<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hot Hatch in declino? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Hot Hatch in declino?

Sicuramente, a meno di andare in pista, sono prestazioni non sfruttabili. Il bollo e i consumi non aiutano. Ma la guida alta piace perché siamo un paese che invecchia ed effettivamente è comoda. Su una modesta EcoSport automatica ho fatto un viaggio di oltre 200 km scendendo più riposato che alla partenza a differenza di altre auto noleggiare a guida bassa.

Non sempre e' vero perché molto spesso i vari Suv e Suvvini hanno assetti sensibilmente più rigidi delle berline di derivazioni per contrastare il maggior rollio inevitabile a causa del baricentro più alto. Se così non fosse si avrebbe a che fare con un auto con maggior rollio e ne risentirebbe comunque la comodità. Concordo con la comodità della guida alta ma secondo me sta solo nello salire o scendere dalla vettura, in marcia invece no. Anche un auto tradizionale può essere molto comoda a meno che non si tratti di una coupé estremo.
 
Certo che anche le auto sono cambiate. La Golf GTI degli anni '80 era un 1.600 da 110 CV, bollo e assicurazione si pagavano per cilindrata e quindi costava uguale alla GL da 80cv, il sovrapprezzo era di un paio di milioni di lire ed era alla portata di molti. Oggi le potenze sono ai limiti del Superbollo e i prezzi sono molto più elevati. Poi la coscienza civica, gli autovelox ed il traffico hanno fatto il resto...

La GTI degli anni '80 (quindi la MK2 ma anche le ultime MK1 avevano lo stesso motore) era un 1.8 a iniezione meccanica k-jetronic da 112cv, la GL aveva un 1.6 (o un 1.3) aveva un motore a carburatore da 75 cv. Poi della stessa serie arrivarono la GTI 16V e la G60.
A metà anni 80 avevamo sia la GTI 8V (che era l' auto di tutti i giorni di mio padre) che la GL 1.6 (mia sorella) , tutte e due con condizionatore Diavia aftermarket. Sulla GTI ho imparato a guidare e ho preso la patente... Il prezzo non me lo ricordo, ma era cara (come era cara nel suo segmento pure la GL) e una specie di sogno per i ragazzi del tempo, ma era effettivamente un'auto molto sfruttabile e polivalente, la magia era che (come tutte le prime serie delle GTI, che abbiamo tutte avuto) grazie al l'iniezione consumava meno delle GL, inoltre ai tempi erano davvero affidabili, a prova di bomba (mio padre con quella GTI girava parecchio per lavoro e ci ha fatto oltre 500 mila km con solo la manutenzione ordinaria, non rottamandola ma vedendola funzionante...).
Insomma un'auto assolutamente perfetta, straordinaria per un'uso quotidiano ai tempi. Compatta, veloce, grintosa, economica nella gestione, affidabile, discreta (mio padre detestava le auto vistose e a tutte le GTI possedute fece riverniciare in nero i filetti rossi sulla mascherina...) . E pure figa (inteso nel senso di "cool" lo posso scrivere?) questo é stato il segreto delle prime Golf GTI.
Oggi é vero che le segmento C pompate sono anche troppo prestazionali, estreme e costose (anche di gomme, etc) per l'uso quotidiano, ma tutto si é enormemente evoluto, anche un'auto di segmento B ha dotazioni che non erano immaginabili in un'utilitaria pochi anni fa...le auto sono tutte piú complesse, equipaggiate, pesanti, asettiche, potenti e voluminose. Ormai 200 cv su una berlina sono quasi una potenza "media"...
 
Sarò cinico, ma secondo me stan tramontando anche perchè la maggior parte di quelle postate da Manlio sono esteticamente "barocche".... e soprattutto non fanno della leggerezza la loro arma vincente, così si possono anche contenere i cavalli.
Ricordiamoci che sono mezzi che devono poter esprimere il loro potenziale su percorsi misti o misti stretti più che in pista.

Queste dovrebbero essere le eredi delle Golf Gti, Supercinque GtTurbo, Mazda Gtx, 205 Gti e Astra Gsi per dirne alcune....
 
Sarò cinico, ma secondo me stan tramontando anche perchè la maggior parte di quelle postate da Manlio sono esteticamente "barocche".... e soprattutto non fanno della leggerezza la loro arma vincente, così si possono anche contenere i cavalli.
Ricordiamoci che sono mezzi che devono poter esprimere il loro potenziale su percorsi misti o misti stretti più che in pista.

Queste dovrebbero essere le eredi delle Golf Gti, Supercinque GtTurbo, Mazda Gtx, 205 Gti e Astra Gsi per dirne alcune....

Però vanno di brutto e soprattutto hanno assetti e gomme pazzeschi... Il che vuol dire velocità di percorrenza in curva, frenata, trazione siderali... Secondo me auto come una CTR di oggi su percorsi misto-collinari e montani hanno pochissime rivali.
Anche ai tempi, comunque, si potevano fare dei distinguo: una 205 o una Supercinque GT Turbo erano leggere(anche perché di segmento B) , una Uno Turbo anche troppo, una Golf GTI meno, era piú rifinita, piú "auto" e piú pesante e piantata, anche come sensazione di guida, mentre le 205 per esempio davano una grande sensazione di agilità, che era effettiva anche grazie al passo corto ed alla regolazione molto sovrasterzante in rilascio del retrotreno (tutti i miei amici che ce l'avevano nel "palmarès" almeno un testacoda...) mentre la GTI era molto piú neutra e per farla partire dietro bisognava davvero provocarla.
 
Sarò cinico, ma secondo me stan tramontando anche perchè la maggior parte di quelle postate da Manlio sono esteticamente "barocche".... e soprattutto non fanno della leggerezza la loro arma vincente, così si possono anche contenere i cavalli.
Ricordiamoci che sono mezzi che devono poter esprimere il loro potenziale su percorsi misti o misti stretti più che in pista.

Queste dovrebbero essere le eredi delle Golf Gti, Supercinque GtTurbo, Mazda Gtx, 205 Gti e Astra Gsi per dirne alcune....

E' vero, diverse sono pesanti e tamarre, come avevo scritto tempo fa in un topic simile.
Alcune sono più discrete e per questo anche più belle. Imho ovviamente.
 
La leggerezza poi, oggi, non é cosí fondamentale per avere prestazioni. A me le auto leggere piacciono molto e il mio sogno sarebbe avere una Caterham in garage... Ma chi ha provato, per esempio, una GT-R sa che un'auto può essere pesante e straordinariamente efficace.
In un mondo popolato da SUV, imho non é cosí male, anche per la sicurezza passiva, che una moderna GTI, utilizzabile a 360 gradi, non sia un fuscello e abbia una struttura robusta. Certo, mi piacerebbe che tutte le auto fossero piú leggere, in generale.
 
E' vero, diverse sono pesanti e tamarre, come avevo scritto tempo fa in un topic simile.
Alcune sono più discrete e per questo anche più belle. Imho ovviamente.

Ce ne erano di ben tamarre anche ai tempi, allora...

Secondo me la bellezza é molto scollegata dalla definizione di "tamarro"

Una Delta Integrale Evoluzione Martini é un'auto tamarra o no?
Una 75 Evoluzione?
Siate sinceri...
 
E' vero, diverse sono pesanti e tamarre, come avevo scritto tempo fa in un topic simile.
Alcune sono più discrete e per questo anche più belle. Imho ovviamente.

La maggior parte della Hothatch sono piuttosto discrete: Golf GTi, S3, Golf R, Focus St e 308 GTi sono molto simili agli allestimenti sportivi (R line, GT line, ST line etc)...
 
La GTI degli anni '80 (quindi la MK2 ma anche le ultime MK1 avevano lo stesso motore) era un 1.8 a iniezione meccanica k-jetronic da 112cv, la GL aveva un 1.6 (o un 1.3) aveva un motore a carburatore da 75 cv. Poi della stessa serie arrivarono la GTI 16V e la G60.
A metà anni 80 avevamo sia la GTI 8V (che era l' auto di tutti i giorni di mio padre) che la GL 1.6 (mia sorella) , tutte e due con condizionatore Diavia aftermarket. Sulla GTI ho imparato a guidare e ho preso la patente... Il prezzo non me lo ricordo, ma era cara (come era cara nel suo segmento pure la GL) e una specie di sogno per i ragazzi del tempo, ma era effettivamente un'auto molto sfruttabile e polivalente, la magia era che (come tutte le prime serie delle GTI, che abbiamo tutte avuto) grazie al l'iniezione consumava meno delle GL, inoltre ai tempi erano davvero affidabili, a prova di bomba (mio padre con quella GTI girava parecchio per lavoro e ci ha fatto oltre 500 mila km con solo la manutenzione ordinaria, non rottamandola ma vedendola funzionante...).
Insomma un'auto assolutamente perfetta, straordinaria per un'uso quotidiano ai tempi. Compatta, veloce, grintosa, economica nella gestione, affidabile, discreta (mio padre detestava le auto vistose e a tutte le GTI possedute fece riverniciare in nero i filetti rossi sulla mascherina...) . E pure figa (inteso nel senso di "cool" lo posso scrivere?) questo é stato il segreto delle prime Golf GTI.
Oggi é vero che le segmento C pompate sono anche troppo prestazionali, estreme e costose (anche di gomme, etc) per l'uso quotidiano, ma tutto si é enormemente evoluto, anche un'auto di segmento B ha dotazioni che non erano immaginabili in un'utilitaria pochi anni fa...le auto sono tutte piú complesse, equipaggiate, pesanti, asettiche, potenti e voluminose. Ormai 200 cv su una berlina sono quasi una potenza "media"...


Senza il quasi
 
Sarò cinico, ma secondo me stan tramontando anche perchè la maggior parte di quelle postate da Manlio sono esteticamente "barocche".... e soprattutto non fanno della leggerezza la loro arma vincente, così si possono anche contenere i cavalli.
Ricordiamoci che sono mezzi che devono poter esprimere il loro potenziale su percorsi misti o misti stretti più che in pista.

Queste dovrebbero essere le eredi delle Golf Gti, Supercinque GtTurbo, Mazda Gtx, 205 Gti e Astra Gsi per dirne alcune....

Probabilmente con una sunny GTI-R e un pò di manico fai il c..... o a tutte :)
 
Non sempre e' vero perché molto spesso i vari Suv e Suvvini hanno assetti sensibilmente più rigidi delle berline di derivazioni per contrastare il maggior rollio inevitabile a causa del baricentro più alto. Se così non fosse si avrebbe a che fare con un auto con maggior rollio e ne risentirebbe comunque la comodità. Concordo con la comodità della guida alta ma secondo me sta solo nello salire o scendere dalla vettura, in marcia invece no. Anche un auto tradizionale può essere molto comoda a meno che non si tratti di una coupé estremo.
Beh è vero pure questo, su una G.Scenic che non è un SUV ma è comunque alta, alla fine mi ha stancato su un chilometraggio simile. Forse per le dimensioni o per la console rifinita con un profilo rigido che ti Massafra la gamba o forse perché era manuale. Non so. Neo di entrambe i consumi di benzina guidando turisticamente: 10km/l la Scenic, poco meno di 13 la EcoSport.
 
Ce ne erano di ben tamarre anche ai tempi, allora...

Secondo me la bellezza é molto scollegata dalla definizione di "tamarro"

Una Delta Integrale Evoluzione Martini é un'auto tamarra o no?
Una 75 Evoluzione?
Siate sinceri...

Direi la 75 più della Delta, infatti la Delta a dire il vero mi piaceva di più. La 75 turbo "normale" invece mi piaceva molto, ma aveva pochi cv per i miei gusti. Meglio la 155 Q4, che ne aveva 192 ed era anche meno vistosa. Veramente bella a mio avviso. Nel 1997 stavo per prenderla, ma era troppo cara anche usata, così optai per una 2.5 V6 (full otionals).
 
Direi la 75 più della Delta, infatti la Delta a dire il vero mi piaceva di più. .

Mitologica la Delta, bellissima, ma direi tutt'altro che discreta pure lei...

4aae5bfccfdb790c6a666ed87af1a6da.jpg


7991633088.jpg


47_14.jpg
 
Back
Alto