermare con certezza che chi reputa attualmente Hyundai al pari della produzione europea (che può essere Fiat, Opel, PSA, VW, Ford e via dicendo), o non è mai salito su una vettura europea, o deve per forza auto-convincersi di aver acquistato l'auto migliore.

Mi sa che quando si rompe non gliela porto a riparare...quello mi mette su un ghisone per traverso al posto del mio... :shock:

....anche questa volta.....
:D glielo appoggio incondizionatamente :D
 
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
concordo, le hyundai attuali non hanno nulla a che spartire con la vecchia atos, specie dalla ix20 in su

E quando 'ce vò 'ce vò!!! :D

passati i conati infatti..... ;)

Altro che cognati... mooolto peggio... :D

http://www.megamodo.com/category/kia/
http://www.megamodo.com/category/hyundai/
http://forums.mwerks.com/showthread.php?5069039-2012-Hyundai-Azera-front-rear-fascia-revealed./page4

la terza non e' male....
Anche se,
-davanti sembra la griglia del condizionatore di dove lavoro.....
-dietro mi sa di Jaguar XF e anche qualcosa d' altro
 
XPerience74 ha scritto:
Semmai sono proprio i numeri/risultati globali ad aver scoperto l'uovo di colombo, e non certo io.

E poi, che auto coreane ti sono capitate per dire che sono "senza elettronica" dato infatti l'assolutamente competitiva dotazione elettronica dell'attuale produzione?!?

Per il resto non so... ma per quanto riguarda ad es Atos vs Panda alla voce sicurezza passiva non mi risulta fosse come tu asserisci, se non che ad es e nello specifico avessero dei punteggi Euro N-Cap rispettivamente di 3/2,5 stelle (vado a memoria!).

se la qualità di una vettura fosse strettamente correlata ai numeri di vendita, probabilmente potremmo dire che le mercedes classe S siano delle macchine di merda. per fortuna non è così, e i dati di vendita dimostrano come un prodotto venda quando rispecchia le esigenze del cliente ad un prezzo consono. anche perchè, se davvero il tuo ragionamento potesse restare in piedi, significherebbe che le auto giapponesi siccome stanno perdendo quote di mercato a dismisura abbiano disimparato a fare le macchine tutte d'un colpo. sappiamo che non è così, per fortuna.

tornando al discorso elettronica, purtroppo sei ancora una volta tu in fallo, perchè avere una elettronica di prim'ordine non significa certo montare l'esp di serie su tutte. l'unica vettura che non ho ancora avuto modo, per forza di cose, di guardarmi a fondo è la nuova i40, perchè in concessionario da me non ne sono passate nè tantomeno in officina dove lavoro. le vetture di segmento C, concorrenti alle c'eed o i30 che dir si voglia, hanno una gestione elettronica della parte meccanica superiore, senza contare la possibilità di avere optional che in hyundai non sanno manco cosa siano. poi intendiamoci: io mica ti dico queste cose perchè ho voglia di prenderti in giro, ho modi migliori per passare il mio tempo... sei libero di pensarla come vuoi... tra le altre cose, il mio collega ha lavorato 12 anni in Hyundai (se vuoi ti fotografo tutti i suoi attestati), quindi una ragione in più per scriverti ciò che ti sto scrivendo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Semmai sono proprio i numeri/risultati globali ad aver scoperto l'uovo di colombo, e non certo io.

E poi, che auto coreane ti sono capitate per dire che sono "senza elettronica" dato infatti l'assolutamente competitiva dotazione elettronica dell'attuale produzione?!?

Per il resto non so... ma per quanto riguarda ad es Atos vs Panda alla voce sicurezza passiva non mi risulta fosse come tu asserisci, se non che ad es e nello specifico avessero dei punteggi Euro N-Cap rispettivamente di 3/2,5 stelle (vado a memoria!).

se la qualità di una vettura fosse strettamente correlata ai numeri di vendita, probabilmente potremmo dire che le mercedes classe S siano delle macchine di merda. per fortuna non è così, e i dati di vendita dimostrano come un prodotto venda quando rispecchia le esigenze del cliente ad un prezzo consono. anche perchè, se davvero il tuo ragionamento potesse restare in piedi, significherebbe che le auto giapponesi siccome stanno perdendo quote di mercato a dismisura abbiano disimparato a fare le macchine tutte d'un colpo. sappiamo che non è così, per fortuna.

tornando al discorso elettronica, purtroppo sei ancora una volta tu in fallo, perchè avere una elettronica di prim'ordine non significa certo montare l'esp di serie su tutte. l'unica vettura che non ho ancora avuto modo, per forza di cose, di guardarmi a fondo è la nuova i40, perchè in concessionario da me non ne sono passate nè tantomeno in officina dove lavoro. le vetture di segmento C, concorrenti alle c'eed o i30 che dir si voglia, hanno una gestione elettronica della parte meccanica superiore, senza contare la possibilità di avere optional che in hyundai non sanno manco cosa siano. poi intendiamoci: io mica ti dico queste cose perchè ho voglia di prenderti in giro, ho modi migliori per passare il mio tempo... sei libero di pensarla come vuoi... tra le altre cose, il mio collega ha lavorato 12 anni in Hyundai (se vuoi ti fotografo tutti i suoi attestati), quindi una ragione in più per scriverti ciò che ti sto scrivendo.

Qui non si capisce se parliamo la stessa lingua.
Nessuno fa il tifo per le macchine coreane che in termini assoluti posso anche disistimare
Però a me pare che una Kia dell'anno 2012, macchina solo discreta a mio avviso, in termini di affidabilità, rapporto qualità prezzo, garanzia e temo anche estetica visto cosa si vede in giro, non sia sfortunatamente inferiore a cose tedesche, francesi, ceche etc
Poi convengo con te che sin che potrò eviterò accuratamente di comprare sia la prima che le altre. Ma nella vita non si sa mai :rolleyes:
Purtroppamente...
T'e capiiii?
 
zero c. ha scritto:
Qui non si capisce se parliamo la stessa lingua.
Nessuno fa il tifo per le macchine coreane che in termini assoluti posso anche disistimare
Però a me pare che una Kia dell'anno 2012, macchina solo discreta a mio avviso, in termini di affidabilità, rapporto qualità prezzo, garanzia e temo anche estetica visto cosa si vede in giro, non sia sfortunatamente inferiore a cose tedesche, francesi, ceche etc
Poi convengo con te che sin che potrò eviterò accuratamente di comprare sia la prima che le altre. Ma nella vita non si sa mai :rolleyes:
Purtroppamente...
T'e capiiii?

ma infatti non mi riferivo a te nè? Kia e Hyundai nel 2012 producono auto molto buone. non a livello delle europee (o delle giap), ma sono molto buone. da quel punto di vista, la filosofia da loro adottata va molto bene in America, dove i gingilli e gli orpelli non interessano, e del design si accontentano, sia dentro che fuori, come ho già scritto piu' indietro. sicuramente sono arrivati ad avere un ottimo livello di sicurezza passiva, ma ormai ci riescono anche i cinesi...
 
Back
Alto