La GTI degli anni '80 (quindi la MK2 ma anche le ultime MK1 avevano lo stesso motore) era un 1.8 a iniezione meccanica k-jetronic da 112cv, la GL aveva un 1.6 (o un 1.3) aveva un motore a carburatore da 75 cv. Poi della stessa serie arrivarono la GTI 16V e la G60.
A metà anni 80 avevamo sia la GTI 8V (che era l' auto di tutti i giorni di mio padre) che la GL 1.6 (mia sorella) , tutte e due con condizionatore Diavia aftermarket. Sulla GTI ho imparato a guidare e ho preso la patente... Il prezzo non me lo ricordo, ma era cara (come era cara nel suo segmento pure la GL) e una specie di sogno per i ragazzi del tempo, ma era effettivamente un'auto molto sfruttabile e polivalente, la magia era che (come tutte le prime serie delle GTI, che abbiamo tutte avuto) grazie al l'iniezione consumava meno delle GL, inoltre ai tempi erano davvero affidabili, a prova di bomba (mio padre con quella GTI girava parecchio per lavoro e ci ha fatto oltre 500 mila km con solo la manutenzione ordinaria, non rottamandola ma vedendola funzionante...).
Insomma un'auto assolutamente perfetta, straordinaria per un'uso quotidiano ai tempi. Compatta, veloce, grintosa, economica nella gestione, affidabile, discreta (mio padre detestava le auto vistose e a tutte le GTI possedute fece riverniciare in nero i filetti rossi sulla mascherina...) . E pure figa (inteso nel senso di "cool" lo posso scrivere?) questo é stato il segreto delle prime Golf GTI.
Oggi é vero che le segmento C pompate sono anche troppo prestazionali, estreme e costose (anche di gomme, etc) per l'uso quotidiano, ma tutto si é enormemente evoluto, anche un'auto di segmento B ha dotazioni che non erano immaginabili in un'utilitaria pochi anni fa...le auto sono tutte piú complesse, equipaggiate, pesanti, asettiche, potenti e voluminose. Ormai 200 cv su una berlina sono quasi una potenza "media"...