<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: prova di consumo in autostrada | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

HSD: prova di consumo in autostrada

chiaro_scuro ha scritto:
Ti ricordi la velocità media, specie di quella del tratto al ritorno?

Ciao.
No, non me ne volere, ma non me lo sono annotato. Mi ero annotato, come sempre, il chilometraggio ed i litri reinmessi nel serbatoio. Ero partito al mattino ed ero tornato in piena notte, giornata lunga. Ti dirò di più, ero partito con il bel tempo e prima dell'arrivo a Milano, Linate appena fuori dall'autostrada, gli ultimi circa 30 km li avevo fatti sotto la pioggia. Al ritorno fortunatamente senza pioggia ed autostrada quasi deserta.
Ciao
 
hpx ha scritto:
Visto che siamo in vena di consumi volevo riportarvi quelli ottenuti da un mio "collega" di lavoro che vedo ogni tanto.
Il tutto è nato un po di tempo fa che in un incontro saltò fuori che entrambi avevamo una hsd, io come si sa ho l'Auris 2010 lui un Prius V2 del 2004 che tra l'altro ha comprato usata su consiglio di un suo amico concessionario. Alla fine tra le altre cose abbiamo parlato, e come non farlo, sui consumi che a onor del vero nel confronto venni stracciato a mani basse.
La cosa sembrava finita li ma oggi rivedendolo per un lavoro in un momento di pausa ci siamo rifiniti sopra e mi ha mostrato 2 foto fatte con il cellulare che ritraevano il CdB con i consumi medi ottenuti in uno dei diversi viaggi in extra urbano, da Torino a Cuneo andata e ritorno per lo stesso percorso. Peccato che non avendo il bluetooth, per me il cell potrebbe non esistere, non posso mostrarveli direttamente, allora mi sono arrangiato e li ho annotati su un tovagliolo di carta e questi sono i suoi risultati.

Tragitto di andata :
Distanza : 92 km e 300 metri
Tempo : 1 ora 33 minuti
Media oraria : 59 km/h
Consumo medio : 3,5 L x 100 Km

Tragitto di ritorno :
Distanza di ritorno : 92 km e 500 metri
Tempo : 1 ora 37 minuti
Media oraria : 57 km/h
Consumo medio : 2,8 L x 100 Km

Come ripeto per me sono ineguagliabili, considerato poi il fatto che è stato rilevato sullo stesso percorso andata/ritorno escludo che fosse un percorso "vantaggioso", anche conoscendo il tipo, non so cosa volere di più.
Piccolo aggiornamento, stasera mi ha mandato un Sms e mi consiglia per il prossimo treno di gomme quelle in classe A.
Sabato pomeriggio ha montato il nuovo treno di gomme e giura che dalle prove fatte nel week end i consumi sono diminuiti del 10%.
 
Ciao a tutti,
vi riporto la prima esperienza di viaggio con la mia Auris Hybrid TS Lounge con cerchi da 17.
Percorso: Roma - Civitavecchia (Praticamente tutto autostradale GRA+Autostrada) e giri vari da olbia a baia sardinia su strade statali per un totale di circa 800km ad una media di 18,5 km/l (andata e ritorno).

Ho notato che il consumo autostradale a velocità di 135/140 km/h (contachilometri) si attesta intorno ai 16,5 km/l con due persone a bordo e diverse valigie e aria condizionata accesa. Diversamente il consumo medio sulle statali sarde a velocità entro i 90km/h variava tra i 19,5 e i 25 km/l.

Detto questo vi pongo due domande:

1) Specificando che sono i primi 800km posso aspettarmi dei consumi migliori per il futuro?

2) L'auto al mattino o dopo alcune ore di inattività ha dei consumi istantanei molto superiori alle medie da me indicate sopra che tendono ad abbassarsi con l'andare dei chilometri percorsi(non pochi)... è normale?

Posso inoltre assicuravi che ho usato accortezza nella guida cercando di non eccedere con l'uso dell'accelleratore e mi domando anche in quali casi sia effettivamente consigliabile l'utilizzo della modalità ECO-MODE.

Un saluto a tutti.
 
stif78 ha scritto:
Detto questo vi pongo due domande:

1) Specificando che sono i primi 800km posso aspettarmi dei consumi migliori per il futuro?

2) L'auto al mattino o dopo alcune ore di inattività ha dei consumi istantanei molto superiori alle medie da me indicate sopra che tendono ad abbassarsi con l'andare dei chilometri percorsi(non pochi)... è normale?

Posso inoltre assicuravi che ho usato accortezza nella guida cercando di non eccedere con l'uso dell'accelleratore e mi domando anche in quali casi sia effettivamente consigliabile l'utilizzo della modalità ECO-MODE.

Un saluto a tutti.

1) sì, l'auto si slega col passare dei km e i consumi migliorano

2) sì, è normale, dipende dalla cosiddetta fase S1 in cui il motore gira alto per riscaldare il catalizzatore. Ma guarda che succede anche nelle auto "normali"....

L'ECO mode lascialo perdere, rende solo l'auto meno reattiva e quando la conosci consumi meno in normal
 
a_gricolo ha scritto:
stif78 ha scritto:
Detto questo vi pongo due domande:

1) Specificando che sono i primi 800km posso aspettarmi dei consumi migliori per il futuro?

2) L'auto al mattino o dopo alcune ore di inattività ha dei consumi istantanei molto superiori alle medie da me indicate sopra che tendono ad abbassarsi con l'andare dei chilometri percorsi(non pochi)... è normale?

Posso inoltre assicuravi che ho usato accortezza nella guida cercando di non eccedere con l'uso dell'accelleratore e mi domando anche in quali casi sia effettivamente consigliabile l'utilizzo della modalità ECO-MODE.

Un saluto a tutti.

1) sì, l'auto si slega col passare dei km e i consumi migliorano

2) sì, è normale, dipende dalla cosiddetta fase S1 in cui il motore gira alto per riscaldare il catalizzatore. Ma guarda che succede anche nelle auto "normali"....

L'ECO mode lascialo perdere, rende solo l'auto meno reattiva e quando la conosci consumi meno in normal

Grazie mille!
Ciao
 
io in merito ci terrei a ricordare semplicemente una cosa:

ovverosia che per l'ibrido, nelle intenzioni, quindi obbiettivi, della casa, c'è comunque anche quello di "dare una -valida- risposta alle td" in termini di economicità e fruibilità complessiva...

ok, magari ci sarà qualcuno che non sarà completamente convinto etc.. e d'altronde questo ci può sicuramente stare...

ergo: stiamo ad aspettare/vedere cosa questo costruttore ci riserverà in un prossimo futuro da questo punto di vista dato che la nuova generazione di hsd * non'è troppo lontana (anche se invero un po posticipata)...

* imho proprio la presenza della prevista piccola turbina "potrebbe dirla lunga in tal senso..."(più prestazioni e minor "pericolo" di rimanere a motore "spompo" in certe -gravose- situazioni?)
 
Se mettessero davvero una piccola turbina per aumentare il tiro in basso gran parte degli "sfollamenti" tanto odiati dai giornalisti sparirebbero, come sparirebbe il motore costretto a girare alto in salita, specie in quelle autostradali, tanto odiato da me.

Speriamo.

Ciao.
 
Penso che "la piccola turbina" andrebbe a complicare le cose nell'affidabilità del termico per come funziona un Hsd. Pensa tutte quelle accensioni e spegnimenti, dovrebbero aggiungere, e di conseguenza complicare tutto l'impianto di lubrificazione e raffredamento specie della turbina. La criticità dell'affidabilità del turbo stà nello spegnimento, con l'olio che va a carbonizzarsi nella bronzina della turbina, per contro a freddo non è ben lubrificata, e l'Hsd gira spesso a freddo, e si spegne spesso a caldo... Si dovrebbe ripensare e riprogettare tutto il funzionamento dell'Hsd, andando a squilibrare tutto il sistema per come è nato e pensato l'ibrido, non saprei se ne gioverebbero specie i consumi.
Per come funziona adesso va bene così, quando gira in alto lo fa per una sua logica di funzionamento non certo per costrizione o che patisca la cosa. L"ultima volta, per dire, che ho fatto autostrada a 130 stabilizzati il termico girava a 2100 giri.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se mettessero davvero una piccola turbina per aumentare il tiro in basso gran parte degli "sfollamenti" tanto odiati dai giornalisti sparirebbero, come sparirebbe il motore costretto a girare alto in salita, specie in quelle autostradali, tanto odiato da me.

Speriamo.

Ciao.

non credo che ci sarà un ibrido turbo da parte della Toyota ! i ibridi sono stati fatti per massimare l' efficienza, da quale fa un bel pezzo anche il modo di guida. col turbo questa cambierebbe e con questo il vantaggio verrebbe minimizzato.
più tosto a pensare ad un sistema come sta per usare la Ford, che traverso l'impianto audio cambia la frequenza del rumore.

dopo 45.000km Prius con strade di tutti i tipi non ho ancora trovato fastidio...basta guidare con un po' di riguardo....se vedi che viene una salita acceleri già prima....un po come è per il recupero energia...se vedi che il traffico rallenta, lasci il acceleratore e cominci frenare con dolcezza...cosi anche in autostrada recuperi energia invece di stressare i freni.... in più cosi facendo hai ( anche a 150km/h) il motore spento e non consumi ne freni ne benzina. certamente una guida di questo tipo richiede anche sempre una distanza ragionevole, se vai sempre vicino ala macchina davanti, diventa difficile....e i consumi salgono....e con questo i vantaggi del ibrido svaniscono.
 
Che sia prevista una piccola turbina l'aveva detto XPerience74, immagino non come sua speranza, come lo è la mia, ma in base a qualche rumour non troppo campato in aria.

Ad ogni modo, se Toyota è riuscita a fare l'ibrido vuoi che non riesca a lubrificare una "piccola" turbina? Se decide di metterla, come spererei, è perchè crede che possa portare dei benefici e quindi troverà anche le opportune soluzione per farla affidabile.

Comunque i 2100 giri/min a 130 km/h li vorrei tanto vedere nelle tante salite delle autostrade della mia zona ma temo che per vederli ci sia bisogno o di un 3.0 o di una girella ;)

Ciao.
 
Back
Alto