Bella domanda. Non si capisce nulla al momento.Anche questo avrà la accisa aggiuntiva?
Guido, se avessimo un arsenale nucleare, l'accisa aggiuntiva non sarebbe applicata.Anche questo avrà la accisa aggiuntiva?
Credo che sarebbe interessante vedere in che stato sarà il filtro del gasolio dopo un utilizzo prolungato dell’HVO
...Buongiorno a tutti,
scrivo nuovamente avendo contribuito all'argomento nelle precedenti pagine di questo topic: la mia auto ha compiuto un anno ed è sempre stata alimentata ad HVO (tranne un pieno con Diesel+ Eni che come ormai tutti sappiamo è miscelato al 15% HVO). Ho diminuito le percorrenze mensili previste e, i 25.000 Km previsti nell'anno, sono diventati solo 13.000. Al tagliando annuale ho ugualmente sostituito il filtro gasolio che era pulito come quello nuovo. Attualmente, nella mia città, un nuovo distributore Q8 ha proposto HVO a 1.537 €/Litro, quindi gli ultimi due pieni sono stati convenienti. Continuerò quindi ad usarlo e l'auto va sempre perfettamente.
Ti ringrazio, buona giornata
cosa l'olio di colza o HVO ?L'ho notato anch'io, miscelandolo con diesel normale, sempre ENI
oltre che dannoso illegale il suo utilizzo come carburantea me non risulta, ho vari amici che lo usano da almeno 7-8 anni abitualemente e la macchina va benissimo
Ciao. Non userei MAI l'olio di colza. Parlavo di miscelazione di HVO con diesel normale, entrambi ENI.cosa l'olio di colza o HVO ?
Torno a parlare di HVO,Racconto la mia esperienza con i carburanti citati, con la mia auto.
Acquisto la mia Ford nell'ottobre del 2017 (7 anni fa), motore 1.5 TD non certificato XTL, esco dal concessionario col serbatoio vuoto e faccio il pieno al primo distributore che incontro: Esso - gasolio normale.
Escluso questo primo rifornimento,
dopo, ho sempre fatto rifornimento con Eni Diesel+ (gasolio 75% + HVO 15%).
Quindi da ottobre 2017 a febbraio 2024 sempre e solo Eni D+:
- percorsi 130.000 km;
- percorrenza media circa 20 km/l con una punta di 24 km/l, 1.090 km con un pieno da 45 litri (credo che gli ultimi km li abbia fatti coi vapori del carburante).
- problemi di alghe: nessuno;
- puzza allo scarico all'accensione: l'area coperta dei box auto diventava una camera a gas, al mattino, quando uscivo;
- rigenerazione DPF: ogni 600 km.
Da marzo 2024, quando sono arrivate le prime pompe nella mia città, ho iniziato a fare solo Eni HVO in purezza:
- percorsi: 10.000 km;
- percorrenza media circa 17 km/l con una punta di 20 km/l, 800 km con un pieno da 40 litri;
- problemi di alghe: nessuno;
- puzza allo scarico all'accensione: scomparsa completamente. Non dico di farci gli aerosol benefici ma è tutto un alto mondo;
- rigenerazione DPF: ogni 1.100-1.200 km;
- differenza di prestazione: non rilevata, agli spunti sulle accelerazioni l'auto è molto reattiva ed il motore non produce rumorosità anomala, sembra un po' più ovattato rispetto a prima ma bisogna stare lì con l'orecchio teso per percepire qualche differenza.
Da agosto 2024, ho iniziato ad additivare ogni pieno di Eni HVO col Sintoflon HVO Lotion:
- percorsi: 3.000 km;
- percorrenza media circa 17 km/l con una punta di 18 km/l, 730 km con un pieno da 40 litri;
- il resto: analogo al precedente HVO in purezza.
Km totali Eni D+: 130.000
Km totali con HVO: 13.000
Km totali auto: 143.000
Come si evince, i consumi sono aumentati ma per il resto trovo solo miglioramenti.
Sono contento della mia scelta e non ho intenzione di tornare indietro.
Ovviamente tagliandi e manutenzione sempre fatti.
Torno a parlare di HVO per fare un aggiornamento che, per me, è straordinariamente importante:Racconto la mia esperienza con i carburanti citati, con la mia auto.
Acquisto la mia Ford nell'ottobre del 2017 (7 anni fa), motore 1.5 TD non certificato XTL, esco dal concessionario col serbatoio vuoto e faccio il pieno al primo distributore che incontro: Esso - gasolio normale.
Escluso questo primo rifornimento,
dopo, ho sempre fatto rifornimento con Eni Diesel+ (gasolio 75% + HVO 15%).
Quindi da ottobre 2017 a febbraio 2024 sempre e solo Eni D+:
- percorsi 130.000 km;
- percorrenza media circa 20 km/l con una punta di 24 km/l, 1.090 km con un pieno da 45 litri (credo che gli ultimi km li abbia fatti coi vapori del carburante).
- problemi di alghe: nessuno;
- puzza allo scarico all'accensione: l'area coperta dei box auto diventava una camera a gas, al mattino, quando uscivo;
- rigenerazione DPF: ogni 600 km.
Da marzo 2024, quando sono arrivate le prime pompe nella mia città, ho iniziato a fare solo Eni HVO in purezza:
- percorsi: 10.000 km;
- percorrenza media circa 17 km/l con una punta di 20 km/l, 800 km con un pieno da 40 litri;
- problemi di alghe: nessuno;
- puzza allo scarico all'accensione: scomparsa completamente. Non dico di farci gli aerosol benefici ma è tutto un alto mondo;
- rigenerazione DPF: ogni 1.100-1.200 km;
- differenza di prestazione: non rilevata, agli spunti sulle accelerazioni l'auto è molto reattiva ed il motore non produce rumorosità anomala, sembra un po' più ovattato rispetto a prima ma bisogna stare lì con l'orecchio teso per percepire qualche differenza.
Da agosto 2024, ho iniziato ad additivare ogni pieno di Eni HVO col Sintoflon HVO Lotion:
- percorsi: 3.000 km;
- percorrenza media circa 17 km/l con una punta di 18 km/l, 730 km con un pieno da 40 litri;
- il resto: analogo al precedente HVO in purezza.
Km totali Eni D+: 130.000
Km totali con HVO: 13.000
Km totali auto: 143.000
Come si evince, i consumi sono aumentati ma per il resto trovo solo miglioramenti.
Sono contento della mia scelta e non ho intenzione di tornare indietro.
Ovviamente tagliandi e manutenzione sempre fatti.
il mio vecchio postTorno a parlare di HVO,
Torno a parlare di HVO per fare un aggiornamento che, per me, è straordinariamente importante:
- raggiunti e superati i 35.000 km solo con HVO;
- faccio rifornimento circa tre volte al mese e metto il Sintoflon HVO Lotion una volta al mese;
- ieri ho fatto il pieno (come sempre) ed ho raggiunto i 1.030 km con un pieno di 45,42 l quindi 22,7 km/l che è perfettamente paragonabile ai consumi con Eni Diesel+ che utilizzavo in precedenza.
E' stata una felice sorpresa, devo dire che ho girato molto in pianura e niente autostrade (velocità max 90 km/h).
Non metto in dubbio che loro lo consiglino sempre ma ho deciso così sulla scorta di tutte le informazioni che ho raccolto e valutato. La minima differente lubrificazione, come ho già scritto più e più volte, non è ragione valida.Comunque ti consiglio il Lotion sempre ad ogni pieno, come mi è stato consigliato da sintoflon stessa
cuorern - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa