<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> How to: la "guida ibrida" | Il Forum di Quattroruote

How to: la "guida ibrida"

A parte l’espressione ‘emissioni zero’ e il consiglio di modulare le frenate in modo da non far intervenire l’ABS (!), il resto mi sembra più che altro banale e riferibile anche alle non ibride, ma non ‘errato’ in senso stretto.
Cioè potevano aggiungere il consiglio di percorrere più discese che salite, che non avrebbe sfigurato :emoji_upside_down:

Ciao, Nicola.
 
Come noto, le ibride vanno (andrebbero...) guidate adottando tecniche specifiche per ridurre i consumi, e in rete i "consigli" abbondano, come questo...

https://www.ilsole24ore.com/art/mot...cariche--190420.shtml?uuid=ABJUHitB&nmll=2707

....però, mi sbaglierò, ma non è che mi ci ritrovi molto in questi suggerimenti........
Se tu, GiottoPrius e PriusDriver mi fate provare le vostre Auris e Prius, la linea o la lancetta verso "Power" la farei andare quando devo immettermi in tangenziale o in autostrada e svicolare nelle rotatorie, perché in città e fuori devi muovere il c@%o!
 
l'ho scritto altre volte ,poi ovviamente posso anche sbagliare, io guido la mia Auris ibrida come guidavo la precedente Civic 1.8 benzina perché ad esempio anticipare quello che accade nei successivi metri di strada che ho davanti non mi sembra un esclusività delle ibride ma è utile con qualsiasi tipo di alimentazione e non lo trovo un istruzione al traffico , se poi lo è allora lo ero anche con la Civic .Purtroppo uno dei tanti difetti che hanno gli automobilisti ( se non c'è nessuno che ti insegna è anche vero che non te le puoi inventate le cose) è che limitano il loro orizzonte ai pochi metri che hanno davanti e di solito si fermano alla vettura che hanno davanti, mentre avere uno sguardo lungo aiuta in sicurezza ma anche nei consumi perché se io vedo che a 30 metri da me e due macchine avanti rallentano ,rilasciare leggermente il gas invece di continuare ad accelerare mi permette di non bruciare in primis carburante inutilmente e probabilmente ad evitare l'uso del freno
 
Se tu, GiottoPrius e PriusDriver mi fate provare le vostre Auris e Prius, la linea o la lancetta verso "Power" la farei andare quando devo immettermi in tangenziale o in autostrada e svicolare nelle rotatorie, perché in città e fuori devi muovere il c@%o!
??? Cosa che io faccio regolarmente. Non ho capito questa argomentazione.
 
Anche a me sembrano consigli molto generici e applicabili a qualsiasi alimentazione.

Domanda : i libretto d'uso e manutenzione delle auto ibride spiegano ai clienti come sfruttare al meglio le proprie auto e ottenere percorrenze migliori?
 
??? Cosa che io faccio regolarmente. Non ho capito questa argomentazione.
Le Prius e le altre auto ibride Toyota non hanno una barra o una lancetta ( Un esempio è il quadro strumenti della Alphard nel mercato domestico https://toyota.jp/alphard/interior/cockpit/?padid=ag341_from_alphard_interior_topnavi_cockpit) che indica Charge, Eco e Power. Ecco la mia convinzione è che, in città, in incroci e rotatorie, per sbrigarmi, penso che farei sempre andare il sistema ibrido in modalità "power" rendendo vano il suo essere efficiente in città tenendo sempre in moto il motore a ciclo Atkinson.
 
I libretti di uso e manutenzione (almeno su Toyota) non danno consigli specifici, ma Toyota fa dei corsi specifici (gratuiti) in giro per l'Italia. Ma anche questi non insegnano chissà quali segreti. Meglio frequentare il forum degli ibridisti, per imparare alcune (non tantissime) cose: soprattutto il pulse and glide invece di forzare l'elettrico (tipico dei profani), e gestire, se possibile, l'altimetria del percorso per non farsi trovare in cima ad una salita con la batteria all'80% e fare la discesa in saturazione. Per il resto, guida predittiva, lasciare fare all'elettronica e due decimi in più di gonfiaggio pneumatici.
 
mi sembra che il consiglio di viaggiare con un caldo molto moderato d'inverno e un fresco idem d'estate, viaggiare solo di giorno per non accendere i fari, poca autoradio specie se potente che consuma molto e possibilmente fare solo discese e pochissime salite siano azzeccati, a meno che non te ne frega niente di far fuori il pieno...
 
mi sembra che il consiglio di viaggiare con un caldo molto moderato d'inverno e un fresco idem d'estate, viaggiare solo di giorno per non accendere i fari, poca autoradio specie se potente che consuma molto e possibilmente fare solo discese e pochissime salite siano azzeccati, a meno che non te ne frega niente di far fuori il pieno...
Questo vale anche per una Lincoln Continental da 7 litri di cilindrata, e, d'altro canto, il max risparmio lo si ottiene andando in bicicletta o a piedi.
 
Se capisco bene ‘sto ‘pulse and glide’ si tratta di usare solo il motore termico, cioè (cercare di) non sfruttare mai la coppia (motrice o resistente) dell’elettrico. Sbaglio ?
Se non sbaglio, è esattamente la stessa cosa di un motore termico con funzione ‘veleggio’. E ho qualche dubbio che quel motore termico consumi di meno quando guidato P&G che quando guidato a carico costante (nella giusta marcia).

Ciao, Nicola.
 
Ah, la potenza dissipata per attrito aerodinamico cresce col cubo della velocità, quindi a parità di velocità media è più efficiente mantenere una velocità costante (pari a quella media) che una variabile (necessariamente con picchi superiori alla media), indipendentemente dall’alimentazione.

Ciao, Nicola.
 
allora il problema principale non è il non sapere le tecniche di guida ibrido (che ci sono e ci sono come in ogni auto, del tipo classico "metti in folle" oppure "punta ai giri molto molto bassi") ma è il problema di non sapere come funziona il sistema tramite i pedali.

Per capirci meglio, il freno è modulato in due parti quello rigenerativo e quello fisico quindi bisogna capire e imparare le distanze, un diesel con molto freno motore la si molla molto dopo o una benzina la si molla prima e si frena in meno spazio rispetto all'ibrida che può fare decine e decine di metri in più frenando con il rigenerativo.

Ma molto più importante l'acceleratore, ho notato che c'è una sorta di kickdown virtuale che porta i giri più alti del solito pur non accelerando ma mantenendo la stessa velocità, l'ho provato io stesso velocità costante sotto i 1500giri, mentre un'altra persona velocità costante era ad almeno 1000-1500 giri in più senza variazioni di velocità.
Ed è gusto così perché il benzina aspirato da la coppia da circa 3000giri e quindi funge davvero come una sorta di kickdown di preparazione ad un sorpasso.

Poi ho notato che diminuendo la pressione dell'acceleratore (appena si arriva alla velocità di crociera post accelerazione) in un modo più graduale (l'effetto sonoro è come quando si schiaccia la frizione senza aver mollato bene l'acceleratore) porta ad un consumo istantaneo più basso rispetto a mollare di colpo come se il pedale fosse con le tacche.


Sono pur sempre tecniche da imparare ma non riguardano pugnette mentali del guidatore fissato ed impostato, ma un modo di guida diverso così come quando si guida un benzina aspirato lo si tira mentre un diesel fai prima le cambiate, ad un guidatore che tira troppo la diesel o che con l'aspirato fa la cambiata a 2000giri penso che ognuno di noi redarguisca quel guidatore, noi ibridisti facciamo lo stesso perché l'auto va guidata nel modo più corretto secondo la sua gestione e la sua meccanica, a prescindere poi dal farsi le pugnette mentali su come diventare hypermiler o altro.
 
Back
Alto