<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hot Hatch in declino? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Hot Hatch in declino?

Sul capitolo "spese di mantenimento per una Hothatch" posso dire di spendere circa 5.100 all'anno (Leon Cupra 300) divise tra carburante (2.500) tasse (1.500) rca+furto e incendio (800) 300 (manutenzione). Tra un pò, appena si calmano le acque, dovrò cambiare le gomme e i preventivi che mi ero fatto variano dagli 800 ai 1000 (michelin sport pilot 4s).
Metterei in preventivo anche qualche multa autovelox....


È un botto. Fossi io aggiungendovi la svalutazione annua che ho subito ovvero 5800 euro annui praticamente è meglio farsi un mutuo sulla seconda casa
 
La rarissima (in Italia) Chrysler Sunbeam Lotus del 1980...motore 2.2. litri Lotus, 145 CV, 3,8 metri di lunghezza e trazione poisteriore...

1980-Talbot-Sunbeam-Lotus.jpg

Io nel 1981 per circa 2 anni ho posseduto la versione Sunbeam 1.000, comprata nuova in occasione della nascita di mio figlio, e sognavo la Lotus (ma mi sarei accontentato della 1.600 Ti da 100 cv). La versione Lotus aveva 155 cv e non 145.
L'ho venduta dopo 2 anni a un multimarche perchè si stava svalutando paurosamente.
 
Io nel 1981 per circa 2 anni ho posseduto la versione Sunbeam 1.000, comprata nuova in occasione della nascita di mio figlio, e sognavo la Lotus (ma mi sarei accontentato della 1.600 Ti da 100 cv). La versione Lotus aveva 155 cv e non 145.
L'ho venduta dopo 2 anni a un multimarche perchè si stava svalutando paurosamente.

Si hai ragione, 155 CV.....memoria a volte labile!!:emoji_blush:
Una bella bestiolina, mi pare che in una prova di 4R fece uno 0-100 in meno di 7 secondi, risultato spettacolare per una vetturetta di quella categoria ai tempi (se non ricordo male la prova era del 1981 con Elio De Angelis).
 
A proposito di bancari (visto che sei un ex bancario), da ragazzino con la mia famiglia frequentavamo un club "nautico" (si chiamava cosi' ma di "nautico" non c'era nulla, in realta' ci si andava per farsi il bagno in piscina, stare in spiaggia o andare a mangiare, ballare o giocare a carte la sera) e c'era un tizio impiegato della Sicilcassa che aveva una Sunbeam 1.6 Ti nera....evidentemente nel settore del credito vi piaceva quell'auto!! ahahaha
 
Si hai ragione, 155 CV.....memoria a volte labile!!:emoji_blush:
Una bella bestiolina, mi pare che in una prova di 4R fece uno 0-100 in meno di 7 secondi, risultato spettacolare per una vetturetta di quella categoria ai tempi (se non ricordo male la prova era del 1981 con Elio De Angelis).

Come tutte le Lotus era leggera........
 
A proposito di bancari (visto che sei un ex bancario), da ragazzino con la mia famiglia frequentavamo un club "nautico" (si chiamava cosi' ma di "nautico" non c'era nulla, in realta' ci si andava per farsi il bagno in piscina, stare in spiaggia o andare a mangiare, ballare o giocare a carte la sera) e c'era un tizio impiegato della Sicilcassa che aveva una Sunbeam 1.6 Ti nera....evidentemente nel settore del credito vi piaceva quell'auto!! ahahaha

Io in realtà appena uscì mi "innamorai" di due cose: la linea e soprattutto il fatto che avesse la trazione posteriore nonostante fosse una segmento B. Quando poi l'andai a vedere rimasi quasi basito dalle finiture interne, e quando la provai dal cambio (*), assolutamente il migliore che avessi mai testato, favoloso.

Comprata quindi subito, in modo tale che quando nacque mio figlio (21/5/81) la "inaugurammo". Ovviamente non era una hot hatch, ma la versione Lotus, che divenne Campione del Mondo Rally, mi faceva sognare a occhi aperti...........

Fu la seconda macchina non italiana che acquistai dopo la Simca Rally 2 (quella si una sorta di hot hatch 3 volumi...), acquistata nel 1976.

(*) Made in England, di derivazione Hillman Avenger.
 
Ultima modifica:
Io nel 1981 per circa 2 anni ho posseduto la versione Sunbeam 1.000, comprata nuova in occasione della nascita di mio figlio, e sognavo la Lotus (ma mi sarei accontentato della 1.600 Ti da 100 cv). La versione Lotus aveva 155 cv e non 145.
L'ho venduta dopo 2 anni a un multimarche perchè si stava svalutando paurosamente.


Questa era posteriore ?
 
La piu' mostruosa (anzi sarebbe meglio dire paurosa date le doti dinamiche praticamente inesistenti) hot hatch mai costruita, la AMC Gremlin Randall 401 XR del 1974 (le Gremlin base montavano un motore VW 4 cilindri)

Motore V8 da 401 pollici cubi (6.6 litri) ovviamente trazione posteriore....nonostante l'epico pattinamento in partenza riusciva a fare il quarto di miglio in poco piu' di 12 secondi (sono numeri da BMW M4 attuale)....oggi un'esemplare originale vale un pacco di soldi...

1974-AMC-Gremlin-401-XR-front-three-quarter.jpg


15240712652f6504ef1dD8O8653-940x627.jpg


26008c63115032c7be1e3f7285e383f7.jpg
 
Sul capitolo "spese di mantenimento per una Hothatch" posso dire di spendere circa 5.100 all'anno (Leon Cupra 300) divise tra carburante (2.500) tasse (1.500) rca+furto e incendio (800) 300 (manutenzione). Tra un pò, appena si calmano le acque, dovrò cambiare le gomme e i preventivi che mi ero fatto variano dagli 800 ai 1000 (michelin sport pilot 4s).
Metterei in preventivo anche qualche multa autovelox....

Se non ci sono spese straordinarie con una storica ci vai avanti 10 anni con quella cifra--
 
Back
Alto